Segnatura di protocollo Clausole campione

Segnatura di protocollo. 1. L’operazione di segnatura di protocollo è effettuata contemporaneamente all’operazione di registrazione di protocollo [cfr. art. 55, comma 2, del testo unico].
Segnatura di protocollo. La segnatura di protocollo consiste nell’apposizione o nell’associazione all’originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. La segnatura di protocollo deve essere effettuata contestualmente alla protocollazione. Le informazioni minime previste sono: - identificativo dell’A.O.O. (CRL); - data, ora e numero di protocollo del documento (sette cifre). La segnatura dei documenti viene effettuata al momento dell’acquisizione del documento nel software di gestione documentale. Di norma, in caso di documenti digitali viene effettuata direttamente sul documento, o apposta con scanner protocollatore se documenti cartacei. Non sono però escluse, in particolari casi, altre forme come la segnatura manuale per particolari motivi o situazioni (ad es. apposizione della segnatura su un cd, su un volume rilegato, ecc). In caso di documenti cartacei, se gli allegati sono costituiti da documenti già segnati (ossia timbrati con numero di protocollo del Consiglio), gli stessi, al fine di non ingenerare possibile confusione, devono essere acquisiti avendo cura di non sovrapporre la segnatura con quella precedente. Ciò può essere ottenuto o riportando i dati della segnatura manualmente sull’allegato e successivamente acquisendo il medesimo allegato utilizzando l’apposita funzione che non prevede la segnatura di protocollo, o inserendo nello scanner il documento capovolto in modo che siano presenti le due segnature senza che le stesse si sovrappongano. In ogni caso, la prima pagina di ogni allegato deve riporare i medesimi dati del documento registrato, utilizzando i metodi sopra descritti o uno equivalente. Quando un documento cartaceo viene consegnato direttamente dal mittente o da altra persona incaricata, la U.O.P. della struttura in indirizzo è tenuta a rilasciare, su richiesta, regolare stampa del documento con segnatura di protocollo.
Segnatura di protocollo. La segnatura di protocollo è l’apposizione o l’associazione all’originale del documento, in forma permanente, delle informazioni relative alla registrazione di protocollo del documento stesso e individua ciascun documento in maniera inequivocabile. Al pari della registrazione, la segnatura costituisce anch’essa attività certificatrice. Le informazioni minime apposte od associate al documento mediante l’operazione di segnatura sono quelle elencate nell’articolo 9 del DPCM 31 ottobre 2000, e precisamente:
Segnatura di protocollo. La segnatura di protocollo apposta al documento è effettuata contemporaneamente alla registrazione di protocollo. I requisiti necessari di ciascuna segnatura di protocollo sono:
Segnatura di protocollo. La segnatura di protocollo è l’apposizione o l’associazione all’originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti la registrazione di protocollo per consentire di individuare ciascun documento in modo inequivocabile (art. 55 del DPR 445/2000). La segnatura di protocollo apposta o associata al documento è effettuata contemporaneamente alla registrazione di protocollo.
Segnatura di protocollo. La segnatura di protocollo apposta o associata al documento, sia cartaceo che informatico, è effettuata contemporaneamente alla registrazione di protocollo ai senti dell’art. 55 del DPR 445/2000. In particolare, la segnatura di protocollo associa ai documenti amministrativi informatici in forma permanente e non modificabile di informazioni riguardanti i documenti stessi, in ingresso e in uscita al sistema di protocollo, utile alla sua identificazione univoca e certa. Ai sensi dell’art. 50, comma 1 del TUDA, i requisiti necessariamente presenti sono: − indentificazione in forma sintentica di Azienda Zero; − data di protocollo; − progressivo di protocollo. Qualora la segnatura di protocollo riguardi documentazione la cui presentazione è soggetta a termini di scadenza (domande di concorso, bandi/avvisi pubblici, selezioni, appalti ecc.), sul documento consegnato brevi manu vengono annotate data e ora di ricezione. L’operazione di segnatura di protocollo è effettuata dal sistema tramite l’apposita funzione sui documenti registrati in entrata e pervenuti in forma digitale, e registrati in uscita e formati digitalmente. L’apposizione della segnatura di protocollo continuerà, invece, ad essere apposta manualmente sui documenti originali cartacei in ingresso, al fine di garantire l’associazione univoca tra registrazione di protocollo e originale cartaceo.
Segnatura di protocollo. La segnatura di protocollo e' l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. La segnatura di protocollo apposta o associata al documento è effettuata contemporaneamente alla registrazione di protocollo mediate timbro o tramite l’apposizione di etichette. I requisiti necessari di ciascuna segnatura di protocollo sono:
Segnatura di protocollo. La segnatura di protocollo apposta o associata al documento è effettuata contemporaneamente alla registrazione di protocollo con etichettatura con codice a barre. I requisiti necessari di ciascuna segnatura di protocollo sono: • codice identificativo dell'amministrazione; • codice identificativo dell'area organizzativa omogenea; • data di protocollo; • numero di protocollo; • indice di classificazione. Per i documenti informatici trasmessi ad altre pubbliche amministrazioni, i dati relativi alla segnatura di protocollo sono contenuti, un’unica volta nell’ambito dello stesso messaggio, in un file conforme alle specifiche dell’Extensible markup Language (XML) e compatibile con il Document Type Definition (DTD) e comprendono anche: • persona o ufficio destinatari.
Segnatura di protocollo. La segnatura di protocollo è l’apposizione o l’associazione all’originale del documento delle informazioni riguardanti il documento stesso, effettuata in forma permanente e non modificabile. La segnatura di protocollo apposta o associata al documento è effettuata contemporaneamente alla registrazione di protocollo. La data di registrazione è il giorno in cui un documento viene registrato attraverso la segnatura, completa di tutti gli elementi obbligatori del protocollo. La data di registrazione va espressa nel formato giorno/mese/anno (gg/mm/aaaa).