QUALITA’ Clausole campione

QUALITA’. RICREA, conformemente a quanto definito nel Capitolo 5 dell’Accordo Quadro, provvederà alla verifica qualitativa del rifiuto ferroso, a propria discrezione presso la piattaforma di ritiro o presso l’impianto di recupero, garantendo comunque sempre il contraddittorio tra le parti, sia in fase di campionamento che di analisi, eventualmente anche tramite riprese video rese disponibili su portale web. La definizione della fascia di qualità è riferita alla lavorazione e selezione del materiale reso presso la piattaforma, quindi la fascia di qualità applicata in convenzione sarà quella attribuita alla piattaforma stessa. All’avvio della convenzione, prima dell’inizio dei ritiri, si procede alla determinazione qualitativa del materiale, allo scopo di individuare la fascia di qualità da riconoscere al convenzionato. In caso di nuova convenzione che preveda l’utilizzo di piattaforme esistenti, la fascia qualitativa attribuita alla nuova convenzione sarà quella già attribuita alla piattaforma. Nel caso in cui le parti concordino di iniziare i conferimenti in epoca antecedente all’esecuzione della prima analisi merceologica, il riconoscimento del corrispettivo sarà sospeso in attesa della definizione della fascia di qualità. Il Consorzio si impegna a svolgere le analisi entro il mese successivo a quello di prima consegna del materiale. Per l’esecuzione di verifiche ordinarie della fascia qualitativa di appartenenza, il Consorzio RICREA, anche tramite la società incaricata delle analisi, effettuerà il campionamento e l’isolamento del materiale da analizzare, avendo cura di informare il Convenzionato previa comunicazione con almeno 1 ora di anticipo, salvo specifiche diverse pattuizioni, al fine di garantire il contraddittorio. A seguire il Consorzio invierà comunicazione del giorno e ora in cui verrà eseguita l’analisi merceologica, con almeno 4 giorni lavorativi di preavviso. Laddove il Convenzionato fosse impossibilitato a presenziare, il Consorzio garantisce l’esecuzione di riprese video delle operazioni, rendendole disponibili su apposito portale web. In aggiunta alle verifiche presso l’impianto di recupero, RICREA si riserva la facoltà di eseguire analisi presso le piattaforme senza obbligo di comunicazione preventiva, identificando il carico completo in uscita dalla piattaforma e garantendo comunque al convenzionato la facoltà di presenziare (tramite avviso e attesa di massimo 1 ora). Nel caso in cui il convenzionato impedisca, senza validi motivi, l’accesso all...
QUALITA’. I prodotti destinati al mercato nazionale si intendono commercializzati con le denominazioni di Legge e in osservanza delle relative disposizioni. Il compratore può esercitare il diritto di "rifiuto", se la merce non corrisponde anche ad una sola caratteristica prevista dalle Leggi vigenti. I tipi dei prodotti e le relative caratteristiche secondo le Leggi vigenti sono: massimo % massimo minimo in Ac. Clor. massimo % Farina tipo 00 15,50 max 0,50 ----- 7 ----- Farina tipo 0 15,50 max 0,65 0,20 9 ----- Farina tipo 1 15,50 max 0,80 0,30 10 0,3 Farina tipo 2 15,50 max 0,95 0,50 10 ----- Farina integr. 15,50 da 1,40 a 1,60 1,60 10 ----- (*su 100 parti di sostanza secca)
QUALITA’. Essendo ASCIT spa certificata nei sistemi ISO9001, ISO14001 e OHSAS18001, sarà richiesto all’appaltatore il rispetto delle procedure emesse nei servizi oggetto dell’appalto (allegate).
QUALITA’ a) La merce venduta secondo "campione reale", la cui dizione va tassativamente espressa, deve corrispondere al campione sul quale la vendita è stata perfezionata.
QUALITA’. La Commissione Giudicatrice, costituita ai sensi dell’art. 84, comma 10 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i., valuterà la documentazione tecnica prodotta da ciascun concorrente, sulla base dei sub-criteri e sub-punteggi di seguito riportati: Relativamente ai sub criteri sopra riportati l'attribuzione dei punteggi verrà effettuata mediante la media dei coefficienti variabili da 0 a 1, attribuiti discrezionalmente in sede di Commissione Giudicatrice da ciascun Commissario secondo la seguente griglia di valutazione Ottimo 1.00 Molto buono 0.75 Buono 0.50 Sufficiente 0.25 Insufficiente 0.00 La media dei coefficienti (coefficienti provvisori) attribuiti ad ogni offerta per ogni sub-criterio verrà trasformata in coefficienti definitivi, riportando ad 1(uno) la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate con la seguente formula: Media provvisoria considerata Coefficiente definitivo= Media provvisoria massima Saranno ammesse alla prosecuzione della gara solamente le ditte che avranno ottenuto, in sede di valutazione qualitativa, un punteggio complessivo, ricavato dalla sommatoria dei punteggi di tutti i sub-criteri. Successivamente, i punteggi attribuiti dalla Commissione Giudicatrice saranno riparametrati come segue: alla ditta che avrà ottenuto il punteggio massimo relativamente al punteggio afferente il parametro “Qualità” saranno in ogni caso attribuiti 30 punti mentre alle altre Ditte saranno assegnati punteggi direttamente proporzionali, secondo la seguente formula: Punteggio qualità provvisorio considerato Punteggio Qualità= 30 Punteggio qualità provvisorio massimo La rideterminazione dei punteggi non sarà effettuata nei confronti delle ditte alle quali è stato attribuito dalla Commissione Tecnica un punteggio inferiore a 15 punti, ritenuto quale livello minimo di sufficienza.
QUALITA’. Ogni fornitura deve essere SEMPRE corredata dal relativo certificato di collaudo riportante caratteristiche chimiche e meccaniche, come specificato sull'ordine. Il certificato deve essere redatto in conformità alla norma UNI EN 10204:05 • Nastri/lastre/bandelle in ferro devono SEMPRE presentare un adeguato livello di lubrificazione (non troppo scarso né eccessivo) a protezione della corrosione. • Nastri/lastre/bandelle devono essere privi di bave taglienti dovute a cesoiatura mal eseguita e non devono presentare difetti di sciabolatura tali da creare difficoltà in fase di utilizzo. In caso contrario verranno resi al fornitore.
QUALITA’. Il fornitore deve produrre un Piano della Qualità personalizzato sull’ambiente tecnologico e sugli obiettivi della Sogei. Il piano è soggetto all’approvazione della Sogei. Il Piano della Qualità dovrà: • fornire lo strumento per collegare i requisiti specifici dei servizi contrattualmente richiesti, con le procedure generali del sistema qualità del Fornitore già esistenti; • esplicitare le disposizioni organizzative e metodologiche adottate dal Fornitore, allo scopo di raggiungere gli obiettivi tecnici e di qualità contrattualmente definiti; • dettagliare i metodi di lavoro xxxxx in atto dal fornitore, facendo riferimento o a procedure relative al proprio sistema, e per ciò descritte nel manuale qualità, o a procedure sviluppate per lo specifico contrattuale, a supporto delle attività in esso descritte, in questo caso da allegare al piano; • garantire il corretto e razionale evolversi delle attività contrattualmente previste, nonché la trasparenza e la tracciabilità di tutte le azioni messe in atto dalle parti in causa, il Fornitore e la Sogei. Il Piano della Qualità sarà valutato dalla Sogei e dovrà essere esplicitamente approvato o emendato e gli eventuali emendamenti dovranno essere recepiti dal Fornitore. Il Fornitore, nello svolgimento delle attività contrattualmente previste, dovrà attenersi e dovrà essere conforme a quanto previsto dal piano della qualità approvato. Il Piano della Qualità dovrà essere consegnato a SOGEI entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla stipula del contratto. Per quanto riguarda gli indicatori di qualità, questi vengono meglio dettagliati nell’Allegato “Indicatori di qualità della fornitura”. Il Fornitore dovrà predisporre, con frequenza mensile e al termine di ciascun affidamento, un report con i risultati della rilevazione degli indicatori di qualità relativi al Contratto. Il documento deve prevedere una parte di dati analitici ed una di dati di sintesi. Per la parte analitica ciascun indicatore deve contenere almeno: • la scheda dell’indicatore così come prevista nell’appendice “Indicatori di Qualità”; • il periodo di riferimento della misura; • il riferimento agli strumenti di misura utilizzati; • i dati rilevati; • il valore rilevato dell’indicatore di qualità; • l’eventuale scostamento dal valore di soglia; • l’eventuale razionale di scostamento dai valori di soglia. La parte sintetica deve popolarsi in automatico a partire dalla parte analitica, evidenziare gli indicatori che hanno superato il valore soglia e contenere...
QUALITA’. 6.1 Le pianificazioni dei controlli effettuati sul prodotto finito viene realizzata tramite le griglie di controllo disponibili per Visione. Eventuali richieste di test, prove e controlli non previsti dai piani deve essere preventivamente discussa con l’ufficio qualità al fine di verificarne la fattibilità.
QUALITA’. Qualità:
QUALITA’. E’ espressamente richiesto come condizione necessaria e requisito alla partecipazione della presente procedura come riportato nel disciplinare di gara il possesso delle seguenti certificazioni di qualità: