Modalità per la richiesta di assistenza Clausole campione

Modalità per la richiesta di assistenza. Per usufruire delle "Garanzie di Assistenza" l'Assicurato ha l'obbligo di contattare la "Centrale Operativa", in funzione 24 ore su 24, di al seguente numero telefonico: Oppure, se non può telefonare, inviando un fax al n. Oppure telegramma a: Via n. Città Cap In ogni caso comunichi innanzi tutto con precisione:
Modalità per la richiesta di assistenza. In caso di necessità o di richiesta di prestazione, l’assicurato dovrà chiamare la Centrale Operativa in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno al numero verde: ovvero qualora particolari esigenze tecniche lo impediscano, al numero 039.9890.001. L’assicurato o chi per lui dovrà in ogni caso comunicare con precisione:
Modalità per la richiesta di assistenza. Linear eroga le prestazioni di assistenza stradale tramite la Struttura organizzativa di UnipolAssistanceS.c.r.l. con sede legale in Torino, via Xxxxx Xxxxxxx 25 e Centrale operativa UnipolAssistance in Torino, Corso Massimo D’Azeglio 14, a disposizione dell’assicurato 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Xxxxxx ha la facoltà di cambiare la società di assistenza e/o la struttura organizzativa, dandone tempestivo avviso al contraente e senza che ciò comporti la variazione delle prestazioni garantite. Per chiedere assistenza, l’assicurato deve sempre e preventivamente contattare la Centrale operativa UnipolAssistance, utilizzando una delle modalità riportate nella pagina Recapiti utili, sezione “Richiedere le prestazioni di assistenza (carro attrezzi e assistenza stradale)”. In tutti i casi l'assicurato deve comunicare con precisione:
Modalità per la richiesta di assistenza. L’Assicurato, dovunque si trovi ed in qualsiasi momento, può rivolgersi alla Struttura Organizzativa in funzione 24 ore su 24 telefonando al seguente numero verde 800370166 oppure al numero di Milano 02-58286723 oppure, se non può telefonare, inviando un fax al numero 00-00000000. In ogni caso deve comunicare con precisione:
Modalità per la richiesta di assistenza. Contattando la Centrale Operativa della Società, l’Assistito dovrà fornire i seguenti dati: - nome e cognome, precisando la propria posizione di volontario all’Estero - recapito telefonico attuale; tipo di assistenza richiesta. Le prestazioni di assistenza devono essere richieste alla Compagnia assicuratrice (Specificare N. Verde o altro riferimento telefonico e numero fax della Centrale operativa o struttura equipollente) nel momento in cui accade l’evento che le rende necessarie e comunque non oltre i 5 (cinque) giorni successivi al loro verificarsi. Inoltre l’Assistito dovrà: - conservare le ricevute, le fatture, i certificati medici relativi ad eventuali esborsi effettuati e preventivamente autorizzati dalla Società; - in caso di infortunio o di malattia, autorizzare per iscritto il medico a fornire notizie sul proprio stato di salute, nel rispetto della normativa sulla privacy.
Modalità per la richiesta di assistenza. Ogni intervento deve essere richiesto alla Struttura Organizzativa che interverrà direttamente o ne dovrà autorizzare esplicitamente l'effettuazione. Tutti gli assicurati hanno a disposizione 24 ore su 24 la Struttura Organizzativa alla quale ciascuno di essi può rivolgersi telefonando al numero verde In ogni caso di richiesta di interventi è necessario che l'assicurato comunichi con precisione:
Modalità per la richiesta di assistenza. Per ottenere l’assistenza l’Assicurato deve contattare SEMPRE E PREVENTIVAMENTE la Centrale operativa, utilizzando una delle seguenti modalità: • NUMERO VERDE con costo della telefonata a carico del destinatario (non valido per chiamate dall’estero) 800 888 999; • NUMERO DALL’ESTERO con costo della telefonata a carico del chiamante +00 000 000 00 00. Tuttavia la Società, nei limiti previsti dalle singole Prestazioni, rimborserà all’Assicurato entro 60 giorni dal ricevimento della documentazione di seguito precisata, le spese da questi sostenute nei casi in cui: • siano esplicitamente autorizzate dalla Centrale operativa; • siano conseguenti ad interventi disposti dalle pubbliche Autorità; • lo stesso sia stato trasportato al Pronto Soccorso; • la Prestazione debba essere erogata all’estero e le procedure da seguire per la sua attivazione impediscano alla Società di pagarle direttamente al fornitore incaricato. In tali casi l’Assicurato dovrà produrre opportuna documentazione - da inviarsi esclusivamente alla Società (per i recapiti consultare la Sezione “Riferimenti utili”) - ovvero: • dichiarazione scritta dell’Assicurato che denuncia alla Società il motivo per il quale non ha potuto contattare la Struttura organizzativa ed allegando alla stessa: - in caso di autorizzazione, il numero di dossier comunicato dalla Struttura organizzativa; - in caso di intervento dell’Autorità, copia del verbale di intervento delle forze dell’ordine o, in mancanza, opportuna annotazione in fattura dell’autosoccorritore che dichiara di aver ricevuto l’incarico dalle Forze dell’Ordine intervenute sul posto; - in caso di trasporto d’urgenza, copia del certificato di ricovero rilasciato dal Pronto Soccorso; - giustificativi di spese in originale (fatture, ricevute fiscali, scontrini, ecc.).
Modalità per la richiesta di assistenza. Per beneficiare delle prestazioni di assistenza l’Assicurato potrà rivolgersi alla Struttura Organizzativa telefonando ai seguenti numeri: Qualora l’Assicurato si trovi nell’impossibilità di telefonare, potrà inviare un telegramma a Europ Assistance Italia S.p.A. - Xxxxxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx. I costi relativi alle chiamate telefoniche successive alla prima sono compresi nella prestazione. L’Assicurato libera dal segreto professionale, relativamente ai sinistri formanti oggetto di questa garanzia, i medici che lo hanno visitato o curato in relazione al sinistro.
Modalità per la richiesta di assistenza. La richiesta di assistenza dovrà pervenire alla Struttura Organizzativa. Dovunque l’Assicurato si trovi, in qualsiasi momento, telefoni alla Struttura Organizzativa in funzione 24 ore su 24, ai numeri telefonici indicati in polizza. In ogni caso dovrà comunicare con precisione: La Struttura Organizzativa potrà richiedere all’Assicurato - e lo stesso è tenuto a fornirla integralmente - ogni ulteriore documentazione ritenuta necessaria all’erogazione dell’Assistenza. In ogni caso l’intervento dovrà sempre essere richiesto alla Struttura Organizzativa che interverrà direttamente o ne dovrà autorizzare esplicitamente l’effettuazione. La Struttura Organizzativa per poter erogare le prestazioni previste in polizza, deve effettuare il trattamento dei dati dell'Assicurato e a tal fine necessita ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) del Suo consenso. Pertanto l'Assicurato contattando o facendo contattare la Struttura Organizzativa, fornisce liberamente il proprio consenso al trattamento dei Suoi dati personali comuni e sensibili così come indicato nell'Informativa al Trattamento dei dati.
Modalità per la richiesta di assistenza. Per usufruire delle "Garanzie di Assistenza" l'Assicurato ha l'obbligo di contattare la "Centrale Operativa", in funzione 24 ore su 24 ai seguenti recapiti: - Telefono 000 000000 - Telefax +00 000 0000000 - Telefono dall’estero +00 000 00000000 In ogni caso comunichi innanzi tutto con precisione: