Premialità Clausole campione

Premialità. Qualora l’impresa risulti iscritta al Registro dei Datori di Lavoro socialmente responsabili di cui all’articolo 15 della legge regionale 13 agosto 2007, n.30, o risulti autorizzata ad avvalersi di marchi di origine e qualità disciplinati e approvati dalla Regione Liguria, l’importo del Bonus Assunzionale, così come previsto al Paragrafo 10 del presente Avviso, è incrementato complessivamente del 10% al verificarsi di una o di entrambe le sopracitate casistiche. In sede di presentazione della domanda con le modalità definite dal Paragrafo 7 del presente Avviso, l’impresa richiedente dovrà indicare il numero della ricevuta di presentazione elaborato dal sistema e dalla quale si evinca la registrazione sul Registro in argomento. In tal caso l’iscrizione al Registro o la possibilità di avvalersi del marchio deve risultare mantenuta per la durata del rapporto di lavoro oggetto dell’incentivo e per almeno due anni in caso di assunzione a tempo indeterminato o come socio lavoratore dipendente a tempo indeterminato. L’importo del Bonus Assunzionale così come previsto al Paragrafo 10 è incrementato del 30% nel caso in cui l’impresa abbia stipulato, a far data dal 01/01/2021, accordi aziendali, ovvero territoriali o ancora, qualora nelle imprese non siano presenti le rappresentanze sindacali unitarie o aziendali, con le organizzazioni sindacali aderenti alle associazioni nazionali comparativamente più rappresentative, finalizzati a concordare una migliore organizzazione e gestione del lavoro. Per la certificazione di accordi aziendali dovrà essere allegata all’istanza il modulo di cui all’Allegato 2. L’importo del Bonus Assunzionale, calcolato come previsto al Paragrafo 10, riferito al singolo lavoratore qualora sia persona disabile, di cui all’art.1 della legge 68/1999 e assunta oltre l'obbligo previsto, è incrementato del 25%. L’importo del Bonus Assunzionale calcolato come previsto al Paragrafo 10, è altresì incrementato del 10% qualora il singolo lavoratore assunto sia componente di un nucleo famigliare percettore di RdC, secondo quanto previsto dalla legge di conversione del 28 marzo 2019 n. 26 recante “Disposizione urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”. Le premialità di cui al presente Paragrafo sono alternative e non cumulabili tra loro. La Giunta Regionale, nel periodo di realizzazione di quanto previsto dall’Avviso, a fronte del monitoraggio degli interventi e/o del manifestarsi di nuove esigenze, potrà apportare le modifiche che rit...
Premialità. Al fine di incentivare la ditta appaltatrice a rendimenti di raccolta differenziata sempre maggiori, il Comune riconosce, rispetto al livello del 65%, un corrispettivo aggiuntivo pari al 50% dell’effettivo risparmio riscontrato in termini di costo di smaltimento dei rifiuti urbani in conseguenza dell’innalzamento suddetto della percentuale di raccolta differenziata, secondo il seguente schema esemplificativo: Superamento obiettivo minimo di RD 65%. Percentuale raggiunta 70% Quantità totale di rifiuti smaltiti: Kg. 10.000.000 kg (ipotesi) Premio a favore della Ditta appaltante %RD raggiunta - %RD minima: (70-65) = 5,00% = 0,05 Tariffa di smaltimento RU: 100 €/ton (ipotesi); Stima riduzione quantitativo RU per superamento %RD minima: (0,05 x 10.000.000 kg) = 500.000 kg Stima somma aggiuntiva al corrispettivo: *0,5 x (500 ton x 100 €/ton)+ = 25.000,00 €
Premialità. L’importo del Bonus Assunzionale potrà essere ulteriormente incrementato come di seguito descritto: − 10% se l’impresa risulta iscritta al Registro dei Datori di Lavoro socialmente responsabili di cui all’articolo 15 della legge regionale 13 agosto 2007, n.30, o risulta autorizzata ad avvalersi di marchi di origine e qualità disciplinati e approvati dalla Regione Liguria; − 10% se il singolo lavoratore assunto sia componente di un nucleo famigliare percettore di RdC, secondo quanto previsto dalla Legge di conversione n. 26 del 28 marzo 2019 recante “Disposizione urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”; − 25% se il singolo lavoratore è una persona disabile, di cui all’art.1 della legge 68/1999 assunta oltre l'obbligo previsto ai sensi della Legge 68/1999; − 30% nel caso in cui l’impresa abbia stipulato, a far data dal 01/01/2022, accordi aziendali, ovvero territoriali o ancora, qualora nelle imprese non siano presenti le rappresentanze sindacali unitarie o aziendali, con le organizzazioni sindacali aderenti alle associazioni nazionali comparativamente più rappresentative, finalizzati a concordare una migliore organizzazione e gestione del lavoro. Gli incrementi sopra definiti sono alternativi e non cumulabili tra loro.
Premialità. In considerazione degli obiettivi dell’Ente, nonché di quelli Regionali di miglioramento dell’efficacia e delle qualità del servizio percepite dall’utenza, l’Affidataria, si impegna a migliorare gli standard minimi di qualità relativamente al comfort per l’utenza e la sicurezza per il parco mezzi e gli effetti del suo impatto ambientale. Le prestazioni di attività e di servizio migliorative saranno anche oggetto di offerta in sede di gara, comprensive delle modalità di rilevazione del customer satisfaction, con il cronoprogramma di attività a partire dalla rilevazione base. Il premio sarà riconosciuto valutando l’andamento dell’indice di relativo alla rete oggetto di gara. In particolare, sarà riconosciuto un premio di Euro 10.000,00 (diecimila), ogni due anni, per un incremento dell’indice di customer satisfaction di almeno due punti rispetto alla rilevazione base; l’importo del premio resta comunque fissato in un importo massimo di € 10.000,00, per due anni di servizio, anche nell’ipotesi in cui l’incremento dell’indice risulti superiore al minimo fissato di due punti rispetto alla rilevazione base. Le valutazioni e determinazioni per l’erogazione del premio sono di stretta competenza dell’Ente, che si riserva ogni verifica a riguardo oltre quella di non assegnare l’incentivo di premialità ovvero di imporre diversa modalità di rilevazione o di richiedere la sostituzione della ditta specializzata incaricata della rilevazione dei fattori di qualità, in ragione di eventuali incongruenze con i dati riscontrati dall’Ente.
Premialità. Per ogni giorno di anticipo rispetto alla Data di Collaudo Positivo di Fase III del Portale Tutela simile, all’aggiudicatario verrà riconosciuto a titolo di Premialità un importo pari al 1% dell’importo relativo alla voce “1. Realizzazione del Portale Tutela Simile” indicato nella schedaOfferta Economica” di cui all’Allegato 1.
Premialità. Oltre alle iniziative di fidelizzazione previste dalla Task 2.1 del documento “Nuove misure per la sicurezza e la partecipazione alle manifestazioni sportive”, pacchetto di misure elaborato dalla Task Force, sono considerate iniziative di fidelizzazione anche l’attuazione di progetti di “stadi senza barriere”, i progetti con le tifoserie ‐ denominati “Trust” ‐ nonché le iniziative sociali tese a fornire idonea educazione contro ogni forma di discriminazione razziale e territoriale. Potranno usufruire dei benefici quelle società sportive che aderiranno alle suddette forme di fidelizzazione secondo le seguenti modalità:
Premialità a) Per favorire il perseguimento degli obiettivi di adesione del Piano Regionale della Prevenzione, si definisce la seguente premialità nei confronti di Federfarma FVG e Assofarm finalizzata all’aumento della partecipazione della popolazione obiettivo:
Premialità. L’intensità di aiuto massima concedibile: • +5%, in caso di microimpresa, come definita all’allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014 • +5%, in caso di startup (impresa iscritta al Registro Imprese e attiva da non più di 24 mesi) L’intensità di aiuto massima concedibile risulta pertanto pari al 70% delle spese ammissibili per i nuovi espositori e al 60% per gli espositori abituali.
Premialità. Il superamento degli indicatori minimi di regolarità e puntualità, comporta l'applicazione della seguente sanzione: con: • C importo annuale del contratto per l'anno di riferimento; • numero progressivo dell'indicatore minimo di regolarità e puntualità (allegato 2); • Pj peso dell'indicatore i (tabella in calce all'alegato); • Vo,; valore obiettivo dell'indicatore i per l'anno di riferimento (allegato 2); • VR,ì valore rilevato dell'indicatore i per l'anno di riferimento. Tabella dei pesi degli indicatori minimi di regolarità e puntualità.
Premialità. In considerazione della natura complessa delle attività da svolgere, saranno valutati i seguenti titoli professionali: - formazione universitaria e post universitaria; - attività consulenziale presso amministrazioni pubbliche; - esperienza pluriennale nel campo della contrattualistica pubblica, con riferimento alla materia degli appalti e degli affidamenti in contesto di progetti e programmi finanziati da Fondi UE; - esperienza nella gestione del contenzioso, nella redazione di bandi e avvisi e nella predisposizione di convenzioni e contratti; -conoscenza della normativa comunitaria e nazionale connessa alla gestione dei progetti europei. Sarà inoltre positivamente valutata la buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata. Per partecipare alla procedura di selezione i candidati devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti di ammissibilità: