Quali sono i diritti del Soggetto Interessato rispetto ai Dati? Clausole campione

Quali sono i diritti del Soggetto Interessato rispetto ai Dati?. Come previsto dalla normativa sulla privacy applicabile, il Soggetto Interessato ha il diritto di: • Accedere ai dati personali detenuti sul suo conto e di conoscerne l’origine, le finalità, gli scopi del Trattamento, i dettagli del (dei) Titolare(i) del Trattamento il (i) responsabile (i) del Trattamento e le parti a cui i dati possono essere comunicati; • Revocare il proprio consenso in ogni momento ove i dati siano trattati con il suo consenso; questo non include i casi in cui il trattamento sia necessario per adempiere ad un obbligo di legge cui è soggetto il Titolare del Trattamento o per svolgere un compito di interesse pubblico o è connesso con l’esercizio di pubblici poteri da parte del Titolare del Trattamento; • Chiedere l’aggiornamento o la rettifica dei propri Dati per garantirne l’accuratezza; • Chiedere la limitazione del trattamento dei dati personali in determinate circostanze; • Ottenere la cancellazione dei suoi dati dal Titolare del Trattamento senza ingiustificato ritardo; • Ottenere i suoi dati personali anche in formato elettronico per il suo uso personale o per un nuovo assicuratore; • Presentare un reclamo presso AGL e/o la competente autorità Garante di controllo ove ne sussistano i presupposti. Il Soggetto Interessato può esercitare tali diritti contattando AGL come descritto nel paragrafo 9 della presente Informativa Privacy, fornendo i dettagli del suo nome, indirizzo e-mail, identificazione dell’account e lo scopo della sua richiesta.
Quali sono i diritti del Soggetto Interessato rispetto ai Dati?. Come previsto dalla normativa sulla privacy applicabile, il Soggetto Interessato ha il diritto di: • categorie di dati, gli scopi del Trattamento, i riferimenti del (dei) Titolare(i) del Trattament o il (i), del responsabile (i) del Trattamento e i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati possono essere comunicati; • revocare il consenso in ogni momento ove i dati sono trattati con il suo consenso; in tal caso, la revoca avrà effetto solo per il futuro e non pregiudicherà la legittimità del trattamento effe ttuato prima della revoca; • chiedere la rettifi ati; • chiedere la limitazione del trattamento dei dati personali in determinate circostanze; • ottenere la cancellazione dei propri dati dal Titolare del Trattamento senza ingiustificato ritardo; • ottenere i propri dati personali, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, per il suo uso personale o per la trasmissione ad un altro titolare del trattamento (ad es. un altro assicuratore) (c.d. "portabilità"); • opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del GDPR, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni; • non essere sottoposto ad un processo unicamente automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona; • presentare un reclamo presso AGL e/o la competente autorità Garante di controllo (ai sensi ri mezzi di tutela previsti dalla normativa applicabile. Il Soggetto Interessato può esercitare tali diritti contattando AGLcome descritto nel paragrafo 9 della presente Informativa Privacy, fornendo il suo nominativo, indirizzo e- scopo della sua richiesta.
Quali sono i diritti del Soggetto Interessato rispetto ai Dati?. Come previsto dalla normativa sulla privacy applicabile, il Soggetto Interessato ha il diritto di: • accedere ai dati personali detenuti sul suo conto e di conoscerne l’origine, le finalità, le categorie di dati, gli scopi del trattamento, i riferimenti del (dei) Titolare(i) del trattamento, del(i) responsabile(i) del trattamento e i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati possono essere comunicati; • revocare il proprio consenso in ogni momento ove i dati siano trattati con il suo consenso; questo non include i casi in cui il trattamento sia necessario per adempiere ad un obbligo di legge cui è soggetto il Titolare del trattamento o per svolgere un compito di interesse pubblico o è connesso con l’esercizio di pubblici poteri da parte del Titolare del trattamento; in caso di esercizio del diritto di revoca, la revoca avrà effetto solo per il futuro e non pregiudicherà la legittimità del trattamento effettuato prima della stessa; • chiedere la rettifica o l’integrazione dei propri Dati per garantirne l’accuratezza; • chiedere la limitazione del trattamento dei dati personali in determinate circostanze; • ottenere la cancellazione dei propri dati dal Titolare del trattamento senza ingiustificato ritardo;