Richiesta Clausole campione

Richiesta. La richiesta d’allacciamento alla rete idrica deve essere redatta su apposito modulo, predisposto dal Gestore e sottoscritto dal richiedente; la richiesta potrà essere avanzata anche telefonicamente al numero di linea verde aziendale (Call Center), e sottoscritta per accettazione, da chi ha titolo o da persona espressamente delegata, al momento della redazione del preventivo di spesa. Alla richiesta d’allacciamento, dovranno essere allegati da parte del richiedente i documenti indicati nel modulo della richiesta stessa necessari in base alle disposizioni vigenti.
Richiesta. La richiesta deve essere rivolta alla CCU attraverso il Modulo 4 compilato dal Direttore dell’U.O. ospedaliera o suo delegato; nel caso di pazienti a maggior complessità assistenziale, la richiesta deve essere inoltrata alla C.O. del SUEM che utilizzerà mezzi aziendali diversi da quelli preposti all’urgenza extraospedaliera. Relativamente a quest’ultimo punto si fa presente che in caso di un numero di richieste eccedente le disponibilità di mezzi idonei sarà il medico coordinatore a stabilire la priorità dei trasferimenti. Inoltre il medico coordinatore valuterà anche il livello minimo assistenziale più pertinente al trasporto secondo quanto previsto dal DGRV n. 440 del 2013.
Richiesta. 1. L’esigenza di procedere a un'acquisizione di beni, servizi e lavori può essere manifestata da tutti gli appartenenti alla Società.
Richiesta. Una impresa titolare di licenza di lavoro aereo che intenda richiedere l’autorizzazione al noleggio di aeromobili esteri, dovrà presentare all’ufficio ENAC che ha rilasciato la licenza una istanza in bollo, almeno 30 giorni prima della data prevista di inizio delle relative operazioni, contenente le seguenti informazioni e documentazioni: 1. denominazione, generalità (indirizzo, telefono e fax) e nazionalità dell’operatore noleggiante (lessor); 2. tipo di aeromobile da noleggiare, marche di registrazione; 3. data di inizio e durata del noleggio; 4. tipo di attività da svolgere; 5. limitatamente ai raggruppamenti B e C, condizioni del contratto di appalto dell'attività oggetto del noleggio; 6. copia del contratto di noleggio; 7. copia del Certificato di Navigabilità, in corso di validità, emesso in accordo agli standard ICAO; 8. copia del Certificato di Operatore Aereo, con relativa Specifica delle Operazioni Autorizzate ove disponibile, ovvero equivalente documentazione, rilasciata dalla competente Autorità da cui risulti che l’operatore è autorizzato ad effettuare con l’aeromobile da noleggiare le attività oggetto del noleggio; qualora questa idoneità non sia facilmente desumibile e per gli operatori di cui al precedente raggruppamento C, sarà fornita una "Declaration of Competency" rilasciata dalla pertinente Autorità per l'Aviazione Civile contenente almeno le informazioni di cui all'allegato 1; 9. una relazione sul rispetto dei contenuti della presente Circolare ; 10. procedura di monitoraggio sul mantenimento nel tempo, da parte dell'operatore noleggiante, di standard tecnico operativi equivalenti a quelli nazionali; 11. base dei decolli ed atterraggi degli aeromobili; 12. nominativi (nome, cognome, xxxxxxxxx, luogo e data di nascita) dei piloti; 13. località interessata dalle attività richieste con indicazione del percorso evidenziato in una cartina di zona da allegare; 14. indicazione degli estremi e delle date di scadenza delle polizze assicurative degli aeromobili, che coprano anche i danni a terzi sul territorio italiano; 15. copia della licenza commerciale dei piloti in corso di validità. 6.
Richiesta. La richiesta deve essere rivolta dal centro dialitico alla CCU.
Richiesta. La richiesta deve essere rivolta alla CCU attraverso il Modulo 4 da parte del direttore dell’U.O. ospedaliera o suo delegato.
Richiesta. La richiesta deve essere rivolta alla CCU attraverso il Modulo 4 compilato dal Direttore dell’U.O. ospedaliera o suo delegato; nel caso di pazienti a maggior complessità assistenziale, la richiesta deve essere inoltrata alla C.O. che utilizzerà mezzi aziendali diversi da quelli preposti all’urgenza extra ospedaliera. Relativamente a quest’ultimo punto si fa presente che in caso di un numero di richieste eccedente le disponibilità di mezzi idonei sarà il medico coordinatore a stabilire la priorità dei trasferimenti. Inoltre il medico coordinatore valuterà anche il livello minimo assistenziale più pertinente al trasporto secondo quanto previsto dal DGRV n. 440 del 2013. Con le stesse modalità può essere organizzato il rientro del paziente al termine della prestazione, salvo che non siano intercorsi diversi accordi con la struttura che eroga la prestazione. La richiesta deve essere relativa a prestazioni non erogabili nell'ospedale di degenza ed il trasporto deve essere diretto alla struttura ospedaliera più vicina in grado di erogare la prestazione. Per le richieste di prestazioni che non rientrano nelle prassi abituali dell'ospedale di degenza è necessaria l'approvazione della Direzione Medica di Presidio Ospedaliero.
Richiesta. (barrare il tipo di richiesta, la motivazione e indicare il nuovo valore da inserire) ☐ CIG duplicato (indicare il CIG che resta valido )
Richiesta. I nubendi, una volta scelta la sede dall’apposito elenco dei siti approvato dalla Giunta comunale, dovranno presentare apposita istanza almeno 30 giorni prima della data di celebrazione. Sarà cura del Servizi demografici inoltrare senza indugio l’istanza al titolare della sede scelta per comunicare l’impegno della sala. Il titolare della sala o area potrà declinare l’istanza solo se dimostrerà che la stessa era stata precedentemente destinata ad altro evento. La relativa comunicazione dovrà pervenire al protocollo del Comune entro tre giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta di impegno della sala, in modo da dar possibilità ai nubendi di scegliere altra sede. Al fine di determinare la priorità delle richieste, farà fede la data di presentazione dell'istanza al protocollo del Comune o in secondo luogo la data di comunicazione della sala occupata da parte della struttura ospitante.
Richiesta. Aumento dell’11% delle attuali erogazioni. In relazione a quanto previsto dal Protocollo d'Intesa 27.2.2015, al personale amministrativo di Generali Italia già in servizio presso Augusta Assicurazioni e Augusta Vita (al quale il PAP spettava nelle misure previste dalla Tabella C2 allegata all'art. 15 del CIA 6.1 0.2009) saranno attribuiti gli importi PAP di Gruppo di cui alla suddetta Tabella A a partire dal 2015.