Ritiro Clausole campione

Ritiro. Al momento del ritiro dei depositi sigillati, il Titolare del conto deve verificare che il sigillo di cera o di piombo sia intatto. Se il contenuto non è intatto, la Banca non assumerà nessuna responsabilità, salvo che il Titolare del conto possa provare che al momento del ritiro l’imballaggio era stato aperto e il danno e stato causato da negligenza grave o dolo della Banca. La ricevuta firmata dal Titolare del conto al momento del ritiro del deposito esonera la Banca da ogni responsabilità.
Ritiro. Zètema, con cadenza mensile o settimanale, trasmetterà all’Appaltatore il crono programma dei ritiri da effettuare. In caso di necessità Zètema potrà richiedere, con un giorno di anticipo, all’Appaltatore di effettuare il ritiro. Gli incassi devono essere ritirati mediante l’utilizzo di apposite buste di massima sicurezza, auto sigillanti e identificative, la cui fornitura sarà a carico dell’Appaltatore. Le buste devono essere contraddistinte da apposito sigillo di sicurezza, devono riportare un numero seriale necessario all’identificazione della busta stessa e della relativa provenienza, devono possedere la chiusura antieffrazione resistente a qualsiasi tentativo di manomissione meccanico e chimico (caldo/freddo/solventi, etc.) e devono essere resistenti a strappi, pieghe o incisioni, impermeabili, flessibili in modo da adattarsi alla forma del contenuto e confidenziali, in modo da non consentire la visione del contenuto stesso. Le buste, inoltre, devono essere sigillate con materiali che rendano immediatamente visibili eventuali segni di effrazione e/o manomissioni. Ogni busta dovrà avere una parte rimovibile contenente il numero del sigillo di sicurezza. Quest’ultima dovrà essere rimossa dal personale addetto al ritiro e lasciata in consegna presso l’operatore di biglietteria/libreria. Zètema si riserva la possibilità di richiedere la sostituzione della tipologia di busta qualora, a suo insindacabile giudizio, la stessa venga ritenuta non idonea ai fini cui è destinata, senza che il l’Appaltatore possa opporsi o pretendere alcunché. Ad ogni busta dovrà essere allegato all’esterno un modulo riepilogativo dei valori contenuti debitamente compilato dal personale di biglietteria/libreria. Al momento del prelievo l’operatore incaricato dall’Appaltatore dovrà verificare con il personale del punto di ritiro la perfetta integrità e chiusura della busta, nonché il numero identificativo della busta stessa sul modulo, compilato in triplice copia dal personale di Zètema. L’operatore dovrà altresì indicare sul predetto modulo la data e l’ora del ritiro, il proprio numero di matricola e dovrà sottoscriverlo in modo riconoscibile, quale riscontro di avvenuto servizio. Una copia di detta documentazione dovrà rimanere presso le sedi di ritiro, le altre dovranno essere ritirate dall’operatore incaricato dall’Appaltatore. La presa in consegna delle buste di sicurezza costituisce presunzione di perfetta chiusura ed integrità delle medesime e, di conseguenza, l’Appaltatore ...
Ritiro. La deformazione assiale per ritiro del calcestruzzo può essere determinata a mezzo di apposite prove, da eseguirsi secondo la norma UNI 11307:2008. In sede di progettazione strutturale, e quando non si ricorra ad additivi speciali, il ritiro del calcestruzzo può essere valutato sulla base delle indicazioni di seguito fornite. La deformazione totale da ritiro si può esprimere come: εcs =εcd +εca [11.2.6] dove: εcs è la deformazione totale per ritiro εcd è la deformazione per ritiro da essiccamento εca è la deformazione per ritiro autogeno. Il valore medio a tempo infinito della deformazione per ritiro da essiccamento: εcd,∞ = kh εc0 [11.2.7] può essere valutato mediante i valori delle seguenti Tabelle 00.0.Xx ed 11.2.Vb in funzione della resistenza caratteristica a com- pressione, dell’umidità relativa e del parametro h0: Tab. 00.0.Xx – Valori di εc0 fck Deformazione da ritiro per essiccamento (in ‰) 20 -0,62 -0,58 -0,49 -0,30 -0,17 +0,00 40 -0,48 -0,46 -0,38 -0,24 -0,13 +0,00 60 -0,38 -0,36 -0,30 -0,19 -0,10 +0,00 80 -0,30 -0,28 -0,24 -0,15 -0,07 +0,00 Tab. 11.2.Vb – Valori di kh h0 (mm) kh 100 1,00 200 0,85 300 0,75 ≥ 500 0,70 Per valori intermedi dei parametri indicati è consentita l’interpolazione lineare. Lo sviluppo nel tempo della deformazione εcd può essere valutato come: εcd ( t) = pds ( t – ts ) ⋅ ε cd,∞ [11.2.8] dove la funzione di sviluppo temporale assume la forma ds s s s o p (t-t ) = (t-t ) / [(t-t )+0,04 h 3/2] [11.2.9] in cui:
Ritiro. 1. Per il parziale o totale ritiro degli Strumenti Finan- ziari cartacei il Cliente deve fare pervenire un avviso alla Banca almeno 10 (dieci) giorni prima. In caso di mancato ritiro nel giorno fissato l’avviso deve esse re rinnovato. Peraltro la Banca può restituire gli Stru- menti Finanziari depositati anche senza preavviso.
Ritiro. Xxxxxxxxx membro potrà, allo scadere del terzo anno successivo alla data di entrata in vigore della presente Convenzione nei confronti di detto membro, ritirarsi dall’Agenzia in qualsiasi momento informandone per iscritto la sede centrale dell’Agenzia. L’Agenzia notificherà alla Banca, in qualità di depositaria della pre- sente Convenzione, l’avvenuta ricezione di tale comunicazione. Qualsiasi ritiro diverrà effettivo novanta giorni dopo la data di ricezione della comunicazione da parte dell’Agenzia. Un membro potrà revocare tale notifica fintanto che non sarà divenuta effettiva.
Ritiro. 1. Possono essere ritirati dal servizio gli strumenti finanziari accentrati, non dematerializzati e gestiti direttamente da Monte Titoli.
Ritiro. Entro 1 settimana dall'effettuazione della prova i mezzi devono essere ritirati dal cliente.
Ritiro attività relative al prelievo delle merci presso gli stabilimenti e/o gli altri punti di carico individuati e [Digitare il testo] concordati con il committente (cfr. ‘Presa’).
Ritiro a) Punti operativi e frequenza
Ritiro. 1) Ogni Parte o Firmatario possono, mediante notifica scritta indirizzata al Deposi- tario, ritirarsi volontariamente dall’Organizzazione, in qualsiasi momento. Allorché è stato deciso sulla base della legislazione nazionale applicabile che un Firmatario può ritirarsi, il ritiro del Firmatario viene notificato per iscritto al Depositario dalla Parte che l’ha designato e la notifica comporta accettazione del ritiro della Parte. Il ritiro di una Parte che agisce in quanto tale comporta il ritiro simultaneo di ogni Firmatario designato dalla Parte, o della Parte stessa in qualità di Firmatario, a se- conda dei casi.