REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE Clausole campione

REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. Operare nel campo della promozione di uno sport, compatibile con la natura degli impianti sportivi oggetto dell'affidamento e con le attrezzature ivi presenti, da almeno un anno sportivo e avere svolto attività significativa sotto il profilo dell'interesse sociale. Nel caso di RTI/Consorzi Ordinari/GEIE, i sopracitati requisiti devono essere posseduti come di seguito indicato: • i requisiti di ordine generale e quelli di idoneità professionale devono essere posseduti da ciascun soggetto costituente il raggruppamento; • i requisiti di capacità economica e finanziaria e quelli di capacità tecniche e professionali devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento temporaneo o dal consorzio nel suo complesso, fermo restando il fatto che la mandataria (capogruppo) o l'impresa indicata come tale (nel caso di raggruppamento non ancora costituito), oppure una delle imprese consorziate, in ogni caso, deve possedere i requisiti in misura maggioritaria. Nel caso di Consorzi stabili/Consorzi tra società cooperative di produzione lavoro/Consorzi tra imprese artigiane, i sopracitati requisiti devono essere posseduti come di seguito indicato: • i requisiti di ordine generale e quelli di idoneità professionale devono essere posseduti dal Consorzio e dalle imprese indicate come esecutrici dell'appalto; • i requisiti di capacità economica e finanziaria e quelli di capacità tecniche e professionali devono essere posseduti cumulativamente con riferimento ai soli consorziati esecutori. Relativamente ai requisiti di capacità economica e finanziaria e dei requisiti di capacità tecniche e professionali, è ammesso, altresì, l'avvalimento alle condizioni di cui all'Art. 89 del D.Lgs. 50/2016. In caso di applicazione del soccorso istruttorio, di cui all'Art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016, si applica una sanzione pecuniaria dell'1 per mille del valore stimato del contratto di affidamento pari a € 364.000,00. Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, la stazione appaltante ne richiede comunque la regolarizzazione, ma non applica alcuna sanzione. Ai sensi dell'Art. 48, comma 7, del D.Lgs. 50/2016, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un Raggruppamento temporaneo (RTI) o Consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora abbia partecipato alla gara medesima in Raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti.
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. (art. 83 comma 1 lett. c) D.lgs 50/2016)
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. Dichiarazione di aver realizzato nel corso degli ultimi tre esercizi servizi similari a quello oggetto di ap- palto (vale a dire gestione di: servizi culturali) per un importo complessivo non inferiore all’importo del presen - te affidamento.
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE c.1. Aver svolto negli ultimi tre anni solari antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara (anni 2010, 2011, 2012) forniture analoghe (arredi e elettrodomestici) per un importo non inferiore a € 450.000,00 Iva esclusa (indicare oggetto, anno di riferimento, destinatario pubblico e privato e importo annuo Iva esclusa). In caso di raggruppamento temporaneo d’impresa o consorzio ordinario di concorrenti il requisito deve essere posseduto dalla capogruppo;
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. (art. 83 comma 1 lett. c) D.lgs 50/2016) Vedasi Parte IV: “Criteri di selezione” – Lettera C – punto 1b del modello allegato DGUE
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. 4.3.1 In considerazione della particolare specializzazione del servizio richiesto, l’operatore economico deve avere regolarmente realizzato, complessivamente negli ultimi tre anni (2016-2017-2018), almeno 6 Progetti LMS (per ciascuno dei quali deve aver realizzato: progettazione, sviluppo, erogazione in SaaS e help desk di LMS per un cliente) che abbiano totalizzato complessivamente un numero totale di utenti censiti non inferiore a 10.000 unità;
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. 11. I soggetti che intendono partecipare alla gara di appalto sono tenuti a dimostrare, pena l’esclusione dalla gara, la loro capacità tecnico-professionale, adeguata all’esecuzione del servizio, mediante i seguenti elementi:
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE a) Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel settore della progettazione e realizzazione di componenti prefabbricati in cemento armato. La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008. Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 1 del Codice, la stazione appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE. I soggetti partecipanti devono aver svolto il servizio di tesoreria tra il 01/01/2016 e il 31/12/2018 presso almeno un Comune sul territorio nazionale con una popolazione residente al 1° gennaio 2019 superiore a 80.000 abitanti (come risulta dal sito xxxx://xxxx.xxxxx.xx/Xxxxx.xxxx?XxxxXxxXxxx=XXXX_XXXXXX0)
REQUISITI DI XXXXXXXX’ TECNICO-PROFESSIONALE a) attestare, con apposita autodichiarazione, di essere in possesso e/o di disporre di un’officina attrezzata per effettuare le attività di riparazione di elettropompe, rettifica, saldatura, fresatura, calandratura, ecc., qualora la stazione appaltante richieda tali prestazioni nell’ambito dei servizi secondari.