Provincia di Lucca Clausole campione

Provincia di Lucca. Protocollo N.0011236/2021 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale I consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice sono tenuti ad indicare per quale/i consorziata/e il consorzio concorre. Ai sensi dell’art. 48, comma 7, del Codice è fatto divieto: - ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti 13/05/2021 - 11.7.4 - alle consorziate per le quali i consorzi di cui all’art. 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice, concorrono è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia la consorziata. Le imprese, ivi compresi i consorzi di cui all’art. 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice, ammesse a procedura di concordato preventivo con continuità aziendale con le modalità di cui agli articoli 110 del Codice e 186-bis del R.D. n. 267/1942, possono concorrere alle condizioni previste nei citati articoli, anche riunite in raggruppamento temporaneo di imprese, purché non rivestano la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis del R.D. 267/1942. La suddetta condizione prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese vale anche per gli altri soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lettera e) del Codice (consorzi ordinari di concorrenti). L’impresa ammessa al concordato con continuità aziendale non necessita di avvalimento di requisiti di altro soggetto, tuttavia l’impresa in concordato potrebbe essere tenuta ad avvalersi di altro operatore economico ai sensi del comma 6 dell’art. 110 del Codice. Tale impresa ausiliaria non deve trovarsi in concordato preventivo con continuità aziendale ex art. 186 bis R.D. 267/1942 o sottoposta a curatela fallimentare. Xxx xxxxxxx, prima della data di approvazione della proposta di aggiudicazione, che l’operatore non sia in possesso autonomamente dei requisiti di capacità tecnica economica previsti dalla legge, e che lo stesso non abbia dichiarato in sede di offerta di voler subappaltare le relative prestazioni a soggetto in possesso dei requisiti stessi, non si procederà all’approvazione della proposta di aggiudicazione e si procederà, invece, allo scorrimento della gradu...
Provincia di Lucca. Protocollo N.0032939/2018 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale
Provincia di Lucca. Protocollo N.0010120/2022 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale La dichiarazione dei requisiti tecnici è SEMPRE OBBLIGATORIA da scaricare sul proprio PC, compilare, firmare digitalmente e caricare sulla piattaforma. In caso di OPERATORI RIUNITI/COASSICURAZIONE, anche il legale rappresentante di ciascun partecipante al raggruppamento/coassicurazione deve compilare e firmare il documento di propria competenza, e tutti i documenti devono essere caricati sul sistema dal legale rappresentante della mandataria (capogruppo o organo comune). 28/04/2022 - 17.2.4 In caso di CONSORZIO ai sensi dell'art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016, anche il legale rappresentante di ciascuna impresa consorziata per la quale il/i consorzio/i ha dichiarato di partecipare deve compilare e firmare la dichiarazione requisiti tecnici e tutti i documenti devono essere caricati sul sistema dal legale rappresentante del concorrente o della mandataria (capogruppo o organo comune). In caso di AVVALIMENTO, volontario o necessario in presenza di concordato preventivo (art. 186- bis R.D. 267/1942) anche il legale rappresentante di ciascuna impresa ausiliaria deve compilare e firmare la dichiarazione requisiti tecnici e tutti i documenti devono essere caricati sul sistema dal legale rappresentante del concorrente o della mandataria. Xxxxx restando gli obblighi sul possesso dei requisiti disciplinati al precedente art.8 paragrafo 8.5, In caso di partecipazione in forma di raggruppamento, Consorzio ordinario, GEIE o imprese retiste tali dichiarazioni devono essere rese da tutti i membri della forma aggregata, firmate digitalmente da rispettivi legali rappresentanti e inserite sulla Piattaforma dalla mandataria (capogruppo o organo comune). In caso di partecipazione in forma di consorzio tra cooperative, tra imprese artigiane o stabile, fermi restando gli obblighi sul possesso dei requisiti precedentemente disciplinati, tali dichiarazioni devono essere rese dal Consorzio e dalle consorziate esecutrici (relativamente ai requisiti da possedere in fase di esecuzione), firmate digitalmente da rispettivi legali rappresentanti e inserite sulla Piattaforma dal Consorzio.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0013336/2019 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale La presentazione delle offerte tramite il sistema è compiuta quando il concorrente visualizza un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0031273/2019 del Firmatario: XXXXXXXX XXXXXXXX Documento Principale • versamento online, collegandosi al “Servizio riscossione contributi”, raggiungibile dalla homepage sul sito web dell’Autorità all’indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xx, sezione “Contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”, sotto sezione “Servizi ad Accesso Riservato”, e seguendo le istruzioni disponibili sul portale. A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve inserire nel sistema la scansione digitale della stampa della ricevuta di pagamento, trasmessa dal “Servizio riscossione contributi”; 10/12/2019 - 11.7.4 • in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal “Servizio riscossione contributi” (raggiungibile dalla homepage sul sito web dell’Autorità all’indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xx, sezione “Contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”, sotto sezione “Servizi ad Accesso Riservato”, seguendo le istruzioni disponibili sul portale), presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx.xxxx è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita sotto casa”, dove è attiva, tra le tipologie di servizio previste dalla ricerca, la voce “contributi AVCP”.A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve inserire nel sistema la scansione digitale dello scontrino rilasciato dal punto vendita. • Per i soli operatori economici esteri, sarà possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (IBAN: IT 77 O 01030 03200 0000 04806788), (BIC: XXXXXXXXXXX) intestato all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La causale del versamento deve riportare esclusivamente il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel Paese di residenza o di sede del partecipante e il codice CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare. A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve inserire nel sistema la scansione digitale della ricevuta di bonifico bancario internazionale. ➢ CAPITOLATO D'APPALTO [Documento reperibile sul sistema, da scaricare sul proprio PC, firmare digitalmente e caricare sul sistema - Obbligatorio - In caso di operatori riuniti non ancora costituiti, deve essere sottoscritto con firma digitale dai legali rappresentanti di tutti i soggetti riuniti ; in...
Provincia di Lucca. Protocollo N.0001347/2020 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale I controlli non comporteranno interruzione nella procedura di gara, fermo restando che qualora venga accertata la non autenticità delle dichiarazioni, l’Amministrazione procederà secondo quanto previsto dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016. Procederà altresì alla segnalazione di eventuali reati all’Autorità giudiziaria.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0001347/2020 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale L'Amministrazione ha facoltà di rinviare la stipula del contratto a propria insindacabile discrezione, senza che l'aggiudicatario abbia diritto ad alcun compenso aggiuntivo o a risarcimento del danno, fermo restando il suo diritto a svincolarsi dall’offerta decorsi 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione della stessa. La stipula del contratto avverrà in modalità elettronica.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0021363/2020 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati I dati potranno essere comunicati a: • enti pubblici previsti dalla normativa per la verifica dei requisiti soggettivi ed oggettivi ( INPS, INAIL, Autorità Giudiziarie, Ministero dell’Interno, Agenzia delle Entrate, altre amministrazioni pubbliche), nonché negli altri casi previsti dalla normativa ivi compresa la pubblicazione nelle pagine dell’Ente ( Amministrazione Trasparente, Albo Pretorio e simili) o in banche dati nazionali; • altri soggetti ( es. controinteressati, partecipanti al procedimento, altri richiedenti) che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dal GDPR, dal D.lgs. 33/2013 e s.m.i. e dalla Legge n. 241/1990 e s.m.i. 08/10/2020 - 11.7.4
Provincia di Lucca. Protocollo N.0001347/2020 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale Titolare, responsabili e incaricati del trattamento dei dati Titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Lucca. Responsabile interno del trattamento dei dati è il Presidente della Provincia di Lucca, con domicilio c/o Provincia di Lucca, P.zza Xxxxxxxxx, Lucca. Responsabile esterno del trattamento dei dati è il Gestore del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – Provincia Lucca.
Provincia di Lucca. Protocollo N.0013336/2019 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di un' offerta dopo il termine perentorio indicato dal presente disciplinare. Per partecipare all’appalto il concorrente, dopo essersi identificato sul sistema, dovrà Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; Compilare i forms on-line; Generare i documenti prodotti dal sistema; Formare e/o reperire tutti i documenti elencati di seguito; Sottoscrivere detti documenti secondo quanto indicato di seguito; Caricare nel sistema la documentazione di seguito descritta. 24/05/2019 - 16.3.6 Tutta la documentazione di seguito descritta (predisposta e firmata nei modi e dai soggetti indicati con riferimento ad ogni singolo documento), dovrà essere caricata sul sistema esclusivamente dal soggetto che concorre alla gara. Se il concorrente è un operatore riunito, tutta la documentazione (firmata nei modi e dai soggetti indicati con riferimento ad ogni singolo documento) sarà inserita nel sistema interamente a cura del mandataria.