Common use of Risarcimento danni Clause in Contracts

Risarcimento danni. I danni che, per la normativa in vigore, danno origine alle trattenute per il risarcimento debbono essere contestati formalmente al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente non appena il datore di lavoro ne sia a conoscenza. L 'importo del risarcimento, in relazione alla entità del danno arrecato, sarà ratealmente trattenuto nella misura massima del 10% (dieci percento) della paga di fatto per ogni periodo di retribuzione. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro il saldo eventuale sarà trattenuto su tutti i compensi ed indennità dovuti al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente a qualsiasi titolo .

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Coimprenditori Ed I Lavoratori Dipendenti Delle Cooperative, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Risarcimento danni. I danni che, per la normativa in vigore, danno origine alle trattenute per il risarcimento debbono essere contestati formalmente al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente non appena il datore di lavoro ne sia a conoscenza. L 'importo L'importo del risarcimento, in relazione alla entità del danno arrecato, sarà ratealmente trattenuto nella misura massima del 10% (dieci percento) della paga di fatto per ogni periodo di retribuzione. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro il saldo eventuale sarà trattenuto su tutti i compensi ed indennità dovuti al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente a qualsiasi titolo titolo.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Lavoratori Dipendenti Delle Imprese, Anche Cooperative, Operanti Nel Settore, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Risarcimento danni. I danni che, per la normativa in vigore, danno origine alle trattenute per il risarcimento debbono derivanti da colpa del lavoratore devono essere contestati formalmente al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente non all’interessato, appena il datore di lavoro ne sia a conoscenzapossibile. L 'importo L’ammontare del risarcimento, risarcimento sarà determinato in relazione alla entità all’entità del danno arrecato, arrecato ed alle circostanze in cui si è verificato. In mancanza di accordo si seguirà la procedura stabilita dall’art. 60. Il risarcimento del danno sarà ratealmente trattenuto nella misura massima del 10% (dieci percento) della paga di fatto per ogni periodo di retribuzioneeffettuato dopo la risoluzione dell’eventuale controversia mediante trattenute rateali sulla retribuzione mensile con quote non superiori al 10%della retribuzione stessa. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro il saldo eventuale sarà trattenuto su tutti i compensi ed indennità dovuti al socio coimprenditore o la trattenuta verrà effettuata sull’ammontare di quanto spettante al lavoratore dipendente a qualsiasi titolo fatte salve le disposizioni ed i limiti di legge.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro 12 Febbraio 2020, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Risarcimento danni. I danni che, per la normativa Ogni danno subito dall’azienda che dia origine a risarcimento con trattenuta in vigore, danno origine alle trattenute per il risarcimento debbono busta paga deve essere contestati contestato formalmente al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente non appena il datore di lavoro ne ai sensi dell’art. 7, legge n. 300/1970. Una volta accertata definitivamente, sia a conoscenza. L 'importo del risarcimentoin via giudiziale che transattiva tra le parti, in relazione alla entità l’entità economica del danno arrecato, l’importo sarà ratealmente trattenuto nella misura massima del 10% (dieci percento) della paga lorda di fatto per ogni periodo di retribuzione. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro lavoro, il saldo eventuale sarà trattenuto su tutti i compensi ed e indennità dovuti al socio coimprenditore o erogati al lavoratore dipendente a qualsiasi titolo titolo.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Lavoratori Dipendenti Delle Imprese, Anche Cooperative, Operanti Nel Settore

Risarcimento danni. Art. 66 – I danni che, per la normativa in vigore, danno origine alle che comportano trattenute per il risarcimento risarcimento, debbono essere contestati formalmente al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente non appena il datore di lavoro lo studio professionale ne sia a conoscenza. L 'importo L’importo del risarcimento, in relazione alla entità del danno arrecato, sarà ratealmente trattenuto nella misura massima del 10% (dieci percento) della paga di fatto retribuzione nazionale tabellare per ogni periodo di retribuzione. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro il saldo eventuale sarà trattenuto su tutti i compensi ed indennità dovuti al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente a qualsiasi titolo .TITOLO XL DOVERI DEL DIPENDENTE

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Risarcimento danni. I danni che, per la normativa in vigore, danno origine alle trattenute per il risarcimento debbono devono essere contestati formalmente al socio coimprenditore o socio/lavoratore e al lavoratore dipendente non appena il datore di lavoro la cooperativa ne sia a conoscenza. L 'importo L'importo del risarcimento, in relazione alla entità all'entità del danno arrecato, sarà ratealmente trattenuto nella misura massima del 10% (dieci percento) della paga di fatto per ogni periodo di retribuzione. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro il saldo eventuale sarà trattenuto su tutti i compensi ed e indennità dovuti al socio coimprenditore o socio/lavoratore e al lavoratore dipendente a qualsiasi titolo titolo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Risarcimento danni. I danni che, per la normativa in vigore, danno origine alle trattenute per il risarcimento debbono devono essere contestati formalmente al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente non appena il datore di lavoro ne sia a conoscenza. L 'importo L'importo del risarcimento, in relazione alla entità del danno arrecato, sarà ratealmente trattenuto nella misura massima del 10% (dieci percento) della paga di fatto per ogni periodo di retribuzione. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro il saldo eventuale sarà trattenuto su tutti i compensi ed e indennità dovuti al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente a qualsiasi titolo titolo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Risarcimento danni. I danni che, per la normativa in vigore, danno origine alle trattenute per il risarcimento debbono derivanti da colpa del lavoratore devono essere contestati formalmente al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente non all’interessato, appena il datore di lavoro ne sia a conoscenzapossibile. L 'importo L’ammontare del risarcimento, risarcimento sarà determinato in relazione alla entità all’entità del danno arrecato, sarà ratealmente trattenuto nella misura massima del 10% (dieci percento) della paga di fatto per ogni periodo di retribuzionearrecato ed alle circo- stanze in cui si è verificato. mensile con quote non superiori al 10%della retribuzione stessa. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro il saldo eventuale sarà trattenuto su tutti i compensi ed indennità dovuti al socio coimprenditore o la trattenuta verrà ef- fettuata sull’ammontare di quanto spettante al lavoratore dipendente a qualsiasi titolo fatte salve le disposizioni ed i limiti di legge.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Risarcimento danni. I danni che, per la normativa in vigore, vigore danno origine alle trattenute per il risarcimento debbono risarcimento, de- vono essere contestati formalmente al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente non appena il datore di lavoro ne sia a conoscenza. L 'importo L’importo del risarcimento, in relazione alla entità del danno arrecato, sarà ratealmente trattenuto nella misura massima mas- sima del 10% (dieci percento) della paga di fatto per ogni periodo di retribuzione. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro il saldo eventuale sarà trattenuto su tutti i compensi ed e indennità dovuti al socio coimprenditore o al lavoratore dipendente a qualsiasi titolo titolo.

Appears in 1 contract

Samples: www.frgeditore.it