Produzione Rifiuti Clausole campione

Produzione Rifiuti. I principali rifiuti prodotti dall’attività sono costituiti da fanghi provenienti dall’impianto di trattamento delle acque reflue e dalla fase di preparazione dell’impasto, ceneri e scarti di pulper. Nella tabella che segue si riporta un elenco indicativo e sicuramente non esaustivo (l’attività non è ancora iniziata) dei rifiuti che la ditta potrebbe produrre e che vengono gestiti in regime di deposito temporaneo. Per la localizzazione sulla planimetria della aree di stoccaggio, si veda la Tavola 4 Rev. 04 del 27.07.17 N. ordine Attività IPPC e NON C.E.R. Descrizione Rifiuti Stato Fisico Ubicazione (con riferimento alla planimetria allegata) Modalità di stoccaggio, e caratteristiche del deposito Destino (R/D) 1 e 4 03 03 11 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 03 03 10 S A01 Piazzola con sistema di raccolta eluati R n. 1 17 04 05 Ferro e acciaio S A02 Piazzola con sistema di raccolta acque R n. 1 15 01 01 Imballaggi in carta e cartone S A04 Container R n. 1 15 01 02 Imballaggi di plastica S A07 Container R n. 1 n. 2 n. 3 12 01 12* Cere e grassi esauriti S A08 Contenitori dedicati in area coperta D 17 04 11 Cavi diversi da quelli di cui alla voce 170410* S X00 X 13 02 05* oli minerali per motori ingranaggi e lubrificazione non clorurati L 13 03 07* Oli isolanti e termovettori non clorurati L 13 08 02* Altre emulsioni L n. 1÷3 15 01 10* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze S A11 Piazzola con sistema di raccolta degli eluati D 15 01 03 Imballaggi in legno S A12 Container R 15 01 04 Imballaggi metallici S A13 Container R 19 01 12 Ceneri pesanti e scorie diverse da quelle di cui alla voce 190111* S A15 Silos R
Produzione Rifiuti. Rifiuti gestiti in deposito temporaneo (all'art. 183, comma 1, lettera bb) del D.Lgs. 152/06) Tabella C4 – Caratteristiche rifiuti prodotti
Produzione Rifiuti. C.5.1 Rifiuti gestiti in deposito temporaneo ('art. 183, comma 1, lettera m) del D.Lgs. 152/06)
Produzione Rifiuti. I rifiuti, regolarmente prodotti dalle attività dello stabilimento, sono stati differenziati e classificati e sono state individuate n.7 aree di deposito temporaneo all’interno dell’impianto dove vengono collocati i rifiuti in attesa di essere affidati ad imprese specializzate per il recupero o per lo smaltimento. La gestione interna dei rifiuti viene effettuata nel rispetto dell’art.6 del D.Lgs. 22/97 e secondo le seguenti modalità: − le scorie prodotte dai forni fusori (CER 10.09.03), vengono raccolte in apposite vasche metalliche all’interno delle quali solidificano in un blocco omogeneo. Dal reparto forni, vengono trasferite in area esterna, dove è realizzato uno stoccaggio in box scoperto, con pavimento impermeabile in cemento in attesa di essere avviate a smaltimento; − le terre di fonderia utilizzate (CER 10.09.08) derivanti dagli impianto di formatura a verde ed in sabbia resina, sono raccolti in cassoni metallici e trasportate con carrelli in area esterna, dove è realizzato uno stoccaggio in box scoperto, con pavimento impermeabile in cemento in attesa di essere avviate a smaltimento; − i fini delle terre di fonderia derivanti dalla depolverazione delle aspirazioni sugli impianti di lavorazione terre (CER 10.09.08), vengono raccolte direttamente sotto gli impianti all’interno di cassoni e vengono trasferite al deposito esterno delle terre esauste; − le polveri prodotte dall’impianto di depurazione delle emissioni dei forni rotativi (CER 10.09.10) sono raccolte direttamente in big bags allo scarico dell’impianto; i Big Bags vengono chiusi e trasportate all’ area di stoccaggio, realizzata all’esterno, in area attigua al capannone della Fonderia, su pavimento in cemento, sotto una tettoia; − i fanghi di depurazione delle emissioni del reparto anime cold box (CER 10.02.14), vengono estratti dall’impianto quando sono saturi. Tali fanghi vengono preferibilmente stoccati all’interno dell’impianto stesso e smaltiti aspirando i fanghi direttamente dalla vasca. Nel caso fosse impossibile smaltire i fanghi direttamente, gli stessi vengono introdotti in appositi contenitori in plastica stagni ed ermeticamente chiusi, stoccati in pavimentata, area attigua all’impianto di depurazione stesso; − i refrattari utilizzati (CER 16.11.04), dal reparto fonderia vengono trasportati all’interno di cassoni metallici, a mezzo di carrelli elevatori, direttamente all’area di esterna di stoccaggio pavimentata; − gli oli usati (CER 13.02.08) sono raccolti in cisternette di pla...
Produzione Rifiuti. C.5.1 Rifiuti gestiti in deposito temporaneo RIFIUTO RACCOLTA TIPO DI RIFIUTO RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI
Produzione Rifiuti. C.5.1 Rifiuti gestiti in deposito temporaneo Solfato ferroso ed ossido di ferro prodotti (t/a)
Produzione Rifiuti. La Ditta prevede di generare rifiuti in seguito all’esercizio delle operazioni R12 e R4 (nel caso in cui non si riscontri la corrispondenza alle norme e condizioni disposte dall’art. 184 ter del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., non consentendone la cessazione di qualifica di rifiuto). I rifiuti prodotti, decadenti dalle sopra citate attività, identificabili prevalentemente con i codici 19 XX XX, saranno sottoposti l’operazione di deposito temporaneo ai sensi dell’art. 183, comma 1, lettera bb) del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., nella zona “E”. I rifiuti decadenti soggiacenti al regime di deposito temporaneo, verranno ceduti, accompagnati da regolare documento di trasporto (formulario di identificazione, allegato VII e/o modalità previste dal Sistema Telematico di Tracciabilità dei Rifiuti (SISTRI), ad altri impianti di recupero e/o smaltimento. Si riporta di seguito tabella non esaustiva dei rifiuti prodotti dall’installazione. Codice CER Descrizione rifiuto Stato fisico Modalità di stoccaggio e caratteristiche del deposito Destino finale 130507* acque oleose prodotte dalla separazione olio/acqua Liquido Ottenuti dalle periodiche operazioni di pulizia delle vasche di desolazione e direttamente conferite dallo spurghista R 160304 rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03 Fangoso palabile D 191202 rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti solidi Zona E dell’impianto in cumuli o container R
Produzione Rifiuti. Nella tabella sottostante si riporta un elenco dei principali rifiuti decadenti dall’installazione, lo stato fisico, le modalità di stoccaggio e relative operazioni connesse a ciascuna tipologia di rifiuto prodotto; si precisa che i rifiuti pericolosi (CER 13.02.05* e CER 16.01.07*) vengono gestiti in deposito temporaneo: C.E.R. Descrizione Rifiuti Stato Fisico Provenienza Ubicazione area funzionale Modalità di stoccaggio, e caratteristiche del deposito Destino (R/D) 13.02.05* Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati L Da attività in generale Z Coperto in capannone in cisternetta R 16.01.07* Filtri dell’olio S Da attività in generale Z Coperto in capannone in contenitore a tenuta R 19.02.03 Miscugli di rifiuti composti (limitatamente a rifiuti solidi non putrescibili) S Da trattamento Q1, Q2, Q3, Q4, Q5, R, S, Z, B1, D Coperto in capannone in cumuli o cassone R/D 19.10.02 Rifiuti di metalli non ferrosi S Da trattamento Q1, Q2, Q3, Q4, Q5, R, S, Z, B1, D, C Coperto in capannone in cumuli o cassone R 19.12.01 Carta e cartone S Da trattamento X0, X0, X0, X0, X0, X, X, X, X0, Coperto in capannone in cumuli x xxxxxx R 19.12.02 Metalli ferrosi S Da trattamento Q1, Q2, Q3, Q4, Q5, R, S, Z, B1, D Coperto in capannone in cumuli o cassone R 19.12.03 Metalli non ferrosi S Da trattamento Q1, Q2, Q3, Q4, Q5, R, S, Z, B1, D Coperto in capannone in cumuli o cassone R 19.12.04 Plastica e gomma S Da trattamento Q1, Q2, Q3, Q4, Q5, R, S, Z, B1, C, D Coperto in capannone in cumuli o cassone R 19.12.05 Vetro S Da trattamento Q1, Q2, Q3, Q4, Q5, R, S, Z, B1, C Coperto in capannone in cassone R 19.12.07 Legno diverso da quello di cui alla voce 19.12.06 S Da trattamento Q1, Q2, Q3, Q4, Q5, R, S, Z, B1, D1, A1, A2, A3, A4, A6 Coperto/scoperto in capannone in cumuli o cassone R 19.12.08 Prodotti tessili S Da trattamento Q1, Q2, Q3, Q4, Q5, R, S, Z, B1, A, B, D, E, F Coperto in capannone in cumuli o cassone R 19.12.09 Minerali (ad esempio sabbia, rocce) S Da trattamento X0, X0, X0, X0, X0, X, X, X, X0 Coperto in capannone in cumuli o cassone R C.E.R. Descrizione Rifiuti Stato Fisico Provenienza Ubicazione area funzionale Modalità di stoccaggio, e caratteristiche del deposito Destino (R/D) 19.12.10 Rifiuti combustibili (limitatamente al CSS combustibile solido secondario) S Da trattamento L, M, N, O, P Coperto in capannone in cumuli R/D 19.12.12 Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal Trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da q...
Produzione Rifiuti. Le tipologie di rifiuto prodotte nell’insediamento e gestite in deposito temporaneo con criterio temporale (art. 183, comma 1, lettera bb) D.Lgs. 152/06) sono le seguenti: 1 050103* Morchie da fondi di serbatoi Liquido Prelevati con auto spurghi e direttamente avviati al conferimento esterno. X00 0 050106* Fanghi oleosi prodotti dalla manutenzione di impianti e apparecchiature Solido Cassoni scarrabili a tenuta stagna in area pavimentata o direttamente prelevati mediante auto spurghi. D15 1 050109* Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti contenenti sostanze pericolose Solido Cassoni scarrabili a tenuta stagna in area pavimentata X00 0 050110 Fanghi da trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 05 01 09 Solido Cassoni scarrabili a tenuta stagna in area pavimentata. X00 0 061302* Carbone attivo esaurito (tranne 060702) Solido Appositi contenitori stagni scaricati dall'apparecchiatura in occasione della sostituzione e direttamente inviati a recupero R5 1 120113 Rifiuti di saldatura Solido contenitore in area officina R13, D15 1 140603* Altri solventi e miscele di solventi Liquido Fusti o fustini sigillati in area pavimentata. X00 0 150102 Imballaggi di plastica Solido Cassone scarrabile in area pavimentata. R13, D15 1 150103 Imballaggi in legno Solido Cassone scarrabile in area pavimentata. R13
Produzione Rifiuti. C.5.1 Rifiuti gestiti in deposito temporaneo autorizzato