Common use of Reclami Clause in Contracts

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 12 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Casa, Contratto Di Assicurazione Sanitaria, Contratto Di Assicurazione Sanitaria

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il rapporto contrattuale devono essere inoltrati Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per iscritto posta ordinaria o anche tramite raccomandata a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. /r, ad American Express Payments Europe S.L.U, Succursale per l’Italia - Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea– Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 3/B - 00000 Xxx 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorniregolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail ufficioreclamiAmex@ xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’IVASSall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito www. arbitrobancariofinanziario. it o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con il ricorso all’ABF non pregiudica la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile possibilità per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà l’Esercizio di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oall’autorità giudiziaria. Inoltre, comunqueprima di ricorrere all’autorità giudiziaria, di adire l’Autorità Giudiziaria l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETwww.

Appears in 8 contracts

Samples: www.bancafucino.it, www.bancosardegna.it, www.cassacentrale.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono Ogni reclamo relativo alla gestione del Contratto di Assicurazione o alla liquidazione dei sinistri potrà essere inoltrati indirizzato per iscritto agli Assicuratori presso Elite Insurance Company Ltd – Rappresentanza Generale per l’Italia presso la Sede Operativa - All Risks S.r.l., Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx 54 - 00187 Roma, oppure all’indirizzo e-mail xxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Oppure a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaI.V.A.S.S. Xxx xxx Xxxxxxxxx, 3/B - 00 – 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora XXXX Fax n. 0000000000/353 Il reclamo dovrà contenere l’indicazione del numero del contratto assicurativo cui si riferisce. Ove l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel entro il termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASSall’Autorità di Vigilanza di Gibilterra - The Financial Services Commission (FSC) – XX Xxx 000 Xxxxx 0, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 Xxxxxx Xxxxx 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000Atlantic Suites Europort Avenue - Gibraltar, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato dagli Assicuratori. In relazione alle controversie inerenti la copia del reclamo presentato qualificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti esistenti. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETNET oppure all’FSC che provvede ad inoltrarlo al suddetto sistema estero competente dandone notizia al reclamante.

Appears in 7 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La, Contratto Di Assicurazione Per La, Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il contestazioni relative al rapporto contrattuale devono essere inoltrati assicurativo vanno presentate per iscritto aiscritto, allegando copia fronte-retro di un valido documento d’identità, al Servizio Legale della Compagnia, di cui si riportano di seguito i recapiti: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaEUROVITA ASSICURAZIONI S.P.A. SERVIZIO LEGALE Xxx xxx Xxxxxxxx, 3/B 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Xxxx Fax: 00.0000.0000 Indirizzo 06/00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxx.xx I reclami verranno riscontrati entro 45 giorni dalla data di Posta Elettronicaricezione. Le richieste di informazioni, di chiarimenti o di esecuzione del contratto non verranno trattati come reclami e verranno evase dai pertinenti uffici della Compagnia. I reclami relativi al comportamento dei seguenti intermediari, compresi quelli inerenti alla condotta di dipendenti e collaboratori*, vanno presentati direttamente all’intermediario (e possibilmente in copia alla Compagnia ai suddetti recapiti), fermo restando l’obbligo della Compagnia di trasmette- re senza ritardo all’intermediario eventuali reclami di pertinenza dello stesso ricevuti direttamente. - intermediari iscritti nella sezione B) del registro unico elettronico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (di seguito: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito “RUI”) ex art. 109 D. Lgs. 209/2005, vale a dire “ i mediatori di assicurazio- ne o di riassicurazione, altresì denominati broker, in qualità di intermediari che agiscono su incarico del cliente e senza poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione o di riassicurazione”; - intermediari iscritti nella sezione D) del RUI, ossia “le banche autorizzate ai sensi dell’articolo 14 del testo unico bancario, gli intermediari finanziari inseriti nell’elenco speciale di cui all’artico- lo 107 del testo unico bancario, le società di intermediazione mobiliare autorizzate ai sensi dell’articolo 19 del testo unico dell’intermediazione finanziaria, la società Poste Italiane - divisio- ne servizi di bancoposta - autorizzata ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 marzo 2001, n. 144”; * soggetti che, dietro compenso e su incarico degli intermediari, svolgono l’attività di intermediazio- ne assicurativa e riassicurativa all’interno o, se iscritti nella sezione E) del RUI, all’esterno dei locali dell’intermediario per il quale operano. In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo da parte della Compagnia o dell’intermediario entro 45 giorni dalla data di 45 giorniricezione, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, presen- tare formale reclamo a: IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 XxxxXxxx Fax: 00.00.000.000 - 00.00.000.000 utilizzando l’apposito modello predisposto per la presentazione dei reclami, telefono (+00) 00-000000disponibile sul sito dell’Autorità al seguente link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx, corredando l’esposto con la avendo cura di allegare copia del reclamo presentato alla Società all’impresa o all’intermediario e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessadel relativo riscontro. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Resta ferma, d’altra parte, la possibilità per il reclamante di far ricorso ai sistemi alternativi di riso- luzione delle controversie previsti dall’ordinamento, prima di adire l’Autorità Giudiziaria. Nello spe- cifico, in materia di dispute inerenti ai contratti assicurativi vige l’obbligo di esperire il procedimento di mediazione, previsto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010, come modificato dall’art. 84 della Legge n. 98/2013. L’istanza di mediazione comporta la necessaria assistenza di un legale di fiducia e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale successiva domanda giudiziale. Inoltre, il D.L. n. 132/2014, convertito nella Legge n. 162/2014, ha introdotto l’istituto della negozia- zione assistita, che prevede la facoltà per le parti di risolvere una controversia mediante conven- zione, da redigere, a pena di nullità, in forma scritta con l’assistenza di uno o più avvocati.

Appears in 6 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea, Contratto Di Assicurazione Termine Fisso, www.eurovita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, ovvero il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni UniSalute S.p.A. Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea- Xxx Xxxxx, 3/B 0 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx - fax 0000000000 - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (MIo partita IVA) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo del contraente di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentitutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società inclusi i relativi dipendenti e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonicocollaboratori), individuazione dei soggetti il termine massimo di cui si lamenta l’operatoriscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, breve descrizione del motivo anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oSocietà, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.contengono:

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sanitaria, www.unisalute.it, Contratto Di Assicurazione Sanitaria

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASSall’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASSall’ISVAP. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASSdell’ISVAP), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS all’ISVAP oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx en.htm chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per L'attivita' Professionale, Contratto Di Assicurazione Per Il Fabbricato, Contratto Di Assicurazione Per La Casa

Reclami. Eventuali Il Titolare può inviare all’Ufficio Reclami i reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto arelativi ai Servizi di Pagamento e/o Ope- razioni di Pagamento: UnipolSai Assicurazioni (i) con posta ordinaria, Deutsche Bank S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea– Xxxxxx xxx Xxxxxxx- xxx, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx n.3 20126 Milano – xxx.xx Ufficio Reclami; (MIii) Faxvia fax al numero 00 00000000; (iii) xxx xxxxx xxxxxxxxxxx all’indirizzo: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronicaxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xx.xxx; (iv) via PEC all’indi- xxxxx: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del xxxxxxx.xx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Nel reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorniil Titolare deve sempre specificare le proprie generalità ed i motivi dello stes- so; se il reclamo è presentato dal Titolare tramite un proprio incaricato, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il il reclamo deve inoltre contenereessere firmato anche dal Titolare. L’Emittente si impegna a rispondere al Titolare entro 30 (trenta) giorni (o comunque entro i termini più brevi fissati dalla normativa tempo per tempo vigente) dalla data di ricezione del reclamo. Se il Titolare non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria può, alternativamente: nome, cognome - rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF); - attivare una procedura di mediazione presso uno degli Organismi di Mediazione iscritti nell’Albo tenuto dal Ministero della Giustizia. Ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 l’esperimento di una delle due facoltà sopra indicate è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Nel Decreto e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti nel TUB sono previste sanzioni amministrative per eventuali violazioni dell’E- mittente alle norme sui Servizi di Pagamento di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.questa Sezione I.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Quadro Che Disciplina Il Funzionamento Delle Carte Di Credito, Contratto Quadro Che Disciplina Il Funzionamento Delle Carte Di Credito, Contratto Quadro Che Disciplina Il Funzionamento Delle Carte Di Credito

Reclami. Eventuali Premesso che, ai sensi della normativa vigente, non sono considerati reclami le richieste di informazioni o chiarimenti e le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto, eventuali disservizi riguardanti il rapporto contrattuale devono o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati segnalati per iscritto aai seguenti recapiti: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via I reclami devono contenere: Il Servizio Reclami, svolta la necessaria istruttoria, provvederà a fornire riscontro entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Se il reclamante non è soddisfatto della Unione Europearisposta, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di mancato riscontro nel termine massimo di 45 giornigiorni di cui sopra, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxa mezzo posta (Via del Quirinale, telefono 21 - 00187 Roma) o fax (+00) 00-00000000.00.000.000 o 00.00.000.000), corredando l’esposto con la allegando copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessariscontro. Il reclamo deve inoltre contenere: nomeUlteriori informazioni a riguardo, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico)incluso il modello utilizzabile, individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzesono reperibili sul sito xxx.xxxxx.xx al link “Come presentare un reclamo”. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte delle liti transfrontaliere, il reclamante, reclamante avente il domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure all’IVASS, seguendo le indicazioni sopra descritte, o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET., accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm. Si ricorda, infine, che in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, ferma la possibilità di rivolgersi all’IVASS come sopra specificato e/o di interessare l’Autorità giudiziaria, il reclamante potrà scegliere di avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale:

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischio Per L’abitazione E La Famiglia/, Contratto Di Assicurazione Multirischio Del Fabbricato Civile, Contratto Di Assicurazione Multirischi Per Uffici E Studi Professionali/

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni alla Compagnia e precisamente a Bipiemme Vita S.p.A. – Gestione Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea– Xxx xxx Xxxxx, 3/B 0 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax- Fax 02-85.96.44.40, e-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo reclamo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 0006-00000042.133.1, corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito trattato dalla stessaCompagnia. Il In questi casi nel reclamo deve inoltre contenereessere indicato: - nome, cognome e domicilio del reclamante (reclamante, con eventuale recapito telefonico), ; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, ; - breve descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx- retail/finnet/index_en.htm. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità, si ricorda che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETesistenti.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni, Contratto Di Assicurazione Infortuni, Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico Con Rivalutazione Del Capitale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri preliminarmente devono essere inoltrati per iscritto (posta, fax ed e.mail) a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami L‘Impresa gestisce il reclamo dando riscontro entro il termine massimo di 45 giorni dal ricevimento del medesimo. In conformità al disposto del Provvedi- mento IVASS n. 30 del 24 marzo 2015, il reclamante, prima di adire l’Autorità Giudiziaria, potrà rivolgersi al seguente Istituto: IVASS - Centro Tutela Consu- matori Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxx; corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo eventualmente trattato dalla Compagnia e Assistenza Clienti Via della Unione Europeadei dati specificati all’art. 5 del predetto Regolamento, 3/B nei seguenti casi: - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo -reclami relativi all’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicu- razioni e delle relative norme di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente attuazione; - reclami per i quali il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di reclamo, nonché quelli ai quali l’Impresa non ha dato riscontro nel entro il termine massimo di 45 giornigiorni decorrenti dalla data di ricezione, potrà rivolgersi all’IVASSinclusi quelli relativi alla gestione del rapporto contrattuale (segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, Servizio Tutela degli Utentidella effettività della prestazio- ne, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxdella quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto). In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva oltre la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oesistenti. Non rientrano nella competenza dell’IVASS i re- clami in relazione al cui oggetto sia stata già adita l’Autorità Giudiziaria. Alternativamente a quanto sopra, comunque, il reclamante – prima di adire l’Autorità Giudiziaria (Giu- diziaria - in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS)di mancato o parziale accoglimento del reclamo, potrà anche avvalersi dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale e, nello specifico, - mediazione - negoziazione assistita - arbitrato Per le informazioni sulle modalità di attivazione delle singole procedure si ricorda che per eventuali reclami riguardanti ri- manda a quanto presente nel sito: xxx.xxx-xxxxxxxxxx.xx Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure all’I- VASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx//xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx en.htm Inter Partner Assistance S.A. Rappresentanza Generale per l’Italia

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multi Rischi Riservato Alle Scuole Italiane Di Ogni Ordine E Grado, Contratto Di Assicurazione Multi Rischi Riservato Alle Scuole Italiane Di Ogni Ordine E Grado, Contratto Di Assicurazione Multi Rischi Riservato Alle Scuole Italiane Di Ogni Ordine E Grado

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri, devono essere inoltrati per iscritto aa Telefax N. +00 00 00000000 - e-mail: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europeaxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx Per i reclami già presentati direttamente alla Compagnia di assicurazione, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente che non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel hanno ricevuto risposta entro il termine massimo di 45 giornigiorni dal ricevimento da parte della Compagnia stessa o che hanno ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente, potrà rivolgersi l’esponente si può rivolgere direttamente all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: - nome, cognome e domicilio del reclamante (reclamante, con eventuale recapito telefonico), te- lefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, ; - breve descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa di assicurazione e dell’eventua- le riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzecir- costanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte parte, il reclamante, avente reclamante aven- te il domicilio in Italia, Italia può presentare il reclamo all’IVASS oppure o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.NET (accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xx- dex_en.htm). Fermo quanto sopra, il Contraente, l’Assicurato o i Beneficiari possono rivolgersi anche all’Organo di vigilanza sulle assicurazioni in Austria: Finanzmarktaufsicht (FMA) Xxxx-Xxxxxx-Xxxxx 0 X-0000 Xxxx. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Nel caso di necessità di ricevere informazioni sulla propria posizione assicura- tiva, o di segnalazioni di disservizi, il Contraente potrà inoltre rivolgersi diretta- mente alla Compagnia chiamando il numero verde

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multi Rischi Riservato Alle Scuole Italiane Di Ogni Ordine E Grado, Contratto Di Assicurazione Multi Rischi Riservato Alle Scuole Italiane Di Ogni Ordine E Grado, Contratto Di Assicurazione Multi Rischi Riservato Alle Scuole Italiane Di Ogni Ordine E Grado

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati La Cassa Rurale Renon è pienamente aderita all'Ombudsman bancario presso l'Associazione "Conciliatore Bancario" e all'Arbitro BancarioFinanziario (ABF). Il Cliente può presentare un reclamo all'intermediario: - per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.plettera raccomandata A/R all’indirizzo “Cassa Rurale Renon Xxx.xxxx.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli UtentiUfficio Reclami, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – Xxxxx 0, 00000 XxxxXxxxx/Xxxxxxxx. - per via telematica all’indirizzo di posta elettronica xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx. L'intermediario deve rispondere entro 30 giorni. Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 giorni, telefono prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (+00) 00-000000ABF). Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, corredando l’esposto chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca. - Conciliatore BancarioFinanziario per attivare, se sorge una controversia con la copia Banca, una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all'assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario con sede a Roma, sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora il Cliente intenda, per una controversia relativa all’interpretazione ed applicazione del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo contratto, rivolgersi all’autorità giudiziaria, deve inoltre contenere: nomepreventivamente, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico)pena l’improcedibilità della relativa domanda, individuazione avvalersi di uno dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile procedimenti per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione stragiudiziale delle controversie (mediazione presso soggetto autorizzato, mediazione presso soggetto autorizzato e designato in contratto o citato procedimento presso l’Arbitro Bancario Finanziario-ABF); ciò ai sensi dell’art. 5 comma 1-bis del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione si svolge davanti all’organismo territorialmente competente e con l’assistenza di un avvocato. Sul sito della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETCassa Rurale xxx.xxxxxxxxxxx.xx sono reperibili ulteriori informazioni.

Appears in 3 contracts

Samples: www.raikaritten.it, www.raikaritten.it, www.raikaritten.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto aalla Società: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASSall’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASSall’ISVAP. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASSdell’ISVAP), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, reclamante avente domicilio in Italia, lo stesso può presentare il reclamo all’IVASS all’ISVAP oppure direttamente al sistema estero competente, competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx <xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx>) chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale devono o la gestione dei sinistri non risultassero di suo gradimento, interessi del problema l’Intermediario che ha emesso il contratto. Nel caso in cui l’inconveniente non dovesse essere inoltrati risolto e volesse sporgere reclamo può inviarlo per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni Credemvita S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaFunzione REC - Xxx Xxxxxxxxx, 3/B 0 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxxxx Fax n. 0000 000000 E-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga dovesse ritenersi soddisfatto dell’esito dall’esito del riscontro fornito al reclamo o in caso di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia entro il termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà può rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli UtentiIstituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, inviando il reclamo all'Autorità stessa, in Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la Xxxx oppure trasmettendolo xxx xxx xx x.xx 00.00.000.000 o 00.00.000.000 congiuntamente a copia del reclamo presentato alla Società già inoltrato all'impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessarelativo riscontro. Il reclamo deve inoltre contenereL’IVASS è altresì competente per: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che - i reclami per afferenti la risoluzione di liti transfrontaliere (controversia tra un contraente di uno Stato membro ed un’impresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro); - l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni private (DLgs 209/2005) e delle relative norme di attuazione, nonché della vigente normativa in relazione alla commercializzazione a distanza di settore vanno presentati direttamente all’IVASSservizi finanziari al consumatore, da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi. Fatta Resta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Giudiziaria. Per quanto concerne la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può eventuali liti transfrontaliere oltre alla possibilità di presentare il reclamo all’IVASS oppure potrà rivolgersi direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Finanziamento, Contratto Di Finanziamento, Contratto Di Finanziamento

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aal seguente indirizzo: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami indicando i seguenti dati: nome, cognome e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo indirizzo completo dell’esponente; numero di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx polizza e nominativo del Contraente; numero e data del sinistro a cui si fa riferimento; indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato. L’Impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentiall’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000Telefono 06/421331, Fax 06/00000000 o 06/42133353, utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’IVASS, corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società trattato dalla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo all’IVASS deve inoltre contenerecontenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante (reclamante, con eventuale recapito telefonico); denominazione dell’impresa, individuazione dei soggetti dell’intermediario di cui si lamenta l’operato, ; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure all’ IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx. Si ricorda che permane la facoltà di attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.lgs 4 marzo 2010 n.28 presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’ art. 16 del citato decreto.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico Iniziale E Successivi Premi Annui Costanti, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte a Premio Unico E a Capitale Decrescente, Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea in Caso Di Morte

Reclami. Eventuali reclami nei confronti della Società e riguardanti il rapporto contrattuale devono e/o la gestione dei sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaA., 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Faxa mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: 00.0000.0000 Indirizzo È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx dati personali, la Società – in ossequio anche alle disposizioni di cui al D.lgs. n. 196/03 – invierà risposta esclusivamente all’Assicurato. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente a IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativo al reclamo presentato alla Società rattato dall’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inviarlo a: E’ inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente a disposizione il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali reclami riguardanti consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o attivare direttamente al il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 9/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura FIN-NETdi mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia all’ art. 2 delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sanitaria, www.slpcislroma.it, www.postevitafondosalute.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aall’Impresa di Assicurazione: UnipolSai Assicurazioni Aviva Italia S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea- SERVIZIO RECLAMI Xxx X. Xxxxxxxxxxx, 3/B 14 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax20161 Milano fax 02 2775.245 indirizzo e-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxxxx@xxxxx.xxx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00- 00000 XxxxXxxx Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661 I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, telefono (+00) 00-000000utilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa di Assicurazione, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i I reclami riguardanti il solo comportamento tenuto dall’intermediario e dai suoi dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo dell’Impresa di Assicurazione, saranno gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essergli indirizzati a mezzo di lettera raccomandata oppure per l’accertamento dell’osservanza della via telematica all’indirizzo riportato sul sito internet di ciascun intermediario. Tuttavia, ove il reclamo dovesse pervenire all’Impresa di Assicurazione, la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’Intermediario affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni stabilito dalla vigente normativa regolamentare, dandone contestuale notizia al reclamante. Eventuali reclami riguardanti congiuntamente sia il comportamento dell’Intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori sia quello dell’Impresa di settore vanno presentati direttamente all’IVASSAssicurazione in relazione al contratto o servizio assicurativo, verranno trattati per la parte di rispettiva competenza dall’Impresa di Assicurazione e dall’Intermediario, e verranno separatamente riscontrati al reclamante entro il termine dei 45 giorni stabilito dalla vigente normativa. Fatta salva In relazione alle controversie inerenti la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, previa effettuazione del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 e successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 e successive eventuali reclami riguardanti modifiche e, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontroversia.

Appears in 3 contracts

Samples: Assicurazione Creditor Protection, Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni UniSalute S.p.A. Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea- Xxx Xxxxx, 3/B 0 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx - fax 0000000000 - e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (MIo partita IVA) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx dell’assicurato. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentitutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-00000006.42.133.1. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, corredando l’esposto anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della Società, contengono: nome, cognome e domicilio del reclamante, con la eventuale recapito telefonico; individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ; ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i Le informazioni utili per la presentazione dei reclami per l’accertamento dell’osservanza sono riportate anche sul sito internet della vigente normativa Società: xxx.xxxxxxxxx.xx e nelle comunicazioni periodiche inviate in corso di settore vanno presentati direttamente all’IVASScontratto, ove previste. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte parte, il reclamante, reclamante avente il domicilio in Italia, Italia può presentare il reclamo all’IVASS oppure o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.. Si ricorda che nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, fatta salva in ogni caso la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie: • procedimento di mediazione innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, comprese quelle inerenti le controversie insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; • procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162); a tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; • procedura di Commissione Paritetica ove prevista

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sanitaria, Contratto Di Assicurazione Sanitaria, Contratto Di Assicurazione Sanitaria

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto (i) la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Via della Unione Europea, Europea n. 3/B - B, 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica00.00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del Contraente di Xxxxxxx. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società inclusi i relativi dipendenti e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonicocollaboratori), individuazione dei soggetti il termine massimo di cui si lamenta l’operatoriscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, breve descrizione del motivo anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oSocietà , comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.contengono:

Appears in 3 contracts

Samples: www.aldomorosaronno.edu.it, icgaudianopesaro.it, istitutogreggiati.edu.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaXxx xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx, 30/B - X 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 00 0000 0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione Per Autovetture, Contratto Di Assicurazione Di Responsabilita’ Civile Per La Circolazione Di

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono dovranno essere inoltrati per iscritto aa Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: UnipolSai Assicurazioni È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio alle disposizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - Divisione Gestione Reclami, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-00000006.42.133.1, utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A. In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la copia competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppu- re ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzerinvia all’articolo 25 delle Condizioni di Assicurazione. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al o attivare diret- tamente il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informa- zioni concernenti la procedura FIN-NETdi gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai dal Cliente all’Ufficio Reclami di Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti A.- Centro Direzionale Colleoni – Via della Unione EuropeaParacelso, 3/B 14 – 20864 – Xxxxxx Xxxxxxx – MB – fax 039/6890.432 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 Xxxxxxxxx, 00, - 00000 00000 Xxxx, telefono utilizzando l’apposito modulo denominato “Allegato 2” (+00reperibile dal sito xxx.xxxxx.xx, sezione “guida reclami”, “come presentare un reclamo”) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASStrattato dall’Impresa. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-net/index_en.htm) chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Tutela Della Circolazione, Contratto Di Assicurazione Per La Tutela Della Circolazione, Contratto Di Assicurazione Per La Tutela Della Circolazione

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto (i) la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Via della Unione Europea, Europea n. 3/B - B, 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo 00.00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Oppure utilizzando l’apposito modulo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx.. I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del Contraente di Xxxxxxx. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società inclusi i relativi dipendenti e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonicocollaboratori), individuazione dei soggetti il termine massimo di cui si lamenta l’operatoriscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, breve descrizione del motivo anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oSocietà, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.contengono:

Appears in 3 contracts

Samples: www.icvolumnia.edu.it, icmappano.edu.it, www.icest3brescia.edu.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aal Servizio “Benvenuti in Italiana” – Italiana Assicurazioni, xxx Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx 18, 20149 Milano, Numero Verde 800 10 13 13 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 00 00000000, e-mail: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europeadel Gruppo Reale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Xxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, all’IVASS con una delle seguenti modalità: xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, ; via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; via pec all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito trattato dalla stessaCompagnia. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome andrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo ricorso ed alle competenze dell’ente di controllo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), responsabilità si ricorda che per eventuali reclami riguardanti permane la risoluzione della lite transfrontaliera competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. In caso di cui sia parte il reclamantecontroversia con un’impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, avente domicilio in Italia, l’interessato può presentare il reclamo all’IVASS oppure con la richiesta di attivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al attivando tale procedura accessibile dal sito internetinternet xxx.Xxxxx.xx Potrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla gestione dei reclami sul sito Internet xxx.xxxxxxxx.xx. Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione Nella continua attenzione verso i propri Clienti, Italiana Assicurazioni mette a disposizione un organismo indipendente, la “Commissione di Garanzia dell'Assicurato” con sede in Xxx xxxx’Xxxxxxxxxxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxx. La Commissione, composta da tre personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti agli Assicurati nei confronti della procedura FIN-NETSocietà in base ai contratti stipulati. La Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per l’Assicurato. Se da questi accettata, è invece vincolante per la Società. Possono rivolgersi alla Commissione gli Assicurati persone fisiche, le associazioni nonché le società di persone e di capitali, che abbiano stipulato un contratto assicurativo con Italiana Assicurazioni, con esclusione di quelli riguardanti i Rami Credito e Cauzioni. Il ricorso deve essere proposto per iscritto inviando una email all'indirizzo xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure una lettera alla sede della Commissione. Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di consultare il Regolamento reperibile sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 3 contracts

Samples: Assicurazione Per L’esonero Dal Pagamento Dei Premi in Caso Di Invalidità Totale E, Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico E Capitale Rivalutabile Annualmente Con Possibilita’ Di Versamenti Aggiuntivi, Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico Di Tipo Unit Linked (Ramo Iii)

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. NOTA INFORMATIVA Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx – 20097 – San Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: (+00) 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale eventua- le recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione descri- zione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda ricor- da che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx http:// xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. L’Amministratore Delegato Xxxxx Xxxxxx Il rappresentante legale UnipolSai Assicurazioni S.p.A. CONDIZIONI GENERALI CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE RCA PER CICLOMOTORI E MOTOCICLI (Ai sensi degli articoli 122 e seguenti del Decreto Legislativo n° 209 del 7 settembre 2005 CONDIZIONI GENERALI

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Ciclomotori E Motocicli, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Ciclomotori E Motocicli, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Ciclomotori E Motocicli

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei Sinistri devono essere inoltrati per iscritto aiscritto, ovvero a mezzo posta elet- tronica, alla Compagnia: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3La Compagnia gestisce il reclamo dandovi riscontro entro il termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento del medesimo. Il Contraente/B Assicurato potrà altresì rivolgersi al seguente Istituto: IVASS - Servizio Tutela dei Consumatori Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxx corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo even- tualmente trattato dalla Compagnia e dei dati specificati all’art. 5 del predetto Regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008 s.m.i., nei seguenti casi: 00.0000.0000 Indirizzo • reclami relativi all’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente attuazione; • reclami per i quali il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito dell’ esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel reclamo, nonché quelli ai quali la Compagnia non ha dato ri- scontro entro il termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni, potrà rivolgersi all’IVASSdecor- renti dalla data di ricezione, Servizio Tutela degli Utentiinclusi quelli relativi alla gestione del rapporto contrattuale (segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxdella effettività della prestazione, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessadella quantifica- zione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto). Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASSin relazione al cui oggetto sia stata già adita l’autorità giudiziaria. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte delle liti transfrontaliere, il reclamante, reclamante avente domicilio do- micilio in Italia, Italia può presentare il reclamo all’IVASS oppure o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET, individuabile accedendo al sito Internet: https:// ec.europa. eu/info/file/fin-net-complaint-form_it L’IVASS, ricevuto il reclamo, e accertata la presenza di un sistema estero competente, lo inoltra senza ritardo a tale sistema, dandone notizia al reclamante. L’Autorità di Vigilanza del Paese di origine di AFI ESCA è l’ACPR (Autorité de Contrle Prudentiel et de Résolution) alla quale possono essere inviati reclami seguendo la procedura indicata sul sito: xxxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/. Resta comunque salva la facoltà di adire direttamente l’Autorità Giu- diziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Abbinato Ai Mutui E Prestiti Personali1, Contratto Di Assicurazione Abbinato Ai Mutui E Prestiti Personali1

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Il cliente può presentare un reclamo alla banca, per lettera raccomandata A/R o per via telematica, inviandolo all’Ufficio Reclami della Banca Popolare del Lazio - Via Martiri delle Fosse Ardeatine, 9 – 00000 - Xxxxxxxx (XX) – xxxxxxx@xxxxxxx.xx – xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx , che provvederà a rispondere entro 60 giorni. Per i servizi di pagamento la Banca deve rispondere entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione del reclamo. Se, in situazioni eccezionali, la Banca non può rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al cliente una risposta interlocutoria, in cui indica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giornate lavorative. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i termini previsti, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via • Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Unione EuropeaBanca d'Italia, 3oppure rivolgersi presso gli sportelli della Banca Popolare del Lazio. Se sorge una controversia con la Banca/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Intermediario, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca/Intermediario, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi a: • Conciliatore Bancario Finanziario (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro Organismo iscritto nel termine massimo di 45 giorniRegistro tenuto dal Ministero della Giustizia), potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenticon sede a Xxxx, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, telefono (+00) 00-00000006/674821, corredando l’esposto con la copia sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure rivolgersi presso gli sportelli della Banca Popolare del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETLazio.

Appears in 2 contracts

Samples: www.bplazio.it, www.bplazio.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aall’Impresa di Assicurazione: UnipolSai Assicurazioni Xxxx Protezione S.p.A. Reclami – SERVIZIO RECLAMI - Xxx Xxxxx Xxxxxx 45 - 37126 Verona indirizzo email: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx. I reclami riguardanti invece il comportamento dell’intermediario, dei suoi dipendenti e Assistenza Clienti Via della Unione Europeacollaboratori, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo devono essere inoltrati all’intermediario stesso che provvede a gestirli secondo quanto previsto dalla sua politica di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx gestione. I reclami di spettanza dell’intermediario ma presentati all’Impresa, o viceversa, saranno trasmessi senza ritardo dall’uno all’altro, dandone contestuale notizia al reclamante. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00- 00000 XxxxXxxx Fax 06/42133.353/745 Numero Verde 800-486661 I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, telefono (+00) 00-000000utilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa di Assicurazione, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oprevia effettuazione del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, comunquen. 98 e successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di adire l’Autorità Giudiziaria un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (in tal caso il reclamo esula consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla competenza dell’IVASS)Legge 10 novembre 2014, si ricorda che per n. 162 e successive eventuali reclami riguardanti modifiche, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontroversia.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Infortuni E Malattia (Cpi), Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto aPer avanzare un reclamo è necessario inviare una comunicazione scritta avente ad oggetto presunte irregolarità, criticità o anomalie all’indirizzo: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaPronto Allianz - Servizio Clienti, 3/B - Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o Xxxxxx. Oppure all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxx-xxxxxxx-xxxxxx. Al reclamo, che verrà riportato in caso di assenza di apposito registro elettronico, sarà dato riscontro nel termine massimo di 45 giornigiorni dal ricevimento. Qualora la risposta non sia stata fornita nei tempi previsti o non sia ritenuta soddisfacente, potrà rivolgersi all’IVASSè possibile scrivere direttamente alla COVIP presentando un esposto. Per le modalità da seguire per avanzare un esposto, Servizio Tutela invitiamo a prendere visione dell’apposita Guida “La trasmissione degli Utentiesposti alla COVIP” consultando il sito xxx.xxxxx.xx. Alla data di redazione del presente documento, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 XxxxAllianz S.p.A. ha affidato il servizio di gestione patrimoniale delle attività che costituiscono la gestione separata e la gestione dei fondi interni del presente prodotto ad Allianz Global Investors GmbH. Data di avvio dell’operatività della gestione: 10/04/2007 Patrimonio netto al 31.12.2019 (in euro): 883.891.603 La gestione separata FORMULA SICURA investe prevalentemente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria (titoli obbligazionari e OICR armonizzati di tipo obbligazionario) anche fino al 100% del patrimonio della gestione stessa. L’investimento in strumenti finanziari di natura azionaria (titoli azionari e OICR armonizzati di tipo azionario) è residuale, telefono fino ad un massimo del 25% del patrimonio della gestione separata. L’investimento nel comparto immobiliare (+00diretto o tramite fondi immobiliari) 00-000000non sarà superiore al 20% del patrimonio della gestione separata e gli investimenti c.d. alternativi, corredando l’esposto in fondi azionari e obbligazionari non armonizzati e in fondi speculativi, non saranno complessivamente superiori al 10% del patrimonio della gestione separata. I depositi bancari rappresentano un investimento residuale non superiore al 10% della gestione (intesa come giacenza media annua). Le risorse della gestione separata possono essere investite in strumenti finanziari derivati con lo scopo di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio. L’impiego di tali strumenti finanziari derivati sarà comunque coerente con il profilo di rischio della gestione separata ed a condizione che sia possibile, qualora richiesto, fornire una completa informativa sui livelli di costo e sulle strategie poste in essere. L’impiego di strumenti alternativi si verifica solo a condizione che il profilo di rischio, rendimento e liquidità, sia coerente con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito politica di investimento nel suo complesso. In ogni caso, l’impiego di strumenti alternativi è contenuto nei limiti prudenziali già previsti dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati ed è comunque limitato esclusivamente a singole opportunità di investimento. L’utilizzo di OICR è condizionato alla totale retrocessione delle commissioni di gestione. L’approccio gestionale è fortemente condizionato alla tipologia dei prodotti venduti (Liability Driven Investment). La selezione delle singole posizioni è volta a privilegiare la stabilità e la sostenibilità nel tempo dei rendimenti. Le Tabelle che seguono forniscono informazioni relative alla fine del 2019. Obbligazioni 96,42% Titoli di capitale 1,17% Altre attività patrimoniali 2,41% Passività patrimoniali -0,01% Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento Relativamente alla gestione separata FORMULA SICURA si riporta di seguito il confronto dei rendimenti ottenuti, con quelli del Benchmark e del TFR. Nell’esaminare i dati sui rendimenti ricordati che:  i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti osull’aderente;  il rendimento della linea risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, comunqueche invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso e degli oneri fiscali;  il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente benchmark è riportato al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETnetto degli oneri fiscali vigenti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.allianz.it, www.cdinsurance.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il prodotto, la gestione del rapporto contrattuale contrattuale, o il comportamento della Società, dell’Agente o dell’Intermediario assicurativo a titolo accessorio (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori) devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Via della Unione Europea, Europea n. 3/B B, 00000 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx - (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo 00.00000000; e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Oppure utilizzando l’apposito modulo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. I reclami devono indicare nome, cognome, domicilio e Xxxxxx Xxxxxxx (o Partita IVA) del reclamante, nonché la descrizione della lamentela. E’ possibile anche inviare il reclamo direttamente all’Agente o all’Intermediario assicurativo a titolo accessorio se riguarda il suo comportamento o quello dei relativi dipendenti e collaboratori. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B o D del Registro Unico Intermediari (Broker/Mediatore o Banche), nonché degli Intermediari assicurativi iscritti nell’elenco annesso, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate sul sito internet della Società xxx.xxxxxxxxx.xx e nelle comunicazioni periodiche inviate in corso di contratto, ove previste. Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate sul sito internet della Società xxx.xxxxxxxxx.xx e nelle comunicazioni periodiche inviate in corso di contratto, ove previste. Una volta ricevuto il reclamo, la funzione Reclami e Assistenza Specialistica Clienti di UnipolSai deve fornire riscontro al reclamante/proponente nel termine massimo di 45 giorni, oppure 60 giorni nel caso il reclamo riguardi il comportamento dell’Agente o all’Intermediario assicurativo a titolo accessorio (e relativi dipendenti e collaboratori). Nel caso in cui il reclamo presentato alla Società abbia esito insoddisfacente o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà previsto è possibile rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 - Xxxx, telefono (+00) 00-000000fax 00.00000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaPEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx. Il reclamo deve inoltre contenereInfo su: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzexxx.xxxxx.xx. Si evidenzia che i I reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo indirizzati all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.contengono:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Fornitura, Contratto Di Fornitura

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati Il contraente ha la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto aall’intermediario o all’impresa preponente ai seguenti recapiti : UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europeadi UNIQA Previdenza SpA, 3/B ad uno dei seguenti indirizzi: - via posta : Xxx Xxxxxx 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx XXXXXX (MI) Fax- via fax : 00.0000.0000 Indirizzo 00-00000000 - via posta elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Sono da intendersi di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx pertinenza dell’intermediario i reclami afferenti l’osservanza delle regole di comportamento previste dall’art. 183 del CAP come disciplinate dal Titolo II del Regolamento Isvap n. 5/2006 e successive modificazioni; l’intermediario risponde anche dei reclami aventi ad oggetto i comportamenti dei propri dipendenti e collaboratori. Qualora l’esponente non si ritenga ritenesse soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di mancato riscontro nel da parte dell’intermediario e/o dell’impresa preponente entro il termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, a: IVASS - Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore FAX: 00 00000000, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’IVASS e corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società trattato dall’intermediario e/o dall’impresa preponente e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessafornito. Il reclamo all’IVASS deve inoltre contenerecontenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio - dati anagrafici del reclamante (con nome, cognome, indirizzo postale - se disponibile anche indirizzo PEC - eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti ; - indicazione dell’impresa di assicurazione di cui si lamenta l’operato, breve ; - chiara e sintetica descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo già trasmesso all’impresa e dell'eventuale risposta ricevuta e di eventuali altri documenti utili alla trattazione del caso. Nel caso di una controversia per eventi accaduti all’estero con un’impresa che ha sede in un altro Stato membro dell’Unione Europea, per provare a risolvere la questione in via stragiudiziale, è possibile attivare la procedura c.d. FIN-NET, creata appositamente in Europa per la risoluzione delle liti transfrontaliere. Per attivare la rete FIN-NET è possibile rivolgersi direttamente al soggetto che la gestisce nel Paese in cui ha sede l’impresa di assicurazione (rintracciabile accedendo al sito della lamentela ed Commissione europea: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx ) oppure all’IVASS, che provvede a coinvolgere il soggetto competente, dandone notizia al reclamante. Per maggiori informazioni sulla procedura FIN-NET è possibile collegarsi al seguente indirizzo: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxx/xxxxxx-xxxxx/xxxxx-xxxxx_xx.xxx In ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta caso, fatta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale: - per le controversie in materia di contratti assicurativi ciascuno, tramite il proprio difensore, può accedere alla mediazione di cui al D.lgs 4.3.2010 n. 28 al quale si rimanda per le informazioni di dettaglio; - per le controversie aventi ad oggetto una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti Euro 50.000,00 (cinquantamila/00) si applica la disciplina di cui all’art. 3 D.L. 12.9.2014 n. 132, la cosiddetta negoziazione assistita, esperibile solo con l’assistenza di un difensore. L’esperimento del procedimento di negoziazione assistita è condizione di procedibilità delle domande giudiziali, fatte salve le eccezioni previste dallo stesso X.Xxx. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETesistenti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono possono essere inoltrati per iscritto apresentati via: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europealettera raccomandata A/R all’Ufficio Relazioni Clientela, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx X. Xxxxxx n. 4, 42121 Reggio Xxxxxx (MIRE) Fax/ Fax al n. 0000 000000 / Email a xxxxxx@xxxxxx.xx / PEC a rec.credem@pec.gruppocredem. it. La Banca rispondera' entro: 00.0000.0000 Indirizzo 60 giorni ai reclami relativi ad operazioni e servizi bancari / 15 giornate operative ai reclami relativi ai servizi di Posta Elettronicapagamento, estendibili fino a 35 giornate lavorative in situazioni eccezionali e previa comunicazione interlocutoria al cliente in merito alle ragioni del ritardo, nonche' del termine entro cui questi ricevera' la risposta definitiva. Ai sensi del D.lgs. 28/2010 chi intende esercitare un’azione davanti all’Autorita' Giudiziaria deve prima esperire il procedimento di mediazione o di risoluzione stragiudiziale delle controversie di cui all’art. 128 bis TUB, quali: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del il Conciliatore Bancario Finanziario, attivabile dalla Banca o dal cliente e senza necessita' di un preventivo reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono presso la Banca. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e presso tutte le Filiali della Banca; l'Arbitro Bancario Finanziario (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico“ABF”), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzedopo aver presentato un preventivo reclamo alla Banca. Si evidenzia che i reclami L’ABF puo' essere adito per l’accertamento dell’osservanza di diritti, obblighi e facolta', indipendentemente dal valore del rapporto al quale si riferiscono ovvero per questioni di importo non superiore a euro 200.000,00, nel caso in cui la richiesta del cliente abbia ad oggetto la corresponsione di una somma di denaro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e presso le Filiali della vigente normativa Banca. Resta comunque ferma la facolta' del cliente di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva presentare esposti alla Filiale della Banca d’Italia nel cui territorio ha sede la facoltà di ricorrere Banca per chiedere l’intervento dell’Autorita' con riguardo a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETquestioni insorte nell’ambito del rapporto contrattuale.

Appears in 2 contracts

Samples: legal.bancaeuro.it, legal.bancaeuro.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Sogecap S.A. - Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via - Xxx Xxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx - indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx; L’Assicuratore gestisce il reclamo dando riscontro entro il termine massimo di 45 giorni dal ricevimento del medesimo. Il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS corredando l’esposto della Unione Europeadocumentazione relativa al reclamo eventualmente trattato dall’Assicuratore, 3/B scrivendo a Ivass - Servizio tutela degli Utenti xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxx, fax 00.00000000 - PEC: 00.0000.0000 Indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, nei seguenti casi - reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente attuazione, nonché delle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV bis del D. Lgs. n. 206/2005 relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte di imprese di assicurazione e riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - reclami già inoltrati direttamente all’Assicuratore per i quali il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di reclamo, nonché quelli ai quali l’Assicuratore non ha dato riscontro nel entro il termine massimo di 45 giornigiorni decorrenti dalla data di ricezione, inclusi quelli relativi alla gestione del rapporto contrattuale (segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto). - reclami inoltrati direttamente all’Assicuratore, qualora le richieste ivi contenute non siano state accolte in tutto o in parte; in questo caso, prima di adire l’Autorità Giudiziaria, il Reclamante potrà rivolgersi all’IVASSall’Ivass, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di o ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, alternativi di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.delle controversie quali:

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Credit Protection Insurance(cpi), Polizza Credit Protection Insurance (Cpi)

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni Net Insurance Life S.p.A. Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europeadei Giuochi Istmici, 3/B - 40 – 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxx Fax 06 36724.200 – E-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASSall’ISVAP, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000000000000, fax 00.00000000 - 00.00000000, corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessatrattato dall’Assicuratore. Il reclamo deve inoltre contenereDevono essere inoltrati direttamente all’ISVAP: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che - i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASSdelle disposizioni del D. Lgs. Fatta salva la facoltà di ricorrere del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e relativi regolamenti attuativi; - i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 6.9.2005 n. 206 (vendita a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire distanza). Non rientrano nella competenza dell’ISVAP i reclami in relazione al cui oggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Giudiziaria. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx http:55ec.europa.eu5internal_market5finservices-retail5finnet5index_en.htm chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Nel presentare il reclamo all’ISVAP - da inoltrare presso il Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 - xxxxxxx: - indicare nome, cognome, indirizzo del reclamante con eventuale recapito telefonico; - indicare il soggetto o i soggetti di cui si lamenta l’operato; - descrivere sinteticamente i motivi della lamentela; - allegare copia del reclamo presentato all’Assicuratore e copia dell’eventuale riscontro fornito da questo; - allegare ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione ex art. 5 D. Lgs 28/2010 avanti ad organismo di mediazione abilitato, come regolato dall’art. 26 delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Puro Rischio, Contratto Di Puro Rischio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto (i) la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della Prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica00.00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche Agenzia/Punto Vendita di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente di Xxxxxxx. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga siritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società inclusi i relativi dipendenti e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonicocollaboratori), individuazione dei soggetti il termine massimo di cui si lamenta l’operatoriscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, breve descrizione del motivo anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oSocietà , comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.contengono:

Appears in 2 contracts

Samples: www.unipolsai.it, www.marshaffinity.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inol- trati per scritto Xxxx Xxxxxxxxxxxxx S.p.A. - Servizio Reclami - Via Xxxxx Xxxxxx 00 00000 Verona - Fax 000.0000000 - mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. I reclami riguardanti invece il comportamento dell'Intermediario, dei suoi dipendenti e collabora- tori, devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europeaall'Intermediario stesso che provvede a gestirli secondo quanto pre- visto dalla sua politica di gestione. I reclami di spettanza dell'Intermediario ma presentati alla Società, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx o viceversa, saranno trasmessi senza ritardo dall'uno all'altro, dandone contestuale noti- zia al reclamante. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi a IVASS – Via del Quirinale 21 – 00000 Xxxx – Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentiutilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito della Società, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento documen- to utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettivo, Contratto Di Assicurazione Collettivo

Reclami. Eventuali reclami nei confronti di ciascuna delle Società e riguardanti il rapporto contrattuale devono essere dovranno esse- re inoltrati per iscritto a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esa- me degli stessi a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, 3/B le Imprese - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio anche alle disposizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indi- cato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Vita S.p.A., corredando l’esposto con la copia l’e- sposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A. e inviarlo a: È inoltre a disposizione del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente Contraente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali reclami riguardanti consultazioni e per in- formazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presenta- zione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i relativi recapiti. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o attiva- re direttamente al il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con mo- dificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono e/o la gestione dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaA., 3/B a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio anche alle di- sposizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’e- sito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzare il modello per la pre- sentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto con la copia del della docu- mentazione relativa al reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti trattato da Poste Assicura S.p.A. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o attivare direttamente al il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale devono o la gestione dei sinistri non risultassero di suo gradimento, interessi del problema l’Intermediario che ha emesso il contratto. Nel caso in cui l’inconveniente non dovesse essere inoltrati risolto e volesse sporgere reclamo può inviarlo per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni Credemvita S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaFunzione REC - Xxx Xxxxxxxxx, 3/B 0 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxxxx Fax n. 0000 000000 E-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga dovesse ritenersi soddisfatto dell’esito dall’esito del riscontro fornito al reclamo o in caso di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia entro il termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà può rivolgersi all’IVASSall’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, inviando il reclamo all'Autorità stessa, in Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la Xxxx oppure trasmettendolo xxx xxx xx x.xx 00.00.000.000 o 00.00.000.000 congiuntamente a copia del reclamo presentato alla Società già inoltrato all'impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessarelativo riscontro. Il reclamo deve inoltre contenereL’ISVAP è altresì competente per: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che - i reclami per afferenti la risoluzione di liti transfrontaliere (controversia tra un contraente di uno Stato membro ed un’impresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro); - l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni private (DLgs 209/2005) e delle relative norme di attuazione, nonché della vigente normativa in relazione alla commercializzazione a distanza di settore vanno presentati direttamente all’IVASSservizi finanziari al consumatore, da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi. Fatta Resta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Giudiziaria. Per quanto concerne la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può eventuali liti transfrontaliere oltre alla possibilità di presentare il reclamo all’IVASS oppure all’ISVAP potrà rivolgersi direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Finanziamento, Contratto Di Mutuo

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto (i) la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della Prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica00.00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche Agenzia/Punto Vendita di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga siritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società inclusi i relativi dipendenti e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonicocollaboratori), individuazione dei soggetti il termine massimo di cui si lamenta l’operatoriscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, breve descrizione del motivo anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oSocietà , comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.contengono:

Appears in 2 contracts

Samples: www.assicoop.it, www.asscombrokers.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aiscritto: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. All’attenzione dell’Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaUNIQA Previdenza SpA - Xxx Xxxxxx, 3/B 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica02/00000000 - e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000fax n. 00.000.00.000/745, corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato trattato dalla Società utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxxxx.xx oppure su quello di IVASS xxx.xxxxx.xx. Per le controversie in materia di contratti assicurativi ciascuno, tramite il proprio difensore, può accedere alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti mediazione di cui al D.Lgs. 04/03/2010 n. 28 al quale si lamenta l’operatorimanda per le informazioni di dettaglio. Per tali controversie l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità delle domande giudiziali, breve descrizione fatte salve le eccezioni previste dallo stesso X.Xxx. Per le controversie aventi ad oggetto una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti cinquantamila euro si applica la disciplina di cui all’art. 3 D.L. 12/09/2014 n. 132, la cosiddetta negoziazione assistita, esperibile solo con l’assistenza di un difensore. L’esperimento del motivo procedimento di negoziazione assistita è condizione di procedibilità delle domande giudiziali, fatte salve le eccezioni previste dallo stesso D.L. Sia la mediazione sia la negoziazione assistita (salvo per quest’ultima che si tratti di obbligazione contrattuale e di contratto di assicurazione tra professionista e consumatore) sono obbligatorie laddove si voglia poi instaurare la relativa azione giudiziaria. In caso di risoluzione delle liti transfrontaliere, l’esponente potrà rivolgersi a quest’ultima Autorità o, in alternativa, direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzeprocedura FIN-NET. Si evidenzia In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETesistenti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili, Contratto Di Puro Rischio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaArca Vita International, 3/B - 00000 Xxx Compliance Officer, 0xx Xxxxx, 0-0 Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx, Dublin 2, Ireland. (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo 00000 0 0000000) (E-Mail: Xxxxxxxxxx_Xxxxxxx@xxxxxxxx.xxx) I reclami relativi al comportamento dell’Intermediario, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Intermediario di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) dell’Investitore-Contraente. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASSa: • IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 00.000000, per questioni attinenti al contratto nonché al comportamento di agenti, mediatori o broker (+00e loro collaboratori) 00-000000e produttori diretti e al comportamento della Società (esclusi i casi di vendita diretta). I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nomedella Società, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.contengono:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Unit Linked, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Unit Linked

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono e/o la gestione dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaA., 3/B a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio anche alle disposizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’ IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto con la copia della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente Contraente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali reclami riguardanti consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di pre- sentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o attivare direttamente al il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET6/10 xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi, Contratto Di Assicurazione Multirischi

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati L’Utilizzatore può presentare un reclamo, anche per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni lettera raccomandata a.r., al Finanziatore Santander Consumer Bank S.p.A. A., Ufficio Reclami - Servizio Clienti, Xxxxx Xxxxxxx x’Xxxxxxx, 00/X 00000 Xxxxxx oppure al fax 000 000 00 000 o per posta elettronica a xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o posta elettronica certificata xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il Finanziatore deve rispondere entro 30 giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al giudice, l’Utilizzatore può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere al Finanziatore. Il Finanziatore informa l’Utilizzatore che, ai sensi e Assistenza Clienti Via della Unione Europeaper gli effetti dell’art. 5, 3/B comma 1, del d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28, costituisce condizione di procedibilità di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento preventivo del procedimento dinanzi all’Arbitrato Bancario Finanziario o dinnanzi ad un altro organismo cosi come individuato dal d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art. 5, commi 3 e 4, del d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Il Finanziatore è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d'Italia, con sede in Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 2 contracts

Samples: Locazione Finanziaria Di Veicolo Al Consumo, Contratto Lea Consumo 05/2018

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto (i) la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica00.00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza. Ireclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società inclusi i relativi dipendenti e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonicocollaboratori), individuazione dei soggetti il termine massimo di cui si lamenta l’operatoriscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, breve descrizione del motivo anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oSocietà , comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.contengono:

Appears in 2 contracts

Samples: www.unipolsai.it, www.assicoop.it

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti il aventi oggetto la gestione del rapporto contrattuale - segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto - devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni Net Insurance Life S.p.A. - Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaXxx xxx Xxxxxxx Xxxxxxx, 3/B 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxx Fax 06 36724.200 - E-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASSall’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-00000000.00000000, Fax 00.00000000/00000000, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Assicuratore. Devono essere inoltrati direttamente all’ISVAP: - i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 7.9.2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e relativi regolamenti attuativi; - i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. del 6.9.2005 n. 206 (vendita a distanza). Resta salva la copia facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Non rientrano nella competenza dell’ISVAP i reclami in relazione al cui oggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria. Nel presentare il reclamo all’ISVAP - da inoltrare presso il Servizio Tutela Utenti, Via del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenereQuirinale 21, 00187 – occorre: - indicare nome, cognome e domicilio cognome, indirizzo del reclamante (reclamante, con eventuale recapito telefonico), individuazione dei ; - indicare il soggetto o i soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione ; - descrivere sinteticamente i motivi della lamentela; - allegare copia del motivo della lamentela ed reclamo presentato all’Assicuratore e copia dell’eventuale riscontro fornito da questo; - allegare ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Puro Rischio, Contratto Di Puro Rischio

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono e/o la gestione dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaA., 3/B a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio anche alle di- sposizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. n. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto con la copia della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente Contraente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali reclami riguardanti consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di pre- sentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o attivare direttamente al il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FINxxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-NETnet/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.poste.it, www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale devono o la gestione dei sinistri non risultassero di suo gradimento, interessi del problema l’intermediario che ha emesso il contratto. Nel caso in cui l’inconveniente non dovesse essere inoltrati risolto e volesse sporgere reclamo può inviarlo per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni Xxxxxxxxxx S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaFunzione REC - Xxx Xxxxxxxxx, 3/B 0 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxxxx Fax n. 0000 000000 E-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga dovesse ritenersi soddisfatto dell’esito dall’esito del riscontro fornito al reclamo o in caso di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia entro il termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà può rivolgersi all’IVASSall’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, inviando il reclamo all'Autorità stessa, a mezzo del servizio postale all’indirizzo di Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la Xxxx oppure trasmettendolo a mezzo fax al x.xx 00.00.000.000 o 00.00.000.000 congiuntamente a copia del reclamo presentato alla Società già inoltrato all'impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessarelativo riscontro. Il reclamo deve inoltre contenereL’ISVAP è altresì competente per: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che - i reclami per afferenti la risoluzione di liti transfrontaliere (controversia tra un contraente di uno Stato membro ed un’impresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro); - l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni private (DLgs 209/2005) e delle relative norme di attuazione, nonché della vigente normativa in relazione alla commercializzazione a distanza di settore vanno presentati direttamente all’IVASSservizi finanziari al consumatore, da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi. Fatta Resta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso Giudiziaria, ferme restando le disposizioni di cui al .D.Lgs. 28/2010. Si rammenta infatti che ai sensi del richiamato decreto legislativo, a far data dal 20 marzo 2011, il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS)soggetto che intende esercitare un’azione individuale avanti l’autorità giudiziaria relativa ad una controversia avente ad oggetto le materie individuate dal medesimo D.lgs 28/2010 e tra queste anche i contratti assicurativi è tenuto ad esperire preliminarmente il procedimento di mediazione; l’esperimento di tale procedimento è, si ricorda che infatti, condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Per ulteriori informazioni sul procedimento di mediazione e per eventuali reclami riguardanti consultare l’apposito registro degli organismi pubblici e privati abilitati a svolgere le procedure di mediazione è possibile visitare l’apposita sezione del sito istituzionale del Ministero della Giustizia. Per quanto concerne la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può eventuali liti transfrontaliere oltre alla possibilità di presentare il reclamo all’IVASS oppure all’ISVAP potrà rivolgersi direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 2 contracts

Samples: www.credemvita.it, www.credemvita.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono e/o la gestione dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaA., 3/B a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio anche alle disposizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto con la copia della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Assicura S.p.A. È inoltre a disposizione del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente Contraente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali reclami riguardanti consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami con i relativi recapiti. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al o attivare diret- tamente il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto (i) la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Via della Unione Europea, Europea n. 3/B - B, 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo 00.00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Oppure utilizzando l’apposito modulo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx.. I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del Contraente di Xxxxxxx. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società inclusi i relativi dipendenti e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonicocollaboratori), individuazione dei soggetti il termine massimo di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa riscontro è di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET60 giorni.

Appears in 2 contracts

Samples: www.istitutobenini.edu.it, icmarchettisenigallia.edu.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Il cliente può presentare un reclamo alla banca, per lettera raccomandata A/R o per via telematica, inviandolo all’Ufficio Reclami della Banca Popolare del Lazio - Via Martiri delle Fosse Ardeatine, 9 – 00000 - Xxxxxxxx (XX) – xxxxxxx@xxxxxxx.xx – xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx , che provvederà a rispondere entro 60 giorni. Per i servizi di pagamento la Banca deve rispondere entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione del reclamo. Se, in situazioni eccezionali, la Banca non può rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al cliente una risposta interlocutoria, in cui indica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giornate lavorative. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i termini previsti, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via • Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Unione EuropeaBanca d'Italia, 3oppure rivolgersi presso gli sportelli della Banca Popolare del Lazio. Se sorge una controversia con la Banca/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Intermediario, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca/Intermediario, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi a: • Conciliatore Bancario Finanziario (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro Organismo iscritto nel termine massimo di 45 giorniRegistro tenuto dal Ministero della Giustizia), potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenticon sede a Xxxx, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, telefono 06/674821, sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure rivolgersi presso gli sportelli della Banca Popolare del Lazio. Aliquota commissione di accordato (+00CMDF) 00-000000Commissione di Messa a Disposizione Fondi, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società corrispettivo annuale omnicomprensivo pagato trimestralmente dal cliente e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcalcolato sull’affidamento accordato.

Appears in 2 contracts

Samples: www.bplazio.it, www.bplazio.it

Reclami. Eventuali I reclami riguardanti vanno inviati all’ufficio Reclami della Banca, che risponde: - per i servizi di pagamento, entro 15 giorni lavorativi (eccetto casi eccezionali)*; - per i servizi bancari (tranne i servizi di pagamento), entro 60 giorni di calendario. Se il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta nei termini sopra previsti, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all’ Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Unione EuropeaBanca d'Italia, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito oppure chiedere alla Banca del reclamo o Piemonte. Il Cliente, anche in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, preventivo reclamo potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentiall’organismo di conciliazione bancaria Conciliatore BancarioFinanziario a cui la Banca ha aderito. Per sapere come rivolgersi chiedere presso le Filiali della Banca oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Gli indirizzi delle segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario sono i seguenti: Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Xxx xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; Segreteria tecnica del Collegio di Torino, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta; Segreteria tecnica del Collegio di Bologna, Xxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Xxxxxx Xxxxxxx e Toscana; Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Xxx Xxxxx Xxxxxxxxx 00 – x. 00/x, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lazio, corredando l’esposto con la copia Umbria, Marche, Abruzzo e per quelli aventi domicilio in uno Stato estero; Segreteria tecnica del reclamo presentato alla Società Collegio di Napoli, Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxx n. 71, 80133 Napoli competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Campania e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaMolise; Segreteria tecnica del Collegio di Bari, Xxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Puglia, Basilicata e Calabria; Segreteria tecnica del Collegio di Palermo, Xxx Xxxxxx x. 000/x, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Sicilia e Sardegna. Il reclamo deve inoltre contenere: nomeCliente può altresì presentare un esposto alla Banca d'Italia secondo le modalità indicate sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx *Se, cognome e domicilio in situazioni eccezionali (cause forza maggiore o comunque fuori dal controllo della Banca, compresi gli scioperi, malfunzionamenti del reclamante (con eventuale recapito telefonicosistema informatico ecc… o casi di particolare complessità che implichino la necessità di approfondimenti tecnici o che coinvolgano terzi fornitori o altri prestatori di servizi di pagamento ecc.), individuazione dei soggetti di la Banca non può rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al Cliente una risposta interlocutoria, in cui si lamenta l’operatoindica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere comunque non superiore a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET35 giornate lavorative.

Appears in 2 contracts

Samples: www.bancadelpiemonte.it, www.bancadelpiemonte.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) e all’autorità irlandese competente (Financial Service Ombudsman’s Bureau) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto o dei sinistri. I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxE-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaxxxxxxx@xxxxxx.xx. Il reclamo deve inoltre contenereI reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del reclamante reclamante, indicazione del titolo che lo legittima al reclamo (con eventuale recapito telefonicocontraente, assicurato, danneggiato, beneficiario, ecc.), individuazione denominazione dell’impresa, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che La Compagnia deve fornire riscontro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all'indirizzo fornito dal reclamante. Vanno indirizzati i reclami per reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASSservizi finanziari al consumatore), da parte della Compagna, degli intermediari da essa incaricati e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l'esponente non si ricorda ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine di 45 giorni. I reclami devono essere inoltrati per iscritto a: corredando l'esposto della documentazione relativa all’eventuale reclamo trattato dalla Società. Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei reclami sono contenute nel Regolamento n. 24 dell’ISVAP, che per eventuali reclami riguardanti l’Assicurato può consultare sul sto xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure all’Isvap o direttamente al sistema estero competente, competente - individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.. I reclami possono essere indirizzati a: secondo le disposizioni relative alle modalità di reclamo e modulistica contenute nel sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Resta comunque salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Zurich Insurance plc - Rappresentanza Generale per l’Italia - è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. Xxxxxxx Xxxxxx

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione – Solar Power All Risks, Contratto Di Assicurazione – Solar Power All Risks

Reclami. 1.23 RECLAMI. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni tramite apposito form presente sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, o tramite posta scrivendo a Allianz Direct S.p.A. Reclami A., Ufficio Gestione Reclami, Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx e Assistenza Clienti Via della Unione Europeavengono riscontrati entro 45 giorni dal loro ricevimento. Per una corretta e sollecita gestione dei reclami è necessario che questi siano trasmessi nei modi ed ai recapiti sopra descritti. Non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo le richieste di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx risarcimento danni o di esecuzione del contratto. Qualora l’esponente non si ritenga sia soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di entro 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono Xxxx (+00) 00-000000XX), corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito trattato dalla stessaCompagnia. Il modello per presentare un reclamo deve inoltre contenere: nomeall’IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile alla sezione “Per il Consumatore - Come presentare un reclamo”. Resta salva comunque per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva Contraente/Assicurato la facoltà di ricorrere a adire l’Autorità Giudiziaria. Prima di adire all’Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi conciliativi ove esistenti alternativi di risoluzione delle controversie, quali: • Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): deve essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. • Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia. • Ricorso all’Arbitrato: se presente in polizza la garanzia Tutela Legale, in caso di disaccordo tra l’Assicurato e la Compagnia in merito alla gestione del sinistro, la decisione può essere demandata ad un arbitro. La designazione dell’arbitro avverrà di comune accordo tra le parti o, comunquein mancanza di accordo, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti sarà designato dal Presidente del Tribunale competente a conoscere la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontroversia.

Appears in 2 contracts

Samples: www.allianzdirect.it, convenzioni.cassaforense.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai a Groupama Assicurazioni S.p.A. - Servizio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea– Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx, 3/B 385 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax00144 Roma - fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica+00 00 00000000 - E-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la copia risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo direttamente al sistema estero competente ossia quello del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenerePaese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN-NET oppure direttamente all’IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. Fatta salva In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che anche per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETquestioni diverse da quelle indicate.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Alla Persona. Infortuni Connessi Alla Circolazione Stradale

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai all’Impresa di Assicurazione Vera Assicurazioni S.p.A. Reclami – SERVIZIO RECLAMI - Xxx Xxxxx Xxxxxx 45 - 37126 Verona - telefax 045 8372903 - indirizzo mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. I reclami riguardanti invece il comportamento dell’intermediario, dei suoi dipendenti e Assistenza Clienti Via della Unione Europeacollaboratori, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo devono essere inoltrati all’intermediario stesso che provvede a gestirli secondo quanto previsto dalla sua politica di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx gestione. I reclami di spettanza dell’intermediario ma presentati all’Impresa, o viceversa, saranno trasmessi senza ritardo dall’uno all’altro, dandone contestuale notizia al reclamante. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00- 00000 XxxxXxxx Fax 06/42133.353/745 Numero Verde 800-486661 I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, telefono (+00) 00-000000utilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa di Assicurazione, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva In relazione alle controversie inerenti la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, previa effettuazione del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 e a successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 e a successive eventuali reclami riguardanti modifiche e, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontroversia.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Infortuni E Malattia (Cpi), Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aal Servizio “Benvenuti in Italiana” – Italiana Assicurazioni, xxx Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx 18, 20149 Milano, Numero Verde 800 10 13 13 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 02 00000000, e-mail: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europeadel Gruppo Reale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Xxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, all’IVASS con una delle seguenti modalità: xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, ; via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; via pec all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito trattato dalla stessaCompagnia. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome andrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo ricorso ed alle competenze dell’ente di controllo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), responsabilità si ricorda che per eventuali reclami riguardanti permane la risoluzione della lite transfrontaliera competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. In caso di cui sia parte il reclamantecontroversia con un’impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, avente domicilio in Italia, l’interessato può presentare il reclamo all’IVASS oppure con la richiesta di attivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al attivando tale procedura accessibile dal sito internetinternet xxx.Xxxxx.xx Potrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla gestione dei reclami sul sito Internet xxx.xxxxxxxx.xx. Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione Nella continua attenzione verso i propri Clienti, Italiana Assicurazioni mette a disposizione un organismo indipendente, la “Commissione di Garanzia dell'Assicurato ” con sede in Xxx xxxx’Xxxxxxxxxxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxx. La Commissione, composta da tre personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti agli Assicurati nei confronti della procedura FIN-NETSocietà in base ai contratti stipulati. La Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per l’Assicurato. Se da questi accettata, è invece vincolante per la Società. Possono rivolgersi alla Commissione gli Assicurati persone fisiche, le associazioni nonché le società di persone e di capitali, che abbiano stipulato un contratto assicurativo con Italiana Assicurazioni, con esclusione di quelli riguardanti i Rami Credito e Cauzioni. Il ricorso deve essere proposto per iscritto inviando una email all'indirizzo xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure una lettera alla sede della Commissione. Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di consultare il Regolamento reperibile sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte a Capitale Decrescente Ed a Premio Annuo Costante Connesso a Mutui Immobiliari, Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte a Capitale Ed a Premio Annuo Costante

Reclami. Eventuali Reclami possono essere presentati alla Compagnia o all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) secondo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i Reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto o dei sinistri. Compete alla Compagnia anche la gestione dei reclami riguardanti relativi al comportamento degli Agenti (intermediari iscritti nella sezione A del Registro Unico degli Intermediari assicurativi) di cui l’impresa si avvale per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, incluso il rapporto contrattuale comportamento dei dipendenti e collaboratori degli Agenti. I Reclami devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenerecontenere i seguenti elementi: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico)Reclamante, individuazione denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscontro entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. Per i reclami aventi ad oggetto il comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti o collaboratori, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l’intermediario interessato e consentire allo stesso di esprimere la propria posizione relativamente all’oggetto del reclamo, così come previsto dalla normativa vigente. I Reclami devono essere inviati per iscritto a: • ZURICH INSURANCE plc Rappresentanza Generale per l’Italia Ufficio Gestione Reclami Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, 23 - 20159 Milano Fax numero: 00.0000.0000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx PEC: xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx • o tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxx.xx dove, nella sezione dedicata ai Reclami, è predisposto un apposito modulo per l’inoltro dello stesso alla Compagnia. Vanno indirizzati i Reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative norme di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASSservizi finanziari al consumatore), da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui il reclamante non si ricorda ritenga soddisfatto dall’esito del Reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine previsto dalla vigente normativa. I Reclami indirizzati ad IVASS devono contenere i seguenti elementi: - nome, cognome domicilio del Reclamante, con eventuale recapito telefonico; - denominazione della Compagnia, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; - copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’ipotesi di mancata risposta nel termine di 45 giorni e nell’ipotesi di risposta ritenuta non soddisfacente; - ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze. Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utilizzato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vigilanza (xxx.xxxxx.xx) nella sezione relativa ai Reclami, accessibile anche tramite il link presente sul sito della Compagnia xxx.xxxxxx.xx. La presentazione del Reclamo ad IVASS può avvenire anche via PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I Reclami devono essere inviati per iscritto a: Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei Reclami sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008 e s.m.i, che per eventuali reclami riguardanti l’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo Reclamo all’IVASS oppure o direttamente al sistema estero competente, competente - individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del Reclamo da parte della Compagnia, prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come sopra delineato, oppure potrà avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: - la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. 28/2010 e s. m. i., quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti) attraverso la presentazione di una istanza all’Organismo di mediazione scelto liberamente dalla parte tra quelli territorialmente competenti. Tale Organismo provvede a designare un mediatore ed a fissare il primo incontro tra le parti, le quali vi partecipano con l’assistenza di un avvocato; - l’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., è attivabile o in virtù di una clausola compromissoria, se prevista all’interno del contratto (nelle condizioni generali), o attraverso la stipulazione del c.d. compromesso, un accordo volto ad attribuire agli arbitri il potere di decidere la controversia; - la convenzione di negoziazione assistita, istituita dal D.L. 132/2014, quale condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa od a una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti 50.000 euro (salvo che, in relazione quest’ultimo caso, si tratti di controversie relative a materie già soggette alla mediazione obbligatoria). Tale meccanismo si instaura tramite invito, di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci si impegna a cooperare lealmente per risolvere la controversia con l’assistenza dei rispettivi avvocati. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: www.assineve.com, www.zurich.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx – 20097 – San Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: (+00) 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx NOTA INFORMATIVA Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale eventua- le recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione descri- zione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda ricor- da che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx http:// xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L’Amministratore Delegato Xxxxx Xxxxxx Il rappresentante legale UnipolSai Assicurazioni S.p.A. CONDIZIONI GENERALI CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE RCA PER VEICOLI DIVERSI DALLE AUTOVETTURE, CICLOMOTORI E MOTOCICLI (Ai sensi degli articoli 122 e seguenti del Decreto Legislativo n° 209 del 7 settembre 2005 CONDIZIONI GENERALI

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Veicoli Diversi Da Autovetture, Ciclomotori E Motocicli Nuova 1° Global Linea Veicoli, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Veicoli Diversi Da Autovetture, Ciclomotori E Motocicli Nuova 1° Global Linea Veicoli

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni Cedente potrà rivolgersi all’Ufficio Reclami di Santander Consumer Bank S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaA., 3inviando reclamo scritto a Santander Consumer Bank S.p.A., Ufficio Re- clami - Servizio Clienti, Direzione Generale Xxxxx Xxxxxxx x’Xxxxxxx 00/B X - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx oppure al fax 000 000 00 000 o per posta elettronica a reclami.cqs@santander- xxxxxxxx.xx, posta elettronica certificata :xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se il Cedente non sarà soddisfatto o non avrà ricevuto risposta entro 30 (MItrenta) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo giorni, prima di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorniricorrere al giudice, potrà rivolgersi all’IVASSall’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’ABF, Servizio Tutela degli Utentiil Cedente potrà consultare l’apposita Guida pratica relativa all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128-bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario), oppure consultare il sito www.arbi- xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure chiedere presso le filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere direttamente al Cessionario oppure alla rete di agenti, intermediari e con- venzionati di Santander Consumer Bank S.p.A.. Il Cessionario è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d'Italia, con sede in Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, telefono (+00) 00-000000comma 1, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28, costituisce condizione di procedibilità di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento preventivo del procedimento dinanzi all’Arbitrato Bancario Finanziario o dinnanzi ad un altro organismo cosi come individuato dal d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art. 5, commi 3 e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa4, del d. lgs. Il reclamo deve inoltre contenere: nome4 marzo 2010, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETn. 28.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Prestito Rimborsabile Mediante Cessione “Pro Solvendo” Di Quote Della Retribuzione Mensile, www.santanderconsumer.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale un aspetto del contratto, l'attribuzione di responsabilità nei sinistri, la quantificazione dei risarcimenti o l'ammontare dell'indennizzo, devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai a Groupama Assicurazioni S.p.A. - Servizio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea– Viale Xxxxxx Xxxxxx, 3/B - 385 – 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxx E- mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxx.xx fax 00.00000000. Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000Xxxx - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la copia risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo direttamente al sistema estero competente ossia quello del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenerePaese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN-NET oppure direttamente all’IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. Fatta salva In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula anche per questioni diverse da quelle indicate. Per la consultazione degli aggiornamenti del Fascicolo informativo non derivanti da innovazioni normative si rinvia alla pagina Aggiornamenti documentazione raggiungibile dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo sezione Prodotti del nostro al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETxxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione Contro I Danni All’esercizio Commerciale

Reclami. Eventuali Relativamente alle garanzie inabilità totale temporanea al lavoro e ricovero in istituto di cura determinati da infortunio o malattia, eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni • Credemassicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea- Funzione REC - Xxx Xxxxxxxxx, 3/B 0 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxxxx; via fax al numero 0522/442041; via e-mail all’indirizzo: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASSall'ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia Assicuratrice. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato oltre alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oesistenti, comunqueferme restando le disposizioni di cui al .D.Lgs. 28/2010. Si rammenta infatti che ai sensi del richiamato decreto legislativo, a far data dal 20 marzo 2011, il soggetto che intende esercitare un’azione individuale avanti l’autorità giudiziaria relativa ad una controversia avente ad oggetto le materie individuate dal medesimo D.lgs 28/2010 e tra queste anche i contratti assicurativi è tenuto ad esperire preliminarmente il procedimento di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS)mediazione; l’esperimento di tale procedimento è, si ricorda che infatti, condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Per ulteriori informazioni sul procedimento di mediazione e per eventuali reclami riguardanti esaminare l’apposito registro degli organismi pubblici e privati abilitati a svolgere le procedure di mediazione è possibile consultare l’apposita sezione del sito istituzionale del Ministero della Giustizia. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Per qualsiasi chiarimento relativo all’inoltro dei reclami l’Aderente/Assicurato può contattare il numero verde 800 273336.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Finanziamento Revolving, cms.credemassicurazioni.it

Reclami. Eventuali Premesso che, ai sensi della normativa vigente, non sono considerati reclami le richieste di informazioni o chiarimenti e le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto, eventuali disservizi riguardanti il rapporto contrattuale devono o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati segnalati per iscritto aai seguenti recapiti: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via I reclami devono contenere: Il Servizio Reclami, svolta la necessaria istruttoria, provvederà a fornire riscontro entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Se il reclamante non è soddisfatto della Unione Europearisposta, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di mancato riscontro nel termine massimo di 45 giornigiorni di cui sopra, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxa mezzo posta (Via del Quirinale, telefono 21 - 00187 Roma) o fax (+00) 00-00000000.00.000.000 o 00.00.000.000), corredando l’esposto con la allegando copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessariscontro. Il reclamo deve inoltre contenere: nomeUlteriori informazioni a riguardo, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico)incluso il modello utilizzabile, individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzesono reperibili sul sito xxx.xxxxx.xx alla sezione “Per i Consumatori” al link “Reclami”. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte delle liti transfrontaliere, il reclamante, reclamante avente il domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure all’IVASS, seguendo le indicazioni sopra descritte, o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET., accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm. Si ricorda, infine, che in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, ferma la possibilità di rivolgersi all’IVASS come sopra specificato e/o di interessare l’Autorità giudiziaria, il reclamante potrà scegliere di avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Per L’attività Turistica/Impresa Turismo, Contratto Di Assicurazione Multirischio Per L’abitazione E La Famiglia/

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni mod. 11/21 INFORMATIVA PRIVACY COSA SONO I DATI PERSONALI E COME VENGONO UTILIZZATI DA EUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.A. Reclami Informativa sul trattamento dei dati per finalità assicurative (ai sensi degli art. 13 e Assistenza Clienti 14 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali) I Dati personali sono le informazioni che riguardano una persona e che permettono di riconoscerla tra altre persone. Sono Dati personali ad esempio il nome e cognome, il numero di carta di identità o di passaporto, le informazioni relative allo stato di salute, come la malattia o l’infortunio, le informazioni relative a reati e condanne penali. Esistono norme[1] che tutelano i Dati personali per proteggerli da utilizzi non corretti. Europ Assistance Italia rispetta queste norme e, anche per questo motivo, desidera informarti su cosa fa dei Tuoi Dati personali[2]. Se quanto è descritto in questa Informativa non è sufficiente o desideri far valere un diritto previsto dalla normativa, puoi scrivere al Responsabile della protezione dei dati presso Europ Assistance Italia - Ufficio Protezione Dati - Via del Mulino n. 4 – 20057 Assago (MI)o via mail a XxxxxxxXxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Perché Europ Assistance Italia utilizza i Tuoi Dati personali e cosa succede se non li fornisci o non autorizzi ad usarli Europ Assistance Italia utilizza i Tuoi Dati personali, se necessario per la gestione delle PRESTAZIONI e GARANZIE anche quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e condanne penali, per le seguenti finalità assicurative: - svolgere l’attività che è prevista dalla Polizza/Convenzione ovvero per fornire le PRESTAZIONI e GARANZIE; svolgere l’attività assicurativa ovvero ad esempio proporre e gestire la Polizza/Convenzione, raccogliere i premi, riassicurarsi, fare attività di controllo e statistiche: i Tuoi Dati comuni, che potrebbero essere anche relativi alla Tua posizione (geolocalizzazione), vengono trattati per adempimento contrattuale; per trattare, laddove necessario, i Tuoi Dati relativi allo stato di salute dovrai fornire il Tuo consenso, nel processo di preventivazione e acquisto online di alcune Polizze e in alcuni processi di gestione di PRESTAZIONI e GARANZIE vengono usati processi decisionali automatizzati[3]. - svolgere l’attività assicurativa, prevenire e individuare le frodi, intraprendere azioni legali e comunicare alle Autorità possibili reati, recuperare i crediti, effettuare comuni- cazioni infragruppo, tutelare la sicurezza del patrimonio aziendale (ad es: degli edifici e degli strumenti informatici), sviluppare soluzioni informatiche, processi e prodotti: i Tuoi Dati, anche quelli relativi allo stato di salute per i quali hai prestato consenso o relativi a condanne penali, vengono trattati per interesse legittimo della Unione Europeacompagnia e di terzi; - svolgere l’attività che è prevista dalla legge, 3come ad esempio la conservazione dei documenti di Polizza/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Convenzione e di sinistro; rispondere alle richieste delle autori- tà, come ad esempio dei Carabinieri, dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (MIIVASS): i Xxxx Xxxx, inclusi quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e con- danne penali, vengono trattati per adempimento di legge o regolamentari. Se non fornisci i Tuoi Dati personali e/o non acconsenti ad usarli, Europ Assistance Italia non potrà svolgere l’attività per le finalità assicurative e quindi non potrà neppure fornire le PRESTAZIONI e GARANZIE. Come Europ Assistance Italia utilizza i Tuoi Dati personali e a chi li comunica Europ Assistance Italia, attraverso suoi dipendenti, collaboratori ed anche soggetti/società esterni[4], utilizza i Dati personali che ha ottenuto da Te o da altre persone (come ad esempio dalla Contraente della Polizza/Convenzione, da un tuo parente o dal medico che ti ha curato, da un compagno di viaggio o da un fornitore) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo sia su carta sia con il computer o app. Per le finalità assicurative Europ Assistance Italia potrà comunicare i Tuoi Dati personali, se necessario, a soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo, e/ o fanno parte della cd. catena assicurativa, ed altri soggetti che svolgono compiti di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo natura tecnica, organizzativa, operativa, o che intrattengono rapporti contrattuali con la medesima e verso i quali la comunicazione dei Dati personali è necessaria per eseguire la prestazione contrattuale in Tuo favore o in caso favore di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorniterzi, quale, ad esempio, il tour operator Alpitour S.p.A.[5]. Europ Assistance Italia, in base alla attività che deve svolgere, potrà rivolgersi all’IVASSusare i Tuoi Dati personali in Italia e all’estero e comunicarli anche a soggetti con sede in Stati che si trovano al di fuori dell’Unione Europea e che potrebbero non garantire un livello di protezione adeguato secondo la Commissione Europea. In questi casi, Servizio Tutela il trasferimento dei Tuoi Dati personali verso soggetti al di fuori dell’Unione Europea avverrà con le opportune ed adeguate garanzie in base alla legge applicabile. Hai il diritto di ottenere le informazioni relative al trasferimento dei Tuoi Dati personali fuori dalla Unione Europea contattando l’Ufficio Protezione Dati. Europ Assistance Italia non renderà accessibili al pubblico i Tuoi Dati personali. Per quanto tempo Europ Assistance Italia conserva i Tuoi Dati personali Europ Assistance Italia conserva i Tuoi Dati personali per tutto il tempo necessario alla gestione delle finalità sopra indicate secondo quanto previsto dalla normativa o, se mancante, in base ai tempi che di seguito vengono riportati. - I Dati personali contenuti nei contratti di assicurazione, trattati di assicurazione e contratti di coassicurazione, fascicoli di sinistro e contenzioso, vengono conservati per 10 anni dalla ultima registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile o per ulteriori 5 anni ai sensi delle disposizioni regolamentari assicurative. - I Dati personali comuni raccolti in qualsiasi occasione (ad esempio stipula di una Polizza, richiesta di un preventivo) accompagnati da consenso/rifiuto del consenso per le promozioni commerciali e la profilazione vengono conservati senza scadenza, così come le evidenze delle relative modifiche da Te apportate nel corso del tempo al consenso/rifiuto. Rimane fermo il Tuo diritto ad opporti in ogni momento a tali trattamenti e a richiedere la cancellazione dei Tuoi dati laddove non sussistano condizioni contrattuali o normative che prevedano la necessaria conservazione. - I Dati personali raccolti a seguito dell’esercizio dei diritti degli Utentiinteressati vengono conservati per 10 anni dall’ultima registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile - I Dati personali di soggetti che hanno frodato o tentato di frodare vengono conservati anche oltre il termine di 10 anni. In generale, per tutto quanto non espressamente specificato, si applica il termine di conservazione decennale previsto dall’articolo 2220 del Codice Civile o altro specifico termine previsto dalla normativa in vigore. Quali sono i Xxxx diritti a tutela dei Tuoi Dati personali In relazione al trattamento dei Tuoi Dati personali hai i seguenti diritti: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, revoca, opposizione che potrai far valere con le modalità riportate nel successivo paragrafo “Come puoi fare per far valere i Xxxx diritti a tutela dei Tuoi dati personali”. Hai il diritto di presentare un reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali e puoi trovare maggiori informazioni sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. Come puoi fare per far valere i Tuoi diritti a tutela dei Tuoi dati personali - Per conoscere quali sono i Tuoi Dati personali utilizzati da Europ Assistance Italia (diritto di accesso); - per chiedere di rettificare (aggiornare, modificare) o, se possibile, cancellare, limitare ed esercitare il diritto di portabilità sui Tuoi Dati personali trattati presso Europ Assistance Italia; - per opporti al trattamento dei Tuoi Dati personali basato sull’interesse legittimo del titolare o di un terzo salvo che il titolare o il terzo dimostri la prevalenza di detti inte- ressi legittimi rispetto ai Tuoi oppure tale trattamento sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; per opporti al trattamento dei Tuoi Dati personali per finalità di marketing diretto - se il trattamento che ha posto in essere Europ Assistance Italia si basa sul Tuo consenso, per revocare il consenso prestato in qualunque momento, fermo restando che la revoca del consenso precedentemente prestato non toglie liceità al trattamento effettuato con il Tuo consenso prima della revoca puoi scrivere a: Ufficio Protezione Dati - Europ Assistance Xxxxxx XxX - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 Xxxxxx x. 0 – 00000 XxxxXxxxxx (XX) anche via mail: XxxxxxxXxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Modifiche e aggiornamenti dell'Informativa Anche in considerazione di futuri cambiamenti che potranno intervenire sulla normativa privacy applicabile, telefono Europ Assistance Italia potrà integrare e/o aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa. Resta inteso che qualsiasi modifica, integrazione o aggiornamento sarà comunicato in conformità alla normativa vigente anche a mezzo di pubblicazione sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx dove potrai anche trovare maggiori informazioni sulle politiche in materia di protezione dei dati personali adottate da Europ Assistance Italia. [1] Il Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati personali UE 2016/679 (+00di seguito Regolamento Privacy) 00-000000e la normativa italiana primaria e secondaria [2] Europ Assistance Italia opera in qualità di Titolare del trattamento secondo quanto previsto dal Regolamento Privacy [3] Per processo decisionale automatizzato si intende quel processo di gestione che non prevede l’intervento di un operatore: tale processo ha tempi di gestione più brevi. Se vuoi richiedere l’intervento di un operatore in relazione all’acquisto di polizze puoi chiamare o scrivere al Servizio Clienti, corredando l’esposto con in relazione alle Prestazioni puoi chiamare la copia Struttura Organizzativa e per le Garanzie puoi scrivere alla Liquidazione Sinistri ai contatti presenti sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e sulla Polizza. [4] Questi soggetti, ai sensi del reclamo presentato alla Regolamento Privacy, vengono designati Responsabili e/o persone autorizzate al trattamento, o operano quali Titolari autonomi o Contitola- ri, e svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa. Sono ad esempio: agenti, subagenti ed altri collaboratori di agenzia, produttori, mediatori di assicurazione, banche, SIM ed altri canali di acquisizione; assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, fondi pensione, attuari, legali e medici fiduciari, consulenti tecnici, soccorsi stradali, periti, autofficine, centri di demolizione di autoveicoli, strutture sanitarie, società di liquidazione dei sinistri ed altri erogatori convenzionati di servizi, società del Gruppo Generali ed altre società che svolgono servizi di gestione dei contratti e delle prestazioni, servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di gestio- ne della corrispondenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio, nonché società specializzate in ricerche di mercato e indagini sulla qualità dei servizi. [5] Altre filiali di Europ Assistance, Società del Gruppo Generali e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaaltri soggetti quali ad esempio intermediari assicurativi (agenti, brokers, subagenti, banche); compagnie di coassicurazione o di riassicurazione; avvocati, medici, consulenti e altri professionisti; fornitori come carrozzerie, soccorritori, demolitori, strutture sanitarie, società che gestiscono i sinistri, altre società che forniscono servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di mailing, di profilazione e che rilevano il grado di soddisfazione dei clienti. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione Le informative sul trattamento dei dati dei soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo e degli altri soggetti che svolgono compiti di cui natura tecnica, organizzativa, operativa che agiscono quali Titolari del Trattamento si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che trovano presso gli stessi (es presso i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.fornitori) e/o su xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Per L’assicurato, Assicurazione Per L’assicurato

Reclami. Eventuali Qualora le Parti avessero scelto di applicare al contratto la Legislazione Italiana, eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaXxx Xxxxx, 3/B 29 10071 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Borgaro Torinese (MITO) Tel: 000 0000000 Fax: 00.0000.0000 Indirizzo 000 0000000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx . Nel caso l’esponente (persone fisiche e giuridiche, associazioni dei consumatori e degli utenti ed in generale i soggetti portatori di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente interessi collettivi) non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque (45) giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, a: Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 00000 Xxxx, telefono (+00) XXXX Oppure Fax 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. 00000000/00-00000000 NOTA INFORMATIVA CONTRATTO pag.4 di 4 Il reclamo presentato, all’Impresa di assicurazione o all’IVASS, deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami in relazione al cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzeoggetto sia stata adita l’Autorità Giudiziaria. Si evidenzia ricorda che i permane la facoltà, in capo all’esponente, di adire l’Autorità Giudiziaria. I reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno invece presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà L’IVASS riporta sul suo sito Internet - xxx.xxxxx.xx - le informazioni di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti odettaglio sulla procedura di presentazione dei reclami, comunque, sui recapiti ai quali gli stessi possono essere indirizzati e sul servizio di adire l’Autorità Giudiziaria (assistenza telefonica e di ricevimento del pubblico al quale i reclamanti possono rivolgersi per acquisire notizie in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETmerito alla trattazione del reclamo.

Appears in 2 contracts

Samples: polizzarcintermediari.it, polizzarcintermediari.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale un aspetto del contratto, l'attribuzione di responsabilità nei sinistri, la quantificazione dei risarcimenti o l'ammontare dell'indennizzo, devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai a Groupama Assicurazioni S.p.A. - Servizio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea– Viale Xxxxxx Xxxxxx, 3/B - 385 – 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxx e-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxx.xx fax 00.00000000. Qualora l’esponente l’Esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000Xxxx - fax 00.00000000 o 00.00000000, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la copia risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo direttamente al sistema estero competente ossia quello del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenerePaese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) attivando la procedura FIN-NET oppure direttamente all’IVASS, che provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. Fatta salva In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula anche per questioni diverse da quelle indicate. Per la consultazione degli aggiornamenti del Fascicolo informativo non derivanti da innovazioni normative si rinvia alla pagina Aggiornamenti documentazione raggiungibile dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo sezione Prodotti del nostro al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETxxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Dell’azienda Agricola, Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Dell’azienda Agricola

Reclami. Eventuali L’Utilizzatore può presentare reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati alla Banca, con comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A.R., via fax, o per iscritto avia telematica, rispettivamente, ai seguenti recapiti: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea- CartaSi - Servizio Clienti, 3/B xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx; fax 02 - 3488.9154; indirizzo e-mail: x.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx. Al reclamo sarà dato xxxxxxxxx xxxxx 00 (MIxxxxxx) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o giorni dalla sua ricezione, indicando, in caso di accoglimento, i tempi previsti per risolvere il problema. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 (trenta) giorni, l’Utilizzatore, nei casi previsti dalla legge, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (“ABF”). Per sapere come e a quali condizioni è possibile rivolgersi all’ABF, l’Utilizzatore può consultare l’apposita “Guida” disponibile sul Sito Internet, nonché presso le filiali di Banca d’Italia aperte al pubblico oppure consultare direttamente il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. In alternativa all’ABF o per le questioni che esulano la sua competenza così come sopra delineata, l’Utilizzatore può presentare, anche in assenza di riscontro nel termine massimo preventivo reclamo alla Banca, domanda di 45 giornimediazione finalizzata alla conciliazione presso uno degli organismi di mediazione autorizzati ai sensi di legge (Decreto Legislativo 4 marzo 2010, potrà rivolgersi all’IVASSn. 28). In aggiunta a quanto sopra, Servizio Tutela in caso di violazione da parte della Banca delle norme di cui al Tit. II del D. Lgs. 11/2010, l’Utilizzatore può presentare un esposto alla Banca d’Italia (ai sensi del combinato disposto degli Utentiartt. 39 e 2, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxcomma 4, telefono lett. a) del D.Lgs. 11/2010). In caso di grave inosservanza degli obblighi assunti dalla Banca in relazione all’emissione di Moneta Elettronica e alla gestione del relativo circuito di pagamento, saranno applicabili sanzioni amministrative pecuniarie nella misura di volta in volta prevista ai sensi di legge (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia ai sensi del reclamo presentato alla Società Titolo VIII del Testo Unico Bancario e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessadell’art. 32 del D. Lgs. 11/2010). Il reclamo deve inoltre contenere: nomeCliente, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso qualora il reclamo esula dalla competenza dell’IVASSriguardi i servizi di comunicazione elettronica relativi al numero Vodafone associato alla Carta, dovrà attenersi alle procedure di reclamo e di conciliazione previste nelle condizioni generali di contratto relative al Servizio di comunicazione elettronica sottoscritto con Vodafone. Tali reclami dovranno essere indirizzati al Servizio Clienti Vodafone Italia S.p.A., Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000, Xxxxx (XX). • ATM (Automated Teller Machine): sportello automatico, si ricorda collocato generalmente presso gli sportelli bancari, che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera permette all’Utilizzatore di cui sia parte il reclamanteottenere anticipi di denaro contante, avente domicilio in Italianonché di avere, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competenteeventualmente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETinformazioni sul proprio stato contabile.

Appears in 2 contracts

Samples: v1.vodafone.it, www.docdroid.net

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale devono o la gestione dei sinistri non risultassero di suo gradimento, interessi del problema l’Intermediario che ha emesso il contratto. Nel caso in cui l’inconveniente non dovesse essere inoltrati risolto e volesse sporgere reclamo può inviarlo per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni Credemvita S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaFunzione REC - Xxx Xxxxxxxxx, 3/B 0 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxXxxxxx Fax n. 0000 000000 E-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga dovesse ritenersi soddisfatto dell’esito dall’esito del riscontro fornito al reclamo o in caso di assenza di riscontro nel da parte della Compagnia entro il termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà può rivolgersi all’IVASSall’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, inviando il reclamo all'Autorità stessa, in Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la Xxxx oppure trasmettendolo xxx xxx xx x.xx 00.00.000.000 o 00.00.000.000 congiuntamente a copia del reclamo presentato alla Società già inoltrato all'impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessarelativo riscontro. Il reclamo deve inoltre contenereL’ISVAP è altresì competente per: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che - i reclami per afferenti la risoluzione di liti transfrontaliere (controversia tra un contraente di uno Stato membro ed un’impresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro); - l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni private (DLgs 209/2005) e delle relative norme di attuazione, nonché della vigente normativa in relazione alla commercializzazione a distanza di settore vanno presentati direttamente all’IVASSservizi finanziari al consumatore, da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi. Fatta Resta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso Giudiziaria, ferme restando le disposizioni di cui al .D.Lgs. 28/2010. Si rammenta infatti che ai sensi del richiamato decreto legislativo, a far data dal 20 marzo 2011, il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS)soggetto che intende esercitare un’azione individuale avanti l’autorità giudiziaria relativa ad una controversia avente ad oggetto le materie individuate dal medesimo D.lgs 28/2010 e tra queste anche i contratti assicurativi è tenuto ad esperire preliminarmente il procedimento di mediazione; l’esperimento di tale procedimento è, si ricorda che infatti, condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Per ulteriori informazioni sul procedimento di mediazione e per eventuali reclami riguardanti consultare l’apposito registro degli organismi pubblici e privati abilitati a svolgere le procedure di mediazione è possibile visitare l’apposita sezione del sito istituzionale del Ministero della Giustizia. Per quanto concerne la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può eventuali liti transfrontaliere oltre alla possibilità di presentare il reclamo all’IVASS oppure all’ISVAP potrà rivolgersi direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Finanziamento Revolving, Contratto Di Mutuo

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale con- trattuale o la gestione dei Sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: alla Società, in- dirizzandoli a UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti - Via della Unione Unio- ne Europea, 3/B - 00000 Xxx 20097 San Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx- se (MI) - Fax: 00.0000.0000 00 00000000 - Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine ri- scontro neltermine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli UtentiUten- ti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome co- gnome e domicilio del reclamante (con eventuale even- tuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione de- scrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente compiuta- mente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore set- tore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire adi- re l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione riso- luzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competentecompeten- te, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. 1⎝. Arbitrato Non sono previste procedure arbitrali per la risoluzione di controversie nascenti dal con- tratto. Ed. 01/07/2014 UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Sede Legale: xxx Xxxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx (Xxxxxx) - tel. +00 000 0000000 - fax +00 000 000000 Capitale Sociale i.v. Euro 1.977.533.765,65 - Registro delle Imprese di Bologna, C.F. e P.IVA 00818570012 - R.E.A. 511469 - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A., iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e riassicurazione Sez. I al n. 1.00006 e facente parte del Gruppo Assicurativo Unipol iscritto all’Albo dei gruppi assicurativi al n. 046 xxx.xxxxxxxxx.xxx - xxx.xxxxxxxxx.xx NOTA INFORMATIVA 1 di 21 2 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Per i termini di seguito utilizzati valgono le definizioni riportate nel Glossario Fascicolo Informativo - Contratto di Assicurazione Multirischi per i Piccoli Operatori Economici A

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Per I Piccoli Operatori Economici, Contratto Di Assicurazione Multirischi Per I Piccoli Operatori Economici

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto (i) la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Via della Unione Europea, Europea n. 3/B - B, 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica00.00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del Contraente di Xxxxxxx. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società inclusi i relativi dipendenti e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonicocollaboratori), individuazione dei soggetti il termine massimo di cui si lamenta l’operatoriscontro è di 60 giorni. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, breve descrizione del motivo anche utilizzando l’apposito modello reperibile sul sito internet dell’IVASS e della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oSocietà, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.contengono:

Appears in 2 contracts

Samples: scuolerovetta.edu.it, www.icornagoburago.edu.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aall’Impresa di Assicurazione: UnipolSai Assicurazioni Aviva Italia S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea- SERVIZIO RECLAMI Xxx X. Xxxxxxxxxxx, 3/B 14 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax20161 Milano fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica02 2775.245 indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxxxx@xxxxx.xxx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00- 00000 XxxxXxxx Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661 I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, telefono (+00) 00-000000utilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa di Assicurazione, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i I reclami riguardanti il solo comportamento tenuto dall’Intermediario e dai suoi dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo dell’Impresa di Assicurazione, saranno gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essergli indirizzati a mezzo di lettera raccomandata oppure per l’accertamento dell’osservanza della via telematica all’indirizzo riportato sul sito internet di ciascun intermediario. Tuttavia, ove il reclamo dovesse pervenire all’Impresa di Assicurazione, la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’Intermediario affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni stabilito dalla vigente normativa regolamentare, dandone contestuale notizia al reclamante. Eventuali reclami riguardanti congiuntamente sia il comportamento dell’Intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori sia quello dell’Impresa di settore vanno presentati direttamente all’IVASSAssicurazione in relazione al contratto o servizio assicurativo, verranno trattati per la parte di rispettiva competenza dell’Impresa di Assicurazione e dall’Intermediario, e verranno separatamente riscontrati al reclamante entro il termine dei 45 giorni stabilito dalla vigente normativa. Fatta salva In relazione alle controversie inerenti la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, previa effettuazione del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 e successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 e successive eventuali reclami riguardanti modifiche e, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontroversia.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa, Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa06.42.133.1. Il reclamo – da inviarsi direttamente all’IVASS al recapito sopra indicato – deve inoltre contenereriportare chiaramente i seguenti elementi identificativi: il nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione reclamante; l’individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve ; la descrizione del motivo dei motivi della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzel’eventuale documentazione a sostegno della stessa. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa Al reclamo trasmesso all’IVASS dovrà essere allegata copia del reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro da quest’ultima fornito. In caso di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (liti trasfrontaliere in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte parte, il reclamante, reclamante avente il domicilio in Italia, Italia può presentare il reclamo all’IVASS oppure reclamo: - direttamente al sistema estero competente, competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET; - all’IVASS, che provvede ad inoltrarlo al suddetto sistema estero competente dandone notizia al reclamante. In caso di divergenze sul diritto all’indennizzo, di controversie di natura medica sulle cause ed entità delle lesioni, nonché sui criteri di indennizzabilità, l’Assicurato e CNP potranno – di comune accordo – demandare la questione ad un collegio di tre medici, in conformità a quanto previsto dall’art. 28 delle Condizioni di Assicurazione. Resta in ogni caso salva la facoltà di adire l’Autorità giudiziaria, previo esperimento del procedimento obbligatorio di mediazione di cui all’articolo 5 del D.Lgs. 4 marzo 2010, n.28.

Appears in 1 contract

Samples: www.cariorvieto.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il aventi a oggetto la gestione del rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.pModalità di denuncia del reclamo Recapito Via Posta ( anche raccomandata a.r.A. Reclami e Assistenza Clienti ) Via della Unione Europea, Europea n. 3/B - B, 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo Via Fax 00.00000000 Via E-mail xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale dell’Assicurato, specificando per iscritto le ragioni dei fatti invocati. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane - Divisione servizi di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-00000000.00.000. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenerecontengono: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà È possibile reperire dettagliate informazioni sulle modalità di ricorrere a sistemi conciliativi presentazione dei reclami alla Società e all’IVASS (e relative procedure) sul sito internet xxx.xxxxx.xx, sezione “Per il consumatore - Come presentare un reclamo”, ove esistenti o, comunque, sono disponibili anche un facsimile di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che da scaricare per eventuali l’invio dei reclami riguardanti alle imprese e un facsimile di reclamo da scaricare per l’invio dei reclami all’IVASS. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte parte, il reclamante, reclamante avente il domicilio in Italia, Italia può presentare il reclamo all’IVASS oppure o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, fatta salva in ogni caso la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie: Denaro Protetto Gold CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Ed. 11/2019 - Mod. BU2588/05 • Sordità completa di un orecchio 15% • Sordità completa bilaterale 60% • Perdita totale della facoltà visiva di un occhio 35% • Perdita totale della facoltà visiva di entrambi gli occhi 100% • Perdita anatomica o atrofia del globo oculare senza possibilità di applicazione di protesi 40% • Stenosi nasale assoluta unilaterale 8% • Stenosi nasale assoluta bilaterale 18% • Perdita di molti denti in modo che risulti gravemente compromessa lafunzione masticatoria: a) con possibilità di applicazione di protesi efficace b) senza possibilità di applicazione di protesi efficace 11% 30% • Perdita di un rene con integrità del rene superstite 25% • Perdita della milza senza alterazioni della crasi ematica 15% • Esiti di frattura della clavicola bene consolidata, senza limitazioni dei movimenti del braccio 5% • Anchilosi completa dell’articolazione scapolo-omerale con arto in posizione favorevole quando coesista immobilità della scapola 50% 40% • Anchilosi completa dell’articolazione scapolo-omerale con arto in posizione favorevole con normale mobilità della scapola • Perdita del braccio: a) per disarticolazione scapolo-omerale b) per amputazione al terzo superiore 85% 80% 75% 70% • Perdita del braccio al terzo medio o totale dell’avambraccio 75% 65% • Perdita dell’avambraccio al terzo medio o perdita della mano 70% 60% Denaro Protetto Gold CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Ed. 11/2019 - Mod. BU2588/05 DESCRIZIONE PERCENTUALI • Perdita del pollice e del primo metacarpo 35% 30% • Perdita totale dell’indice 15% 13% • Perdita totale del medio 12% • Perdita totale dell’anulare 8% • Perdita totale del mignolo 12% • Perdita della falange ungueale del pollice 15% 12% • Perdita della falange ungueale dell’indice 7% 6% • Perdita della falange ungueale del medio 5% • Perdita della falange ungueale dell’anulare 3% • Perdita della falange ungueale del mignolo 5% • Perdita delle due ultime falangi dell’indice 11% • Perdita delle due ultime falangi del medio 8% • Perdita delle due ultime falangi dell’anulare 6% • Perdita delle due ultime falangi del mignolo 8% • Anchilosi totale dell’articolazione del gomito con angolazione tra 110-75 gradi: a) in semipronazione b) in pronazione c) in supinazione d) quando l’anchilosi sia tale da permettere i movimenti in pronosupinazione 8% 30% 25% 35% 30% 45% 40% 25% 20% • Anchilosi totale dell’articolazione del gomito in flessione massima o quasi 55% 50% • Anchilosi totale dell’articolazione del gomito in estensione completa o quasi: a) in semipronazione b) in pronazione c) in supinazione d) quando l’anchilosi sia tale da permettere i movimenti in pronosupinazione 40% 35% 45% 40% 55% 50% 35% 30% • Anchilosi completa dell’articolazione radio-carpica in estensione rettilinea: 18% 15% • Se vi è contemporaneamente abolizione dei movimenti di pronosu- pinazione a) in semipronazione b) in pronazione c) in supinazione 22% 18% 25% 22% 30% 35% • Anchilosi completa coxo-femorale con arto in estensione e in posizione favorevole 45% • Perdita di una coscia per disarticolazione coxo-femorale o amputazione alta, che non renda possibile l’applicazione di un apparecchio articolato 80% • Perdita di una coscia in qualsiasi altro punto 70% • Perdita totale di una gamba o amputazione di essa al terzo superiore quando non sia possibile l’applicazione di un apparecchio articolato 65% • Perdita di una gamba al terzo superiore quando sia possibile l’applicazione Di un apparecchio articolato 55% 18 di 23 Denaro Protetto Gold CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Ed. 11/2019 - Mod. BU2588/05 • Perdita dell’avampiede alla linea tarso-metatarso 30% • Perdita dell’alluce corrispondente metatarso 16% • Perdita totale del solo alluce 7% • Per la perdita di ogni altro dito di un piede non si fa luogo ad alcun Indennizzo, ma ove concorra perdita di più dita ogni altro dito perduto è valutato il 3% • Anchilosi completa rettilinea del ginocchio 35% • Anchilosi tibio-tarsica ad angolo retto 20% • Semplice accorciamento di un arto inferiore che superi i tre centimetri e non oltrepassi i cinque centimetri 11% In caso di constatato mancinismo le percentuali di invalidità previste per l’arto superiore destro si intendono applicate all’arto sinistro e viceversa. La perdita totale ed irrimediabile dell’uso funzionale di un organo odi un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso; se trattasi di minorazione le percentuali vengono ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nel caso di perdita anatomica o funzionale di più organi o arti il grado di invalidità viene stabilito mediante addizione delle percentuali corrispondenti a ogni singola lesione fino a un limite massimo del 100%. La valutazione per la perdita funzionale o anatomica di una falange del pollice è stabilita nella metà, per la perdita anatomica di una falange dell’alluce e per quella di una falange di qualunque altro dito in un terzo della percentuale fissata per la perdita totale del rispettivo dito. Nei casi di Invalidità Permanente non specificati nella tabella di cui sopra, il grado di invalidità è stabilito con riferimento alle percentuali previste alla suesposta tabella, tenendo conto della misura nella quale è diminuita la capacità generica a un qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalla attività svolta dall’Assicurato. In caso di perdita anatomica o di riduzione funzionale di un organo o di un arto già minorato, le percentuali sono diminuite tenendo conto del grado di invalidità permanente preesistente. Denaro Protetto Gold CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Ed. 11/2019 - Mod. BU2588/05 Le dichiarazioni inesatte e le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l’assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, sono causa di annullamento del contratto quando il contraente ha agito con dolo o con colpa grave. L’assicuratore decade dal diritto d’impugnare il contratto se, entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza, non dichiara al contraente di volere esercitare l’impugnazione. L’assicuratore ha diritto ai premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l’annullamento e, in ogni caso, al premio convenuto per il primo anno. Se il Sinistro si verifica prima che sia decorso il termine indicato dal comma precedente, egli non è tenuto a pagare la somma assicurata. Se l’assicurazione riguarda più persone o più cose, il contratto è valido per quelle persone o per quelle cose alle quali non si riferisce la dichiarazione inesatta o la reticenza.

Appears in 1 contract

Samples: catalogo.gruppofondiariasai.it

Reclami. Eventuali Qualora le Parti avessero scelto di applicare al contratto la Legislazione Italiana, eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaXxx Xxxxx, 3/B 29 10071 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Borgaro Torinese (MITO) Tel: 000 0000000 Fax: 00.0000.0000 Indirizzo 000 0000000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Nel caso l’esponente (persone fisiche e giuridiche, associazioni dei consumatori e degli utenti ed in generale i soggetti portatori di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente interessi collettivi) non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque (45) giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, a: Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 00000 Xxxx, telefono (+00) XXXX Oppure Fax 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. 00000000/00-00000000 Il reclamo presentato, all’Impresa di assicurazione o all’IVASS, deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di Non rientrano nella competenza dell’ IVASS i reclami in relazione al cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzeoggetto sia stata adita l’Autorità Giudiziaria. Si evidenzia ricorda che i permane la facoltà, in capo all’esponente, di adire l’Autorità Giudiziaria. I reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno invece presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà L’IVASS riporta sul suo sito Internet - xxx.xxxxx.xx - le informazioni di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti odettaglio sulla procedura di presentazione dei reclami, comunque, sui recapiti ai quali gli stessi possono essere indirizzati e sul servizio di adire l’Autorità Giudiziaria (assistenza telefonica e di ricevimento del pubblico al quale i reclamanti possono rivolgersi per acquisire notizie in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETmerito alla trattazione del reclamo.

Appears in 1 contract

Samples: www.formatassicurazioni.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Reclami possono essere presentati alla Compagnia, all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) se- condo le disposizioni che seguono: Vanno indirizzati i Reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell’at- tribuzione di responsabilità, della effettività della prestazio- ne, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto o dei sinistri. I Reclami devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenerecontenere i seguenti elementi: nome, cognome co- gnome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico)Reclamante, individuazione denominazione della Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiuta- mente il fatto e le relative circostanze. La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscontro en- tro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. I Reclami devono essere inviati per iscritto a: Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, 23 - 20159 Milano Fax numero: 00.0000.0000 E-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xx Sito internet: • o tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxx.xx dove, nell’apposita sezione dedicata ai Reclami, è predispo- sto un apposito modulo per l’inoltro dello stesso alla Com- pagnia. Vanno indirizzati i Reclami: - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle di- sposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle re- lative norme di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla commercializzazione a distanza di servizi fi- nanziari al consumatore), da parte delle imprese di Assicu- razione e di Riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del Reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine di 45 giorni. I Reclami indirizzati ad IVASS devono contenere i seguenti elementi: - nome, cognome domicilio del Reclamante, con eventuale recapito telefonico; - denominazione della Compagnia, dell’intermediario o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; - copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’even- tuale riscontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’i- potesi di mancata risposta nel termine di 45 giorni e nell’ipotesi di risposta ritenuta non soddisfacente; - ogni documento utile a descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utiliz- zato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vigilanza (xxx.xxxxx.xx) nella sezione relativa ai Reclami, accessibile anche tramite il link presente sul sito della Compagnia xxx.xxxxxx.xx. La presentazione del Reclamo ad IVASS può avvenire anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx. I Reclami devono essere inviati per iscritto a: Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei Re- clami sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008, che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASSl’Assicurato può consultare sul sito xxx.xxxxx.xx. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte delle liti transfrontaliere è possibile presen- tare il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo Reclamo all’IVASS oppure o direttamente al sistema estero competente, competente - individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.. Nel caso di mancato o parziale accoglimento del Reclamo da parte della Compagnia, prima di interessare l’Autorità Giu- diziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come so- pra delineato, oppure potrà avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali: - la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. 28/2010 e s.

Appears in 1 contract

Samples: easyfeel.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni Europ Assistance Italia S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea– Xxxxxxx Xxxxxxx – Xxxxxx Xxxxxx, 3/B 0 – 00000 Xxxxxx; fax: 00.00.00.00.00 – pec: xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Faxe-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente ufficio.reclami@ xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se non si ritenga è soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di se non riceve riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, all’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000fax: 00.00.00.00.00, pec: xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società trattato da Europ Assistance. In questi casi e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il per i reclami che riguardano l’osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all’IVASS, nel reclamo deve inoltre contenereindicare: nome, cognome e domicilio del reclamante (reclamante, con eventuale recapito telefonico), ; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, ; • breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed ogni di lamentela; • copia del reclamo presentato ad Europ Assistance Italia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; •ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami Il modulo per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx. Prima di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere interessare l’Autorità giudiziaria, può rivolgersi a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che alternativi per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETdelle controversie previsti a livello normativo o convenzionale.

Appears in 1 contract

Samples: usatostore.bmw.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni all’Impresa di Assicurazione Avipop Vita S.p.A. – SERVIZIO RECLAMI - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 - 20161 Milano telefax 02 2775 245 indirizzo e-mail: xxxxxxx_xxxx@xxxxx.xxx. I reclami riguardanti invece il comportamento dell’intermediario, dei suoi dipendenti e collaboratori, devono essere inoltrati per iscritto all’intermediario Agos Ducato S.p.A. - Gestione Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea-Via Bernina 7 - 20158 Milano - E-mail: xxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx , 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo che provvede a gestirli secondo quanto previsto dalla sua politica di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx gestione. I reclami di spettanza dell’intermediario ma presentati all’Impresa, o viceversa, saranno trasmessi senza ritardo dall’uno all’altro, dandone contestuale notizia al reclamante. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00- 00000 XxxxXxxx Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661 I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, telefono (+00) 00-000000utilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa di Assicurazione, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato ed il con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oprevia effettuazione del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, comunquen. 98 e successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di adire l’Autorità Giudiziaria un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (in tal caso il reclamo esula consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla competenza dell’IVASS)Legge 10 novembre 2014, si ricorda che per n. 162 e successive eventuali reclami riguardanti modifiche e, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontroversia.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale contrattuale, compresi quelli relativi alle modalità di determinazione della prestazione assicurativa, devono essere inoltrati per iscritto presentati a: UnipolSai Assicurazioni CREDITRAS VITA S.p.A. Reclami e Assistenza - Servizio Clienti Via della Unione EuropeaXxxxx Xxxxxx, 3/B 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MIXxxxxx) Faxtel. 00.00000 - fax. 00.00000000 indirizzo e.mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx . Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, a: ISVAP Servizio Tutela degli Utenti, Utenti Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, Xxxx recapito telefonico: 06.42.133.000 Fax: 00.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. I reclami indirizzati all’ISVAP contengono: − nome, cognome e domicilio del reclamante, con la eventuale recapito telefonico; − individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; − breve descrizione del motivo di lamentela; − copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ; − ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia ricorda tuttavia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa in tutti casi di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta controversie resta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, degli aventi diritto di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti l'Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure all’ISVAP o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea in Caso Di Morte

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono e/o la gestione dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaA., 3/B a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio anche alle disposizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzare il modello per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto con la copia della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente Contraente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali reclami riguardanti consultazioni e per informazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Re- clami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o attivare direttamente al il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sanitaria

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aal e-mail: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europeadel Gruppo Reale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Xxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, all’IVASS con una delle seguenti modalità: xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, ; via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; via pec all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito trattato dalla stessaCompagnia. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome andrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo ricorso ed alle competenze dell’ente di controllo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), responsabilità si ricorda che per eventuali reclami riguardanti permane la risoluzione della lite transfrontaliera competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. In caso di cui sia parte il reclamantecontroversia con un’impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, avente domicilio in Italia, l’interessato può presentare il reclamo all’IVASS oppure con la richiesta di attivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al attivando tale procedura accessibile dal sito internetinternet xxx.Xxxxx.xx Potrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla gestione dei reclami sul sito Internet xxx.xxxxxxxx.xx. Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione Nella continua attenzione verso i propri Clienti, Italiana Assicurazioni mette a disposizione un organismo indipendente, la “Commissione di Garanzia dell'Assicurato” con sede in Xxx xxxx’Xxxxxxxxxxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxx. La Commissione, composta da tre personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti agli Assicurati nei confronti della procedura FIN-NETSocietà in base ai contratti stipulati. La Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per l’Assicurato. Se da questi accettata, è invece vincolante per la Società. Possono rivolgersi alla Commissione gli Assicurati persone fisiche, le associazioni nonché le società di persone e di capitali, che abbiano stipulato un contratto assicurativo con Italiana Assicurazioni, con esclusione di quelli riguardanti i Rami Credito e Cauzioni. Il ricorso deve essere proposto per iscritto inviando una email all'indirizzo xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure una lettera alla sede della Commissione. Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di consultare il Regolamento reperibile sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Per L’esonero Dal Pagamento Dei Premi in Caso Di Invalidità Totale E

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono dovranno essere inoltrati per iscritto aa Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: UnipolSai Assicurazioni È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio alle disposizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore - Divisione Gestione Reclami, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A. In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto permane la copia competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppu- re ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzerinvia all’articolo 26 delle Condizioni di Assicurazione. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al o attivare diret- tamente il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per in- formazioni concernenti la procedura FIN-NETdi gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presenta- zione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il Il Cedente, per qualsiasi contestazione relativa al rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto con la Cessionaria derivante da questo contratto, potrà proporre gratuitamente reclamo anche mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento (oppure a mezzo fax o posta elettronica) specificando l’oggetto della contestazione, da inoltrarsi a: UnipolSai Assicurazioni We Finance S.p.A. Reclami A., Xxx Xxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx, oppure a mezzo fax al nr. 02/00000000 o per via telematica all’indirizzo: xxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx. L’Ufficio Xxxxxxx risponderà al Cedente, mediante lettera raccomandata entro trenta giorni dal ricevimento della contestazione, accogliendo o rigettando il reclamo e, in quest’ultimo caso, fornendo adeguata motivazione. In caso di insoddisfazione, in relazione alla risposta dell’Xxxxxxx Xxxxxxx, il Cliente avrà facoltà di ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario. Articolo 19 – Arbitro Bancario Finanziario. In caso di rigetto del reclamo, ovvero se il Cedente non fosse soddisfatto o non avesse ricevuto risposta, prima di ricorrere al Giudice, lo stesso potrà rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF), trasmettendo copia (per posta, fax, PEC) della propria contestazione alla Filiale competente della Banca d’Italia (di Milano o Roma o Napoli) e, per conoscenza, alla Cessionaria. Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Cessionaria stessa. Il costo del ricorso è di euro 20,00 per contributo spese e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o sarà rimborsato al Cedente dalla Cessionaria in caso di assenza accoglimento del ricorso. L’Xxxxxxx deciderà entro 60 giorni dalla presentazione del ricorso. Resta in ogni caso inteso che il Cedente avrà sempre diritto di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con presentare qualsiasi contestazione presso la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcompetente Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento Contro Cessione Del Quinto Della Pensione Informazioni Europee Di Base Sul Credito Ai Consumatori

Reclami. Eventuali Ricordiamo che è sempre consigliabile prima di inoltrare reclamo, rivolgersi direttamente alle strutture aziendali di riferimento: » Servizio Sinistri (denuncia e informazioni) » Servizio Clienti (assistenza post stipula e mo- difiche di polizza) » Servizio Rinnovi (assistenza per rinnovo della polizza) disponibili al numero 02.36617100 Di seguito si riporta la procedura da seguire per l’inoltro dei reclami, ai sensi del Regolamento IVASS n. 24 del 19 Maggio 2008, modificato e integrato dal Provvedimento IVASS N. 30 del 24 marzo 2015 e dal Provvedimento IVASS N. 46 del 03 maggio 2016. In caso di reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto o la gestione dei sinistri, i Clienti Verti potranno contattare l’Ufficio Reclami via e-mail all’ indirizzo reclami@.Xxxxx.xx; scrivere una lettera a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Verti - Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea- xxx X. Xxxxx, 300 00000 Xxxxxxx Xxxxxxx (XX); oppure invia- re un fax al numero 00.00000000, specificando numero di polizza, numero di preventivo o di sinistro (potrà essere utilizzato apposito Modulo Facsimile Allegato n. 1, reperibile collegandosi al Sito xxx.Xxxxx.xx nella sezione “Guida ai Recla- mi. Come Presentare un Reclamo/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Come Presen- tarlo). Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito soddi- sfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quaranta- cinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000Xxxx fax 06/00000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessal’esposto, inoltrato mediante apposito Modulo Facsimile Allegato n.2, disponibile sul Sito xxx.Xxxxx.xx nella sezione “Guida ai Reclami. Il reclamo deve inoltre contenereCome Presenta- re un Reclamo/Come Presentarlo)”, con: nome, cognome e domicilio del reclamante (con completo di eventuale recapito telefonico), individuazione individuazio- ne del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela. Sarà inoltre necessario al- legare copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e copia dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa nonché ogni documento utile uti- le per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia Successivamente l’IVASS, ricevuto il reclamo, avvia l’attività istruttoria, dandone notizia al re- clamante entro 45 giorni; acquisisce notizie se necessarie, da altri soggetti sui quali esercita la vigilanza, ivi incluse le imprese che i reclami per l’accertamento dell’osservanza devono for- nire riscontro entro il termine di 30 giorni dalla ricezione della vigente normativa richiesta. L’IVASS può chiedere all’impresa di settore vanno presentati assicurazione di fornire chiari- menti sul reclamo direttamente al reclamante, trasmettendo copia della risposta all’IVASS. Fatta salva Qualora la facoltà risposta fornita dall’impresa risulti nel contenuto incompleta o scorretta l’IVASS intervie- ne fornendo una apposita informativa al recla- mante a conclusione dell’attività istruttoria posta in essere. In tale ultimo caso, o per le istruttorie particolari in cui non viene chiesto all’impresa di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti ofornire risposta al reclamante, comunquel’IVASS comunica l’esito dell’attività istruttoria entro il termine mas- simo di 90 giorni dall’acquisizione degli elementi di valutazione necessari al reclamo. In caso di liti transfrontaliere, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure essere presen- tato direttamente al sistema estero competente, individuabile ossia quello del Paese in cui ha sede l’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rin- tracciabile accedendo al sito internetsito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx xxxx://xx.xxxxxx. eu/internal_market/fin-net/members_en.htm), chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETNET o all’IVASS, che provvede lei stessa all’inoltro (dal 30 giugno 2015, per effetto del Regolamento 24/2008, entro 30 giorni) a detto sistema, dan- done notizia al reclamante. L’IVASS riporta sul proprio sito internet (xxx.xxxxx.xx) informazioni di dettaglio sulla procedura di presentazione dei reclami, sui recapiti ai quali gli stessi posso- no essere indirizzati e sul servizio di assistenza telefonica e di ricevimento del pubblico, ai quali i reclamanti possono rivolgersi per acquisire no- tizie relative allo stato di trattazione dei reclami presentati. L’Ivass non è competente a conoscere reclami relativi alla quantificazione dei danni e all’attribuzione di responsabilità ove questi im- plichino un accertamento di fatto. In tali ipotesi, la controversia potrà essere risolta tra le parti in via stragiudiziale, mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), ovvero avanti all’Autorità Giudiziaria. Non rientrano inol- tre nella competenza dell’Ivass i reclami in rela- zione al cui oggetto sia stata già adita l’Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso ferma la possibilità di rivolger- si all’Autorità Giudiziaria. Per controversie derivanti dal presente contratto l’azione in giudizio è subordinata, quale condi- zione di procedibilità, all’esperimento del tenta- tivo di mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Per controversie aventi ad oggetto il risarcimento del danno da rc auto, l’azione in giudizio è invece subordinata, quale condizione di procedibilità, all’esperimento del procedimento di negoziazio- ne assistita ai sensi della L. 162/2014.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Respon Sabilita’ Civile Per La Circolazione Degli Autoveicoli

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aa Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: UnipolSai Assicurazioni È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio alle di- sposizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D. Lgs. 196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASSrivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A., all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’ISVAP o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (+00) 00accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-000000net/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la com- petenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato oltre alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oesistenti. Eventuali informazioni riguardanti le caratteristiche del prodotto acquistato possono essere richieste direttamente al: È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali reclami riguardanti consultazioni. Per i clienti di Poste Vita S.p.A., tramite il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, è anche disponibile una apposita Area Riservata dove, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETpropria posi- zione assicurativa ed accedere agli altri innovativi servizi loro dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni all’Impresa di Assicurazione Avipop Vita S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B – SERVIZIO RECLAMI - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxX. Xxxxxxxxxxx 00 - 20161 Milano telefax 02 2775 245 indirizzo e-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx_xxxx@xxxxx.xxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00- 00000 XxxxXxxx Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661 I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, telefono (+00) 00-000000utilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa di Assicurazione, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato ed il con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti oprevia effettuazione del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, comunquen. 98 e successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di adire l’Autorità Giudiziaria un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (in tal caso il reclamo esula consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla competenza dell’IVASS)Legge 10 novembre 2014, si ricorda che per n. 162 e successive eventuali reclami riguardanti modifiche e, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontroversia.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aall'Impresa: UnipolSai Assicurazioni Aviva S.p.A. Servizio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx 20161 Milano Telefax 02 2775 245 xxxxxxx_xxxx@xxxxx.xxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi a: IVASS XXX XXX XXXXXXXXX 00- 00000 XXXX Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentiutilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva In relazione alle controversie inerenti la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, previa effettuazione del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 . Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per eventuali reclami riguardanti la risoluzione controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamantecosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla Legge 10 novembre 2014, avente domicilio in Italian. 162 e, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competentealla presenza dei rispettivi avvocati, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcompongono amichevolmente la controversia.

Appears in 1 contract

Samples: gruppocnp.it

Reclami. Eventuali reclami il contratto o un servizio assicurativo possono essere presentati alla Compagnia mediante: S.p.A. - Servizio Clienti - Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx; • e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx La Società fornirà risposta entro 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento del reclamo. I reclami riguardanti il solo comportamento tenuto dall’intermediario e dai suoi dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo della Compagnia, saran- no gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essergli indirizzati a mezzo di lettera raccomandata oppure per via telematica all’indirizzo riportato sul sito internet di ciascun intermediario. Tuttavia, ove il recla- mo dovesse pervenire alla Compagnia, la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’intermediario affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro il termini massimo di 45 giorni sta- bilito dalla vigente normativa regolamentare, dandone contestuale notizia al reclamante. Eventuali reclami riguardanti congiuntamente il rapporto contrattuale devono essere inoltrati com- portamento dell’intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori ed il contratto o servizio assicurativo, verranno trattati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami la parte di rispettiva competenza dalla Compagnia e Assistenza Clienti Via della Unione Europeadall’intermediario, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo e verranno se- paratamente riscontrati al reclamante entro il termine dei 45 giorni stabilito dalla vigente normativa. In caso di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente mancato o parziale accoglimento del recla- mo o qualora l’esito dello stesso non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo sia stato ritenuto soddisfacente o in caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia nel termine massimo di 45 giornisopracitato, il recla- mante potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx Fax: fax 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, 00000000 xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato già inol- trato alla Società Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessacon copia del relativo riscontro, qualora pervenuto da parte della Compagnia. In caso di reclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile modello per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il un reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competenteè repe- ribile sul sito xxx.xxxxx.xx, individuabile accedendo alla Sezione “PER IL CON- SUMATORE - Come presentare un reclamo”, nonché sul sito della Compagnia (www.creditrasassicurazioni. it) alla Sezione “Reclami”, attraverso apposito link al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.di IVASS. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Assistenza

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai all’Impresa di Assicurazione Avipop Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B – SERVIZIO RECLAMI - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Faxtelefax 02 2775.245 indirizzo mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxxxx@xxxxx.xxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00- 00000 XxxxXxxx Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661 I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, telefono (+00) 00-000000utilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa di Assicurazione, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva In relazione alle controversie inerenti la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, previa effettuazione del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 e successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 e successive eventuali reclami riguardanti modifiche e, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontroversia.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva a Capitale Costante Ed a Premio Annuo Costante

Reclami. Eventuali reclami riguardanti aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il rapporto contrattuale profilo dell'attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Compagnia e nello specifico al Servizio Legale di BancAssurance Popolari S.p.A., Xxx Xxxxxxxxx Xx Sanctis, 11 - 00195 Roma, oppure inviati via fax al numero 00.00.000.000 o mediante e-mail a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASSall'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-00000000.00.000.000 o 00.00.000.000 corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, corredando l’esposto con la ivi compresa copia del reclamo presentato già inoltrato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaCompagnia ed il relativo riscontro. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i I reclami per l’accertamento dell’osservanza l'accertamento dell'osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASSall'IVASS, all'indirizzo sopra indicato. Fatta Il reclamante dovrà indicare il proprio nome, cognome, domicilio, fornire una breve descrizione del motivo di doglianza ed individuare i soggetti di cui si lamenta l'operato. Si ricorda che non rientrano nella competenza dell'IVASS i reclami relativi alla quantificazione delle prestazioni assicurative ed i reclami per i quali sia già stata adita l'Autorità Giudiziaria. Resta in ogni caso salva la facoltà di ricorrere adire l'Autorità Giudiziaria. Il tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giurisdizionale. L'esperimento del tentativo di conciliazione si svolgerà innanzi ad uno degli Organismi di Mediazione indicati nel nostro sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, oppure innanzi ad un Organismo a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, ciò deputato ed iscritto nell'apposito registro presso il Ministero della Giustizia di adire l’Autorità Giudiziaria (volta in tal caso il reclamo esula volta scelto dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che parte richiedente. BancAssurance Popolari S.p.A. rimane a Vostra completa disposizione per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente tutte le informazioni complementari telefonando al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETnumero verde 000.00.00.00.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Di Assicurazione Temporanea Caso Morte, Con Copertura Di Invalidita' Permanente, Decesso Da Infortunio Per Incidente Stradale, Inabilita' Temporanea E Totale, Malattia Grave E Perdita d'Impiego

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono e/o la gestione dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a Poste Assicura S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incari- cata dell’esame degli stessi a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaÈ anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, 3/B l’Impresa - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio anche alle dispo- sizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. 196/03 - invieranno risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzare il modello per la presentazione del reclamo ad IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto con la copia della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Assicura S.p.A. È inoltre a disposizione del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente Contraente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali reclami riguardanti consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o attivare direttamente al il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FINxxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/fin-NETnet/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con mo- dificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Si ricorda che resta in ogni caso salva la facoltà dell’Assicurato di adire l’Autorità Giudiziaria previo espe- rimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti e salvo diverse disposizioni di legge pro tempore vigenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Reclami. Eventuali Ai sensi dell'Art.7 del D.Lgs 209/05, le persone fisiche e giuridiche, nonché le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori hanno facoltà di presentare reclamo all'IVASS. I reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aiscritto: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. a mezzo posta: Xxxx Xxxx Spa - Gestione Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea- Xxx Xx 00, 3/B 00000 Xxxx a mezzo fax: Xxxx Xxxx Spa - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Gestione Reclami - fax 00.0000000/251 (MItel. 06.847530.1) Faxvia e-mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxx.xxxxxxx@xxxx-xxxx.xx. L'Impresa deve fornire una risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente l'esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con giorni può inviare all'IVASS - quale organo preposto ad esaminare i reclami - una comunicazione per iscritto che contenga la copia del reclamo presentato alla Società già inoltrato all'Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessail relativo eventuale riscontro: a mezzo posta: IVASS - Servizio Tutela degli Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx a mezzo fax: IVASS - Servizio Tutela degli Utenti - fax 00.00.000.000 o 00.00.000.000 (tel.06.42.133.1). Il Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all'IVASS, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l'attivazione della procedura FIN-NET. I•l reclamo deve inoltre contenerecontenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio indirizzo di colui che espone il reclamo indicazione dell'Impresa o dell'Intermediario causa del reclamante (con eventuale recapito telefonico)reclamo Sul sito dell'IVASS è possibile reperire il fac-simile della lettera di reclamo. Anche sul sito dell'Impresa: xxx.xxxx.xx sono riportate le informazioni utili per la presentazione di un reclamo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria, individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi conciliativi, ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETesistenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.sara.it

Reclami. Eventuali In relazione al contratto proposto la procedura e la modalità di presentazione o inoltro dei reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati è la seguente: Ai sensi degli xxx.xx 118 D.Lgs 209/2006 e 55 Reg. ISVAP l’intermediario specifica di aver ricevuto l’autorizzazione all’incasso dei premi per iscritto asuo conto dalle seguenti compagnie: UnipolSai Italiana Assicurazioni S.p.A. Reclami A., Darag Italia S.p.A., Amissima Assicurazioni SpA ,Amissima Vita SpA e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaUca Assicurazioni S.p.A Il Contraente, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Faxfermo restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, ha facoltà di inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario o alle Imprese di assicurazione di seguito elencate ai seguenti recapiti: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, rivolgersi: all’IIVASS - Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore – divisione Gestione Reclami, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Impresa, inoltrando l’apposito modulo disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx, attraverso i seguenti canali: · via posta: IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.· xxx xxx 00.00000000 · via PEC all'indirizzo xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: www.investore.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto aal Servizio “Benvenuti in Italiana” – Italiana Assicurazioni, xxx Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx 18, 20149 Milano, Numero Verde 800 10 13 13 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 00 00000000, e-mail: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europeadel Gruppo Italiana Spa con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Xxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, all’IVASS con una delle seguenti modalità: • xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000, ; • via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; • via pec all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto con la copia del della documentazione relativa al reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito trattato dalla stessaCompagnia. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome andrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo ricorso ed alle competenze dell’ente di controllo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), responsabilità si ricorda che per eventuali reclami riguardanti permane la risoluzione della lite transfrontaliera competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. In caso di cui sia parte il reclamantecontroversia con un’impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, avente domicilio in Italia, l’interessato può presentare il reclamo all’IVASS oppure con la richiesta di attivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al attivando tale procedura accessibile dal sito internetinternet xxx.xxxxx.xx Potrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla gestione dei reclami sul sito Internet xxx.xxxxxxxx.xx Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FINItaliana Spa ha costituito un organismo indipendente, la “Commissione di Garanzia dell’Assicurato” con sede in Xxx xxxx’Xxxxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx e-NETmail xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. La Commissione, composta da tre personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti agli Assicurati nei confronti di Italiana Assicurazioni in base ai contratti stipulati. La Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per l’Assicurato. Se da questi accettata, è invece vincolante per Italiana Assicurazioni. Possono rivolgersi alla Commissione gli Assicurati persone fisiche, le associazioni nonché le società di persone e di capitali, che abbiano stipulato un contratto assicurativo con Italiana Assicurazioni, con esclusione di quelli riguardanti i Rami Credito e Cauzioni. Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di consultare il Regolamento sul sito xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Responsabilità Civile

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto avia posta, fax o e-mail, all’Impresa di Assicurazione, ai seguenti indirizzi: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Chubb European Group Limited - Ufficio Reclami, Via della Unione Europea, 3/B Fabio Filzi n.29 – 20124 - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) FaxMilano - Fax 02.27095.430 – e- mail: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx ufficio.reclami@chubb.com. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornigiorni dalla ricezione dello stesso da parte della Società, potrà rivolgersi all’IVASS, all’IVASS - Servizio Tutela degli UtentiUtenti - Via del Quirinale, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-00000021 - 00187 Roma, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Impresa di Assicurazione e chiedono l’attivazione della procedura FIN-NET. In relazione alle controversie inerenti la copia del reclamo presentato alla Società quantificazione dei danni e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nomel’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà oltre all’obbligatorietà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria esistenti. I reclami potranno essere indirizzati anche al Financial Ombudsman Service (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera FOS) di cui sia parte il reclamanteChubb è membro, avente domicilio in Italiaai seguenti recapiti: FOS, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al South Quay, 183 Marsh Wall, London, E14 9SR, Tel. 0044.845.080.1800, e-mail: enquiries@financial-ombudsman.org.uk sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione competente nell’ambito della procedura FIN-NETNET per la ricezione di reclami concernenti impesa di assicurazione di diritto inglese. Si ricorda che la Legge 9 agosto 2013, n. 98 che ha convertito il relativo D.L. n.69/2013 ha reso obbligatoria la “mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali” a partire dal 20 settembre 2013. Da tale data è prevista la necessità , per la risoluzione di controversie civili anche in materia di contratti assicurativi, di rivolgersi ad un Organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro presso il Ministero della Giustizia con l'assistenza obbligatoria di un avvocato. Nel caso in cui l’Aderente o l’Assicurato intendano esperire azione legale, dovranno far pervenire la richiesta di mediazione, depositata presso uno di tali organismi, alla sede legale di Chubb European Group Limited.

Appears in 1 contract

Samples: www.popolarebari.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati inol- trati per iscritto (mail, posta o fax) a: UnipolSai Eurovita Assicurazioni S.p.A. Reclami Funzione Legale Via dei Maroniti, 12 – 00000 Xxxx tel: 06 - 47 48 21 fax 06 - 00 00 00 00 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxx.xx I reclami indirizzati alla Compagnia contengono: - nome, cognome, xxxxxxxxx completo e Assistenza Clienti Via recapito telefonico del reclamante; - numero della Unione Europea, 3/B polizza e nominativo del Contraente; - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo breve descrizione del motivo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-00000006.42.133.1, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato da Eurovita Assicurazioni S.p.A. Per la copia del risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaall’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il reclamo deve inoltre contenereI reclami indirizzati all’IVASS contengono: - nome, cognome e domicilio ed indirizzo del reclamante (reclamante, con eventuale recapito telefonico), ; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, ; - breve descrizione del motivo della lamentela ed di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni, dei danni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, ferma la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, esperire il procedimento di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera mediazione di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETall’art. 5 del Decreto Legislativo n. 28 del 4/03/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Per La Garanzia Morte

Reclami. Eventuali reclami riguardanti Il cliente può presentare un reclamo alla banca, per lettera raccomandata A/R o per via telematica, inviandolo all’Ufficio Reclami della Banca Popolare del Lazio- Xxx Xxxxxxx xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx, 0 – 00000 - Xxxxxxxx (XX) – E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx – xxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx , che provvederà a rispondere entro 60 giorni. Se il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 60 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami • Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure rivolgersi presso gli sportelli della Banca Popolare del Lazio Se sorge una controversia con la Banca/Intermediario, il cliente puo’ attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca/Intermediario, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi a: • Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Xxxx, Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, telefono 06/674821, sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure rivolgersi presso gli sportelli della Banca Popolare del Lazio. Consorzi Fidi (Confidi) I consorzi e Assistenza Clienti Via le società che svolgono l’attività di garanzia collettiva dei fidi e cioè che utilizzano risorse provenienti in tutto o in parte dalla imprese socie per la prestazione mutualistica ed imprenditoriale di garanzie volte a favorire il finanziamento delle imprese socie da parte delle banche e degli altri soggetti operanti nel settore finanziario C.C.I.A.A. di ROMA Ente istituzionale che promuove lo sviluppo del territorio e delle sue imprese Imposta sostitutiva Imposta pari allo 0,25% (prima casa) della Unione Europea, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o somma erogata in caso di assenza acquisto, costruzione, ristrutturazione della prima abitazione e per altre finalità. In caso di riscontro nel termine massimo acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione diversa dalla prima casa, si applica la percentuale pari al 2,00%. L’imposta sostitutiva prevista dall’articolo 17 del DPR 29.09.1973, n.601, comprende anche le imposte di 45 giornibollo, potrà rivolgersi all’IVASSregistro, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono ipotecarie e catastali e viene applicata in luogo delle stesse. Istruttoria Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo. Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società quota capitale e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonicoquota interessi), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente calcolato al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETtasso definito nel contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.bplazio.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati COPIA CONTRATTO CONFORME ALLA STIPULA ll Cliente può presentare un reclamo, anche per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni lettera raccomandata a.r., al Finanziatore, Santander Consumer Bank S.p.A. Ufficio Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea- Servizio Clienti, 3Direzione Generale Xxxxx Xxxxxxx x’Xxxxxxx, 00/B X - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx oppure al fax 000 000 00 000 o per posta elettronica a xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o per posta elettronica certificata a xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il Finanziatore deve rispondere entro 60 (MIsessanta) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non ricorrere al giudice, il Cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si ritenga soddisfatto dell’esito potrà consultare l’apposita Guida pratica relativa all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128-bis del reclamo o TUB (Arbitro Bancario Finanziario), oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure chiedere presso le filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere direttamente al Finanziatore oppure alla rete di agenti, intermediari e convenzionati di Santander Consumer Bank S.p.A.. Il Finanziatore è soggetto ai controlli esercitati dalla banca d’Italia, con sede in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giornixxx xxxxxxxxx, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, telefono comma 1, del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, costituisce condizione di procedibilità di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento preventivo del procedimento dinanzi all’Arbitrato Bancario Finanziario o dinnanzi ad un altro organismo così come individuato dal D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art. 5, commi 3 e 4, del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Il/i sottoscritto/ i sottoscritti afferma/affermano che tutto quanto dichiarato corrisponde a verità, ivi incluso quanto dichiarato nel Questionario ai sensi della normativa antiriciclaggio e nel modulo di identificazione del Titolare Effettivo (+00) 00-000000, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessaD. Lgs. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico231/2007), individuazione dei soggetti e dichiara/ dichiarano di cui si lamenta l’operatonon aver mai subito protesti, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta decreti ingiuntivi o procedure esecutive, salva la facoltà per Santander Consumer Bank (da ora anche SCB) di ricorrere effettuare ogni accertamento utile in merito a sistemi conciliativi ove esistenti oquesto Contratto, comunqueanche mediante verifica presso terzi della veridicità dei dati forniti, ivi compreso l’accertamento presso il datore di adire l’Autorità Giudiziaria lavoro della sussistenza del rapporto di dipendenza. Il sottoscritto/i sottoscritti dichiara/dichiarano che è stata consegnata e ha preso visione di copia: (i) del Documento di sintesi, (ii) della Rilevazione dei tassi effettivi globali, (iii) di questo Contratto, (iv) dell’Informativa specifica relativa al trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito di Sistemi di Informazioni Creditizie nonché (v) dell'informativa sul trattamento dei dati personali. Dichiara/ dichiarano di aver preso visione del Documento di sintesi riportato nel frontespizio del Contratto e delle Condizioni Generali, riportate in tal caso allegato a questo modulo, che formano parte integrante del presente Contratto e che accetta integralmente senza riserva alcuna. La Guida pratica all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128-bis del D. Lgs. 385/1993 (Arbitro Bancario Finanziario) e le ulteriori Guide pratiche sono a disposizione presso le filiali della banca, presso gli Agenti ed intermediari finanziari convenzionati o al seguente indirizzo internet: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxx- trasparenza. Con la firma di questo Contratto, il reclamo esula sottoscritto/ i sottoscritti dichiara/dichiarano di aver preso visione delle comunicazioni previste dalla competenza dell’IVASSvigente normativa in tema di trasparenza bancaria e che il Documento di sintesi riportato sul frontespizio è, per comune volere delle parti, parte integrante di questo Contratto. Il Cliente Il Coobbligato Il/i sottoscritto/i dichiara/no di approvare specificamente per iscritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 C.C. c. 2 le seguenti clausole delle Condizioni Generali riportate in allegato a questo modulo: 2 (Obbligazioni del Cliente e del Coobbligato), si ricorda che 4 (Pagamenti – Riemissione dell’SDD – Diritto di ricevere la tabella di ammortamento. In particolare, possibile variazione di importo/scadenza addebito SDD per eventuali reclami riguardanti eventi non riconducibili al Finanziatore), 5 (Ritardato pagamento. Interessi di mora), 6 (Decadenza dal beneficio del termine e risoluzione del contratto), 8 (Imputazione dei pagamenti), 10 (Oneri e spese), 11 (Comunicazioni periodiche alla clientela), 12 (Determinazione e modifica delle condizioni), 13 (Foro competente e legge applicabile); ai sensi e per gli effetti dell’art.6 della deliberazione del Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio del 9 febbraio 2000 la risoluzione della lite transfrontaliera seguente clausola delle Condizioni Generali riportate in alleato al presente modulo: art. 3 (Obbligazioni del Cliente e del Coobbligato). Il Cliente Il Coobbligato Comunicazioni al Cliente/Coobbligato - Le comunicazioni periodiche di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo trasparenza saranno messe a disposizione del Cliente/Coobbligato gratuitamente attraverso l’accesso al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.internet del Finanziatore xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se invece il Cliente vuole ricevere le comunicazioni periodiche di trasparenza a mezzo lettera, al costo di € 1,00 (all’anno), deve barrare la seguente casella I_I. In ogni momento del rapporto il Cliente ha il diritto di cambiare la tecnica di comunicazione utilizzata. Il Cliente Il Coobbligato

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Pa Pf Partita Iva 01/21

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai all’Impresa di Assicurazione Vera Assicurazioni S.p.A. – SERVIZIO RECLAMI - Xxx Xxxxx Xxxxxx 45 - 37126 Verona - telefax 045 8372903 - indirizzo mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx .I reclami riguardanti invece il comportamento dell’intermediario, dei suoi dipendenti e collaboratori, devono essere inoltrati per iscritto all’intermediario Xxxx Xxxxxx S.p.A. - Gestione Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea-Via Bernina 7 - 20158 Milano - E-mail: xxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx, 3/B - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo che provvede a gestirli secondo quanto previsto dalla sua politica di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx gestione. I reclami di spettanza dell’intermediario ma presentati all’Impresa, o viceversa, saranno trasmessi senza ritardo dall’uno all’altro, dandone contestuale notizia al reclamante. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, a: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00- 00000 XxxxXxxx Fax 00.00000.000/745 - Numero Verde 800-486661 I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS, telefono (+00) 00-000000utilizzando l’apposito modello reperibile nella sezione “Reclami” del sito dell’Impresa di Assicurazione, corredando l’esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti l’individuazione del soggetto di cui si lamenta l’operato, l’operato con una breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela, copia della lamentela documentazione relativa al reclamo trattato dall'Impresa di Assicurazione ed eventuale riscontro fornito dalla stessa, nonché ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva In relazione alle controversie inerenti la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, previa effettuazione del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 e successive eventuali modifiche. Per avviare la mediazione occorre, con l’assistenza di un avvocato, presentare un’istanza ad uno degli Organismi di mediazione imparziali iscritti nell’apposito registro istituito presso il Ministero di Giustizia (consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx) ed avente sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. La mediazione non è necessaria se, prima di farvi ricorso, le parti concordano di avvalersi della cosiddetta negoziazione assistita introdotta dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 e successive eventuali reclami riguardanti modifiche e, alla presenza dei rispettivi avvocati, compongono amichevolmente la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all’IVASS oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETcontroversia.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Infortuni E Malattia (Cpi)

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono e/o la gestione dei Sinistri dovranno essere inoltrati per iscritto a: UnipolSai Assicurazioni a Poste Assicura S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione EuropeaA., 3/B a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, l’Impresa - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo in ossequio anche alle dis- posizioni di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx cui al D.lgs. n.196/03 - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo dell’Assicurato indicato in Polizza. Qualora l’esponente intenda inoltrare un reclamo direttamente all’ IVASS oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzare il model- lo per la presentazione del reclamo all’IVASS disponibile sul sito di Poste Assicura S.p.A., corredando l’esposto con la copia della documentazione relativa al reclamo trattato dall’Impresa e inviarlo a: È inoltre a disposizione del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente Contraente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che sito internet xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx per eventuali reclami riguardanti consultazioni e per in- formazioni concernenti alla procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o attivare direttamente al il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FINxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx- nal_market/fin-NETnet/index_en.htm). In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indiretta- mente al presente contratto, permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. n. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modifica- zioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono dovranno essere inoltrati per iscritto a Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi: È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Servizi al Cliente. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.P.A. - Patrimonio Bancoposta dovranno essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, indirizzata a: UnipolSai Assicurazioni È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx. L’intermediario è tenuto a fornire riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. Reclami e Assistenza Clienti Via della Unione Europea, 3- in ossequio alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/B UE (GDPR) - 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Fax: 00.0000.0000 Indirizzo di Posta Elettronica: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00, 00000 Xxxx, telefono (+00) 00-000000utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l’esposto con della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A. In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al Contratto permane la copia competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti. Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanzerinvia all’articolo 25 delle Condizioni di Assicurazione. Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l’Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell’IVASS), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS oppure o attivare direttamente al il sistema estero competente, individuabile competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx). Eventuali informazioni riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste direttamente: Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa. È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura FIN-NETdi gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presen- tazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti. Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria po- sizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked