Common use of Regole generali per la distribuzione di prodotti assicurativi Clause in Contracts

Regole generali per la distribuzione di prodotti assicurativi. Siamo obbligati a: • Consegnarti l’allegato 3 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, prima della sottoscrizione della prima proposta o del primo contratto di assicurazione, a metterlo a disposizione del pubblico nei nostri locali, anche mediante apparecchiature tecnologiche, nonché a pubblicarlo sul sito internet. • Consegnarti l’allegato 4 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, prima della sottoscrizione di ciascuna proposta di assicurazione o del contratto di assicurazione. • Consegnarti copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia della polizza e di ogni altro atto o documento da te sottoscritto. • Proporre o raccomandare contratti coerenti con le richieste e le esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del contraente o dell’assicurato, acquisendo a tal fine, ogni utile informazione. • Se il prodotto assicurativo risponde alle tue richieste ed esigenze, siamo obbligatati a informarti di questo, dandoti evidenza in un’apposita dichiarazione. In mancanza di tale dichiarazione, non possiamo distribuire il prodotto assicurativo. • Valutare se rientri nel mercato di riferimento identificato per il contratto di assicurazione proposto e non appartieni alle categorie di clienti per i quali il prodotto non è compatibile, nonché ad adottare opportune disposizioni per ottenere dai produttori le informazioni di cui all’articolo 30-decies comma 5 del Codice e per comprendere le caratteristiche e il mercato di riferimento individuato per ciascun prodotto. • Fornirti in forma chiara e comprensibile le informazioni oggettive sul prodotto, illustrandoti le caratteristiche, la durata, i costi e i limiti della copertura ed ogni altro elemento utile a consentirti di prendere una decisione informata. In questo documento ti forniamo alcune informazioni sulla nostra Compagnia, su potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela di cui potresti avvalerti. Allianz Direct S.p.A. è iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione n. 1.00007 e ha sede legale in Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx, Xxxxxx, tel. 0000000000, xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, email allianzdirect@pec. xxxxxxxxxxxxx.xx. Allianz Direct S.p.A. è una società appartenente al gruppo Assicurativo Allianz, iscritto all’Albo gruppi assicurativi n. 018. È soggetta alla direzione e al coordinamento di Allianz S.p.A. ed è autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP (ora IVASS) del 28 marzo 1996 n° 210. Noi di Allianz Direct vendiamo prodotti assicurativi prevalentemente a distanza. Durante la vendita diretta, prima della conclusione del contratto, non forniamo consulenze o raccomandazioni personalizzate sui motivi per cui un particolare contratto è ritenuto più indicato a soddisfare le tue richieste e le tue esigenze. Potrai richiedere assistenza attraverso la chat sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o al telefono (02/00000000). I nostri dipendenti coinvolti nella distribuzione dei prodotti potrebbero percepire un compenso correlato o commisurato a tale attività, combinato con la remunerazione normalmente percepita e prevista dai rispettivi contratti di lavoro. Tale compenso, qualora percepito sotto forma di commissione, non è incluso nel premio assicurativo. Nel caso tu volessi inoltrare un reclamo, dovrai farlo tramite l‘apposito modulo presente sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o tramite posta scrivendo a Allianz Direct S.p.A., Ufficio Gestione Reclami, Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx. Ti verrà inviata una risposta entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Per una gestione corretta dei reclami è necessario che questi siano inviati nei modi ed ai recapiti sopra descritti. Non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti per le quali ti daremo riscontro entro 20 giorni e le richieste di risarcimento danni. Qualora tu non fossi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di una nostra risposta entro 45 giorni, potrai rivolgerti all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), corredando quanto vuoi esporre all’IVAS con la documentazione relativa al reclamo trattato da noi di Allianz Direct. Puoi reperire Il modello, per presentare un reclamo all’IVASS, sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per il Consumatore - Come presentare un reclamo”. Resta salva comunque la tua facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria. Prima di richiedere l‘intervento dell’Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: • Ricorso all’Arbitrato: se presente in polizza la garanzia Tutela Legale, in caso di disaccordo tra l’Assicurato e Allianz Direct in merito alla gestione del sinistro, la decisione può essere demandata ad un arbitro. La designazione dell’arbitro avverrà di comune accordo tra le parti o, in mancanza di accordo, sarà designato dal Presidente del Tribunale competente a conoscere la controversia. •Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): deve essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx •Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia.

Appears in 1 contract

Samples: www.allianzdirect.it

Regole generali per la distribuzione di prodotti assicurativi. Siamo obbligati a: • Consegnarti l’allegato 3 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, prima della sottoscrizione della prima proposta o del primo contratto di assicurazione, a metterlo a disposizione del pubblico nei nostri locali, anche mediante apparecchiature tecnologiche, nonché a pubblicarlo sul sito internet. • Consegnarti l’allegato 4 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, prima della sottoscrizione di ciascuna proposta di assicurazione o del contratto di assicurazione. • Consegnarti copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia della polizza e di ogni altro atto o documento da te sottoscritto. • Proporre o raccomandare contratti coerenti con le richieste e le esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del contraente o dell’assicurato, acquisendo a tal fine, ogni utile informazione. • Se il prodotto assicurativo risponde alle tue richieste ed esigenze, siamo obbligatati a informarti di questo, dandoti evidenza in un’apposita dichiarazione. In mancanza di tale dichiarazione, non possiamo distribuire il prodotto assicurativo. • Valutare se rientri nel mercato di riferimento identificato per il contratto di assicurazione proposto e non appartieni alle categorie di clienti per i quali il prodotto non è compatibile, nonché ad adottare opportune disposizioni per ottenere dai produttori le informazioni di cui all’articolo 30-decies comma 5 del Codice e per comprendere le caratteristiche e il mercato di riferimento individuato per ciascun prodotto. • Fornirti in forma chiara e comprensibile le informazioni oggettive sul prodotto, illustrandoti le caratteristiche, la durata, i costi e i limiti della copertura ed ogni altro elemento utile a consentirti di prendere una decisione informata. In questo documento ti forniamo alcune informazioni sulla nostra CompagniaAi sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private (“Codice”) e del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 in tema di regole generali di comportamento che devono essere osservate nell’esercizio dell’attività, su potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela di cui potresti avvalerti. Allianz Direct S.p.A. è iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione n. 1.00007 e ha sede legale in Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx, Xxxxxx, tel. 0000000000, xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, email allianzdirect@pec. xxxxxxxxxxxxx.xx. Allianz Direct S.p.A. è una società appartenente al gruppo Assicurativo Allianz, iscritto all’Albo gruppi assicurativi n. 018. È soggetta alla direzione e al coordinamento di Allianz S.p.A. ed è autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP (ora IVASS) del 28 marzo 1996 n° 210. Noi di Allianz Direct vendiamo prodotti assicurativi prevalentemente a distanza. Durante la vendita diretta, prima della conclusione del contratto, non forniamo consulenze o raccomandazioni personalizzate sui motivi per cui un particolare contratto è ritenuto più indicato a soddisfare le tue richieste e le tue esigenze. Potrai richiedere assistenza attraverso la chat sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o al telefono (02/00000000). I nostri dipendenti coinvolti nella distribuzione dei prodotti potrebbero percepire un compenso correlato o commisurato a tale attività, combinato con la remunerazione normalmente percepita e prevista dai rispettivi contratti di lavoro. Tale compenso, qualora percepito sotto forma di commissione, non è incluso nel premio assicurativo. Nel caso tu volessi inoltrare un reclamo, dovrai farlo tramite l‘apposito modulo presente sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o tramite posta scrivendo a Allianz Direct S.p.A., Ufficio Gestione Reclami, Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx. Ti verrà inviata una risposta entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Per una gestione corretta dei reclami è necessario che questi siano inviati nei modi ed ai recapiti sopra descritti. Non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti per le quali ti daremo riscontro entro 20 giorni e le richieste di risarcimento danni. Qualora tu non fossi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di una nostra risposta entro 45 giorni, potrai rivolgerti all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), corredando quanto vuoi esporre all’IVAS con la documentazione relativa al reclamo trattato da noi di Allianz Direct. Puoi reperire Il modello, per presentare un reclamo all’IVASS, sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per il Consumatore - Come presentare un reclamo”. Resta salva comunque la tua facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria. Prima di richiedere l‘intervento dell’Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: • Ricorso all’Arbitrato: se presente in polizza la garanzia Tutela Legale, in caso di disaccordo tra l’Assicurato e Allianz Direct in merito alla gestione del sinistro, la decisione può essere demandata ad un arbitro. La designazione dell’arbitro avverrà di comune accordo tra le parti o, in mancanza di accordo, sarà designato dal Presidente del Tribunale competente a conoscere la controversia. •Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): deve essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx •Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia.gli intermediari:

Appears in 1 contract

Samples: convenzioni.cassaforense.it

Regole generali per la distribuzione di prodotti assicurativi. Siamo obbligati a: • Consegnarti l’allegato 3 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, prima Prima della sottoscrizione della prima proposta o di assicurazione o, qualora non prevista, del primo contratto di assicurazione, a metterlo a disposizione del pubblico nei nostri locali, anche mediante apparecchiature tecnologiche, nonché a pubblicarlo sul sito internet. • Consegnarti l’allegato 4 l’intermediario ha l’obbligo di consegnare al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, prima della sottoscrizione di ciascuna proposta di assicurazione o del contratto di assicurazione. • Consegnarti copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia della polizza e di ogni altro atto o documento da te sottoscritto. • Proporre o raccomandare contratti coerenti con le richieste e le esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del contraente o dell’assicurato, acquisendo a tal fine, ogni utile informazione. • Se il prodotto assicurativo risponde alle tue richieste ed esigenze, siamo obbligatati a informarti di questo, dandoti evidenza in un’apposita dichiarazione. In mancanza di tale dichiarazione, non possiamo distribuire il prodotto assicurativo. • Valutare se rientri nel mercato di riferimento identificato per il contratto di assicurazione proposto e non appartieni alle categorie di clienti per i quali il prodotto non è compatibile, nonché ad adottare opportune disposizioni per ottenere dai produttori le informazioni di cui all’articolo 30-decies comma 5 del Codice e per comprendere le caratteristiche e il mercato di riferimento individuato per ciascun prodotto. • Fornirti in forma chiara e comprensibile le informazioni oggettive sul prodotto, illustrandoti le caratteristiche, la durata, i costi e i limiti della copertura ed ogni altro elemento utile a consentirti di prendere una decisione informata. In questo documento ti forniamo alcune informazioni sulla nostra Compagnia, su potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela di cui potresti avvalerti. Allianz Direct contraente: L’intermediario ha inoltre l’obbligo di: Fiditalia S.p.A. è iscritta all’Albo Imprese Xxx X. Xxxxx, 34 - 20149 MILANO TEL. +39 02.43.01.1 - FAX +00 00.00.00.00.00 - xxx.xxxxxxxxx.xx - SOCIETA’ A SOCIO UNICO - CAPITALE SOCIALE EURO 130.000.000,00 I.V. - COD. FISCALE, P. IVA E REGISTRO IMPRESE MILANO N° 08437820155 - ISCRITTA ALL’ALBO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 TUB (C.D. “ALBO UNICO”) XX X° 00 X XXXXXXXXXX XXXX XXXXXXXXX XX XXXXX X’XXXXXX CON SEDE IN XXX XXXXXXXXX, 00 00000 XXXX - SOCIETÀ ISCRITTA ALL’ALBO DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO DI CUI ALL’ART. 114-SEPTIES T.U.B. AL N° 10 - INTERMEDIARIO ISCRITTO AL REGISTRO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI SEZ. D - N° ISCR. D000026922 - ASSOCIATA ASSOFIN E ASSILEA. FIDITALIA S.P.A. È SOGGETTA ALL' ATTIVITA' DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETE GENERALE S.A. ORIGINALE PERTIL CELIENSTE T Le ricordiamo che la/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/sono facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte*. Le riportiamo di Assicurazione n. 1.00007 e ha sede legale seguito l’indicatore del costo totale credito applicabile solo nell’ipotesi in Xxxxxx Xxx Xxxxx 0cui decidesse di abbinare una polizza assicurativa al suo contratto di finanziamento. Indicatore del costo totale credito, 00000 Xxxxxx, Xxxxxx, telcalcolato con le stesse modalità del TAEG includendo anche le polizze assicurative facoltative: 11,91% * Pertanto il cliente può scegliere di non sottoscrivere alcuna polizza assicurativa o sottoscrivere una polizza scelta liberamente sul mercato. 0000000000, xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, email allianzdirect@pec. xxxxxxxxxxxxx.xx. Allianz Direct Fiditalia S.p.A. è una società appartenente al gruppo Assicurativo AllianzXxx X. Xxxxx, iscritto all’Albo gruppi assicurativi n. 01834 - 20149 MILANO TEL. +39 02.43.01.1 - FAX +00 00.00.00.00.00 - xxx.xxxxxxxxx.xx - SOCIETA’ A SOCIO UNICO - CAPITALE SOCIALE EURO 130.000.000,00 I.V. - COD. FISCALE, P. IVA E REGISTRO IMPRESE MILANO N° 08437820155 - ISCRITTA ALL’ALBO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 TUB (C.D. “ALBO UNICO”) XX X° 00 X XXXXXXXXXX XXXX XXXXXXXXX XX XXXXX X’XXXXXX CON SEDE IN XXX XXXXXXXXX, 00 00000 XXXX - SOCIETÀ ISCRITTA ALL’ALBO DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO DI CUI ALL’ART. 114-SEPTIES T.U.B. AL N° 10 - INTERMEDIARIO ISCRITTO AL REGISTRO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI SEZ. D - N° ISCR. D000026922 - ASSOCIATA ASSOFIN E ASSILEA. FIDITALIA S.P.A. È soggetta alla direzione e al coordinamento di Allianz S.p.A. ed è autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP (ora IVASS) del 28 marzo 1996 n° 210. Noi di Allianz Direct vendiamo prodotti assicurativi prevalentemente a distanza. Durante la vendita diretta, prima della conclusione del contratto, non forniamo consulenze o raccomandazioni personalizzate sui motivi per cui un particolare contratto è ritenuto più indicato a soddisfare le tue richieste e le tue esigenze. Potrai richiedere assistenza attraverso la chat sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o al telefono (02/00000000). I nostri dipendenti coinvolti nella distribuzione dei prodotti potrebbero percepire un compenso correlato o commisurato a tale attività, combinato con la remunerazione normalmente percepita e prevista dai rispettivi contratti di lavoro. Tale compenso, qualora percepito sotto forma di commissione, non è incluso nel premio assicurativo. Nel caso tu volessi inoltrare un reclamo, dovrai farlo tramite l‘apposito modulo presente sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o tramite posta scrivendo a Allianz Direct S.p.A., Ufficio Gestione Reclami, Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx. Ti verrà inviata una risposta entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Per una gestione corretta dei reclami è necessario che questi siano inviati nei modi ed ai recapiti sopra descritti. Non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti per le quali ti daremo riscontro entro 20 giorni e le richieste di risarcimento danni. Qualora tu non fossi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di una nostra risposta entro 45 giorni, potrai rivolgerti all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), corredando quanto vuoi esporre all’IVAS con la documentazione relativa al reclamo trattato da noi di Allianz Direct. Puoi reperire Il modello, per presentare un reclamo all’IVASS, sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per il Consumatore - Come presentare un reclamo”. Resta salva comunque la tua facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria. Prima di richiedere l‘intervento dell’Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: • Ricorso all’Arbitrato: se presente in polizza la garanzia Tutela Legale, in caso di disaccordo tra l’Assicurato e Allianz Direct in merito alla gestione del sinistro, la decisione può essere demandata ad un arbitro. La designazione dell’arbitro avverrà di comune accordo tra le parti o, in mancanza di accordo, sarà designato dal Presidente del Tribunale competente a conoscere la controversia. •Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): deve essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx •Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia.SOGGETTA ALL' ATTIVITA' DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETE GENERALE S.A.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento a Termine Prestito Personale Unika

Regole generali per la distribuzione di prodotti assicurativi. Siamo obbligati a: • Consegnarti l’allegato 3 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, prima Prima della sottoscrizione della prima proposta o di assicurazione o, qualora non prevista, del primo contratto di assicurazione, a metterlo assicurazione il broker: - consegna/mette a disposizione del pubblico nei nostri localicontraente copia del documento che contiene i dati essenziali dell’intermediario stesso e le informazioni sulla sua attività, anche mediante apparecchiature tecnologichesulle potenziali situazioni di conflitto di interessi e sulle forme di tutela del contraente (All. 3 al Regolamento Ivass n. 40/2018); - consegna copia del documento che contiene le informazioni sulla distribuzione del prodotto assicurativo non IBIP e più precisamente: dati sul modello di distribuzione (compresa la eventuale collaborazione orizzontale), nonché a pubblicarlo sul sito internetindicazioni su attività di consulenza, specifiche sulle forme di remunerazione percepite da tutti gli intermediari che intervengono nella distribuzione del contratto proposto, dichiarazione di effetto liberatorio o meno del pagamento del premio. • Consegnarti l’allegato (All. 4 al Regolamento IVASS Ivass n. 40 del 2 agosto 2018, prima della sottoscrizione di ciascuna proposta di assicurazione o del contratto di assicurazione. • Consegnarti 40/2018); - consegna copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia della polizza e di ogni altro atto o documento da te sottoscritto. • Proporre sottoscritto dal contraente; - è tenuto a proporre o a raccomandare contratti coerenti con le richieste e le ed esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del contraente o dell’assicurato, acquisendo a tal fine, fine ogni utile informazione. • Se ; - ha l’obbligo di valutare se il prodotto assicurativo risponde alle tue richieste ed esigenze, siamo obbligatati a informarti di questo, dandoti evidenza in un’apposita dichiarazione. In mancanza di tale dichiarazione, non possiamo distribuire il prodotto assicurativo. • Valutare se rientri contraente rientra nel mercato di riferimento identificato per il contratto di assicurazione proposto e non appartieni appartiene alle categorie di clienti per i quali il prodotto non è compatibile, nonché ad l’obbligo di adottare opportune disposizioni per ottenere dai produttori le informazioni di cui all’articolo 30-all’art. 30 decies comma 5 del Codice e per comprendere le caratteristiche e il mercato di riferimento individuato per ciascun prodotto. • Fornirti ; - è obbligato a fornire in forma chiara e comprensibile le informazioni oggettive sul prodotto, illustrandoti illustrandone le caratteristiche, la durata, i costi e i limiti della copertura ed ogni altro elemento utile a consentirti consentire al contraente di prendere una decisione informata. In questo documento ti forniamo alcune informazioni sulla nostra CompagniaRoma, su potenziali situazioni 18.10.2021 B.I.A. Srl Brokeraggio Italiano Assicurativo Per ricevuta degli Allegati 3, 4 e 4 ter Cassa di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela di cui potresti avvalerti. Allianz Direct S.p.A. è iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione n. 1.00007 e ha sede legale in Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx, Xxxxxx, tel. 0000000000, xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, email allianzdirect@pec. xxxxxxxxxxxxx.xx. Allianz Direct S.p.A. è una società appartenente al gruppo Assicurativo Allianz, iscritto all’Albo gruppi assicurativi n. 018. È soggetta alla direzione e al coordinamento di Allianz S.p.A. ed è autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP (ora IVASS) del 28 marzo 1996 n° 210. Noi di Allianz Direct vendiamo prodotti assicurativi prevalentemente a distanza. Durante la vendita diretta, prima della conclusione del contratto, non forniamo consulenze o raccomandazioni personalizzate sui motivi per cui un particolare contratto è ritenuto più indicato a soddisfare le tue richieste e le tue esigenze. Potrai richiedere assistenza attraverso la chat sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o al telefono (02/00000000). I nostri dipendenti coinvolti nella distribuzione dei prodotti potrebbero percepire un compenso correlato o commisurato a tale attività, combinato con la remunerazione normalmente percepita e prevista dai rispettivi contratti di lavoro. Tale compenso, qualora percepito sotto forma di commissione, non è incluso nel premio assicurativo. Nel caso tu volessi inoltrare un reclamo, dovrai farlo tramite l‘apposito modulo presente sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o tramite posta scrivendo a Allianz Direct S.p.A., Ufficio Gestione Reclami, Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx. Ti verrà inviata una risposta entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Per una gestione corretta dei reclami è necessario che questi siano inviati nei modi ed ai recapiti sopra descritti. Non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti per le quali ti daremo riscontro entro 20 giorni e le richieste di risarcimento danni. Qualora tu non fossi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di una nostra risposta entro 45 giorni, potrai rivolgerti all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), corredando quanto vuoi esporre all’IVAS con la documentazione relativa al reclamo trattato da noi di Allianz Direct. Puoi reperire Assistenza Mutua tra gli Psicologi Italiani Il modello, per presentare un reclamo all’IVASS, sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per il Consumatore - Come presentare un reclamo”. Resta salva comunque la tua facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria. Prima di richiedere l‘intervento dell’Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: • Ricorso all’Arbitrato: se presente in polizza la garanzia Tutela Legale, in caso di disaccordo tra l’Assicurato e Allianz Direct in merito alla gestione del sinistro, la decisione può essere demandata ad un arbitro. La designazione dell’arbitro avverrà di comune accordo tra le parti o, in mancanza di accordo, sarà designato dal Presidente del Tribunale competente a conoscere la controversia. •Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): deve essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx •Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia.Presidente

Appears in 1 contract

Samples: www.cassamutuapsicologi.it

Regole generali per la distribuzione di prodotti assicurativi. Siamo obbligati a: • Consegnarti l’allegato 3 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, prima Prima della sottoscrizione della prima proposta o di assicurazione o, qualora non prevista, del primo contratto di assicurazione, a metterlo assicurazione il broker: - consegna/mette a disposizione del pubblico nei nostri localicontraente copia del documento che contiene i dati essenziali dell’intermediario stesso e le informazioni sulla sua attività, anche mediante apparecchiature tecnologichesulle potenziali situazioni di conflitto di interessi e sulle forme di tutela del contraente (All. 3 al Regolamento Ivass n. 40/2018); - consegna copia del documento che contiene le informazioni sulla distribuzione del prodotto assicurativo non IBIP e più precisamente: dati sul modello di distribuzione (compresa la eventuale collaborazione orizzontale), nonché a pubblicarlo sul sito internetindicazioni su attività di consulenza, specifiche sulle forme di remunerazione percepite da tutti gli intermediari che intervengono nella distribuzione del contratto proposto, dichiarazione di effetto liberatorio o meno del pagamento del premio. • Consegnarti l’allegato (All. 4 al Regolamento IVASS Ivass n. 40 del 2 agosto 2018, prima della sottoscrizione di ciascuna proposta di assicurazione o del contratto di assicurazione. • Consegnarti 40/2018); - consegna copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia della polizza e di ogni altro atto o documento da te sottoscritto. • Proporre sottoscritto dal contraente; - è tenuto a proporre o a raccomandare contratti coerenti con le richieste e le ed esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del contraente o dell’assicurato, acquisendo a tal fine, fine ogni utile informazione. • Se ; - se il prodotto assicurativo risponde alle tue richieste ed esigenze, siamo obbligatati a informarti ha l’obbligo di questoinformare il contraente di tale circostanza, dandoti dandone evidenza in un’apposita dichiarazione. In mancanza di tale dichiarazione, non possiamo distribuire dichiarazione il prodotto assicurativo. • Valutare non può essere distribuito; - ha l’obbligo di valutare se rientri il contraente rientra nel mercato di riferimento identificato per il contratto di assicurazione proposto e non appartieni appartiene alle categorie di clienti per i quali il prodotto non è compatibile, nonché ad l’obbligo di adottare opportune disposizioni per ottenere dai produttori le informazioni di cui all’articolo 30-all’art. 30 decies comma 5 del Codice e per comprendere le caratteristiche e il mercato di riferimento individuato per ciascun prodotto. • Fornirti ; - è obbligato a fornire in forma chiara e comprensibile le informazioni oggettive sul prodotto, illustrandoti illustrandone le caratteristiche, la durata, i costi e i limiti della copertura ed ogni altro elemento utile a consentirti consentire al contraente di prendere una decisione informata. In questo documento ti forniamo alcune informazioni sulla nostra CompagniaRoma, su potenziali situazioni 31.12.2021 B.I.A. Srl Brokeraggio Italiano Assicurativo Per ricevuta degli Allegati 3, 4 e 4 ter Cassa di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela di cui potresti avvalerti. Allianz Direct S.p.A. è iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione n. 1.00007 e ha sede legale in Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx, Xxxxxx, tel. 0000000000, xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, email allianzdirect@pec. xxxxxxxxxxxxx.xx. Allianz Direct S.p.A. è una società appartenente al gruppo Assicurativo Allianz, iscritto all’Albo gruppi assicurativi n. 018. È soggetta alla direzione e al coordinamento di Allianz S.p.A. ed è autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP (ora IVASS) del 28 marzo 1996 n° 210. Noi di Allianz Direct vendiamo prodotti assicurativi prevalentemente a distanza. Durante la vendita diretta, prima della conclusione del contratto, non forniamo consulenze o raccomandazioni personalizzate sui motivi per cui un particolare contratto è ritenuto più indicato a soddisfare le tue richieste e le tue esigenze. Potrai richiedere assistenza attraverso la chat sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o al telefono (02/00000000). I nostri dipendenti coinvolti nella distribuzione dei prodotti potrebbero percepire un compenso correlato o commisurato a tale attività, combinato con la remunerazione normalmente percepita e prevista dai rispettivi contratti di lavoro. Tale compenso, qualora percepito sotto forma di commissione, non è incluso nel premio assicurativo. Nel caso tu volessi inoltrare un reclamo, dovrai farlo tramite l‘apposito modulo presente sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx o tramite posta scrivendo a Allianz Direct S.p.A., Ufficio Gestione Reclami, Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx. Ti verrà inviata una risposta entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Per una gestione corretta dei reclami è necessario che questi siano inviati nei modi ed ai recapiti sopra descritti. Non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti per le quali ti daremo riscontro entro 20 giorni e le richieste di risarcimento danni. Qualora tu non fossi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di una nostra risposta entro 45 giorni, potrai rivolgerti all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), corredando quanto vuoi esporre all’IVAS con la documentazione relativa al reclamo trattato da noi di Allianz Direct. Puoi reperire Assistenza Mutua tra gli Psicologi Italiani Il modello, per presentare un reclamo all’IVASS, sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per il Consumatore - Come presentare un reclamo”. Resta salva comunque la tua facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria. Prima di richiedere l‘intervento dell’Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: • Ricorso all’Arbitrato: se presente in polizza la garanzia Tutela Legale, in caso di disaccordo tra l’Assicurato e Allianz Direct in merito alla gestione del sinistro, la decisione può essere demandata ad un arbitro. La designazione dell’arbitro avverrà di comune accordo tra le parti o, in mancanza di accordo, sarà designato dal Presidente del Tribunale competente a conoscere la controversia. •Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): deve essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx •Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia.Presidente

Appears in 1 contract

Samples: www.cassamutuapsicologi.it