Common use of Rinunzie e transazioni Clause in Contracts

Rinunzie e transazioni. L’art. 82 del decreto stabilisce che “Le sedi di certificazione del presente decreto legislativo sono competenti altresì a certificare le rinunzie e transazioni di cui all’articolo 2113 del codice civile a conferma della volontà abdicativa o transattiva delle parti stesse. Si applicano, in quanto compatibili, le procedure previste dal capo I del presente titolo”. Oggetto della certificazione in questione sono dunque tutte le rinunzie e transazioni regolate dall’art. 2113 cod. civ. (che si riferiscono, cioè, a diritti derivanti “da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi”), e quindi non soltanto quelle relative a rapporti di lavoro certificati. L’intervento del legislatore del 2010 ha esteso a tutti i soggetti abilitati alla certificazione la competenza in materia conciliativa, eliminando la precedente riserva esclusiva in favore degli enti bilaterali costituiti nell’ambito territoriale di riferimento ovvero a livello nazionale (art. 76. comma 1, lett. a). Tale certificazione attesta la consapevole e libera volontà del lavoratore di rinunziare o di stipulare la transazione, con gli effetti previsti dall’art. 2113, quarto comma del codice civile. Di conseguenza, la rinunzia o transazione posta in essere innanzi alla Commissione di Certificazione competente è immediatamente valida e non può essere impugnata dal lavoratore, se non per vizi del consenso. La norma consente quindi di procedere ad atti di rinunzia o a contratti transattivi – innanzi a tutti gli organi di certificazione previsti dalla legge (all’art. 76) – con riferimento ai diritti sorti in virtù di un rapporto di lavoro già in essere nel momento in cui viene ricondotto, secondo le previsioni di legge, ad un contratto di collaborazione a progetto. Le conseguenze di tale conciliazione assistita saranno sempre quelle previste dall’art. 2113, comma 4, e cioè l’inoppugnabilità della rinunzia o della transazione da parte del lavoratore. Quanto alla natura dei diritti passibili di rinuncia o transazione, ed alle conseguenze delle stesse, va osservato quanto di seguito. Nell’ambito degli accordi conciliativi è necessario innanzi tutto avere riguardo alla fondamentale distinzione tra rinunzie semplici e transazioni.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto a Tempo Parziale 67, Contratto a Tempo Parziale, Contratto a Tempo Parziale 67