Common use of RITENUTO Clause in Contracts

RITENUTO. che la collaborazione di C.R.I. nell’organizzazione dei servizi di trasporto in emergenza urgenza consenta ad AREU di avvalersi dell’esperienza maturata da un soggetto pubblico che già da tempo opera nell’ambito del S.S.U.Em. per lo svolgimento dei servizi territoriali di emergenza/urgenza e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello di concorrere ad organizzare ed effettuare il servizio di pronto soccorso e trasporto infermi; che lo strumento dell’accordo di cui all’art. 15, legge 241/90, garantendo, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì in grado di rispondere, nelle more dell’adozione del protocollo che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento da parte della Regione e degli Enti del SSN, alle legittime aspettative del personale precario di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertanto, di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e della gestione dei servizi di trasporto del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità, per qualunque causa, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero di aumentarne il numero.

Appears in 1 contract

Samples: www.senato.it

RITENUTO. che la collaborazione di C.R.I. nell’organizzazione società IDS&C s.r.l. è in possesso dei servizi di trasporto requisiti tecnici, professionali e curriculari adeguati all’esecuzione del servizio in emergenza urgenza consenta ad AREU di avvalersi dell’esperienza maturata da un soggetto pubblico oggetto; che già da tempo opera nell’ambito del S.S.U.Em. per lo svolgimento dei servizi territoriali di emergenza/urgenza e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello di concorrere ad organizzare ed effettuare il servizio di pronto soccorso offerto risulta idoneo a soddisfare le esigenze dell’Amministrazione e trasporto infermiconforme alle normative vigenti in materia; che lo strumento dell’accordo il prezzo offerto risulta congruo per l’Amministrazione; che con riferimento alle attività di cui al servizio in oggetto si rilevano rischi interferenti, per cui il Capitolato Speciale d’Appalto è stato integrato con un’apposita sezione relativa al DUVRI e alla stima dei relativi costi della sicurezza, valutati in € 851,19. Dato atto che il Codice Identificativo di Gara (CIG) attribuito dall’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) per il presente affidamento di servizi è il seguente: CIG n. 90008242F0; che la società IDS&C s.r.l. ha reso apposite autodichiarazioni, ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, circa il possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 1580 del D.lgs. 50/2016, legge 241/90la regolarità dei contributi previdenziali e del pagamento dei tributi locali; che la società IDS&C s.r.l. ha sottoscritto il documento denominato “Patto di Integrità” approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 797 del 03.12.2015; che ai sensi dell’art. 32, garantendoco. 7, rispetto alla convenzionedel d.lgs. 50/2016, la presente aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. che in caso di successivo accertamento del difetto del possesso dei requisiti di cui sopra è prevista la risoluzione del contratto ed il pagamento del corrispettivo pattuito solo con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti dell’utilità ricevuta dall’Ente e l’applicazione di una maggiore continuità dei rapportipenale in misura non inferiore al 10 per cento del valore del contratto. Dato atto, sia altresì altresì, che la Stazione Appaltante si riserva, in grado conformità a quanto previsto dall’articolo 8 co. 1 della L. 120/2020 di rispondere, procedere all’esecuzione del contratto in via d’urgenza nelle more dell’adozione della verifica del protocollo possesso dei prescritti requisiti. Considerato che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento da parte la spesa complessiva pari a € 123.094,43 (comprensiva di € 3.880,66 per CNPAIA al 4% e € 22.197,36 per IVA al 22%), per l’affidamento in parola trova copertura sul capitolo d’uscita n. 243348/7 annualità 2021, codice di Bilancio 08.02-2.02.01.09.001, bilancio 2021. Considerato, inoltre, che per l’espletamento della Regione e degli Enti presente procedura, ai sensi dell’art. 183 comma 3 del SSNd.lgs. 267/2000, alle legittime aspettative risulta necessario procedere ad impegnare la relativa spesa come sopra indicato. Ritenuto, altresì, data la complessità del personale precario servizio oggetto di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertantoaffidamento, di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base alla costituzione del gruppo di lavoro, come appresso indicato: Dato, inoltre, atto che, ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione sensi dell’art. 113 del d.lgs. 50/2016 e della gestione dei servizi Deliberazione di trasporto G. C. n. 8 del soccorso sanitario 11.01.2019 di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premessoapprovazione del regolamento per l’erogazione degli incentivi per le funzioni tecniche, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o il compenso incentivante per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità, per qualunque causa, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero oggetto ammonta ad € 1.128,93; Attestata Preso atto che con Delibera di aumentarne Consiglio Comunale n. 28 del 16/09/2021 è stato approvato il numero.bilancio di previsione 2021/2023;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

RITENUTO. che di aggiudicare la collaborazione di C.R.I. nell’organizzazione fornitura dei servizi di trasporto in emergenza urgenza consenta ad AREU di avvalersi dell’esperienza maturata da un soggetto pubblico che già da tempo opera nell’ambito del S.S.U.Em. per lo svolgimento dei servizi territoriali di emergenza/urgenza e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello di concorrere ad organizzare ed effettuare il servizio di pronto soccorso e trasporto infermi; che lo strumento dell’accordo di cui all’art. 15, legge 241/90, garantendo, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì in grado di rispondere, nelle more dell’adozione del protocollo che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento da parte della Regione e degli Enti del SSN, alle legittime aspettative del personale precario di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertanto, di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e della gestione dei servizi di trasporto del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti prodotti di cui al presente Accordo V° Appalto Specifico indetto nell’ambito del Sistema Dinamico di Acquisizione per la fornitura di farmaci ed emoderivati per le XX.XX della Regione Campania, agli operatori economici per importi e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzole durate contrattuali come riportati nell’allegato 2; - La facoltà da parte di XXXXnon aggiudicare i lotti nn. 49-74-80-91-96-105-162-340 per i quali sono pervenute offerte superiori alla base d’asta; - di non aggiudicare i lotti nn. 10-100-270-311-312-354 per essere risultati non conformi e per l’effetto non aggiudicabili; XX.XX.XX. S.p.A. con unico Socio Sede Legale: Xxxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxx X0 - 00000 Xxxxxx Capitale sociale: Euro 500.000,00 i.v. Codice Fiscale, nel corso Partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di validità Napoli n. 00000000000 Tel. 000 00 00 000 – Fax 000 00 00 000 - xxx.xxxxxx.xx - di non aggiudicare i lotti nn. 107 e 218 per essere risultati deserti in seguito all’esclusione dalla fase amministrativa degli operatori economici Bioproject e Zentiva, non essendo pervenute ulteriori offerte. RITENUTO inoltre: - di subordinare l’efficacia del rapporto presente provvedimento all’esito positivo delle verifiche concernenti il possesso dei requisiti ai fini della partecipazione alla gara in capo agli aggiudicatari, giusto quanto disposto dall’art. 32, comma 7, del D. Lgs n. 50/2016 e previo accordo con C.R.I.,xxxxx fermo restando i principi generali altresì gli adempimenti per la stipulazione dei Contratti, previsti dal Disciplinare di gara a carico dell’aggiudicatario medesimo; - di svincolare automaticamente ad avvenuta sottoscrizione del Contratto, ai sensi dell’art. 93, comma 6, del D. Lgs. 50/2016, le garanzie provvisorie costituite dagli Operatori Economici aggiudicatari a corredo dell’offerta; - di procedere con il presente Accordo Programmatico atto, ai sensi dell’art.93, comma 9, del D. Lgs 50/2016, allo svincolo delle garanzie provvisorie presentate dagli Operatori Economici non aggiudicatari, comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall'aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità, per qualunque causa, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero di aumentarne il numeroefficacia della garanzia.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

RITENUTO. di cofinanziare il contratto di programma promosso dal “Consorzio Industrie Polo della Qualità s.c.a r.l .”con il concorso della Regione Campania fino al 50% dell’ammontare delle risorse pubbliche, da concedere, nei limiti massimi dell’80% dei massimali di intensità degli aiuti di Stato, pari a Meuro 7,45 come dalla richiama- ta comunicazione del MAP; che la collaborazione di C.R.I. nell’organizzazione dei servizi di trasporto spesa come sopra determinata debba essere imputata sulle risorse assegnate alla Misura 4.2 del POR Campania 2000/2006; Propone e la Giunta, a voti unanimi per i motivi espressi in emergenza urgenza consenta ad AREU di avvalersi dell’esperienza maturata da un soggetto pubblico che già da tempo opera nell’ambito del S.S.U.Em. per lo svolgimento dei servizi territoriali di emergenza/urgenza narrativa e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello qui si danno integralmente ripetuti e trascritti: di concorrere ad organizzare ed effettuare approvare il servizio di pronto soccorso e trasporto infermi; che lo strumento dell’accordo di cui all’art. 15, legge 241/90, garantendo, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì in grado di rispondere, nelle more dell’adozione del protocollo che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento da parte cofinanziamento della Regione e degli Enti del SSN, alle legittime aspettative del personale precario di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertanto, di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e della gestione dei servizi di trasporto del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessitàCampania, per qualunque causaMeuro 7,45 - pari al 50% dell’ammontare delle risorse pubbliche - da concedere, nei limiti massimi dell’8O% dei massimali di garantire intensità degli aiuti di Stato, come dalla richiamata comunicazione del MAP, del contratta di programma promosso dal “Consorzio Indu- strie Polo Della Qualità s.c.a r.l.” di imputare la spesa come sopra determinata sulle risorse assegnate alla Misura 4.2 del POR Campania 2000/2006; di dare mandato al Coordinatore dell’A.G.C. 12 per tutti gli adempimenti conseguenti l’adozione della pre- sente deliberazione ivi compresi gli atti di impegno; di trasmettere il servizio in talune postazioni ovvero presente atto al Settore Sviluppo e Promozione delle Attività Industriali - Fonti Energeti- che per il prosieguo di aumentarne competenza, ivi compreso l’invio al Ministero delle Attività Produttive, Direzione Gene- rale per il numeroCoordinamento degli Incentivi alle Imprese ed al Ministero dell’Economia e Finanze, ed al Servizio Affari Generali della Presidenza della Giunta Regionale, nonché all’A.G.C. Piani e Programmi; di trasmettere al BURC per la pubblicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.sito.regione.campania.it

RITENUTO. pertanto, necessario procedere con speditezza, per i motivi sopra considerati, all’utilizzo di una procedura snella e semplificata che la collaborazione permetta di C.R.I. nell’organizzazione dei acquisire nel più breve tempo possibile i servizi di trasporto in emergenza urgenza consenta ad AREU di avvalersi dell’esperienza maturata da un soggetto pubblico che già da tempo opera nell’ambito del S.S.U.Em. per lo svolgimento dei servizi territoriali di emergenza/urgenza assistenza sanitaria attraverso ambulanza medicalizzata e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello di concorrere ad organizzare ed effettuare il servizio di pronto soccorso e trasporto infermi; che lo strumento dell’accordo di cui all’art. 15, legge 241/90, garantendo, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì in grado di rispondereliberare gli alloggi occupati abusivamente, nelle more dell’adozione della stipula dell’Accordo Quadro per tali prestazioni secondo la citata detemina dirigenziale n.1 del protocollo 20.10.2022; • che dovrebbe disciplinarne l’Associazione Europea Volontaria di Protezione Civile e Pronto Soccorso: “San Xxxxxxxx OdV” con sede in Acerra (NA) alla via Xxxxxx Xxxxx n. 4 ha trasmesso copia sottoscritta del “Patto di Integrità” approvato con D.G.C. n. 797 del 03/12/2015, volto a prevenire il graduale assorbimento fenomeno corruttivo e ad affermare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza nell'ambito delle procedure di affidamento ed ha contestualmente dichiarato di aver preso visione del Codice di Comportamento del Comune di Napoli in conformità al disposto del D.P.R. 62/2013 nonché di non avere beni immobili insistenti sul territorio di Napoli ai fini del programma 100; • il presente provvedimento viene adottato nel rispetto ed in osservanza di quanto disposto all’art. 6 bis della L. 241/90 e degli artt. 7 e 9 del Codice di Comportamento adottato dall’Ente con Deliberazione di G.C. n. 254/2014 che impongono al responsabile del procedimento, ai titolari degli uffici competenti per l’adozione di pareri, valutazioni tecniche, atti endoprocedimentali e provvedimento finale un dovere di astensione in caso di situazioni di conflitto d’interesse, anche potenziale; • la regolarità e correttezza dell’attività xxx.xx e contabile ai sensi dell’art. 147 bis comma 1 del D.Lgs 267/2000 e degli artt. 13, c.1, lett. b) e 17, c.2, lett. a) del Regolamento del Sistema dei controlli interni approvato con Deliberazione di C.C. del 28/02/2013 n. 4 da parte della Regione e degli Enti del SSN, alle legittime aspettative Dirigente del personale precario di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertanto, di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro Servizio Politiche per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e della gestione dei servizi di trasporto del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità, per qualunque causa, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero di aumentarne il numeroCasa che sottoscrive l’atto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

RITENUTO. obiettivo prioritario promuovere, nelle istituzioni scolastiche della Campania, il sostanziale miglioramento della qualità dell'offerta formativa e orientativa territoriale ✓ che con Deliberazione n.1785 del 10 novembre 2006 la collaborazione Giunta Regionale ha approvato lo schema del primo Protocollo d’Intesa tra la Regione Campania e il Ministero della Pubblica Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale, sottoscritto in data 20 novembre 2006 avente ad oggetto lo sviluppo e rafforzamento del turismo scolastico e le agevolazioni concesse alle istituzioni scolastiche di C.R.I. nell’organizzazione dei servizi primo e secondo grado che sceglievano la destinazione Campania per i loro viaggi di trasporto istruzione; ✓ che nelle annualità successive il Protocollo d’Intesa è stato oggetto di varie integrazioni con estensione della fruizione a tutte le Istituzioni scolastiche di primo e secondo grado italiane ed equipollenti nel territorio dell’U.E. e rideterminazione del contributo in emergenza urgenza consenta ad AREU € 3.000,00 per le scuole della Campania e di avvalersi dell’esperienza maturata da un soggetto pubblico € 3.500,00 per quelle residenti nelle altre Regioni italiane o europee; ✓ che già da tempo opera con Deliberazione n.339 del 27 luglio 2021 la Giunta Regionale ha approvato il Piano Annuale Turismo 2021 con il quale sono definite, nell’ambito del S.S.U.Em. quadro normativo di riferimento, le priorità di intervento, le azioni di sistema e le aree di azione per il rafforzamento, lo svolgimento dei servizi territoriali sviluppo e il rilancio del sistema turistico regionale e, nella specie, del Turismo Scolastico; ✓ che con il provvedimento richiamato al punto precedente la Giunta regionale della Campania ha ritenuto di emergenza/urgenza dover rafforzare e sviluppare il turismo giovanile attraverso un’apposita strategia di marketing strategico e operativo anche con la previsione di una Borsa del Turismo Scolastico che annovera si proponga di promuovere la realtà già consolidata sul nostro territorio in un’ottica di sistema e di efficace rete tra i suoi compiti istituzionali quello la Regione, gli Istituti scolastici nazionali e tutti gli operatori coinvolti; ✓ la Regione Campania – Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali- dispone per la realizzazione di concorrere ad organizzare ed effettuare il servizio di pronto soccorso interventi nel Turismo sociale e trasporto infermi; che lo strumento dell’accordo di cui all’art. 15conseguentemente, legge 241/90, garantendo, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì in grado di rispondere, nelle more dell’adozione del protocollo che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento da parte per l’attuazione della Regione e degli Enti del SSN, alle legittime aspettative del personale precario di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertantopresente intesa, di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro risorse finanziarie appositamente stanziate per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e della gestione dei servizi di trasporto del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità, per qualunque causa, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero di aumentarne il numeroogni esercizio finanziario.

Appears in 1 contract

Samples: www.campania.istruzione.it

RITENUTO. che di dover definire in maniera coordinata e sinergica, le procedure per l’attivazione di fondi, nel periodo 2007 – 2015, per la collaborazione realizzazione di C.R.I. nell’organizzazione interventi di ripristino della funzionalità di base e di potenziamento della rete viaria della Provincia di Napoli, ai fini del miglioramento della sicurezza stradale; - di individuare gli impegni prioritari, di competenza dei servizi due Enti; - di trasporto in emergenza urgenza consenta predisporre allo scopo uno schema di Protocollo di Intesa per la realizzazione di interventi di ripristino della funzionalità di base e di potenziamento della rete viaria della Provincia di Napoli” con il quale la Regione Campania e la Provincia di Napoli si impegnano ad AREU attivare congiuntamente una azione integrata e coordinata per il raggiungimento dei citati obiettivi per gli interventi di avvalersi dell’esperienza maturata da un soggetto pubblico che già da tempo opera nell’ambito ripristino della funzionalità di base e di potenziamento della rete viaria della Provincia di Napoli, ai fini del S.S.U.Em. miglioramento della sicurezza stradale; - di approvare lo schema di “Protocollo di Intesa tra Regione Campania e la Provincia di Napoli per lo svolgimento dei servizi territoriali la realizzazione di emergenza/urgenza “interventi di ripristino della funzionalità di base e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello di concorrere ad organizzare ed effettuare potenziamento della rete viaria della Provincia di Napoli, ai fini del miglioramento della sicurezza stradale” che, allegato al presente atto, ne forma parte integrante e sostanziale; - di delegare l’Assessore ai Trasporti alla sottoscrizione del citato Protocollo di intesa; - di dover incaricare il servizio Coordinatore dell’A.G.C. Trasporti e Viabilità alla stipula della convenzione attuativa del Protocollo di pronto soccorso e trasporto infermi; che lo strumento dell’accordo intesa di cui all’art. 15, legge 241/90, garantendo, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì in grado sopra e agli adempimenti consequenziali; - di rispondere, nelle more dell’adozione del protocollo che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento da parte della Regione e degli Enti del SSN, alle legittime aspettative del personale precario dover integrare le risorse finanziarie di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertanto, alla citata delibera di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e della gestione dei servizi di trasporto G.R. n. 1092 del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità22.06.2007, per qualunque causail “Miglioramento delle condizioni di sicurezza e viabilità sulla rete di competenza della Provincia di Napoli”, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero di aumentarne il numero.impegnandosi, nell’arco temporale 2007-2015:

Appears in 1 contract

Samples: www.sito.regione.campania.it

RITENUTO. soddisfare il fabbisogno della stazione appaltante, garantendo, nel contempo, il rispetto della finalità di accelerazione e semplificazione procedimentale che caratterizza la collaborazione Legge 120/2020; opportuno procedere, in virtù dell’inversione procedimentale ex art. 133, comma 8, del Codice - la cui applicazione è consentita anche per i settori ordinari fino al 30.06.2023, per effetto della modifica apportata dall’art. 52, comma 1, lett. a), punto 3), del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, all’art. 1, comma 3 decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55 – all’esame delle offerte tecniche ed economiche prima della verifica dell'idoneità degli offerenti, e successivamente, all’apertura della busta amministrativa ed all’esame e alla verifica dei requisiti di C.R.I. nell’organizzazione partecipazione, a partire dal concorrente primo graduato e, ove ricorrano eventuali motivi di esclusione, procedendo con i successivi concorrenti secondo la graduatoria delle offerte; di approvare il Bando di gara, il Disciplinar e la relativa Modulistica relativi alla presente procedura, finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro, con unico operatore, per la durata di 4 (quattro) anni, per l’affidamento dei servizi di trasporto in emergenza urgenza consenta ad AREU progettazione di avvalersi dell’esperienza maturata fattibilità tecnico economica, definitiva ed esecutiva ed esecuzione delle indagini geognostiche e geotecniche riguardanti il Collegamento invasi del Rio Mannu di Pattada a Monte Lerno e del Bidighnzu a Monte Orzastru. Valore complessivo dell’appalto € 9.187.716,78 (al netto di IVA e oneri previdenziali), da un soggetto pubblico che già da tempo opera nell’ambito affidare con il sistema della procedura aperta e con applicazione del S.S.U.Emcriterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi degli artt. 54 co. 3, 60 e 95, co. 3, lett. b) del D.lgs n. 50/2016, come di seguito dettagliato: PRESTAZIONI Corrispettivi CP+S euro Prestazioni principali_Servizi € 7.127.716,78 Prestazioni secondarieIndagini geognostiche, geotecniche e Bonifica Ordigni Bellici € 2.060.000,00 Di cui oneri per lo svolgimento dei servizi territoriali la sicurezza nonsoggetti a ribasso € 75.000,00 Totale indagini a base di emergenza/urgenza gara € 1.985.000,00 Importo complessivo a base di gara(al netto degli oneri per lasicurezza non soggetti a ribasso) €9.112.716,78 Importo totale accordo quadro €9.187.716,78 CONSIDERATO CONSIDERATO DATO ATTO che, essendo il valore complessivo dell’appalto superiore alla soglia di rilievo comunitario, si procederà alle pubblicazioni nelle forme di legge, ai sensi e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello per gli effetti di concorrere ad organizzare ed effettuare il servizio di pronto soccorso cui all’articolo 72, 73 del D. Lgs. n. 50/2016 e trasporto infermidel DM MIT 2 dicembre 2016; che lo strumento dell’accordo il contratto sarà stipulato con modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del d. Lgs 50/2016; di cui all’artnon trovarsi in conflitto di interessi, in attuazione dell’art. 156 bis della L. 241/1990 e degli artt. 7, legge 241/9015 e 19, garantendocomma 9, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì in grado del Codice di rispondere, nelle more dell’adozione comportamento del protocollo che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento da parte personale della Regione e degli Enti del SSN, alle legittime aspettative del personale precario di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertanto, di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e Autonoma della gestione dei servizi di trasporto del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità, per qualunque causa, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero di aumentarne il numeroSardegna.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

RITENUTO. di aderire all’Accordo Quadro mediante l’emissione di un ordine diretto di acquisto sulla piattaforma xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx di CONSIP in favore del fornitore Kuwait Petroleum Italia S.p.A. che, ai sensi dell’art. 3, comma 6, del suddetto Accordo Quadro, ha ottenuto in fase di gara il punteggio complessivo più elevato, relativamente alla Regione e Provincia di interesse; - che la collaborazione fornitura di C.R.I. nell’organizzazione dei servizi carburante per autotrazione, benzina super senza piombo, gasolio e metano mediante l'utilizzo di trasporto in emergenza urgenza consenta ad AREU Fuel Card, rappresenti la modalità di avvalersi dell’esperienza maturata da un soggetto pubblico approvvigionamento maggiormente funzionale alla gestione del parco automezzi della Società. DATO ATTO - che già da tempo opera nell’ambito l'art. 8 dell'Accordo Quadro obbliga il fornitore Kuwait Petroleum Italia S.p.A. a tenere aggiornato per tutta la durata dell'Accordo Quadro la documentazione amministrativa richiesta e presentata a Consip SpA per la stipula dell'Accordo Quadro stesso, nei confronti della Ditta suddetta sono stati svolti con esito regolare i controlli di seguito indicati: - iscrizione dell'operatore economico nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; regolarità contributiva (DURC); assenza annotazioni nel casellario informatico tenuto dall’ANAC. PRESO ATTO - che, le funzioni di Responsabile Unico del S.S.U.EmProcedimento per il presente affidamento, sono svolte dall’xxx. per lo svolgimento dei servizi territoriali Xxxx Xxxxxxxxx, Direttore operativo di emergenza/urgenza e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello di concorrere ad organizzare ed effettuare il servizio di pronto soccorso e trasporto infermi; che lo strumento dell’accordo di cui all’art. 15, legge 241/90, garantendo, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì in grado di rispondere, nelle more dell’adozione del protocollo che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento da parte della Regione e degli Enti del SSN, alle legittime aspettative del personale precario di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertanto, di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e della gestione dei servizi di trasporto del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità, per qualunque causa, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero di aumentarne il numeroAteneo Bergamo S.p.a.

Appears in 1 contract

Samples: www.unibg.it

RITENUTO. che alla scadenza del termine suddetto per la collaborazione di C.R.I. nell’organizzazione dei servizi di trasporto in emergenza urgenza consenta ad AREU di avvalersi dell’esperienza maturata da un soggetto pubblico che già da tempo opera nell’ambito del S.S.U.Em. per lo svolgimento dei servizi territoriali di emergenza/urgenza e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello di concorrere ad organizzare ed effettuare il servizio di pronto soccorso e trasporto infermi; che lo strumento dell’accordo di cui all’art. 15, legge 241/90, garantendo, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì in grado di rispondere, nelle more dell’adozione del protocollo che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento presentazione delle offerte è pervenuta n. 1 (una) domanda da parte della Regione e degli Enti del SSNsocietà FA.RI. s.r.l., per un’offerta pari a 86.500,00 Iva esclusa, alle legittime aspettative condizioni di fornitura indicate dal disciplinare della RDO; il verbale del personale precario RUP, xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, del 05.05.2022 (PG/2022/53967) relativo all’apertura dell’Offerta Economica del concorrente ammesso al prosieguo a valle dell’attività di verifica della documentazione amministrativa presentata; che, come si legge nel verbale suddetto “ l'Offerta Economica della società FA.RI. S.R.L. per un valore complessivo pari ad euro 86.500,00 iva esclusa, presenta un ribasso pari a 0 (zero) rispetto all'importo posto a base d'asta (86.500,00 iva esclusa). L’art. 6, del Disciplinare Amministrativo, rubricato "Modalità di aggiudicazione della gara", prevede che "Non sono ammesse offerte di ribasso pari a 0". Di conseguenza deve ritenersi non ammissibile l’offerta economica presentata dall’operatore economico FA.RI. s.r.l.. per le motivazioni di cui C.R.I. sopra e, quindi, escludere lo stesso dalla procedura in oggetto”. quindi, necessario procedere ex art. 6 del Disciplinare amministrativo sopra cit. alla esclusione, dal prosieguo della procedura di gara, dell’operatore economico FA.RI. s.r.l. per aver presentato un’offerta con un ribasso pari a 0 (zero) sull’importo a base d’asta (86.500,00 iva esclusa); che, come si evince dal verbale sopra cit., non sono presenti altre offerte per la RDO MEPA n. 2992274 oltre a quella presentata dalla società FA.RI. s.r.l.; tuttavia, che l’acquisizione del servizio di noleggio di attrezzature informatiche è sin qui avvalsofinalizzato a garantire la piena attuazione del Progetto “Attività di rafforzamento delle competenze degli operatori dei Servizi pubblici per l’impiego della Regione Campania”, RITENUTO - pertantocome già rappresentato dal RUP con nota prot. PG/2022/20183 del 23/02/2022; quindi, necessario procedere con l’indizione di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro una nuova procedura ex art. 36, co. 2, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016, così come sostituito dall’art. 51 del D.L. n. 77/2021, da espletare tramite Richiesta di Offerta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e della gestione dei servizi del servizio di trasporto noleggio di attrezzature informatiche da aggiudicarsi con il criterio del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione minor prezzo ai sensi dell’articolo 36 comma 9 bis del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità, per qualunque causa, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero di aumentarne il numero.Dlgs 50/2016;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Della Rdo Mepa N. 3011668

RITENUTO. stabilire che la collaborazione definizione e gestione dell’avviso pubblico e delle relative attività sono affidate alle società in house della Regione Basilicata, Sviluppo Basilicata S.p.A. e Società Energetica Lucana S.p.A. (SEL), rispettivamente per le attività rientranti nel relativo oggetto sociale, secondo le articolazioni e le modalità che verranno definite nella convenzione di C.R.I. nell’organizzazione affidamento; - rimandare a successivo provvedimento della Direzione Generale dell’Ambiente, del Territorio e dell’Energia l’approvazione di specifico schema di convenzione, regolante i rapporti tra la Regione Basilicata, la società SEL S.p.A. e la società Sviluppo Basilicata S.p.A.; - assumere prenotazione di impegno sul Capitolo U62102 per un importo complessivo pari a € 10.000.000,00 per l’esercizio finanziario 2022, € 39.000.000,00 per l’esercizio finanziario 2023 ed € 39.000.000,00 per l’esercizio finanziario 2024; di procedere all’approvazione di un Avviso con relativi allegati per la concessione di contributi a fondo perduto in favore dei servizi residenti nel territorio lucano non allacciati alla rete metano per l’installazione di trasporto in emergenza urgenza consenta ad AREU impianti di avvalersi dell’esperienza maturata produzione di energia elettrica e/o termica da un soggetto pubblico che già da tempo opera nell’ambito del S.S.U.Em. per lo svolgimento dei servizi territoriali di emergenza/urgenza e che annovera tra i suoi compiti istituzionali quello di concorrere ad organizzare ed effettuare il servizio di pronto soccorso e trasporto infermifonti rinnovabili; che lo strumento dell’accordo sarà cura del Direttore Generale della Direzione Generale dell’Ambiente, del Territorio e dell’Energia procedere alla stesura della Convenzione operativa di cui all’art. 15, legge 241/90, garantendo, rispetto alla convenzione, una maggiore continuità dei rapporti, sia altresì affidamento delle specifiche mansioni alle succitate società in grado di rispondere, nelle more dell’adozione del protocollo che dovrebbe disciplinarne il graduale assorbimento da parte della Regione e degli Enti del SSN, alle legittime aspettative del personale precario di cui C.R.I. si è sin qui avvalso, RITENUTO - pertanto, di procedere a formalizzare nel presente accordo programmatico i principi generali in base ai quali dovrà essere definito l’Accordo Quadro per l’affidamento diretto alla Croce Rossa Italiana, dell’organizzazione e della gestione dei servizi di trasporto del soccorso sanitario di emergenza- urgenza in ambito regionale; tutto quanto sopra premesso, Regione Lombardia, in persona di XXXX, in persona di e C.R.I., in persona di - l’impegno da parte di AREU, a seguito di un’eventuale riduzione del numero delle postazioni dei mezzi di soccorso della Regione Lombardia a seguito di circostanze impreviste, imprevedibili o determinate da motivi organizzativi o ragioni di carattere economico o circostanze oggettive sopravvenute ( a titolo esemplificativo: riordino del numero o della ubicazione delle postazioni regionali, modifiche legislative, regolamentari o normative) o per causa di forza maggiore, di garantire il reimpiego di almeno il 70% del personale dipendente addetto alle postazioni soppresse, nel rispetto dei principi generali e dei limiti di cui al presente Accordo e ferma restando la rinuncia di parte di CRI di richieste di risarcimento o indennizzo; - La facoltà da parte di XXXX, nel corso di validità del rapporto e previo accordo con C.R.I.,xxxxx restando i principi generali previsti dal presente Accordo Programmatico di assegnare ulteriori postazioni allorché si verifichi la necessità, per qualunque causa, di garantire il servizio in talune postazioni ovvero di aumentarne il numero.house;

Appears in 1 contract

Samples: i2.res.24o.it