Common use of Rischi diversi Clause in Contracts

Rischi diversi. Nel caso di sinistro che interessi le garanzie per i danni al veicolo, l’Assicurato deve, nella richiesta di indennizzo, indicare la data, il luogo, l’ora e le modalità del fatto, nonché l’entità del danno, il nome ed il domicilio di eventuali testimoni. Le notizie e i documenti relativi al sinistro devono essere trasmessi alla Società nel più breve tempo possibile. L’Assicurato, in ogni caso deve: • indicare ove sia ubicato il veicolo e come poterlo raggiungere; • indicare l’eventuale intervento dell’Autorità. • qualora l’evento abbia valenza penale, (ad esempio furto o rapina, incendio doloso, atti vandalici, ecc.), presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornirne copia autentica alla Società; qualora l’evento sia avvenuto all’estero la denuncia deve essere presentata sia all’autorità straniera che a quella Italiana; • in caso di danno totale, rilasciare alla Società la procura irrevocabile a vendere o a demolire il veicolo a favore di HDI Assicurazioni S.p.A. il cui costo, fino ad un massimo di Euro 150,00, rimane a carico, della stessa; • per i danni relativi agli accessori non di serie ed optional fornire alla Società la fattura di acquisto o documento equivalente; • precisare gli eventuali danni subiti da altri veicoli, le cose danneggiate e le generalità dei loro proprietari. In caso di furto o rapina totali l’Assicurato deve inoltre: • fornire, se non asportata con il veicolo, l‘originale della carta di circolazione o del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà; • fornire l’originale del certificato di proprietà con l’annotazione della perdita di possesso rilasciato dal P.R.A.; • fornire l’originale dell’estratto cronologico generale del P.R.A. • fornire, se non asportate con il veicolo, tutte le copie delle chiavi o dei congegni elettronici di apertura delle portiere e/o di avvio del veicolo (cd. chiavi elettroniche o congegni keyless); • informare la Società non appena abbia notizia del ritrovamento del veicolo rubato o di parti di esso, inviando il verbale di ritrovamento. Qualora la Società venisse a conoscenza che il Contraente o l’Assicurato era venuto a conoscenza del ritrovamento del veicolo prima della liquidazione del danno la stessa avrà azione di regresso per tutte le somme pagate. L’Assicurato ha tuttavia facoltà di conservare quanto venisse recuperato restituendo alla Società l’indennizzo ricevuto, salva successiva liquidazione a termini di polizza. In caso di danno parziale, documentare con fatture o ricevute fiscali le eventuali riparazioni di prima necessità. Documentare con fatture o ricevute fiscali l’acquisto dell’apparecchio audiofonovisivo rubato. In caso di danno causato da eventi naturali l’Assicurato deve inoltre fornire alla Società idonea documentazione comprovante l’evento (ad esempio certificazione dell’Ufficio Meteorologico del Comune dove è avvenuto l’evento, articoli di giornale, ecc.). In caso di rottura cristalli l’Assicurato deve inoltre fornire documentazione fiscale attestante l’avvenuta sostituzione o riparazione, salvo il caso si sia recato presso un centro convenzionato con la Società.

Appears in 3 contracts

Samples: www.gruppocontas.it, www.hdiassicurazioni.it, www.hdiassicurazioni.it

Rischi diversi. Nel caso di sinistro che interessi le garanzie per i danni al veicolo, l’Assicurato deve, nella richiesta di indennizzo, indicare la data, il luogo, l’ora e le modalità del fatto, nonché l’entità del danno, il nome ed il domicilio di eventuali testimoni. Le notizie e i documenti relativi al sinistro devono essere trasmessi alla Società nel più breve tempo possibile. L’Assicurato, in ogni caso deve: • indicare ove sia ubicato il veicolo e come poterlo raggiungere; • indicare l’eventuale intervento dell’Autorità. • qualora l’evento abbia valenza penale, (ad esempio furto o rapina, incendio doloso, atti vandalici, ecc.), presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornirne copia autentica alla Società; qualora l’evento sia avvenuto all’estero la denuncia deve essere presentata sia all’autorità straniera che a quella Italiana; • in caso di danno totale, rilasciare alla Società la procura irrevocabile a vendere o a demolire il veicolo a favore di HDI Assicurazioni S.p.A. il cui costo, fino ad un massimo di Euro 150,00, rimane a carico, della stessa; • per i danni relativi agli accessori non di serie ed optional fornire alla Società la fattura di acquisto o documento equivalente; • precisare gli eventuali danni subiti da altri veicoli, le cose danneggiate e le generalità dei loro proprietari. In caso di furto o rapina totali l’Assicurato deve inoltre: • fornire, se non asportata con il veicolo, l‘originale della carta di circolazione o del Documento Unico di Circolazione e di ProprietàProprietà o certificato di circolazione; • fornire l’originale del certificato di proprietà con l’annotazione della perdita di possesso rilasciato dal P.R.A.; • fornire l’originale dell’estratto cronologico generale del P.R.A. • fornire, se non asportate con il veicolo, tutte le copie delle chiavi o dei congegni elettronici di apertura delle portiere e/o di avvio del veicolo (cd. chiavi elettroniche o congegni keyless); • informare la Società non appena abbia notizia del ritrovamento del veicolo rubato o di parti di esso, inviando il verbale di ritrovamento. Qualora la Società venisse a conoscenza che il Contraente o l’Assicurato era venuto a conoscenza del ritrovamento del veicolo prima della liquidazione del danno la stessa avrà azione di regresso per tutte le somme pagate. L’Assicurato ha tuttavia facoltà di conservare quanto venisse recuperato restituendo alla Società l’indennizzo ricevuto, salva successiva liquidazione a termini di polizza. In caso di danno parziale, documentare con fatture o ricevute fiscali le eventuali riparazioni di prima necessità. Documentare con fatture o ricevute fiscali l’acquisto dell’apparecchio audiofonovisivo rubato. In caso di danno causato da eventi naturali l’Assicurato deve inoltre fornire alla Società idonea documentazione comprovante l’evento (ad esempio certificazione dell’Ufficio Meteorologico del Comune dove è avvenuto l’evento, articoli di giornale, ecc.). In caso di rottura cristalli l’Assicurato deve inoltre fornire documentazione fiscale attestante l’avvenuta sostituzione o riparazione, salvo il caso si sia recato presso un centro convenzionato con la Società.

Appears in 1 contract

Samples: www.hdiassicurazioni.it

Rischi diversi. Nel caso di sinistro che interessi le garanzie per i danni al veicolo, l’Assicurato deve, nella richiesta di indennizzo, indicare la data, il luogo, l’ora e le modalità del fatto, nonché l’entità del danno, il nome ed il domicilio di eventuali testimoni. Le notizie e i documenti relativi al sinistro devono essere trasmessi alla Società nel più breve tempo possibile. L’Assicurato, in ogni caso deve: • indicare ove sia ubicato il veicolo e come poterlo raggiungere; • indicare l’eventuale intervento dell’Autorità. • qualora l’evento abbia valenza penale, (ad esempio furto o rapina, incendio doloso, atti vandalici, ecc.), presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornirne copia autentica alla Società; qualora l’evento sia avvenuto all’estero la denuncia deve essere presentata sia all’autorità straniera che a quella Italiana; • in caso di danno totale, rilasciare alla Società la procura irrevocabile a vendere o a demolire il veicolo a favore di HDI Assicurazioni S.p.A. il cui costo, fino ad un massimo di Euro 150,00, rimane a carico, della stessa; • per i danni relativi agli accessori non di serie ed optional fornire alla Società la fattura di acquisto o documento equivalente; • precisare gli eventuali danni subiti da altri veicoli, le cose danneggiate e le generalità dei loro proprietari. In caso di furto o rapina totali l’Assicurato deve inoltre: • fornire, se non asportata con il veicolo, l‘originale della carta di circolazione o del Documento Unico di Circolazione e di ProprietàCircolazione; • fornire l’originale del certificato di proprietà con l’annotazione della perdita di possesso rilasciato dal P.R.A.; • fornire l’originale dell’estratto cronologico generale del P.R.A. • fornire, se non asportate con il veicolo, tutte le copie delle chiavi o dei congegni elettronici di apertura delle portiere e/o di avvio del veicolo (cd. chiavi elettroniche o congegni keyless); • informare la Società non appena abbia notizia del ritrovamento del veicolo rubato o di parti di esso, inviando il verbale di ritrovamento. Qualora la Società venisse a conoscenza che il Contraente o l’Assicurato era venuto a conoscenza del ritrovamento del veicolo prima della liquidazione del danno la stessa avrà azione di regresso per tutte le somme pagate. L’Assicurato ha tuttavia facoltà di conservare quanto venisse recuperato restituendo alla Società l’indennizzo ricevuto, salva successiva liquidazione a termini di polizza. In caso di danno parziale, documentare con fatture o ricevute fiscali le eventuali riparazioni di prima necessità. Documentare con fatture o ricevute fiscali l’acquisto dell’apparecchio audiofonovisivo rubato. In caso di danno causato da eventi naturali l’Assicurato deve inoltre fornire alla Società idonea documentazione comprovante l’evento (ad esempio certificazione dell’Ufficio Meteorologico del Comune dove è avvenuto l’evento, articoli di giornale, ecc.). In caso di rottura cristalli l’Assicurato deve inoltre fornire documentazione fiscale attestante l’avvenuta sostituzione o riparazione, salvo il caso si sia recato presso un centro convenzionato con la Società.

Appears in 1 contract

Samples: www.toninelli.srl