Common use of Spese non ammissibili Clause in Contracts

Spese non ammissibili. Non sono ammessi a rimborso le seguenti spese: - spese che non siano direttamente ed esclusivamente imputabili all’iniziativa o al progetto: non sono quindi finanziabili le spese di funzionamento neanche nel caso dell’utilizzo delle strutture e delle attrezzature del capofila o dei partners, in quanto carenti del requisito dell’esclusività; - spese di progettazione; - spese per l’acquisto di beni usati; - spese per l’acquisto di telefonia mobile, macchine fotografiche analogiche o digitali, lenti e obiettivi fotografici, monopattini e biciclette elettrici, droni, dispositivi indossabili (smartwatches, earphones etc); - microcredito; - spese di ristrutturazione o manutenzione ordinaria o straordinaria di beni immobili; - spese in conto capitale (che comportino aumento di patrimonio) e per acquisto di beni di valore unitario superiore a euro 516,46 IVA compresa o non indispensabili per la realizzazione delle attività del progetto; - spese derivanti dal calcolo di valorizzazione monetaria di servizi o dell’attività di volontariato; - compensi per prestazioni svolte dagli amministratori e dai soci, nonché da loro coniugi, parenti o affini, del proponente, dei partners e dei collaboratori; - spese per l’acquisto di schede SIM, abbonamenti e ricariche telefoniche; - spese per imposte e tasse, compresa l’imposta sugli intrattenimenti (SIAE), ove dovuta; - spese di rappresentanza (spese per beni o servizi erogati o distribuiti gratuitamente con finalità promozionali o di pubbliche relazioni, somministrazione di alimenti o bevande destinati alla collettività); - spese per iscrizione a corsi, attribuzione di premi in denaro e assegnazione di borse di studio; - ogni altra tipologia di spesa non strettamente finalizzata ed esclusivamente riconducibile alla realizzazione del progetto, o priva di una specifica destinazione.

Appears in 2 contracts

Samples: www.regione.fvg.it, www.regione.fvg.it

Spese non ammissibili. Non sono ammessi Sono considerate spese non ammissibili al contributo: • le spese in auto-fatturazione/lavori in economia • le spese relative a rimborso atti notarili, registrazioni, imposte e tasse; • spese per la gestione ordinaria dell’attività di impresa, ad esempio: materiali di consumo e minuterie, cancelleria, scorte di materie prime, semilavorati, utenze, spese o canoni di manutenzione ed abbonamenti, affitti di terreni, fabbricati e immobili; • i contratti di manutenzione; • le seguenti spese: - spese che non siano direttamente ed esclusivamente imputabili all’iniziativa o al progetto: non sono quindi finanziabili sostenute a valere su contratti di locazione finanziaria (leasing); • le spese per l’istallazione degli apparecchi da gioco d’azzardo lecito; • le spese di funzionamento neanche nel caso dell’utilizzo adeguamento a meri obblighi di legge; • ogni ulteriore spesa non espressamente indicata nell’elenco delle strutture e delle attrezzature del capofila spese considerate ammissibili, anche se parzialmente e/o dei partners, in quanto carenti del requisito dell’esclusivitàtotalmente attribuibili all’intervento; - spese di progettazione; - spese per l’acquisto fornitura di beni usatie servizi da parte di società controllate e/o collegate e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti e comunque tutte le spese riguardo alle quali si ravvisi una effettiva elusione del divieto di fatturazione fra imprese appartenenti “all’impresa unica” (ex art. 2 c. 2 del Regolamento (CE) n. 1407/2013). Tra le spese non ammissibili rientrano: • i pagamenti effettuati in contanti e/o tramite compensazione di qualsiasi genere tra il beneficiario ed il fornitore (ad esempio permuta con altri beni mobili, lavori, forniture, servizi, ecc.) ovvero tramite bancomat o paypal (carte prepagate) • qualsiasi forma di auto fatturazione; - • gli ordini di pagamento non eseguiti; • le spese per l’acquisto di telefonia mobile, macchine fotografiche analogiche o digitali, lenti che risultano non congruenti con le attività dell’intervento presentato e obiettivi fotografici, monopattini e biciclette elettrici, droni, dispositivi indossabili (smartwatches, earphones etc); - microcredito; - spese di ristrutturazione o manutenzione ordinaria o straordinaria di beni immobili; - spese in conto capitale (che comportino aumento di patrimonio) e per acquisto di beni di valore unitario superiore a euro 516,46 IVA compresa o non indispensabili per la realizzazione delle attività del progetto; - spese derivanti dal calcolo di valorizzazione monetaria di servizi o dell’attività di volontariato; - compensi per prestazioni svolte dagli amministratori e dai soci, nonché da loro coniugi, parenti o affini, del proponente, dei partners e dei collaboratori; - spese per l’acquisto di schede SIM, abbonamenti e ricariche telefoniche; - spese per imposte e tasse, compresa l’imposta sugli intrattenimenti (SIAE), ove dovuta; - spese di rappresentanza (spese per beni o servizi erogati o distribuiti gratuitamente con finalità promozionali o di pubbliche relazioni, somministrazione di alimenti o bevande destinati alla collettività); - spese per iscrizione a corsi, attribuzione di premi in denaro e assegnazione di borse di studio; - ogni altra tipologia di spesa non strettamente finalizzata ed esclusivamente riconducibile alla realizzazione del progetto, o priva di una specifica destinazionerealizzato.

Appears in 1 contract

Samples: www.lariointelvese.eu

Spese non ammissibili. Non sono ammessi a rimborso le seguenti speseSono considerate spese non ammissibili al contributo: - Le spese fatturate da fornitori che non siano direttamente ed esclusivamente imputabili all’iniziativa si trovino con il cliente in rapporti di controllo, come definiti ai sensi dell’art. 2359 del c.c., o al progetto: non sono quindi finanziabili le spese che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di funzionamento neanche nel caso dell’utilizzo delle strutture e delle attrezzature del capofila o dei partners, in quanto carenti del requisito dell’esclusivitàrappresentanza; - spese di progettazione; - Le spese per l’acquisto di beni usatiusati ovvero per il leasing di impianti, arredi, macchinari, attrezzature e veicoli; - I pagamenti effettuati in contanti, con assegno circolare o tramite compensazione di qualsiasi tipo tra cliente e fornitore; - Le spese per l’acquisto servizi continuativi, periodici o connessi ai normali costi di telefonia mobilefunzionamento del soggetto beneficiario o partner (come la consulenza fiscale ordinaria e i servizi regolari), macchine fotografiche analogiche o digitalise non esplicitamente ammesse; - Le spese per la gestione ordinaria dell’attività di impresa, lenti ad esempio: materiali di consumo e obiettivi fotograficiminuterie, monopattini cancelleria, scorte di materie prime, semilavorati, utenze; - Le spese per l’installazione degli apparecchi da gioco d’azzardo lecito; - Le spese di viaggio (trasferta, vitto e biciclette elettrici, droni, dispositivi indossabili (smartwatches, earphones etcalloggio); - microcreditoI lavori in economia; - Le spese di ristrutturazione o manutenzione ordinaria o straordinaria di beni immobiliper il personale; - spese in conto capitale (che comportino aumento Qualsiasi forma di patrimonio) e per acquisto di beni di valore unitario superiore a euro 516,46 IVA compresa o non indispensabili per la realizzazione delle attività del progettoautofatturazione; - spese derivanti dal calcolo di valorizzazione monetaria di servizi o dell’attività di volontariato; - compensi per prestazioni svolte dagli amministratori e dai soci, nonché da loro coniugi, parenti o affini, del proponente, dei partners e dei collaboratori; - spese per l’acquisto di schede SIM, abbonamenti e ricariche telefoniche; - spese per imposte e tasse, compresa l’imposta sugli intrattenimenti (SIAE), ove dovuta; - spese di rappresentanza (spese per beni o servizi erogati o distribuiti gratuitamente con finalità promozionali o di pubbliche relazioni, somministrazione di alimenti o bevande destinati alla collettività); - spese per iscrizione a corsi, attribuzione di premi in denaro e assegnazione di borse di studio; - ogni altra tipologia di Ogni ulteriore spesa non strettamente finalizzata ed esclusivamente riconducibile alla realizzazione del progettoespressamente indicata nell’elenco delle spese considerate ammissibili, anche se parzialmente e/o priva totalmente attribuibili all’intervento. È fatto divieto di una specifica destinazionecumulo degli aiuti con altri aiuti concessi per le stesse spese ammissibili.

Appears in 1 contract

Samples: bussola.s3.eu-west-1.amazonaws.com

Spese non ammissibili. Non In generale non sono ammessi a rimborso le seguenti ammissibili spese: - che non rientrano nelle categorie previste dalla Misura; - presentate oltre il termine previsto per la rendicontazione; - quietanzate successivamente alla scadenza dei termini previsti per la rendicontazione. Non sono inoltre ammissibili e quindi non rendicontabili le spese relative a: - beni e servizi forniti da società controllate e/o collegate e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti; - industrializzazione dei prototipi e dei progetti sviluppati; - adeguamenti a obblighi di legge: gli interventi del progetto devono essere aggiuntivi e di ulteriore miglioramento rispetto ai limiti di legge e alle norme vigenti; - acquisto di macchinari e impianti di produzione se non espressamente e direttamente finalizzati al raggiungimento degli obiettivi del progetto; - acquisto di arredi ed attrezzature d’ufficio diverse da quelle informatiche e di laboratorio; - opere di abbellimento e spazi verdi; - costi per la manutenzione ordinaria e per le riparazioni (ad esclusione delle spese di pulizia straordinaria necessarie alla realizzazione degli interventi di progetto); - servizi continuativi, periodici, o connessi alle normali spese di funzionamento dell’impresa (come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità); - realizzazione di opere tramite commesse interne; - consulenze, servizi e prodotti fornite da soci; - tutte le spese che hanno una funzionalità solo indiretta al progetto e/o riconducibili a normali attività funzionali del beneficiario; - spese relative a parti o componenti di macchine ed impianti a meno che non siano direttamente ed esclusivamente imputabili all’iniziativa o al finalizzate alla realizzazione del prototipo/impianto pilota previsto dal progetto: non sono quindi finanziabili le spese di funzionamento neanche nel caso dell’utilizzo delle strutture e delle attrezzature del capofila o dei partners, in quanto carenti del requisito dell’esclusività; - spese acquisto di progettazioneimpianti, macchinari, attrezzature usati - opere provvisorie non direttamente connesse all’esecuzione del progetto; - spese per l’acquisto costruzione di beni usatistrutture che non contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi dell’operazione; - spese per l’acquisto di telefonia mobile, macchine fotografiche analogiche o digitali, lenti software non specialistico e obiettivi fotografici, monopattini e biciclette elettrici, droni, dispositivi indossabili (smartwatches, earphones etc); - microcredito; - spese di ristrutturazione o manutenzione ordinaria o straordinaria di beni immobili; - spese in conto capitale (che comportino aumento di patrimonio) e per acquisto di beni di valore unitario superiore a euro 516,46 IVA compresa o non indispensabili per la realizzazione delle attività connesso all’attività del progetto; - spese derivanti dal calcolo di valorizzazione monetaria perfezionamento e di servizi o dell’attività costituzione di volontariatoprestiti; - compensi oneri finanziari di qualsiasi natura sostenuti per prestazioni svolte dagli amministratori e dai sociil finanziamento del progetto; - oneri riconducibili a revisioni prezzi o addizionali per inflazione; - nel caso di acquisto con leasing, nonché da loro coniugii costi connessi al contratto (garanzia del concedente, parenti o affinicosti di rifinanziamento degli interessi, del proponentespese generali, dei partners e dei collaboratoriecc.); - spese relative ad opere in sub-appalto per l’acquisto operazioni diverse da quelle realizzate da Enti Pubblici, e da tutti i soggetti previsti dal D.Lgs. del 18 aprile 2016 n. 50; - materiali di schede SIMconsumo connessi all’attività ordinaria del beneficiario e per i quali non sia dimostrata l’inerenza alle operazioni finanziate; - tributi o oneri (in particolare le imposte dirette e i contributi per la previdenza sociale su stipendi e salari) che derivano dal cofinanziamento FEAMP, abbonamenti a meno che essi non siano effettivamente e ricariche telefonichedefinitivamente sostenuti dal beneficiario finale; - spese per imposte e tasse, compresa l’imposta sugli intrattenimenti (SIAE), ove dovutainerenti operazioni materialmente concluse alla data di presentazione della domanda di sostegno; - spese di consulenza per finanziamenti e rappresentanza presso le pubbliche amministrazioni. Sono considerate ammissibili al finanziamento del FEAMP le spese sostenute a decorrere dal 14/04/2020, al contempo, come recita l’art. 65 RDC paragrafo 6, non sono selezionate per il sostegno del FEAMP le operazioni portate materialmente a termine (spese per beni o servizi erogati completamente attuate) prima che la domanda di finanziamento sia presentata dal beneficiario all’Autorità di gestione, a prescindere dal fatto che tutti i relativi pagamenti siano stati effettuati dal beneficiario. Pertanto: - nel caso di operazioni riguardanti esclusivamente opere edilizie, l’operazione può essere definita completamente attuata quando sono terminati gli acquisti dei materiali e l’opera è conclusa, dimostrato dai relativi giustificativi di trasporto e/o distribuiti gratuitamente spesa; - nel caso di operazioni riguardanti esclusivamente acquisto di attrezzature, l’operazione può essere definita completamente attuata con finalità promozionali o la fornitura dell’ultima attrezzatura (la data è desumibile dal documento di pubbliche relazioni, somministrazione di alimenti o bevande destinati alla collettivitàtrasporto); - spese per iscrizione nel caso di operazioni riguardanti sia l’acquisto di attrezzature che opere edilizie, l’operazione può essere definita completamente attuata, quando entrambe le fattispecie sopra riportate sono soddisfatte. Secondo quanto previsto dall’art. 69 par. 3 del Reg. (UE) 1303/2013, non sono ammissibili a corsicontributo i seguenti costi: - interessi passivi, attribuzione a eccezione di premi in denaro e assegnazione quelli relativi a sovvenzioni concesse sotto forma di borse abbuono d'interessi o di studioun bonifico sulla commissione di garanzia; - ogni altra tipologia di spesa imposta sul valore aggiunto salvo nei casi in cui non strettamente finalizzata ed esclusivamente riconducibile alla realizzazione del progetto, o priva di una specifica destinazionesia recuperabile a norma della normativa nazionale sull'IVA.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

Spese non ammissibili. Non sono ammessi a rimborso le seguenti speseSono considerate spese non ammissibili al contributo: - Le spese fatturate da fornitori che non siano direttamente ed esclusivamente imputabili all’iniziativa si trovino con il cliente in rapporti di controllo, come definiti ai sensi dell’art. 2359 del c.c., o al progetto: non sono quindi finanziabili le spese che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di funzionamento neanche nel caso dell’utilizzo delle strutture e delle attrezzature del capofila o dei partners, in quanto carenti del requisito dell’esclusivitàrappresentanza; - spese di progettazione; - Le spese per l’acquisto di beni usatiusati ovvero per il leasing di impianti, arredi, macchinari, attrezzature e veicoli; - I pagamenti effettuati in contanti, con assegno circolare o tramite compensazione di qualsiasi tipo tra cliente e fornitore; - Le spese per l’acquisto servizi continuativi, periodici o connessi ai normali costi di telefonia mobilefunzionamento del soggetto beneficiario o partner (come la consulenza fiscale ordinaria e i servizi regolari), macchine fotografiche analogiche o digitalise non esplicitamente ammesse; - Le spese per la gestione ordinaria dell’attività di impresa, lenti ad esempio: materiali di consumo e obiettivi fotograficiminuterie, monopattini cancelleria, scorte di materie prime, semilavorati, utenze; - Le spese per l’installazione degli apparecchi da gioco d’azzardo lecito; - Le spese di viaggio (trasferta, vitto e biciclette elettrici, droni, dispositivi indossabili (smartwatches, earphones etcalloggio); - microcreditoI lavori in economia; - Le spese di ristrutturazione o manutenzione ordinaria o straordinaria di beni immobiliper il personale; - spese in conto capitale (che comportino aumento Qualsiasi forma di patrimonio) e per acquisto di beni di valore unitario superiore a euro 516,46 IVA compresa o non indispensabili per la realizzazione delle attività del progettoauto-fatturazione; - spese derivanti dal calcolo di valorizzazione monetaria di servizi o dell’attività di volontariato; - compensi per prestazioni svolte dagli amministratori e dai soci, nonché da loro coniugi, parenti o affini, del proponente, dei partners e dei collaboratori; - spese per l’acquisto di schede SIM, abbonamenti e ricariche telefoniche; - spese per imposte e tasse, compresa l’imposta sugli intrattenimenti (SIAE), ove dovuta; - spese di rappresentanza (spese per beni o servizi erogati o distribuiti gratuitamente con finalità promozionali o di pubbliche relazioni, somministrazione di alimenti o bevande destinati alla collettività); - spese per iscrizione a corsi, attribuzione di premi in denaro e assegnazione di borse di studio; - ogni altra tipologia di Ogni ulteriore spesa non strettamente finalizzata ed esclusivamente riconducibile alla realizzazione del progettoespressamente indicata nell’elenco delle spese considerate ammissibili, anche se parzialmente e/o priva totalmente attribuibili all’intervento. È fatto divieto di una specifica destinazionecumulo degli aiuti con altri aiuti concessi per le stesse spese ammissibili.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.segrate.mi.it