Regole Clausole campione

Regole. Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) Normativa vigente in materia PRDI02 – Identificazione e rintracciabilità prodotti nel servizio discarica PRDI07 – Identificazione e trattamento NC in discarica PRDI08 – Manutenzione macchine operatrici presenti in discarica PRDI09 – Stipula convenzione per lo smaltimento di rifiuti in discarica PRDI10 – Verifica di conformità dei rifiuti PRDI11 – Modalità di accettazione rifiuti – Verifica in loco PRDI12 – Modalità di coltivazione PRDI13 – Presidio, controllo e manutenzione generale dell’impianto PRDI14 – Modalità di gestione percolato IODI05 – Listino prezzi rifiuti conferiti IODI07 – Accettazione ed immagazzinamento materiali in discarica Classificazione rifiuti Piano di coltivazione Convenzioni discarica e classificazioni Registrazioni relative ai controlli eseguiti sui rifiuti (Es. DRDI06, Cartellini di pesatura, Registri di carico e scarico, etc.) Uff. Bollettazione Discarica Dati relativi ai conferimenti (Comuni, Ditte) Xxx.xx Registrazioni relative a NC in accettazione (Es. DRDI05, DRQU01) Registrazioni relative a controllo su attrezzature e impianti (Es. XXXX00, XXXX00, etc.) Rifiuti smaltiti Chiusura e gestione post-chiusura discarica Rifiuti da analizzare Analisi di laboratorio Proc./Area INPUT Cli pagante Progetto di realizzazione celle di coltivazione Servizi ambientali Rifiuti conferiti Analisi di laboratorio Certificati di analisi rifiuti, acque di scolo e percolato MISURAZIONI Indicatore di produttività discarica Fig. 13 – processo Z09 Personale addetto alla discarica Mezzi per movimentazione e compattazione rifiuti Mezzi di trasporto per muoversi in discarica Aree di stoccaggio Pesa in stato di taratura Sistema informativo aziendale ATTIVITA’ del PROCESSO
Regole. Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) PRQU15 – Controllo progettazione Normative vigenti in materia di Lavori Pubblici e settore ciclo idrico integrato Uffici tecnici Professionisti esterni Sistema informativo aziendale ATTIVITA’ del PROCESSO Indicatore di efficacia del processo MISURAZIONI Cli utente e pagante Richieste di estendimento Manutenzione programmata Registrazioni relative alle manutenzioni eseguite (es. DRAQ01, DRAQ04, ecc…) Cli pagante Piano triennale degli investimenti Ufficio tecnico Progetti similari già eseguiti Cli pagante/ufficio tecnico Dati e planimetrie relative all’area su cui eseguire gli interventi Pronto intervento Segnalazioni relative a perdite, guasti, ecc… (DRAQ08, etc.) Progetto preliminare C..d.A/Cli pagante Progetto definitivo C.d.A./Cli pagante Progetto esecutivo approvato Investimenti sulle reti e sugli impianti Piano Qualità e Verbali di modifica (DRQU34 e DRQU35) compilati e firmati Indicatore di efficacia del processo MISURAZIONI ATTIVITA’ del PROCESSO
Regole. 1.1 La regata sarà disciplinata dalle regole come definite nel Regolamento di Regata, dalla Normativa FIV per l'Altura 2023 e dal BdR.
Regole. I Membri devono rispettare le presenti regole e non devono indurre altri a violarle o eluderle. • Agire con integrità e trattare gli altri con rispetto
Regole. Se l'utente risiede in America, l'arbitrato sarà gestito da JAMS, nella contea di Santa Clara, in California, in conformità alle relative regole e procedure complete di arbitrato. Se l'utente risiede in Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Cina, Hong Kong (SAR), Macao (SAR), Taiwan (ROC), Repubblica di Xxxxx, Xxxxx, Xxx Xxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxx o in uno stato membro dell'Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico (ASEAN), l'arbitrato di svolgerà a Singapore, in conformità alle Regole di arbitrato del Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC), le cui regole sono considerate come incorporate per riferimento nel presente articolo. In caso contrario, l'arbitrato si svolgerà a Londra, in conformità alle Regole di arbitrato della Corte Arbitrale Internazionale di Londra (LCIA). Il responsabile dell'arbitrato sarà scelto dall'utente e da Adobe. L'arbitrato verrà condotto in lingua inglese, ma i testimoni non di madrelingua inglese potranno testimoniare nella propria lingua madre, con traduzione simultanea in inglese (a spese
Regole. Il FEI è tenuto a conformarsi ai seguenti obblighi in materia di revisione: • Il Fondo di Partecipazione XXXXXXX deve prevedere, nelle disposizioni che disciplinano la gestione dei rapporti con gli Intermediari Finanziari, che i soggetti autorizzati alla verifica dell’uso dei Fondi XXXXXXX, particolarmente la Commissione, il FEI, i loro rappresentanti autorizzati, la Corte dei Conti Europea, nonché tutte le altre istituzioni o organismi comunitari, abbiano accesso alle informazioni che permettano loro di assolvere i propri compiti. • In questo senso, disposizioni adeguate al suddetto fine devono essere incluse negli Contratti Operativi, che dovranno a loro volta prevedere l’obbligo di includere ulteriori disposizioni negli accordi di finanziamento tra gli Intermediari Finanziari e e le imprese. • Il FEI dovrà fare in modo che nei Contratti Operativi sia previsto il diritto del FEI di effettuare visite di controllo presso gli Intermediari Finanziari e le imprese che ricevono finanziamenti dal Fondo di Partecipazione XXXXXXX .
Regole. Il locale deve sempre mantenere in buona condizione l’espositore con le pubblicità degli sponsor. Il Rider e xxxxxxxxxxxxx.xx non risponderanno di mancati guadagni da ordini con pagamento alla consegna. Per tutti gli altri casi ne risponderà xxxxxxxxxxxxx.xx con franchigia fino a € 50/mese e il rider per la differenza e fino a un tetto massimo di € 50/consegna e € 150/mese. In caso di insoddisfazione per il servizio svolto dal Rider adottato si procederà nei seguenti modi: Se il Rider non riesce a coprire la richiesta dei locali per la quantità della domanda Good Idea provvederà a riorganizzare il numero e la proporzione dei Rider e delle attività convenzionate. Se l’insoddisfazione è giustificata da gravi negligenze o dall’ingiustificato non raggiungimento della quota minima giornaliera o mensile per 3 volte in 3 mesi il locale potrà chiedere la sostituzione del Rider attuale (il cui contratto nei casi più gravi può essere risolto) con altro. Il Rider è un lavoratore autonomo con partita Iva il quale risponde personalmente della sicurezza e di quanto avviene sul lavoro.
Regole. Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) PRIA03 – Identificazione e rintracciabilità servizi e prodotti PRIA06 – Erogazione e controllo del servizio di raccolta rifiuti ingombranti PRIA07 – Erogazione e controllo dei servizi a terzi PRIA08 – Erogazione e controllo dei servizi complementari ed occasionali PRIA09 – Controllo e trattamento delle NC Personale operativo Mezzi aziendali di raccolta Attrezzature stradali Strumenti di lavoro Materiale di consumo
Regole. Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) Normativa vigente in materia PRIA03 – Identificazione e rintracciabilità servizi e prodotti PRIA13 – Erogazione e controllo dei servizi presso i Centri di Raccolta differenziata PRIA14 – Modalità di immagazzinamento PRIA09 – Controllo e trattamento delle NC PRQU13 – Aggiornamento e mantenimento sito internet aziendale
Regole. Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) PRQU06 – Manutenzione macchine ed apparecchiature PRIA09 – Controllo e trattamento delle NC Personale operativo di officina Attrezzature di officina Sistema informativo aziendale Proc./Area INPUT Officina Allarmi previsti dal sistema informativo aziendale (manutenzione programmata) Processi di erogazione Registrazioni relative a malfunzionamenti (ES. DRIA19) ATTIVITA’ del PROCESSO Indicatore di produttività del servizio MISURAZIONI Mezzo ripristinato Servizi di erogazione Registrazioni relative agli interventi effettuati (Es. DRIA20/*) Officina Fig. 11 – processo Z07