REGIME DEI PREZZI Clausole campione

REGIME DEI PREZZI. I prezzi offerti in sede di gara devono restare fermi ed invariati per tutta la durata dell’appalto, fatta salva la revisione prezzi ex art. 115 D.Lgs 163/2006 Nel caso in cui si rendesse necessario, in corso di esecuzione, con esclusione degli eventuali periodi di rinnovo, un aumento o una diminuzione della fornitura, l’aggiudicatario è obbligato ad effettuarla, alle stesse condizioni del contratto, fino alla concorrenza di un quinto in aumento e di un quinto in diminuzione rispetto all’importo di aggiudicazione. In caso di aumento della fornitura eccedente il quinto i prezzi saranno rinegoziati.
REGIME DEI PREZZI. Nei prezzi unitari della merce é sempre compreso il costo del trasporto, dell'imballaggio, che dovrà essere curato in modo da garantire la merce da deterioramenti durante il trasporto stesso, e di ogni altro onere accessorio, con esclusione dell'I.V.A. I prezzi offerti in sede di gara devono restare fermi ed invariati per tutta la durata dell’appalto, fatta salva la revisione prezzi, per forniture superiori ad un anno, dopo il primo anno di fornitura, ex art. 115 D.Lgs 163/2006. Nel caso in cui si rendesse necessario, in corso di esecuzione, con esclusione degli eventuali periodi di rinnovo, un aumento o una diminuzione della fornitura, l’aggiudicatario è obbligato ad effettuarla, alle stesse condizioni del contratto originario, e senza avere diritto ad alcuna indennità ad eccezione del corrispettivo relativo alle nuove prestazioni, fino alla concorrenza di un quinto in aumento e di un quinto in diminuzione rispetto all’importo di aggiudicazione, in conformità di quanto previsto dall’art. 311 del D.P.R. n. 207/2010.
REGIME DEI PREZZI. 6. c- Consegna dei materiali di consumo, termini e modalità
REGIME DEI PREZZI. Le condizioni economiche sono quelle offerte dall’Operatore Economico e le condizioni di aggiudicazione vincolano l’Operatore Economico per tutto il periodo di vigenza contrattuale. I prezzi offerti in sede di gara si intendono fissi ed invariati per tutta la durata contrattuale, e dovranno intendersi comprensivi di trasporto, imballo, franco magazzino e qualsiasi altra spesa od onere derivante dalla fornitura del prodotto e di tutti i beni e servizi previsti, ad eccezione dell’IVA. Qualora nel corso dell’esecuzione del presente appalto occorresse un aumento o una diminuzione delle prestazioni complessivamente intese, l’appaltatore è assoggettato alle stesse condizioni contrattuali, fino alla concorrenza del quinto del corrispettivo del contratto medesimo, ai sensi del comma 12 dell’art. 106 del D. Lgs. 50/2016. Nel caso di sopravvenuta stipulazione di nuovi contratti di beni oggetto della gara, a condizioni più vantaggiose, sulla base di convenzioni CONSIP o gare in aggregazione con altre realtà, l’Azienda può richiedere la risoluzione del contratto, salvo che l’Operatore aggiudicatario non offra di adeguare in misura corrispondente l’offerta. Pari adeguamento è da intendersi in caso di pubblicazione dei prezzi di riferimento da parte dell’Osservatorio presso l’ANAC.
REGIME DEI PREZZI. I prezzi offerti in sede di gara devono restare fermi ed invariati per tutto il primo anno contrattuale. Successivamente potrà essere effettuata la revisione dei prezzi, ai sensi di quanto previsto dall’art. 115 del D.lgs. 163/2006. I parametri, in attesa della pubblicazione dei prezzi di riferimento, saranno quelli forniti dalle variazioni fornite dall’ISTAT (indice FOI). La decorrenza dell'incremento del prezzo contrattuale, qualora concesso, opererà dal mese successivo alla data di richiesta scritta dell’operatore economico aggiudicatario.
REGIME DEI PREZZI. I prezzi offerti in sede di gara devono restare fermi ed invariati per tutta la durata dell’appalto, fatta salva la revisione prezzi ex art. 115 D.Lgs 163/2006 s.m.i. Nel caso in cui si rendesse necessario, in corso di esecuzione, con esclusione degli eventuali periodi di rinnovo, un aumento o una diminuzione della fornitura, l’aggiudicatario è obbligato ad effettuarla, alle stesse condizioni del contratto, fino alla concorrenza di un quinto in aumento e di un quinto in diminuzione rispetto all’importo di aggiudicazione. In caso di aumento della fornitura eccedente il quinto i prezzi saranno rinegoziati. - p 28 c- Consegne, termini e modalità L’Operatore Economico aggiudicatario dovrà eseguire, a propria cura, rischio e spese, le forniture nelle quantità e secondo le modalità, i tempi ed i recapiti che saranno indicati nei singoli ordinativi di fornitura (buoni d’ordine) che saranno emessi dai singoli PP.OO. e dal Servizio Farmaceutico dell’ASL Cagliari. L’attività di consegna dei prodotti si intende comprensiva di ogni onere relativo a imballaggio, trasporto, facchinaggio e consegna nei luoghi indicati dall’Amministrazione nei buoni d’ordine. Il confezionamento dei prodotti deve garantire la corretta conservazione anche durante le fasi di trasporto con particolare riferimento al Decreto Ministeriale 6 luglio 1999. L’imballaggio usato deve essere conforme al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 540 e s.m.i. e dovrà riportare i dati relativi al prodotto in esso contenuto (nome, descrizione del prodotto, dimensioni e materiali), nome e indirizzo dell’officina di produzione, x.xx del lotto e data di scadenza, quantitativo espresso nell’unità di misura propria del prodotto, indicazioni per la corretta conservazione, e non dovrà presentare difetti e lacerazioni o tracce di manomissione. La consegna dei prodotti indicati nei singoli buoni d’ordine non potrà avvenire mediante consegne ripartite, salvo diverso accordo scritto tra il Forniture e l’ASL Cagliari. Il Fornitore è obbligato a dare esecuzione a Buoni d’ordine di importo complessivo non inferiore a Euro 200,00 (duecento/00), IVA esclusa. Resta facoltà del Fornitore, pertanto, dare seguito a Buoni d’ordine di importo inferiore a quello sopra indicato. La consegna della fornitura deve avvenire entro e non oltre 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento dei Buoni d’ordine. In casi eccezionali, quando l’urgenza del caso lo richieda e sia espressamente indicato nel Buoni d’ordine, ovvero dichiarata telefo...
REGIME DEI PREZZI c- Consegne, termini e modalità d- Innovazione tecnologica e- Penalità
REGIME DEI PREZZI. Le condizioni economiche sono quelle offerte dall’Operatore Economico e le condizioni di aggiudicazione vincolano l’Operatore Economico per tutto il periodo di vigenza contrattuale. Il prezzo offerto in sede di gara si intende fisso ed invariato per tutta la durata contrattuale, salvo modificazioni derivanti da Disposizioni Ministeriali e/o da altra similare Autorità, gli stessi dovranno intendersi comprensivi di ogni e qualsiasi spesa od onere derivante dalla fornitura del servizio previsto, ad eccezione dell’IVA. In considerazione della temporalità contrattuale non è ammessa la revisione dei prezzi. Non rientrano nei succitati criteri le eventuali erogazioni di aumenti stipendiali per effetto dell’applicazione di CCNL siglati nell’arco temporale di validità contrattuale. Pertanto, nella formulazione dell’offerta, deve essere tenuto, in debito conto la possibile applicazione del nuovo contratto di lavoro, qualora si fosse a ridosso di scadenza contrattuale.
REGIME DEI PREZZI. Nei prezzi unitari della merce é sempre compreso il costo del trasporto, dell'imballaggio, che dovrà essere curato in modo da garantire la merce da deterioramenti durante il trasporto stesso, e di ogni altro onere accessorio, con esclusione dell'IVA. I prezzi offerti in sede di gara devono restare fermi ed invariati per tutta la durata dell’appalto, fatta salva la revisione prezzi, per forniture superiori ad un anno, dopo il primo anno di fornitura.