Common use of PROGRAMMA OPERATIVO DEGLI INTERVENTI Clause in Contracts

PROGRAMMA OPERATIVO DEGLI INTERVENTI. Il Gestore del Servizio, per conto del Fornitore, deve provvedere ad organizzare l'esecuzione degli Interventi relativi ai servizi attivati all'interno di un Programma Operativo degli Interventi. Nella redazione di tale programma il Fornitore deve porsi l’obiettivo fondamentale di gestire in maniera ottimizzata le risorse dedicate ai servizi, in modo da massimizzare l’efficienza delle risorse messe a diposizione. Il primo Programma Operativo deve essere consegnato contestualmente all’inizio dell’erogazione dei servizi . Il Programma Operativo degli Interventi consiste nella schedulazione, con rappresentazione grafica, di tutte le singole attività da eseguire nel periodo di riferimento, quali: 6.2.1.1.1 interventi a canone previsti nelle Specifiche tecniche; 6.2.1.1.2 interventi extra-canone “programmabili”, ovvero quegli interventi autorizzati dal Supervisore con Ordini di Intervento a seguito della formalizzazione, dello stanziamento di un importo pari o superiore al valore dell’Intervento stesso . Il Programma Operativo degli Interventi consiste in un elaborato bimestrale, su base giornaliera, relativo al mese in corso ed a quello successivo, da aggiornare e consegnare al Supervisore, entro il primo giorno lavorativo di ogni mese. L’approvazione del Programma da parte del Supervisore può essere condizionata, a titolo esemplificativo, dai seguenti fattori: • il rispetto delle attività minime previste dalle Specifiche tecniche; • il calendario di interventi compatibile con il normale svolgimento delle attività svolte dagli utenti degli immobili; • la presenza nel calendario di tutte le attività extra-canone (programmabili) autorizzate dall’Amministrazione Contraente. Il Supervisore può richiedere aggiornamenti più frequenti (anche giornalieri) in qualunque momento lo ritenga opportuno. Il Fornitore organizza gli interventi in accordo con il Supervisore per ciò che riguarda i tempi e gli orari, in modo tale da non intralciare il regolare funzionamento dell'attività degli uffici, da rispettare comunque i tempi previsti per l'esecuzione e nel rispetto integrale delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Controllo

PROGRAMMA OPERATIVO DEGLI INTERVENTI. Il Gestore del ServizioNello specifico, per conto del Fornitore, deve l’Appaltatore dovrà provvedere ad organizzare l'esecuzione degli Interventi relativi ai servizi attivati interventi all'interno di un Programma Operativo degli Interventi. Nella redazione Interventi (PO) il tutto in aderenza a quanto offerto in sede di tale programma il Fornitore deve porsi l’obiettivo fondamentale di gestire in maniera ottimizzata le risorse dedicate ai servizi, in modo da massimizzare l’efficienza delle risorse messe a diposizione. Il primo Programma Operativo deve essere consegnato contestualmente all’inizio dell’erogazione dei servizi gara. Il Programma Operativo degli Interventi consiste nella schedulazione, con rappresentazione grafica, di tutte le singole attività da eseguire nel periodo di riferimentoeseguire, per ciascun mese, quali: 6.2.1.1.1 , a titolo di esempio, gli interventi a canone previsti nelle Specifiche tecniche; 6.2.1.1.2 interventi extra-canone “programmabili”, ovvero quegli interventi autorizzati dal Supervisore con Ordini pianificati/programmati di Intervento a seguito della formalizzazione, dello stanziamento di un importo pari o superiore al valore dell’Intervento stesso qualsiasi tipo. Il Programma Operativo degli Interventi consiste dovrà essere aggiornato, se richiesto dalla DL, e consegnato 5 giorni solari prima dell’inizio di ciascun mese. Il PO dovrà contenere la programmazione delle attività previste, con indicazione delle date di avvio e di conclusione. Il PO deve includere almeno le operazioni previste dal capitolato e dai relativi allegati. Il PO classificherà gli interventi in base ad un elaborato bimestraleordine di priorità originariamente proposto dall’Appaltatore, su ma che il Committente si riserva di modificare in base giornalieraa specifiche/mutate esigenze dell’utenza servita, relativo al mese delle proprie attività e modalità operative, senza che ciò comporti maggiori compensi per l’Appaltatore. Se richiesto, l’Appaltatore è tenuto a modificare il PO in corso ed base alle esigenze del Committente e a quello successivo, da aggiornare e consegnare al Supervisore, ripresentarlo entro il primo giorno lavorativo 5 (cinque) giorni dalla richiesta di ogni mesemodifica. L’approvazione del Programma PO sarà effettuata da parte del Supervisore può DL e potrà essere condizionata, a titolo esemplificativo, dai seguenti fattori: • il rispetto delle attività minime previste dalle Specifiche tecniche; • il calendario di interventi compatibile con il normale svolgimento delle attività svolte dagli utenti degli immobiliedifici; • la presenza nel calendario di tutte le attività extra-canone tutti gli interventi (programmabili) autorizzate dall’Amministrazione Contraenteautorizzati/richiesti dal Committente. Il Supervisore può richiedere aggiornamenti più frequenti (anche giornalieri) in qualunque momento lo ritenga opportunoPO dovrà preferibilmente essere gestito attraverso il sistema informativo. Il Fornitore organizza DL potrà richiedere di visionare gli aggiornamenti, anche mediante accesso diretto al sistema. Il Programma Operativo degli Interventi diventa automaticamente operativo salvo osservazioni del DL (osservazioni che devono arrivare entro tre giorni lavorativi dalla presentazione). Per garantire la massima visibilità di tale piano, esso dovrà essere consultabile, anche come report scaricabile, in qualsiasi momento da parte del Committente attraverso il Sistema Informativo. L’Appaltatore organizzerà gli interventi in accordo con il Supervisore DL per ciò che riguarda i tempi e gli orari, orari in modo tale da non intralciare il regolare funzionamento dell'attività degli ufficinei Luoghi oggetto dell’appalto, e da rispettare comunque i tempi previsti per l'esecuzione e nel rispetto integrale delle verificare che siano rispettate integralmente le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. Il PO fissa i tempi contrattualmente previsti per iniziare ed effettuare i singoli interventi/lavori, conformemente a quanto offerto in sede di gara. Detti tempi saranno oggetto di controllo da parte della DL. Qualora il programma operativo non sia rispettato e le operazioni non siano effettuate all’interno dei tempi previsti dalle varie SLA di capitolato, saranno applicate le relative penali.

Appears in 1 contract

Samples: www.cavspa.it

PROGRAMMA OPERATIVO DEGLI INTERVENTI. Il Gestore del ServizioNello specifico, per conto del Fornitore, deve l’Appaltatore dovrà provvedere ad organizzare l'esecuzione degli Interventi relativi ai servizi attivati interventi all'interno di un Programma Operativo degli Interventi. Nella redazione Interventi (PO) il tutto in aderenza a quanto offerto in sede di tale programma il Fornitore deve porsi l’obiettivo fondamentale di gestire in maniera ottimizzata le risorse dedicate ai servizi, in modo da massimizzare l’efficienza delle risorse messe a diposizione. Il primo Programma Operativo deve essere consegnato contestualmente all’inizio dell’erogazione dei servizi gara. Il Programma Operativo degli Interventi consiste nella schedulazione, con rappresentazione grafica, di tutte le singole attività da eseguire nel periodo di riferimentoeseguire, per ciascun trimestre, quali: 6.2.1.1.1 interventi a canone pianificati/programmati di qualsiasi tipo; • interventi rientranti nel Piano di Manutenzione; • interventi previsti nelle Specifiche tecnichenel Piano Dettagliato degli Interventi; 6.2.1.1.2 interventi extra-canone “programmabili”, ovvero quegli interventi autorizzati dal Supervisore con Ordini di Intervento a seguito della formalizzazione, dello stanziamento di un importo pari o superiore al valore dell’Intervento stesso previsti successivamente alla redazione dei suddetti documenti. Il Programma Operativo degli Interventi consiste in un elaborato bimestraledovrà essere aggiornato, su base giornalierase richiesto dalla DL, relativo al mese in corso ed a quello successivoe consegnato 5 giorni solari prima dell’inizio di ciascun trimestre. Il PO dovrà contenere la programmazione delle attività previste, da aggiornare con indicazione delle date di avvio e consegnare al Supervisore, entro il primo giorno lavorativo di conclusione. Al termine di ogni mesetrimestre ne dovranno essere comunicate le eventuali variazioni. Il PO deve includere almeno le operazioni previste dal capitolato e dai relativi allegati. Il PO classificherà gli interventi in base ad un ordine di priorità originariamente proposto dall’Appaltatore, ma che il Committente si riserva di modificare in base a specifiche/mutate esigenze dell’utenza servita, delle proprie attività e modalità operative, senza che ciò comporti maggiori compensi per l’Appaltatore. Se richiesto, l’Appaltatore è tenuto a modificare il PO in base alle esigenze del Committente e a ripresentarlo entro 5 (cinque) giorni dalla richiesta di modifica. L’approvazione del Programma PO sarà effettuata da parte del Supervisore può DL e potrà essere condizionata, a titolo esemplificativo, dai seguenti fattori: • il rispetto delle attività minime previste dalle Specifiche tecnichedegli interventi previsti da Piano Dettagliato degli Interventi; • il rispetto del Piano di Manutenzione; • il calendario di interventi compatibile con il normale svolgimento delle attività svolte dagli utenti degli immobiliedifici; • la presenza nel calendario di tutte le attività extra-canone tutti gli interventi (programmabili) autorizzate dall’Amministrazione Contraenteautorizzati/richiesti dal Committente. Il Supervisore può richiedere aggiornamenti più frequenti (anche giornalieri) in qualunque momento lo ritenga opportunoPO dovrà preferibilmente essere gestito attraverso il sistema informativo. Il Fornitore organizza DL potrà richiedere di visionare gli aggiornamenti, anche mediante accesso diretto al sistema. Il Programma Operativo degli Interventi diventa automaticamente operativo salvo osservazioni del DL (osservazioni che devono arrivare entro tre giorni lavorativi dalla presentazione). La consegna del PO dovrà essere effettuata via e-mail, xxx xxx x/x xxxxx xxxx, xxxxx restando che l’Appaltatore dovrà dare accesso diretto al DL tramite Sistema Informativo. Per garantire la massima visibilità di tale piano, esso dovrà essere consultabile, anche come report scaricabile, in qualsiasi momento da parte del Committente attraverso il Sistema Informativo. L’Appaltatore organizzerà gli interventi in accordo con il Supervisore DL per ciò che riguarda i tempi e gli orari, orari in modo tale da non intralciare il regolare funzionamento dell'attività degli ufficinei Luoghi oggetto dell’appalto, e da rispettare comunque i tempi previsti per l'esecuzione e nel rispetto integrale delle verificare che siano rispettate integralmente le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. Il PO fissa i tempi contrattualmente previsti per iniziare ed effettuare i singoli interventi/lavori, conformemente a quanto offerto in sede di gara. Detti tempi saranno oggetto di controllo da parte della DL. Qualora il programma operativo non sia rispettato e le operazioni non siano effettuate all’interno dei tempi previsti dalle varie SLA di capitolato, saranno applicate le relative penalità. Il controllo dell’esecuzione delle attività, schedulate nel Programma Operativo degli Interventi, dovrà risultare da un apposito “Report di Attuazione”, predisposto dall’Appaltatore e consegnato alla DL contestualmente al Programma Operativo. Il Report di Attuazione consiste in un elaborato che si ottiene incrociando il Programma Operativo con lo stato d’avanzamento delle attività previste nel periodo immediatamente precedente. Il Report dovrà riportare, per ogni intervento a richiesta o extra, eventuali note esplicative che l’Appaltatore e/o il DL ritenessero necessario evidenziare. L’Appaltatore, gestendo a sistema le attività operative di tutti gli interventi, sia pianificati che a richiesta, e il relativo stato (aperto, chiuso, sospeso) ha la possibilità di emettere Report di Attuazione anche con frequenza giornaliera e/o di dare accesso diretto al Committente al proprio sistema, per il monitoraggio dello stato e dell’avanzamento degli interventi. La firma del Report di Attuazione da parte del DL, con tutte le annotazioni in esso riportate, vale come sola accettazione dell’avvenuta esecuzione degli interventi da parte dell’Appaltatore. Al Report di Attuazione dovranno anche essere allegati: • L’elenco di eventuali interventi a richiesta o extra, effettuati nel periodo temporale di riferimento del Report; • L’importo complessivo e cumulato degli interventi remunerati extra-canone. Per consentire al Committente di controllare il rispetto sia del Programma Operativo degli Interventi e sia dei tempi di effettuazione di interventi su chiamata, l’Appaltatore dovrà implementare e mettere a disposizione un sistema di controllo del rispetto dei tempi massimi contrattualmente previsti per effettuare gli interventi. Il sistema dovrà garantire la registrazione certa degli orari e delle date di effettuazione degli interventi, con registrazione di inizio e fine. Il sistema che l’Appaltatore mette a disposizione del Committente deve essere proposto in sede di gara.

Appears in 1 contract

Samples: www.cavspa.it

PROGRAMMA OPERATIVO DEGLI INTERVENTI. Il Gestore del Servizio, per conto del Fornitore, deve Fornitore dovrà provvedere ad organizzare l'esecuzione degli Interventi relativi ai servizi attivati di tutte le attività programmabili all'interno di un Programma Operativo degli Interventi. Nella redazione di tale programma il Fornitore deve porsi l’obiettivo fondamentale di gestire in maniera ottimizzata le risorse dedicate ai servizi, in modo da massimizzare l’efficienza delle risorse messe a diposizione. Il primo Programma Operativo deve essere consegnato contestualmente all’inizio dell’erogazione dei servizi Interventi (POI). Il Programma Operativo degli Interventi consiste nella schedulazione, con rappresentazione grafica, contiene la schedulazione di tutte le singole attività attività, previste nel Programma di Manutenzione (eventualmente già approvati dall’Agenzia prima della redazione del POI) da eseguire nel periodo di riferimentoriferimento (anno), quali: 6.2.1.1.1 interventi a canone previsti nelle Specifiche tecniche; 6.2.1.1.2 interventi extra-canone “programmabili”, ovvero quegli interventi autorizzati dal Supervisore con Ordini di Intervento a seguito della formalizzazione, dello stanziamento di un importo pari o superiore al valore dell’Intervento stesso ed evidenzia il dettaglio degli impianti e dei componenti specifici oggetto d’intervento. Il Programma Operativo degli Interventi consiste in un elaborato bimestrale, su base giornaliera, relativo al mese in corso ed a quello successivoannuale, da aggiornare e consegnare formalmente al SupervisoreDirettore dell’esecuzione (es. tramite invio posta, entro il primo giorno lavorativo e-mail, consegna brevi manu), con un anticipo di ogni mesealmeno 15 gg lavorativi rispetto all’inizio dell’anno di riferimento. L’approvazione del Il Programma si intende approvato trascorsi 10 (giorni) giorni lavorativi consecutivi dalla ricezione da parte del Supervisore Direttore dell’esecuzione. In alternativa, l’Agenzia può essere condizionata, far pervenire le proprie osservazioni che comportano modifiche al POI e il Fornitore è tenuto a titolo esemplificativo, dai seguenti fattori: • il rispetto redigere e consegnare la nuova versione del POI entro i successivi 2 (due) giorni dal ricevimento delle attività minime previste dalle Specifiche tecniche; • il calendario di interventi compatibile con il normale svolgimento delle attività svolte dagli utenti degli immobili; • la presenza nel calendario di tutte le attività extra-canone (programmabili) autorizzate dall’Amministrazione Contraenteosservazioni. Il Supervisore può richiedere aggiornamenti più frequenti primo POI deve essere consegnato entro 30 (anche giornalieritrenta) giorni dalla presa in qualunque momento lo ritenga opportunoconsegna degli impianti. Il mancato rispetto dei tempi di consegna del Piano Operativo degli Interventi potrà comportare l’applicazione delle penali definite nel paragrafo 6.0. Il Fornitore organizza organizzerà gli interventi in accordo con il Supervisore Direttore dell’esecuzione per ciò che riguarda i tempi e gli orari, orari in modo tale da non intralciare il regolare funzionamento dell'attività degli uffici, da dell’attività e rispettare comunque i tempi previsti per l'esecuzione l’esecuzione. Eventuali modifiche alla programmazione delle attività dovranno essere concordate tra le parti. Le attività/interventi non programmabili (ad es. correttiva a guasto) non sono tracciate/i nel Programma Operativo degli Interventi, ma rimangono a carico del Fornitore che ne darà evidenza attraverso la Scheda Consuntivo Intervento (rif. par. 2.2.1.4) e nel rispetto integrale delle disposizioni in materia Verbale di sicurezza sul lavoroControllo (rif. par. 2.2.1.3).

Appears in 1 contract

Samples: Operazione Di Revisione Estintori Ad Anidride Carbonica

PROGRAMMA OPERATIVO DEGLI INTERVENTI. Il Gestore del Servizio, per conto del Fornitore, deve Fornitore dovrà provvedere ad organizzare l'esecuzione degli Interventi relativi ai servizi attivati di tutte le attività programmabili all'interno di un Programma Operativo degli Interventi. Nella redazione di tale programma il Fornitore deve porsi l’obiettivo fondamentale di gestire in maniera ottimizzata le risorse dedicate ai servizi, in modo da massimizzare l’efficienza delle risorse messe a diposizione. Il primo Programma Operativo deve essere consegnato contestualmente all’inizio dell’erogazione dei servizi Interventi (POI). Il Programma Operativo degli Interventi consiste nella schedulazione, con rappresentazione grafica, contiene la schedulazione di tutte le singole attività attività, previste nel Programma di Manutenzione e previste per gli interventi di Manutenzione Straordinaria (eventualmente già approvati dall’Amministrazione prima della redazione del POI) da eseguire nel periodo di riferimentoriferimento (anno), quali: 6.2.1.1.1 interventi a canone previsti nelle Specifiche tecniche; 6.2.1.1.2 interventi extra-canone “programmabili”, ovvero quegli interventi autorizzati dal Supervisore con Ordini di Intervento a seguito della formalizzazione, dello stanziamento di un importo pari o superiore al valore dell’Intervento stesso ed evidenzia il dettaglio degli impianti e dei componenti specifici oggetto d’intervento. Il Programma Operativo degli Interventi consiste in un elaborato bimestrale, su base giornaliera, relativo al mese in corso ed a quello successivoannuale, da aggiornare e consegnare formalmente al SupervisoreDirettore dell’esecuzione (es. tramite invio posta, entro il primo giorno lavorativo e-mail, consegna brevi manu), con un anticipo di ogni mesealmeno 15 gg lavorativi rispetto all’inizio dell’anno di riferimento. L’approvazione del Il Programma si intende approvato trascorsi 10 (giorni) giorni lavorativi consecutivi dalla ricezione da parte del Supervisore Direttore dell’esecuzione. In alternativa, l’Amministrazione può essere condizionata, far pervenire le proprie osservazioni che comportano modifiche al POI e il Fornitore è tenuto a titolo esemplificativo, dai seguenti fattori: • il rispetto redigere e consegnare la nuova versione del POI entro i successivi 2 (due) giorni dal ricevimento delle attività minime previste dalle Specifiche tecniche; • il calendario di interventi compatibile con il normale svolgimento delle attività svolte dagli utenti degli immobili; • la presenza nel calendario di tutte le attività extra-canone (programmabili) autorizzate dall’Amministrazione Contraenteosservazioni. Il Supervisore può richiedere aggiornamenti più frequenti primo POI deve essere consegnato entro 30 (anche giornalieritrenta) giorni dalla presa in qualunque momento lo ritenga opportunoconsegna degli impianti. Il mancato rispetto dei tempi di consegna del Piano Operativo degli Interventi potrà comportare l’applicazione delle penali definite dall’Amministrazione. Il Fornitore organizza organizzerà gli interventi in accordo con il Supervisore Direttore dell’esecuzione per ciò che riguarda i tempi e gli orari, orari in modo tale da non intralciare il regolare funzionamento dell'attività degli uffici, da dell’attività e rispettare comunque i tempi previsti per l'esecuzione l’esecuzione. Eventuali modifiche alla programmazione delle attività dovranno essere concordate tra le parti. Le attività/interventi non programmabili (ad es. correttiva a guasto) non sono tracciate/i nel Programma Operativo degli Interventi, ma rimangono a carico del Fornitore che ne darà evidenza attraverso la Scheda Consuntivo Intervento (rif. par. 5.2.1.4) e nel Verbale di Controllo (rif. par. 5.2.1.3). Servizio Sicurezza dei luoghi di lavoro, forniture e manutenzioni di beni mobili e immobili Il controllo dell’esecuzione delle attività schedulate nel Programma Operativo degli Interventi, dovrà risultare da apposito documento, il “Verbale di Controllo”, che certifica l’esecuzione delle attività e degli interventi di cui alle sezioni del POI, predisposto e sottoscritto dal Fornitore ed accettato dal Direttore dell’Esecuzione. Il Verbale di Controllo, dovrà essere redatto con la periodicità definita dalla Stazione Appaltante (in coerenza con le modalità di fatturazione e pagamento di cui al successivo cap. 7), e al suo interno dovranno essere riportati: - tutti gli interventi di Manutenzione Ordinaria Preventiva effettuati nel periodo di riferimento nonché gli interventi non effettuati, ma previsti nel POI, con relativa annotazione/documentazione a supporto e la riprogrammazione degli stessi in considerazione della data ultima per il rispetto integrale delle disposizioni periodicità stabilita nel Programma di Manutenzione; - tutti gli interventi di Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx a Guasto e di Manutenzione Straordinaria terminati nel periodo di riferimento. Per ogni intervento dovrà essere indicato il riferimento alla relativa “Scheda Consuntivo Intervento” (rif. par. 5.2.1.4). Il Verbale di Controllo deve essere consegnato al Direttore dell’esecuzione entro il quinto giorno lavorativo del mese successivo al periodo di riferimento. Il mancato rispetto dei tempi di consegna potrà comportare l’applicazione delle penali definite dall’Amministrazione. Tutte le attività si riterranno concluse con la redazione da parte del Fornitore del Verbale di Controllo. La firma del Verbale di Controllo da parte del Direttore dell’Esecuzione, con tutte le annotazioni in materia esso riportate, vale, salvo diversa indicazione da parte dell’amministrazione, come sola accettazione dell’avvenuta esecuzione delle attività eseguite dal Fornitore. Inoltre, qualora dal Verbale di sicurezza sul Controllo e/o comunque da verifiche da parte dell’Amministrazione risultassero ritardi e/o opere/attività difformi da quanto previsto nel Programma Operativo degli Interventi, potrà avvenire l’applicazione delle penali definite dall’Amministrazione. Al termine degli interventi di manutenzione correttiva a guasto (rif. par. 5.1.2.3) e di manutenzione straordinaria (rif. par. 5.1.3), il Fornitore deve redigere e consegnare al Direttore dell’esecuzione la “Scheda Consuntivo Intervento”. In tale documento dovranno essere riportate al minimo le seguenti informazioni quali: - riferimento richiesta intervento (solo per manutenzione straordinaria); - nel caso di interventi correttivi a guasto, indicazione della data e ora del sopralluogo, livello di priorità dell’intervento, programmabilità dell’intervento; - immobile/componente del sistema edificio impianto oggetto dell’intervento; - descrizione dell’intervento; - dettaglio delle attività eseguite ed voci di listino associate; - riferimenti preventivo di spesa prodotto e relativa autorizzazione; Servizio Sicurezza dei luoghi di lavoro, forniture e manutenzioni di beni mobili e immobili - data e ora di inizio e di fine intervento; - impresa/operatore/i che ha/hanno eseguito l’intervento; - eventuali riferimenti alle autorizzazioni da parte di Enti Amministrativi o Enti di controllo (Comuni, Province, Regioni, Enti Statali, VV.F, ISPESL, ASL, ecc.); - eventuali problematiche tecniche e/o operative riscontrate. La Scheda di Consuntivo Intervento, compilata in ogni sua parte e firmata dal Fornitore, dovrà essere consegnata al Direttore dell’esecuzione entro 2 giorni lavorativi successivi dalla conclusione dell’attività. Il Direttore dell’esecuzione dovrà controfirmare la scheda come attestazione dell’avvenuta esecuzione dell’intervento e dell’accettazione dello stesso. L’esame e l’approvazione della Scheda di Consuntivo Intervento dovrà avvenire, a cura del Direttore dell’esecuzione, entro 10 giorni dalla presentazione. Entro tale periodo il Direttore dell’esecuzione ha la facoltà di richiedere al Fornitore chiarimenti, modifiche e integrazioni della Scheda. Tali richieste interromperanno la decorrenza dei termini di approvazione. Il nuovo termine di approvazione sarà di 10 giorni dalla presentazione dei chiarimenti/modifiche/integrazioni richieste. L’Approvazione della Scheda di Consuntivo Intervento da parte del Direttore dell’Esecuzione, con tutte le annotazioni in esso riportate, vale come sola accettazione dell’avvenuta esecuzione delle attività eseguite dal Fornitore. Il mancato rispetto dei tempi di consegna da parte del Fornitore potrà comportare l’applicazione delle penali definite dall’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fornitura Accordo Realizzato, Mediante La Stipula Del Contratto, Dall’amministrazione Contraente Con Il Fornitore, Che Recepisce Le Prescrizioni E Le Condizioni Fissate Dal Contratto Medesimo

PROGRAMMA OPERATIVO DEGLI INTERVENTI. Il Gestore del Servizio, per conto del Fornitore, deve L’Impresa dovrà provvedere ad organizzare l'esecuzione degli Interventi relativi ai servizi attivati di tutte le attività programmabili all'interno di un Programma Operativo degli Interventi. Nella redazione di tale programma il Fornitore deve porsi l’obiettivo fondamentale di gestire in maniera ottimizzata le risorse dedicate ai servizi, in modo da massimizzare l’efficienza delle risorse messe a diposizione. Il primo Programma Operativo deve essere consegnato contestualmente all’inizio dell’erogazione dei servizi Interventi (P.O.I.). Il Programma Operativo degli Interventi consiste nella schedulazione, con rappresentazione grafica, viene redatto dall’Impresa semestralmente e contiene la schedulazione di tutte le singole attività attività, previste nel Programma di Manutenzione da eseguire nel periodo di riferimento, quali: 6.2.1.1.1 interventi a canone previsti nelle Specifiche tecniche; 6.2.1.1.2 interventi extra-canone “programmabili”, ovvero quegli interventi autorizzati dal Supervisore con Ordini di Intervento a seguito della formalizzazione, dello stanziamento di un importo pari o superiore al valore dell’Intervento stesso ed evidenzia il dettaglio degli impianti e dei componenti specifici oggetto d’intervento. Il Programma Operativo degli Interventi consiste in un elaborato bimestrale, su base giornaliera, relativo al mese in corso ed a quello successivoelaborato, da aggiornare e consegnare formalmente al SupervisoreD.E.C. (es. tramite invio posta, entro il primo giorno lavorativo e-mail, consegna brevi manu), con un anticipo di ogni mesealmeno 15 gg lavorativi rispetto all’inizio del periodo di riferimento. L’approvazione del Il Programma si intende approvato trascorsi 10 (giorni) giorni lavorativi consecutivi dalla ricezione da parte del Supervisore Direttore dell’esecuzione. In alternativa, l’Amministrazione può essere condizionata, far pervenire le proprie osservazioni che comportano modifiche al P.O.I. e l’Impresa è tenuta a titolo esemplificativo, dai seguenti fattori: • il rispetto redigere e consegnare la nuova versione del POI entro i successivi 2 (due) giorni dal ricevimento delle attività minime previste dalle Specifiche tecniche; • il calendario di interventi compatibile con il normale svolgimento delle attività svolte dagli utenti degli immobili; • la presenza nel calendario di tutte le attività extra-canone (programmabili) autorizzate dall’Amministrazione Contraenteosservazioni. Il Supervisore può richiedere aggiornamenti più frequenti primo P.O.I. dovrà essere consegnato entro 30 (anche giornalieritrenta) giorni dalla presa in qualunque momento lo ritenga opportunoconsegna degli impianti. Il Fornitore organizza mancato rispetto dei tempi di consegna del Piano Operativo degli Interventi potrà comportare l’applicazione di penali. L’Aggiudicataria organizzerà gli interventi in accordo con il Supervisore D.E.C. per ciò che riguarda i tempi e gli orari, orari in modo tale da non intralciare il regolare funzionamento dell'attività degli uffici, da dell’attività e rispettare comunque i tempi previsti per l'esecuzione l’esecuzione. Eventuali modifiche alla programmazione delle attività dovranno essere concordate tra le parti. Le attività/interventi non programmabili (ad es. correttiva a guasto) non sono tracciate/i nel Programma Operativo degli Interventi, ma rimangono a carico dell’Aggiudicataria che ne darà evidenza attraverso il Verbale di Controllo (par. 6.2.3) e nel rispetto integrale delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavorola Scheda Consuntivo Intervento (par. 6.2.4).

Appears in 1 contract

Samples: www.poliziadistato.it