Prova preselettiva Clausole campione

Prova preselettiva. 1. Nel caso in cui il numero delle domande sia tale da non consentire l’espletamento del concorso in tempi rapidi, esso può essere preceduto da una prova preselettiva di tipo attitudinale e/o professionale.
Prova preselettiva. La Commissione esaminatrice, in caso di numero candidature superiore a 10, si riserva la facoltà, senza obbligo, di sottoporre i candidati a prova preselettiva, qualora il numero delle domande presentate entro i termini di scadenza risulti superiore a 10. La data della prova verrà comunicata sul sito aziendale (xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/). La prova preselettiva, su contenuti e modalità di svolgimento individuate dalla Commissione stessa, potrà consistere in una serie di quesiti su argomenti specifici relativi al profilo bandito. A seguito dello svolgimento della eventuale prova preselettiva, alle prove d’esame saranno ammessi i 5 (cinque) candidati che abbiano ottenuto i punteggi più alti. Qualora al quinto posto risultino più candidati con il medesimo punteggio gli stessi saranno ammessi al colloquio di selezione. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione della graduatoria finale.
Prova preselettiva. Ai sensi dell’art. 68 del Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi citato, per esigenze di economicità e di celerità, tenuto conto anche del numero di domande pervenute, l’Ente si riserva la facoltà di procedere all’espletamento di una prova preselettiva avente per oggetto quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie d’esame e/o di tipo attitudinale. Nella prova preselettiva non è prevista una soglia minima di punteggio per l’acquisizione dell’idoneità. Con provvedimento dirigenziale, seguendo l’ordine di graduatoria formata sulla base del punteggio conseguito, saranno ammessi alle successive prove di esame i primi 250 candidati classificati, ivi compresi gli eventuali candidati ex-aequo alla duecentocinquantesima posizione. Il punteggio riportato nella prova preselettiva è valido esclusivamente al fine dell’ammissione alla prova scritta e non concorre alla formazione della graduatoria finale di merito delle selezione pubblica. Alla graduatoria della preselezione non si applicano i titoli di preferenza previsti, sulla base della normativa vigente, per la sola graduatoria finale.
Prova preselettiva. 1. In relazione al numero delle domande pervenute l’Agenzia si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte indicate nel successivo art. 9 del presente Bando.
Prova preselettiva. In relazione al numero delle domande pervenute, potrà essere attivata una prova preselettiva, alla quale saranno ammessi, con riserva, tutti coloro che abbiano presentato domanda di partecipazione alla selezione, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. Sarà data comunicazione del luogo, della data, dell'ora e delle modalità della prova preselettiva attraverso apposito avviso che sarà pubblicato esclusivamente sul sito internet della Società xxx.xxxxxxxx.xxx. Anche i risultati della prova saranno pubblicati esclusivamente sul sito indicato. Per i candidati che hanno superato la prova preselettiva, la pubblicazione sui suddetti siti internet vale quale notifica e convocazione per il colloquio. Non verranno fatte convocazioni individuali. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale ma consente l'accesso alla valutazione di titoli e al colloquio. Saranno ammessi alla valutazione i soli candidati che, in possesso dei requisiti di ammissione, si classificheranno nelle prime venti posizioni e coloro che avranno conseguito la stessa votazione del ventesimo candidato.
Prova preselettiva. Nell’eventualità che pervenga un numero di domande superiore a 150 unità, l’Amministrazione si riserva di espletare una prova preselettiva finalizzata, esclusivamente, alla individuazione dei candidati da ammettere alla prova scritta. All’eventuale prova preselettiva saranno ammessi, con riserva di verifica dell’effettivo possesso dei requisiti prescritti, tutti i candidati che abbiano presentato domanda entro il termine fissato dal bando. Supereranno la eventuale preselezione, con conseguente ammissione alla prova scritta, i candidati in possesso di tutti i requisiti prescritti che, all’esito della prova preselettiva, a prescindere dal 10 Ai sensi dell’articolo 27, comma 3, del Regolamento delle procedure di accesso agli impieghi il termine di presentazione delle domande non può essere inferiore a 15 giorni dalla data della pubblicazione per estratto del bando in Gazzetta Ufficiale. punteggio conseguito, risultino qualificati nelle prime 80 posizioni, oltre ai classificati ex aequo Sono esentati dalla prova preselettiva i candidati affetti da invalidità uguale o superiore all'80%11 che dichiarino tale stato in sede di presentazione della domanda e che alleghino alla stessa, con le modalità previste dal bando descritte al paragrafo 6, la documentazione che lo attesta. La mancata allegazione della documentazione richiesta – ossia del verbale della commissione medica che ha accertato lo stato di invalidità – comporta l’impossibilità di applicare l’esenzione, con la conseguenza che il candidato che non sostenga l’eventuale prova preselettiva sarà considerato rinunciatario alla selezione.
Prova preselettiva. 1. Al fine di assicurare l’efficacia e la celerità della procedura concorsuale, si procederà allo svolgimento di una prova preselettiva qualora sia pervenuto un numero di domande di partecipazione superiore alle 120 unità per la sede di Roma e superiore alle 120 unità per la sede di Milano. Non si procederà all’espletamento della prova preselettiva qualora il numero dei candidati presentatisi a sostenerla risultasse pari o inferiore a 120 unità per la sede di Roma e pari o inferiore a 120 unità per la sede di Milano. La prova in questione prevede la soluzione di quesiti, con opzione di scelta fra risposte predefinite, una sola delle quali esatta, concernenti le materie indicate nell’Allegato n. 1 al presente bando.
Prova preselettiva. Sono ammessi a sostenere le prove scritte i candidati che hanno superato la prova preselettiva a carattere culturale e professionale effettuata mediante la somministrazione di un test con quesiti a risposta multipla. La prova è diretta all’accertamento del possesso delle conoscenze di base per l’espletamento della funzione dirigenziale in relazione alle aree tematiche sottoelencate, ivi comprese quelle sull’uso, a livello avanzato, delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché sull’uso di una lingua straniera, a livello B1 del quadro comune europeo di riferimento, prescelta dal candidato tra francese, inglese, tedesco e spagnolo. La prova è unica su tutto il territorio nazionale e si svolge nella medesima giornata nelle istituzioni scolastiche individuate dagli Uffici Scolastici Regionali. Con avviso da pubblicarsi sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nonché sul sito di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale competente e sulla Gazzetta Ufficiale almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova è reso noto il diario della prova preselettiva comprensivo del giorno e dell’ ora di svolgimento; tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. Sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nonché sul sito di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale competente sarà pubblicato l’elenco delle sedi scolastiche disponibili per lo svolgimento della prova con la ripartizione dei candidati; tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati che non ricevono dall’Ufficio Scolastico Regionale comunicazione di esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova preselettiva secondo le indicazioni contenute nei predetti avvisi, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, comunque giustificata e a qualsiasi causa dovuta, comporta l’esclusione dal concorso I candidati portatori di handicap, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, circa la possibilità di svolgere le prove di esame con l’uso degli ausili necessari, devono specificare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio richiesto in relazione al proprio handicap. Devono inoltre inviare al competente Ufficio Scolastico Regionale una specifica istanza dieci giorni prima della prova, al fine d...
Prova preselettiva. 1. Qualora, sulla base delle domande di partecipazione pervenute tramite Polis, il numero dei candidati, a livello regionale e per ciascuna distinta procedura, risulti superiore a 250 unita' e a quattro volte il numero dei posti messi a concorso, l'Amministrazione si avvarra' della facolta' di procedere all'espletamento, ai fini dell'ammissione alla prova scritta, di una prova di preselezione computer-based. Tale prova e' finalizzata all'accertamento delle capacita' logiche, di comprensione del testo, nonche' di conoscenza della normativa scolastica. I quesiti sono estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima dell'avvio delle sessioni di preselezione. La prova si puo' svolgere in piu' sessioni secondo il calendario reso noto con le modalita' di cui all'art. 10.
Prova preselettiva. L’Amministrazione in base al numero delle domande di partecipazione pervenute, si riserva di svolgere una prova preselettiva ai fini dell’ammissione alla prova scritta. Sono esentati dalla prova preselettiva i candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o superiore all’80% in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge n. 104/1992. Pertanto, i candidati che si trovano in tale condizione, certificata dalla competente commissione ASL, devono dichiarare il possesso di tale requisito nella domanda di partecipazione al concorso, allegando la relativa documentazione. L’eventuale prova preselettiva della durata di 60 minuti da effettuarsi anche con l’ausilio di strumenti computerizzati consiste in complessivi 60 quesiti a risposta multipla di cui almeno 20 volti alla verifica delle abilità logiche, matematiche, numeriche, deduttive e di ragionamento e la restante parte volti alla verifica della conoscenza delle materie oggetto della prima prova scritta di cui all’art. 10. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito e viene determinato con le seguenti modalità: ▪ Risposta esatta: 1 punto; ▪ Risposta omessa: 0 punti; ▪ Risposta errata: - 0,35 punti. Nel caso in cui l’Amministrazione preveda di procedere all’espletamento della prova preselettiva, sarà pubblicato, sul proprio sito istituzionale, il diario con l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora stabiliti, 02-02-00 - Direzione generale del personale e riforma della Regione nonché le informazioni relative alle modalità del suo svolgimento ed alle misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, almeno venti giorni prima della data prevista per lo svolgimento della stessa. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli interessati. Tutti i candidati che avranno inviato regolarmente la candidatura e che siano in regola con il versamento della tassa di partecipazione, saranno ammessi con riserva a sostenere la prova preselettiva nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nel diario pubblicato sul sito web istituzionale dell’amministrazione. I candidati dovranno presentarsi con un valido documento di riconoscimento, seguendo le istruzioni che saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’amministrazione. La prova preselettiva potrà essere svolta in modalità da remoto. La Direzione Generale...