Common use of Rimborso dell’Importo Residuo Clause in Contracts

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore può richiedere alla Banca in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o pe- nalità. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore al Gestore, agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 39, dovrà riportare il nu- mero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tà, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’Utilizzatore, il codice dell’operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore richiede che venga disposto tale bonifico. Il Gestore provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato allo stesso Utilizzatore, oppure mediante bonifico su conto corren- te intestato all’Utilizzatore (e il cui IBAN è comunicato al Gestore secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re unicamente tramite assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatore. Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 33.

Appears in 2 contracts

Samples: www.nexi.it, www.nexi.it

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore Il Titolare può richiedere alla Banca a Nexi, anche per il tramite del Soggetto Collocatore, in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, rimborso dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. Il Titolare può anche richiedere, entro la data di scadenza della Carta, il rimborso parziale. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore al Gestoredal Titolare a Nexi, anche per il tramite del Soggetto Collocatore, agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 3942, dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’identità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’UtilizzatoreTitolare, il codice dell’operazione dell’Operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore da Nexi contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente intestato al Titolare (nel caso di Titolare minorenne, l’IBAN di conto corrente comunicato dal Genitore/Tutore) sul quale l’Utilizzatore il medesimo richiede che venga disposto tale bonifico. Il Gestore In ogni caso in cui il Titolare sia minorenne o comunque sottoposto a tutela/ curatela o ad amministrazione di sostegno, la richiesta di rimborso, da effettuare con le suddette modalità, dovrà essere necessariamente sottoscritta (oltre che dallo stesso Xxxxxxxx) anche dal Genitore/Xxxxxx/Curatore/Amministratore di Sostegno. Xxxx provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato allo stesso Utilizzatore, oppure mediante bonifico su conto corren- te corrente intestato all’Utilizzatore al Titolare (e il cui IBAN è comunicato al Gestore a Nexi secondo quanto previsto sopra; nel caso di Titolare minorenne, su conto corrente comunicato dal Genitore/Xxxxxx), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re unicamente tramite mediante assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatore. Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso Titolare, sulla base di quanto richiesto dal rapporto con la Banca - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 33medesimo.

Appears in 2 contracts

Samples: www.nexi.it, www.nexi.it

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore può richiedere alla Banca in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore al Gestore, agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 3938, dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’identità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’Utilizzatore, il codice dell’operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore richiede che venga disposto tale bonifico. Il Gestore provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato intestato allo stesso UtilizzatoreUtilizzatore , oppure mediante bonifico su conto corren- te corrente intestato all’Utilizzatore (e il cui IBAN è comunicato al Gestore secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re unicamente tramite assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatoredall’Utilizzatore . Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 3332 - e alla domanda di rimborso dovrà pertanto essere allegata la Carta, debitamente tagliata in due (ove presente).

Appears in 2 contracts

Samples: v1.vodafone.it, www.docdroid.net

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore Il Titolare può richiedere alla Banca Banca, in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, rimborso dell’Importo Residuo, Residuo senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. Il Titolare può anche richiedere, entro la data di scadenza della carta, il rimborso parziale. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore dal Titolare al Gestore, Gestore agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 39, 42 dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’identità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’UtilizzatoreTitolare, il codice dell’operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore il Titolare richiede che venga disposto tale bonificoil bonifico relativo al rimborso. Il Gestore provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato intestato allo stesso Utilizzatore, oppure Titolare o mediante bonifico su conto corren- te corrente intestato all’Utilizzatore al Titolare (e il cui IBAN è comunicato al Gestore secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re unicamente tramite assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatoredal Titolare. Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca Contratto - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 3335 - e alla domanda di rimborso dovrà pertanto essere allegata la Carta, debitamente tagliata in due (ove presente).

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore può richiedere alla Banca in qualsiasi momento purché non oltre il termine ter- mine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore al Gestore, agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 39, dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/fronte / retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’identità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’Utilizzatore, il codice dell’operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore richiede che venga disposto tale bonifico. Il Gestore provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato intestato allo stesso Utilizzatore, oppure mediante bonifico su conto corren- te corrente intestato all’Utilizzatore all’Uti- lizzatore (e il cui IBAN è comunicato al Gestore secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re avvenire unicamente tramite assegno circolare circola- re non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatore. Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 33.

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore può richiedere alla Banca in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore al Gestore, agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 3938, dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’identità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’Utilizzatore, il codice dell’operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore richiede che venga disposto tale bonificobonifico. Il Gestore provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato intestato allo stesso UtilizzatoreUtilizzatore , oppure mediante bonifico bonifico su conto corren- te corrente intestato all’Utilizzatore (e il cui IBAN è comunicato al Gestore secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re unicamente tramite assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatoredall’Utilizzatore . Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 3332 - e alla domanda di rimborso dovrà pertanto essere allegata la Carta, debitamente tagliata in due (ove presente).

Appears in 1 contract

Samples: myline-vf.ennova.it

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore può richiedere alla Banca in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore dall’Uti- lizzatore al Gestore, agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 39, dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’i- dentità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’Utilizzatore, il codice dell’operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore contestualmente in sede di richiesta richie- sta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore richiede che venga disposto tale bonifico. Il Gestore provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato allo stesso Utilizzatore, oppure mediante bonifico su conto corren- te intestato all’Utilizzatore (e il cui IBAN è comunicato al Gestore secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re avve- nire unicamente tramite assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatore. Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 3333 - e alla domanda di rimborso dovrà pertanto esse- re allegata la Carta, debitamente tagliata in due (ove presente).

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore può richiedere alla Banca all’Emittente in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore al Gestoreall’Emittente, agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 39, dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’identità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’Utilizzatore, il codice dell’operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore dall’Emittente contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore richiede che venga ven- ga disposto tale bonifico. Il Gestore L’Emittente provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato intestato allo stesso Utilizzatore, oppure mediante bonifico su conto corren- te corrente intestato all’Utilizzatore (e il cui IBAN è comunicato al Gestore all’Emittente secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re unicamente tramite assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatore. Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 33.

Appears in 1 contract

Samples: www.trenitalia.com

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore Il Titolare può richiedere alla Banca Banca, in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, rimborso dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. Il Titolare può anche richiedere, entro la data di scadenza della carta, il rimborso parziale. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore dal Titolare al Gestore, Gestore agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 3942, dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’identità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’UtilizzatoreTitolare, il codice dell’operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore il Titolare richiede che venga disposto tale bonifico. In ogni caso in cui il Titolare sia minorenne o comunque sottoposto a tutela/curatela o ad amministrazione di sostegno, la richiesta di rimborso, da effettuare con le suddette modalità, dovrà essere necessariamente sottoscritta (oltre che dallo stesso Xxxxxxxx) anche dal Genitore/Xxxxxx/ Curatore/Amministratore di Sostegno. Il Gestore provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato allo stesso Utilizzatore, oppure mediante bonifico su conto corren- te corrente intestato all’Utilizzatore al Titolare (e il cui IBAN è comunicato al Gestore secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari ) o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re unicamente tramite mediante assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso UtilizzatoreXxxxxxxx, a seconda di quanto richiesto dal Titolare. Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca Contratto - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 3335 - e alla domanda di rimborso dovrà pertanto essere allegata la Carta, debitamente tagliata in due (ove presente).

Appears in 1 contract

Samples: www.sparkasse.it

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore Il Titolare può richiedere alla Banca a Nexi, in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, rimborso dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. Il Titolare può anche richiedere, entro la data di scadenza della Carta, il rimborso parziale. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore al Gestore, dal Titolare a Xxxx agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 3941, dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’identità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’UtilizzatoreTitolare, il codice dell’operazione dell’Operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore da Nexi contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore il Titolare richiede che venga disposto tale bonifico. Il Gestore In ogni caso in cui il Titolare sia minorenne o comunque sottoposto a tutela/ curatela o ad amministrazione di sostegno, la richiesta di rimborso, da effettuare con le suddette modalità, dovrà essere necessariamente sottoscritta (oltre che dallo stesso Xxxxxxxx) anche dal Genitore/Xxxxxx/Curatore/ Amministratore di Sostegno. Xxxx provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato allo stesso Utilizzatore, oppure mediante bonifico su conto corren- te corrente intestato all’Utilizzatore al Titolare (e il cui IBAN è comunicato al Gestore a Nexi secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari ) o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re unicamente tramite mediante assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatore. Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso Xxxxxxxx, a seconda di quanto richiesto dal rapporto con la Banca - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 33Titolare.

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it

Rimborso dell’Importo Residuo. L’Utilizzatore Il Titolare può richiedere alla Banca a Nexi, in qualsiasi momento purché non oltre il termine termi- ne di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, rimborso dell’Importo ResiduoRe- siduo, senza la corresponsione di spese o pe- nalitàpenalità. Il Titolare può anche richiedere, entro la data di scadenza della Carta, il rimborso parziale. La richiesta, che deve essere es- sere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore al Gestore, dal Titolare a Nexi agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 3941, dovrà riportare il nu- mero numero della Carta, copia fronte/retro del documento d’identità (carta d’identi- tàd’identità, passaporto o patente) e copia del codice fiscale dell’UtilizzatoreTitolare, il codice dell’operazione dell’Operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore da Nexi contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore il Titolare richiede che venga disposto tale bonifico. Il Gestore In ogni caso in cui il Titolare sia minorenne o comunque sottoposto a tutela/curatela o ad ammini- strazione di sostegno, la richiesta di rimborso, da effettuare con le suddette modalità, dovrà essere necessariamente sottoscritta (oltre che dallo stesso Xxxxxxxx) anche dal Genitore/Tutore/Curatore/Amministratore di Sostegno. Xxxx provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile in- testato allo stesso Utilizzatore, oppure mediante bonifico bonifi- co su conto corren- te corrente intestato all’Utilizzatore al Titolare (e il cui IBAN è comunicato al Gestore a Nexi secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore. Per importi pari ) o superiori a euro 1.000,00 (mille/00) il rimborso potrà avveni- re unicamente tramite mediante assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso UtilizzatoreTitolare, a seconda di quanto richiesto dal Titolare. Il rimborso totale dell’Importo dell’Im- porto Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca - Contratto – con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 3334 – e alla domanda di rimborso dovrà pertanto essere allegata la Carta, debitamente tagliata in due (ove presente).

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it