Common use of Responsabilità dell’Impresa Clause in Contracts

Responsabilità dell’Impresa. L'impresa sarà responsabile di tutti gli eventuali danni a persone, cose, animali che dovessero derivare anche a titolo indiretto da negligenza, imperizia e/o imprudenza nella gestione dei lavori di manutenzione o dalla violazione degli obblighi previsti nel presente capitolato e di ogni altro obbligo previsto dalla norme in materia vigenti. In particolare, l'impresa è tenuta all'osservanza delle leggi, dei decreti e regolamenti in vigore e di quelle altre disposizioni e norme che saranno emanate durante il corso dell'accordo quadro. Qualora l’Amministrazione dovesse essere chiamata in causa da terzi quale responsabile di danni e/o sinistri, determinati dall’impresa o dai suoi collaboratori, l’impresa si obbliga ad intervenire nel giudizio ed a manlevare l’amministrazione in caso di condanna. Con la firma del contratto si intende che l'appaltatore abbia dichiarato di conoscere tutte le attuali condizioni del sottosuolo e soprassuolo e di obbligarsi a prendere conoscenza, a tutta sua cura, di qualsiasi successivo impianto o variazione, non appena se ne verifichi la esistenza. Pertanto, egli diviene responsabile sia di fronte al Comune, sia verso i terzi dei danni diretti ed indiretti, che, in dipendenza della esecuzione dei lavori o dell'impiego, manovra o passaggi di macchinari o mezzi di opera, possano derivare alle canalizzazioni, manufatti ed opere comunque collocate nel corpo stradale, nonché alle persone, agli stabili ed alle cose in genere. L'appaltatore avrà, inoltre, l'obbligo di rispondere direttamente verso i terzi di tutti i danni che a costoro potessero derivare da cattiva o irregolare esecuzione dei lavori, da mancata o difettosa manutenzione ed in genere da qualunque altro fatto costituente omissione, negligenza o colpa dell'appaltatore, dei suoi operai e dipendenti e di assumere direttamente a proprio esclusivo carico le liti che, per le ragioni su esposte, potessero essere promosse contro il Comune dai terzi danneggiati.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Degli Impianti Di Pubblica Illuminazione Comunale, Accordo Quadro Con Un Unico Operatore Economico

Responsabilità dell’Impresa. L'impresa sarà responsabile di tutti gli eventuali danni a persone, cose, animali che dovessero derivare anche a titolo indiretto da negligenza, imperizia e/o imprudenza nella gestione dei lavori di manutenzione manuten- zione o dalla violazione degli obblighi previsti nel presente capitolato e di ogni altro obbligo previsto dalla norme in materia vigenti. In particolare, l'impresa è tenuta all'osservanza delle leggi, dei decreti e regolamenti in vigore e di quelle altre disposizioni e norme che saranno emanate durante il corso dell'accordo quadro. Qualora l’Amministrazione dovesse essere chiamata in causa da terzi quale responsabile di danni e/o sinistri, determinati dall’impresa o dai suoi collaboratori, l’impresa si obbliga ad intervenire nel giudizio giudi- zio ed a manlevare l’amministrazione in caso di condanna. Con la firma del contratto si intende che l'appaltatore abbia dichiarato di conoscere tutte le attuali condizioni del sottosuolo e soprassuolo e di obbligarsi a prendere conoscenza, a tutta sua cura, di qualsiasi successivo impianto o variazione, non appena se ne verifichi la esistenza. Pertanto, egli diviene di- viene responsabile sia di fronte al Comune, sia verso i terzi dei danni diretti ed indiretti, che, in dipendenza dipen- denza della esecuzione dei lavori o dell'impiego, manovra o passaggi di macchinari o mezzi di opera, possano derivare alle canalizzazioni, manufatti ed opere comunque collocate nel corpo stradale, nonché non- ché alle persone, agli stabili ed alle cose in genere. L'appaltatore avrà, inoltre, l'obbligo di rispondere direttamente verso i terzi di tutti i danni che a costoro co- storo potessero derivare da cattiva o irregolare esecuzione dei lavori, da mancata o difettosa manutenzione manu- tenzione ed in genere da qualunque altro fatto costituente omissione, negligenza o colpa dell'appaltatoredell'appalta- tore, dei suoi operai e dipendenti e di assumere direttamente a proprio esclusivo carico le liti che, per le ragioni su esposte, potessero essere promosse contro il Comune dai terzi danneggiati.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Un Unico Operatore Economico

Responsabilità dell’Impresa. L'impresa sarà responsabile di tutti gli eventuali danni a persone, cose, animali che dovessero derivare anche a titolo indiretto da negligenza, imperizia e/o imprudenza nella gestione dei lavori di manutenzione manuten- zione o dalla violazione degli obblighi previsti nel presente capitolato e di ogni altro obbligo previsto dalla norme in materia vigenti. In particolare, l'impresa è tenuta all'osservanza delle leggi, dei decreti e regolamenti in vigore e di quelle altre disposizioni e norme che saranno emanate durante il corso dell'accordo quadro. Qualora l’Amministrazione dovesse essere chiamata in causa da terzi quale responsabile di danni e/o sinistri, determinati dall’impresa o dai suoi collaboratori, l’impresa si obbliga ad intervenire nel giudizio giudi- zio ed a manlevare l’amministrazione in caso di condanna. Con la firma del contratto si intende che l'appaltatore abbia dichiarato di conoscere tutte le attuali condizioni del sottosuolo e soprassuolo e di obbligarsi a prendere conoscenza, a tutta sua cura, di qualsiasi successivo impianto o variazione, non appena se ne verifichi la esistenza. Pertanto, egli diviene di- viene responsabile sia di fronte al Comune, sia verso i terzi dei danni diretti ed indiretti, che, in dipendenza dipen- denza della esecuzione dei lavori o dell'impiego, manovra o passaggi di macchinari o mezzi di opera, possano derivare alle canalizzazioni, manufatti ed opere comunque collocate nel corpo stradale, nonché non- ché alle persone, agli stabili ed alle cose in genere. L'appaltatore avrà, inoltre, l'obbligo di rispondere direttamente verso i terzi di tutti i danni che a costoro co- storo potessero derivare da cattiva o irregolare esecuzione dei lavori, da mancata o difettosa manutenzione manu- tenzione ed in genere da qualunque altro fatto costituente omissione, negligenza o colpa dell'appaltatoredell'appalta- xxxx, dei suoi operai e dipendenti e di assumere direttamente a proprio esclusivo carico le liti che, per le ragioni su esposte, potessero essere promosse contro il Comune dai terzi danneggiati.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Un Unico Operatore Economico

Responsabilità dell’Impresa. L'impresa sarà Sarà obbligo dell’Impresa adottare nell’esecuzione dei lavori tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l’incolumità degli operai; rimane comunque stabilito che l’Impresa assumerà ogni più ampia responsabilità sia civile che penale nel caso di infortuni, della quale responsabilità si intende quindi sollevato il personale preposto alla direzione e sorveglianza. L’Appaltatore deve osservare le norme e prescrizioni contrattuali dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione ed assistenza lavori. L'Impresa accetta che l'Amministrazione possa ordinare per lo stesso argomento anche maggiori disposizioni precauzionali e protettive, pur restando in ogni caso l'Impresa unica e piena responsabile di tutti gli eventuali danni a persone, ogni eventuale danno alle persone e alle cose, animali che dovessero derivare anche a titolo indiretto sollevando l'Amministrazione ed il personale di questa compresa la Direzione dei Lavori ed i suoi componenti, da negligenza, imperizia e/o imprudenza nella gestione dei lavori di manutenzione o dalla violazione degli obblighi previsti nel presente capitolato e di ogni altro obbligo previsto dalla norme in materia vigentiqualsiasi responsabilità. In particolare, l'impresa è tenuta all'osservanza delle leggi, dei decreti e regolamenti in vigore e di quelle altre disposizioni e norme che saranno emanate durante il corso dell'accordo quadro. Qualora l’Amministrazione dovesse essere chiamata in causa da terzi quale responsabile di danni e/o sinistri, determinati dall’impresa o dai suoi collaboratori, l’impresa L'Impresa si obbliga ad intervenire nel giudizio pertanto a rilevare l'Amministrazione e chi per essa, compresa la Direzione dei Lavori ed a manlevare l’amministrazione in caso i suoi componenti, da ogni qualsiasi azione, pretesa e molestia da parte di condanna. Con la firma del contratto si intende terzi che l'appaltatore abbia dichiarato di conoscere tutte le attuali condizioni del sottosuolo e soprassuolo e di obbligarsi a prendere conoscenza, a tutta sua cura, di qualsiasi successivo impianto o variazione, non appena se ne verifichi la esistenza. Pertanto, egli diviene responsabile sia di fronte al Comune, sia verso i terzi dei danni diretti ed indiretti, che, in dipendenza della comunque origine dalla esecuzione dei lavori o dell'impiegosiano comunque in connessione con gli stessi. L'Appaltatore è l'unico responsabile dell'esecuzione delle opere appaltate in conformità alle migliori regole dell'arte, manovra o passaggi della rispondenza di macchinari o mezzi dette opere e parti di operaesse alle condizioni contrattuali, possano derivare alle canalizzazionidel rispetto di tutte le norme di legge e di regolamento. Le disposizioni impartite dalla Direzione dei Lavori, manufatti la presenza nei cantieri del personale di assistenza e sorveglianza, la eventuale approvazione di opere e disegni e qualunque altro intervento devono intendersi esclusivamente connessi con la miglior tutela dell'Amministrazione e non diminuiscono la responsabilità dell'Appaltatore, che sussiste in modo assoluto ed esclusivo dalla consegna dei lavori al collaudo. il rispetto di tutte le norme, di qualsiasi grado e fonte normativa, applicabili in relazione all'esecuzione dell'appalto. L'Impresa è anche obbligata all'osservanza delle norme di legge eventualmente emanate durante l'esecuzione delle opere comunque collocate nel corpo stradaledalle Autorità statali, nonché alle personeregionali, agli stabili ed alle cose provinciali, comunali aventi giurisdizione suoi luoghi delle opere da eseguire. L'Impresa terrà indenne il Committente da ogni responsabilità, anche verso gli utenti pubblici e privati di disservizi in genere. L'appaltatore avrà, inoltre, l'obbligo di rispondere direttamente verso i terzi di tutti i danni che a costoro potessero derivare da cattiva o irregolare esecuzione dei lavori, da mancata o difettosa manutenzione ed in genere da qualunque altro fatto costituente omissione, negligenza o colpa dell'appaltatore, dei suoi operai e dipendenti e di assumere direttamente a proprio esclusivo carico le liti che, per le ragioni su espostedanni derivati, potessero essere promosse contro il Comune dai terzi danneggiatianche in minima parte, dal mancato rispetto delle norme che l'Impresa è obbligata ad osservare o comunque dalle modalità di esecuzione dell'opera realizzata. Il rispetto della normativa non esime l'Impresa dalle proprie responsabilità per l'esecuzione dei lavori a perfetta regola d'arte.

Appears in 1 contract

Samples: montemurlo.etrasparenza.it

Responsabilità dell’Impresa. L'impresa sarà è responsabile della capacità professionale e del corretto comportamento nell'esecuzione dell'appalto, anche nei riguardi di tutti gli terzi, di tutte le maestranze utilizzate per l'esecuzione del servizio sia proprie che di eventuali danni imprese mandanti e si obbliga ad osservare e a personefar osservare da queste le prescrizioni e le ordinazioni ricevute sia concernenti l'esecuzione del servizio che concernenti aspetti disciplinari e comportamentali e ad allontanare quelli che risultassero, cose, animali che dovessero derivare anche a titolo indiretto giudizio insindacabile del Direttore dell’Esecuzione del Contratto o suo delegato, inidonei o indesiderabili. L'impresa è pertanto tenuta a rispondere, nei termini sopra esposti, dell'opera e del comportamento di tutte le maestranze dallo stesso utilizzate per l'esecuzione dell'appalto ed è comunque direttamente responsabile dei danni derivati da negligenza, imperizia e/imprudenza, imperizia, inosservanza di leggi e regolamenti arrecati, per fatto proprio o imprudenza nella gestione dei lavori propri dipendenti o di manutenzione persone da esso chiamate per qualsiasi motivo in luogo, arrecati sia al personale proprio o dalla violazione degli obblighi previsti nel presente capitolato di altre Ditte od a terzi comunque presenti, sia a cose proprie o di altre Ditte o comunque pertinenti agli edifici compresi nell’appalto ed ai loro impianti, attrezzature ed arredi La responsabilità dell’impresa si estende ai danni, a persone e cose, che derivassero da errori o inadeguatezza nell’esecuzione del servizio ed a quelli che potrebbero verificarsi per la mancata predisposizione dei mezzi di ogni altro obbligo previsto dalla norme in materia vigentiprevenzione o per il mancato tempestivo intervento nei casi di emergenza. In particolareA prescindere dalle eventuali penalità contrattuali, l'impresa l’impresa è tenuta all'osservanza delle leggi, dei decreti e regolamenti in vigore e di quelle altre disposizioni e norme che saranno emanate durante il corso dell'accordo quadro. Qualora l’Amministrazione dovesse essere chiamata in causa da terzi quale responsabile di danni e/o sinistri, determinati dall’impresa o dai suoi collaboratori, l’impresa si obbliga ad intervenire nel giudizio ed a manlevare l’amministrazione in caso di condanna. Con la firma del contratto si intende che l'appaltatore abbia dichiarato di conoscere tutte le attuali condizioni del sottosuolo e soprassuolo e di obbligarsi a prendere conoscenza, a tutta sua cura, di qualsiasi successivo impianto o variazione, non appena se ne verifichi la esistenza. Pertanto, egli diviene responsabile sia di fronte al Comune, sia verso i terzi dei danni diretti ed indiretti, che, in dipendenza della esecuzione dei lavori o dell'impiego, manovra o passaggi di macchinari o mezzi di opera, possano derivare alle canalizzazioni, manufatti ed opere comunque collocate nel corpo stradale, nonché alle persone, agli stabili ed alle cose in genere. L'appaltatore avrà, inoltre, l'obbligo di rispondere direttamente verso i terzi risarcimento di tutti i danni di cui sopra. Qualora per la riparazione dei danni in questione si rendessero necessarie opere complementari, anche tali opere ed i materiali occorrenti saranno a carico dell’impresa. In caso di inosservanza anche parziale da parte dell’impresa delle leggi e disposizioni in materia di contratti pubblici o delle prescrizioni dettate dal presente Capitolato Speciale d’Appalto, l’Amministrazione provvederà a contestare la mancata esecuzione per iscritto, assegnando all’impresa un termine perentorio, entro il quale l’inadempimento dovrà essere sanato. Tutte le spese derivanti all’Amministrazione dai suddetti inadempimenti saranno addebitate all’impresa. Gli eventuali maggiori costi delle opere eseguite in difformità alle prescrizioni contrattuali o comunque impartite non saranno tenute in considerazione. L'impresa adotterà tutti i provvedimenti necessari perché l'accesso ai locali tecnici sia vietato a tutte le persone non addette ai lavori e non ammessevi dall'Amministrazione appaltante. Qualora venisse accertato che a costoro potessero derivare la necessità di provvedere ad operazioni di manutenzione straordinaria di impianti, anche con la sostituzione di apparecchiature, accessori o altro derivasse da cattiva o irregolare esecuzione dei lavori, da mancata o difettosa manutenzione ed in genere da qualunque altro fatto costituente omissione, negligenza o colpa dell'appaltatore, dei suoi operai e dipendenti e di assumere direttamente a proprio esclusivo carico le liti cheinadempimento dell’Impresa, per negligenza nella conduzione, ovvero per negligente o mancata esecuzione delle operazioni di manutenzione programmata, l’Impresa avrà l'obbligo di provvedere, a sua integrale cura e spese, a tutte le ragioni su esposteforniture, potessero opere e prestazioni necessarie per le riparazioni e per ripristinare la funzionalità degli impianti. Durante il corso dell’appalto l’Amministrazione si riserva le più ampia facoltà di controllo sulla modalità di esecuzione del servizio, sulla corretta funzionalità degli impianti, attraverso propri funzionari o terzi allo scopo delegati. All’Impresa potranno essere promosse contro il Comune dai terzi danneggiaticomminate le penali previste dal presente capitolato d’appalto.

Appears in 1 contract

Samples: www.unisannio.it