Common use of PROPOSTA DEL CLIENTE Clause in Contracts

PROPOSTA DEL CLIENTE. 3.1 Il Cliente, sottopone all’Operatore la proposta, debitamente datata e sottoscritta, compilando l’apposito Modulo d’Ordine dei Servizi, dopo aver letto e accettato le presenti Condizioni Generali, la relativa Scheda Servizio e la Carta dei Servizi; 3.2 La proposta può essere sottoposta all’Operatore anche con Tecniche di comunicazione a distanza, conformemente alle disposizioni del Codice del Consumo e della delibera AGCom n. 664/06/CONS e s.m.i. In tal caso, ai fini dell’attivazione dei Servizi, il Cliente deve comunque confermare per iscritto la proposta ai sensi del successivo art. 3.4. Xxx ritenga di non aver richiesto il Servizio può proporre opposizione in ogni tempo e con qualsiasi mezzo ai sensi dell’articolo 57 del Codice del Consumo; 3.3 Qualora la proposta sia sottoposta per via telematica e senza scambio di messaggi di posta elettronica o comunicazioni individuali equivalenti, l'Operatore, senza ingiustificato ritardo, accusa ricevuta dell'Ordine per via telematica mettendo a disposizione del Cliente le informazioni di cui all'art. 13, comma 2, d. Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 e s.m.i. Resta inteso che tale ricevuta non costituisce accettazione della proposta del Cliente salvo sia diversamente specificato; 3.4 L'Operatore mette a disposizione del Cliente, in forma cartacea o su supporto duraturo a lui accessibile, ad esempio in una sezione ad accesso riservato dedicata al Cliente sul Sito Web, i moduli e documenti contrattuali. Ai fini dell'attivazione dei Servizi, il Cliente deve restituirli all'Operatore, debitamente datati, compilati e sottoscritti secondo le istruzioni di quest'ultimo, unitamente alla copia di un proprio documento d'identità valido. Il Cliente è responsabile della completezza e veridicità delle informazioni fornite all'Operatore anche ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. In ogni caso, l'Operatore ha il diritto di assumere le informazioni necessarie all'esecuzione del Contratto, nel rispetto del Codice della Privacy e del Regolamento UE n. 679/2016; 3.5 Con la sottoposizione della proposta il Cliente, dichiara, sotto la propria totale ed esclusiva responsabilità: di avere la capacità giuridica di sottoscrivere il Contratto, di aver raggiunto la maggiore età, e che tutti i dati forniti sono veritieri. Il Cliente si impegna altresì a comunicare all'Operatore errori, omissioni, o variazioni dei dati forniti per tutto il periodo contrattuale.

Appears in 2 contracts

Samples: www.orakom.it, www.orakom.it

PROPOSTA DEL CLIENTE. 3.1 ll Cliente sottopone all’Azienda la richiesta di erogazione dei servizi indicando il piano prescelto e gli eventuali servizi accessori. Il Cliente prende atto che, nel caso di linea già attiva con altro operatore di accesso, la richiesta di erogazione dei Servizi dovrà essere effettuata dal soggetto titolare del rapporto contrattuale con l’operatore di accesso (di seguito il “Titolare”) ovvero da soggetto che abbia ricevuto a tal fine idonea e valida autorizzazione dal Titolare e sia pertanto munito dei relativi poteri (l’uno e/o l’altro “Cliente”). Il Cliente riconosce ed accetta che la conclusione del Contratto implica la cessazione di qualsiasi rapporto contrattuale tra il Cliente ed altro operatore di accesso diverso dall’Azienda. Nel caso di attivazione dei Servizi su linea non attiva, la richiesta dovrà essere effettuata da un soggetto che ne abbia la facoltà, abbia compiuto 18 anni e che diverrà Titolare del contratto con l’Xxxxxxx.Xx Contratto si riterrà concluso nel momento dell’attivazione del Servizio richiesto dal Cliente. L’Azienda si riserva di non accettare la proposta nei seguenti casi: a) qualora il Cliente si sia in precedenza reso inadempiente a qualsiasi titolo nei confronti dell’Azienda, anche per servizi, fissi o mobili diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati dall’Azienda con qualsiasi marchio commerciale; b) qualora il Cliente risulti protestato o soggetto a procedure esecutive, ovvero abbia chiesto l’ammissione o risulti assoggettato a procedure concorsuali o risulti inadempiente nei confronti di istituti di credito; c) qualora il Cliente non fornisca le garanzie previste dal successivo art.12; d) qualora, nel caso di attivazione su linea non attiva, il soggetto richiedente non risulti maggiorenne o comunque non abbia la facoltà di diventare titolare del Contratto; e) qualora per qualsiasi motivo di natura tecnica, l’erogazione dei Servizi sia impossibile. Le verifiche di cui ai punti a) e b) saranno compiute mediante l’esame di dati provenienti da: (i) archivi privati gestiti da società autorizzate all’erogazione di servizi per la gestione del rischio creditizio ed il controllo delle frodi al cui accesso il Cliente abbia dato autorizzazione, (ii) da registri pubblici contenenti informazioni relative ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli al Cliente (quali pignoramenti, procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e (iii) da informazioni statistiche anche tratte dagli archivi stessi dell’Azienda. L’accettazione della Proposta potrebbe inoltre, essere sottoposta: (i) ad eventuali limitazioni dell’utilizzo dei servizi e del numero di servizi attivati per ciascun Cliente (ii) all’utilizzo di specifici metodi di pagamento e/o (iii) al preventivo ed integrale adempimento di ogni precedente obbligazione verso l’Azienda e/o al rilascio di idonee garanzie bancarie. Ai fini dell’attivazione del servizio, il Cliente fornirà all’Azienda i propri dati personali garantendo che siano aggiornati, veritieri, corretti e permettano di individuare la vera identità del Cliente stesso. Qualora siano forniti dati falsi, non attuali o incompleti, l’Azienda si riserva il diritto di interrompere i Servizi. Il Cliente prende atto ed accetta che l’erogazione dei Servizi in modalità VoIP è incom- patibile con la contemporanea sussistenza sulla medesima linea telefonica interessata dalla fornitura dei Servizi di una linea ISDN. Il Cliente pertanto riconosce ed accetta che, al fine di poter usufruire dei Servizi in questione, deve necessariamente dare pre- ventiva disdetta di ogni eventuale linea ISDN. La fornitura dei Servizi da parte dell’A- zienda come operatore unico consente di accedere direttamente alla rete dell’Azienda. L’Azienda provvederà a tutte le formalità tecniche e amministrative, anche nei confronti del precedente operatore di accesso del Cliente, sottopone all’Operatore la proposta, debitamente datata e sottoscritta, compilando l’apposito Modulo d’Ordine necessarie all’attivazione dei Servizi. Il Cliente riconosce ed accetta che il servizio di accesso ad Internet con tecnologia ADSL sarà attivato nel momento in cui si saranno verificate le circostanze di seguito indicate: (i) abilitazione da Telecom Italia della linea telefonica del Cliente alla connes- sione con tecnologia ADSL, dopo aver letto e accettato le presenti Condizioni Generali(ii) installazione e corretta configurazione del Terminale VoIP consegnato dall’Azienda. Il Cliente prende atto e accetta che in caso di attivazione di nuova linea l’istallazione del terminale VoIp potrebbe essere soggetta all’ausilio di un tecnico specializzato inviato dall’Azienda. La fruizione del Servizio avverrà tramite l’ap- posito Terminale VoIP (“Router”) ceduto dall’Azienda. Il Cliente riconosce ed accetta che a far data dalla attivazione dei Servizi non sarà possibile né effettuare chiamate con altri operatori digitando il relativo codice di accesso, né richiedere all’Azienda di attivare il servizio di Carrier Selection Equal Access in modalità di preselezione automatica con un altro operatore. Il Cliente non potrà inoltre utilizzare, sulla medesima linea telefonica su cui vengono attivati i Servizi in modalità VoIP, servizi di accesso ad Internet a larga banda di altri operatori. Il Cliente riconosce ed accetta altresì che la disattivazione dei Servizi non determina, automaticamente, la relativa Scheda riattivazione del servizio di telefonia con il precedente operatore o con altri operatori. Inoltre, il Cliente riconosce ed accetta che l’attivazione del Servizio di Telefonia fissa a larga banda non garantisce il funzionamen- to di eventuali servizi accessori forniti da terzi e che basano il loro funzionamento sulla linea telefonica del Cliente (quali, a titolo esemplificativo, allarmi, telesoccorso, filodiffu- sione, ecc.). Il Cliente inoltre prende atto ed accetta che, qualora al terminale Voip siano collegati altri dispositivi (ad esempio stampanti, hard disk, fax), il corretto funzionamen- to di questi ultimi potrebbe non essere garantito. Il Cliente riconosce ed accetta che l’attivazione del Servizio di Telefonia fissa in modalità VoIP potrà essere garantita sulla presa principale dell’impianto interno, salva la possibilità di estensione anche alle prese secondarie, da verificarsi in funzione delle specifiche tecniche del singolo impianto. Inoltre, il Cliente riconosce ed accetta che le attività tecniche necessarie all’attivazione Servizio di Telefonia fissa in modalità VoIP potrà determinare una discontinuità del servi- zio. In caso di discontinuità di durata superiore al giorno di effettuazione della variazione l’Azienda riconoscerà al Cliente gli indennizzi indicati nella Carta dei Servizi; 3.2 La proposta può essere sottoposta all’Operatore anche con Tecniche di comunicazione a distanza, conformemente alle disposizioni del Codice del Consumo e della delibera AGCom n. 664/06/CONS e s.m.i. In tal caso, ai fini dell’attivazione dei Servizi, il Cliente deve comunque confermare per iscritto la proposta ai sensi del successivo art. 3.4. Xxx ritenga di non aver richiesto il Servizio può proporre opposizione in ogni tempo e con qualsiasi mezzo ai sensi dell’articolo 57 del Codice del Consumo; 3.3 Qualora la proposta sia sottoposta per via telematica e senza scambio di messaggi di posta elettronica o comunicazioni individuali equivalenti, l'Operatore, senza ingiustificato ritardo, accusa ricevuta dell'Ordine per via telematica mettendo a disposizione del Cliente le informazioni di cui all'art. 13, comma 2, d. Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 e s.m.i. Resta inteso che tale ricevuta non costituisce accettazione della proposta del Cliente salvo sia diversamente specificato; 3.4 L'Operatore mette a disposizione del Cliente, in forma cartacea o su supporto duraturo a lui accessibile, ad esempio in una sezione ad accesso riservato dedicata al Cliente sul Sito Web, i moduli e documenti contrattuali. Ai fini dell'attivazione dei Servizi, il Cliente deve restituirli all'Operatore, debitamente datati, compilati e sottoscritti secondo le istruzioni di quest'ultimo, unitamente alla copia di un proprio documento d'identità valido. Il Cliente è responsabile della completezza e veridicità delle informazioni fornite all'Operatore anche ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. In ogni caso, l'Operatore ha il diritto di assumere le informazioni necessarie all'esecuzione del Contratto, nel rispetto del Codice della Privacy e del Regolamento UE n. 679/2016; 3.5 Con la sottoposizione della proposta il Cliente, dichiara, sotto la propria totale ed esclusiva responsabilità: di avere la capacità giuridica di sottoscrivere il Contratto, di aver raggiunto la maggiore età, e che tutti i dati forniti sono veritieri. Il Cliente si impegna altresì a comunicare all'Operatore errori, omissioni, o variazioni dei dati forniti per tutto il periodo contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: www.teletu.it

PROPOSTA DEL CLIENTE. 3.1 Il Cliente, sottopone all’Operatore la proposta, debitamente datata e sottoscritta, compilando l’apposito Modulo d’Ordine dei Servizi, dopo aver letto e accettato le presenti Condizioni Generali, la relativa Scheda Servizio e la Carta dei Servizi; 3.2 La proposta può essere sottoposta all’Operatore anche con Tecniche di comunicazione a distanza, conformemente alle disposizioni del Codice del Consumo e della delibera AGCom n. 664/06/CONS e s.m.i. In tal caso, ai fini dell’attivazione dei Servizi, il Cliente deve comunque confermare per iscritto la proposta ai sensi del successivo art. 3.4. Xxx Ove ritenga di non aver richiesto il Servizio può proporre opposizione in ogni tempo e con qualsiasi mezzo ai sensi dell’articolo 57 del Codice del Consumo; 3.3 Qualora la proposta sia sottoposta per via telematica e senza scambio di messaggi di posta elettronica o comunicazioni individuali equivalenti, l'Operatorel’Operatore, senza ingiustificato ritardo, accusa ricevuta dell'Ordine dell’Ordine per via telematica mettendo a disposizione del Cliente le informazioni di cui all'artall’art. 13, comma 2, d. d.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 e s.m.i. Resta inteso che tale ricevuta non costituisce accettazione della proposta del Cliente salvo sia diversamente specificato; 3.4 L'Operatore L’Operatore mette a disposizione del Cliente, in forma cartacea o su supporto duraturo a lui accessibile, ad esempio in una sezione ad accesso riservato dedicata al Cliente sul Sito Web, i moduli e documenti contrattuali. Ai fini dell'attivazione dell’attivazione dei Servizi, il Cliente deve restituirli all'Operatoreall’Operatore, debitamente datati, compilati e sottoscritti secondo le istruzioni di quest'ultimoquest’ultimo, unitamente alla copia di un proprio documento d'identità d’identità valido. Il Cliente è responsabile della completezza e veridicità delle informazioni fornite all'Operatore anche ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. In ogni caso, l'Operatore ha il diritto di assumere le informazioni necessarie all'esecuzione all’esecuzione del Contratto, nel rispetto del Codice della Privacy e del Regolamento UE n. 679/2016Privacy; 3.5 Con la sottoposizione della proposta il Cliente, Cliente dichiara, sotto la propria totale ed esclusiva responsabilità: di avere la capacità giuridica di sottoscrivere il Contratto, di aver raggiunto la maggiore età, e che tutti i dati forniti sono veritieri. Il Cliente si impegna altresì a comunicare all'Operatore all’Operatore errori, omissioni, o variazioni dei dati forniti per tutto il periodo contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: www.orakom.it