Common use of Pronti contro termine Clause in Contracts

Pronti contro termine. Il pronti contro termine (PCT) è un prodotto finanzia- rio della Banca, dato dalla contestuale conclusione di due contratti di compravendita nei quali il Cliente assume la veste di acquirente “a pronti” di un deter- minato quantitativo di titoli e di venditore “a termine” dello stesso quantitativo. Si è, quindi, in presenza di due vendite ad effetti reali che, perfezionandosi nel momento dell’incontro dei consensi ex art. 1376 cod. civ., sono immediatamente traslative della proprietà dei titoli, con la particolarità che nel secondo nego- zio, di segno opposto (vendita a termine), viene diffe- xxxx soltanto, a un momento successivo, l’esecuzione. Sono contratti che hanno una durata che può variare da uno a sei mesi, fino ad un massimo di un anno; di norma non è consentita l’estinzione anticipata ma nulla vieta alle parti di concordare un diverso regola- mento degli interessi. Tale prodotto può essere negoziato bilateralmente o offerto in forma standardizzata. Il rischio associato a questa tipologia di prodotti finan- ziari è il rischio di insolvenza della controparte (si tratta di un rischio assimilabile al rischio di insolvenza dell’e- mittente; per una descrizione dettagliata dei rischi si rimanda al paragrafo E3 “Principali rischi collegati all’investimento in strumenti e prodotti finanziari”). Esistono tre tipologie di prodotti finanziari-assicurativi:

Appears in 2 contracts

Samples: images.fineco.it, images.fineco.it

Pronti contro termine. Il pronti contro termine (PCT) è un prodotto finanzia- rio della Banca, dato dalla contestuale conclusione di due contratti di compravendita nei quali il Cliente assume la veste di acquirente “a pronti” di un deter- minato quantitativo di titoli e di venditore “a termine” dello stesso quantitativo. Si è, quindi, in presenza di due vendite ad effetti reali che, perfezionandosi nel momento dell’incontro dei consensi ex art. 1376 cod. civ., sono immediatamente traslative della proprietà dei titoli, con la particolarità che nel secondo nego- zio, di segno opposto (vendita a termine), viene diffe- xxxx soltanto, a un momento successivo, l’esecuzione. Sono contratti che hanno una durata che può variare da uno a sei mesi, fino ad un massimo di un anno; di norma non è consentita l’estinzione anticipata ma nulla vieta alle parti di concordare un diverso regola- mento degli interessi. Tale prodotto può essere negoziato bilateralmente o offerto in forma standardizzata. Il rischio associato a questa tipologia di prodotti finan- ziari è il rischio di insolvenza della controparte (si tratta di un rischio assimilabile al rischio di insolvenza dell’e- mittente; per una descrizione dettagliata dei rischi si rimanda al paragrafo E3 “Principali rischi collegati all’investimento in strumenti e prodotti finanziari”). Esistono tre tipologie di prodotti finanziari-assicurativid'investimento assi- curativo:

Appears in 1 contract

Samples: images.finecobank.com

Pronti contro termine. Il pronti contro termine (PCT) è un prodotto finanzia- rio finanziario della Banca, dato dalla contestuale conclusione di due contratti di compravendita nei quali il Cliente assume la veste di acquirente “a pronti” di un deter- minato determinato quantitativo di titoli e di venditore “a termine” dello stesso quantitativo. Si è, quindi, in presenza di due vendite ven- dite ad effetti reali che, perfezionandosi nel momento dell’incontro dei consensi ex art. 1376 cod. civcod.civ., sono immediatamente traslative della proprietà dei titoli, con la particolarità che nel secondo nego- zionegozio, di segno opposto (vendita a termine), viene diffe- xxxx differita soltanto, a un momento successivo, l’esecuzione. Sono contratti che hanno una durata che può variare da uno a sei mesi, fino ad un massimo di un anno; di norma non è consentita l’estinzione anticipata ma nulla vieta alle parti di concordare un diverso regola- mento degli interessi. Tale prodotto può essere negoziato bilateralmente o offerto in forma standardizzata. Il rischio associato a questa tipologia di prodotti finan- ziari è il rischio di insolvenza della controparte (si tratta di un rischio assimilabile al rischio di insolvenza dell’e- mittente; per una descrizione dettagliata dei rischi si rimanda al paragrafo E3 D3 “Principali rischi collegati all’investimento in strumenti e prodotti finanziari”). Esistono tre tipologie di prodotti finanziari-assicurativi:

Appears in 1 contract

Samples: images.fineco.it