Common use of Rispetto della fauna Clause in Contracts

Rispetto della fauna. Le attività di manutenzione, soprattutto dei parchi suburbani e di aree a forte valenza ambientale, devono essere eseguite creando il minore disturbo e danno alla fauna presente nell'area. In particolare, le operazioni di gestione del verde devono essere svolte prevedendo: - tecniche di taglio del prato che favoriscano vie di fuga per la fauna presente; - interventi di capitozzatura delle specie arboree ove siano strettamente necessari, per non ridurre in modo drastico gli habitat per la fauna (rifugio, nidificazione); - facilitazione alla formazione della lettiera per favorire lo sviluppo di una ricca coltre di residui organici, ove ciò sia tecnicamente plausibile o congruente in funzione della destinazione d'uso dell'area e della tipologia di vegetazione; - fertilizzazione del terreno con sostanze naturali (compost, letami, un mix di stallatico, stallatico in pellet, etc.); - il rispetto della programmazione prevista dal progetto che tiene conto di pratiche manutentive del verde e delle prestazioni, come la pulizia delle fontane, nei periodi di minor disturbo alla fauna.

Appears in 5 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Manutenzione Del Patrimonio Arboreo Del Comune Di Firenze, Accordo Quadro Per Manutenzione Del Patrimonio Arboreo Del Comune Di Firenze, Accordo Quadro Per Manutenzione Delle Aree Verdi Del Comune Di Firenze – Verde Orizzontale

Rispetto della fauna. Le attività di manutenzione, soprattutto dei parchi suburbani e di aree a forte valenza ambientale, manutenzione devono essere eseguite creando il minore disturbo e danno alla fauna presente nell'areanell’area. In particolare, le operazioni di gestione del verde devono essere svolte prevedendo: - tecniche di taglio del prato che favoriscano vie di fuga per la fauna presente; - interventi di capitozzatura delle specie arboree ove siano sia strettamente necessarinecessario, per non ridurre in modo drastico gli habitat per la fauna (rifugio, nidificazione); - facilitazione alla formazione della lettiera per favorire lo sviluppo di una ricca coltre di residui organici, ove ciò sia tecnicamente plausibile o congruente in funzione della destinazione d'uso dell'area d’uso dell’area e della tipologia di vegetazione; - il rispetto di quanto previsto dal criterio relativo all’impiego di prodotti fitosanitari; fertilizzazione del terreno con sostanze naturali (compost, letami, un mix di stallatico, stallatico in pellet, etc.); - il rispetto della programmazione prevista dal progetto che tiene conto di pratiche manutentive del verde e delle prestazioniopere, come la pulizia delle fontane, nei periodi di minor disturbo alla fauna.

Appears in 1 contract

Samples: www.unifi.it