Common use of Posizioni organizzative Clause in Contracts

Posizioni organizzative. Nell'ambito delle politiche per lo sviluppo organizzativo dell'ente, funzionale alla piena valorizzazione delle risorse umane e al miglioramento quali-quantitativo dei servizi prodotti, le parti concordano sul particolare, strategico rilievo che assumono le posizioni di lavoro caratterizzate dalla diretta assunzione di elevata responsabilità di prodotto e di risultato, sinteticamente definite dal CCNL. Le parti ribadiscono che l’individuazione dei criteri generali di valutazione delle posizioni organizzative e relativa graduazione delle funzioni, per il conferimento degli incarichi è oggetto di concertazione ai sensi dell’art. 16 del CCNL 31/03/99, di revisione del sistema di classificazione del personale. L'individuazione delle posizioni organizzative e l'attribuzione degli incarichi deve avvenire nel rispetto di quanto previsto nei Regolamenti interni e nel CCNL 31/03/99. Al personale incaricato di posizione organizzativa verrà attribuita un'indennità di posizione che assorbe tutte le competenze accessorie ed un'indennità di risultato, nel limite delle risorse complessive destinate a tale fondo, secondo le disposizioni previste nel CCNL. Il personale inquadrato in categoria D dovrà essere assegnatario di Responsabilità di progetti o processi di particolare rilevanza o criticità; Ampia autonomia operativa e decisionale comprovata anche da specifiche deleghe. I criteri di conferimento delle posizioni terranno conto di particolari qualità professionali dimostrate quali: Orientamento al Problem Solving; Capacità di gestione dei conflitti; Capacità di organizzare e programmare l’attività assegnata; Capacità decisionale; Adattamento/flessibilità; Capacità di coordinamento e gestione delle risorse umane. Il personale individuato deve avere almeno un anno di esperienza lavorativa, dipendente o autonoma, in posizioni direttive. Il dipendente a cui sono assegnate formalmente specifiche deleghe che comportano l’emanazione di atti amministrativi sarà coperto da specifica assicurazione per la responsabilità contro i rischi connessi e conseguenti al proprio operato. L’incarico viene conferito con atto del Direttore, ha durata temporanea e può essere rinnovato ai sensi del CCNL, oppure revocato, in caso di valutazione negativa oppure di modifica delle responsabilità assegnate.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Unione Dei Comuni Pianura Reggiana

Posizioni organizzative. Nell'ambito All’interno del quadro delineato, particolare importanza va data alla revisione profonda delle politiche per lo sviluppo organizzativo dell'ente, funzionale alla piena valorizzazione delle risorse umane tipologie e al miglioramento quali-quantitativo dei servizi prodotti, le parti concordano sul particolare, strategico rilievo che assumono le posizioni sistemi di lavoro caratterizzate dalla diretta assunzione di elevata responsabilità di prodotto graduazione degli incarichi e di risultato, sinteticamente definite dal CCNL. Le parti ribadiscono che l’individuazione dei criteri generali di valutazione delle posizioni organizzative e relativa graduazione delle funzioni, valorizzando l’esercizio effettivo di responsabilità sia di carattere professionale che gestionale, anche con obiettivi di presidio di nuove aree di complessità tecnica e/o organizzativa non riservate alla funzione dirigenziale, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili allo scopo. In particolare per il conferimento degli incarichi è oggetto esso si evidenziano i seguenti aspetti: ⮚ conferma di concertazione ai sensi dell’art. 16 del CCNL 31/03/99, di revisione del un sistema di classificazione del personale. L'individuazione delle incarichi di posizioni organizzative graduato, con l’attribuzione di un conseguente trattamento economico differenziato in funzione esclusivamente della specifica complessità, da stabilire sulla base di indicatori fissati a livello di singola amministrazione; ⮚ chiarire definitivamente in contratto che sia possibile, da parte dei dirigenti, delegare alle posizioni organizzative funzioni e l'attribuzione degli incarichi deve avvenire attività di cui essere direttamente responsabili con riferimento in particolare alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate agli uffici, nel rispetto di quanto previsto nei Regolamenti interni dall’articolo 17 comma 1- bis del D.Lgs. n. 165/2001 e nel ss.mm.ii.; ⮚ le due tipologie di incarico, posizioni organizzative e alte professionalità, dovranno essere accorpate nella previsione di cui all’art. 8 del CCNL 31/03/99del 31/03/1999 al fine di potenziare la fruibilità dell’istituto ed i relativi range economici; ⮚ sotto il profilo economico, vanno aggiornati, in aumento per quanto riguarda il tetto massimo, i range della retribuzione attribuibile in connessione all’incarico di responsabilità ed alla sua graduazione; ciò al fine di intercettare il maggior numero di possibili livelli di complessità degli incarichi stessi; ⮚ per la retribuzione di risultato, fermo un criterio oggettivo di determinazione delle risorse complessive a disposizione, occorre superare la quantificazione individuale oggi espressa in percentuale della posizione in godimento, al fine di consentire, come accade per l’area dirigenziale, la distribuzione agli incaricati di un insieme complessivo di risorse secondo soli parametri di merito e differenziazione dettati dalle norme di legge, per effetto della valutazione delle performance organizzativa e individuale. Al personale incaricato di posizione organizzativa verrà attribuita un'indennità di posizione che assorbe tutte le competenze accessorie ed un'indennità Deve infine prevedersi una specifica disciplina retributiva, anche di risultato, nel limite delle risorse complessive destinate a tale fondo, secondo le disposizioni previste nel CCNL. Il personale inquadrato in categoria D dovrà essere assegnatario di Responsabilità di progetti o processi di particolare rilevanza o criticità; Ampia autonomia operativa e decisionale comprovata anche da specifiche deleghe. I criteri di conferimento delle posizioni terranno conto di particolari qualità professionali dimostrate quali: Orientamento al Problem Solving; Capacità di gestione dei conflitti; Capacità di organizzare e programmare l’attività assegnata; Capacità decisionale; Adattamento/flessibilità; Capacità di coordinamento e gestione delle risorse umane. Il personale individuato deve avere almeno un anno di esperienza lavorativa, dipendente o autonoma, in posizioni direttive. Il dipendente a cui sono assegnate formalmente specifiche deleghe che comportano l’emanazione di atti amministrativi sarà coperto da specifica assicurazione per la responsabilità contro i rischi connessi e conseguenti al proprio operato. L’incarico viene conferito con atto del Direttore, ha durata temporanea e può essere rinnovato ai sensi del CCNL, oppure revocato, in caso di valutazione negativa oppure incarico di modifica posizione organizzativa conferito nell’ambito delle responsabilità assegnateUnioni di comuni, con valori almeno non inferiori a quelli previsti per ogni altra P.O. nei Comuni appartenenti all’Unione, anche eventualmente graduando i tetti massimi retributivi in relazione alle dimensioni e al numero degli Enti nel rispetto del limite previsto dall’articolo 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017 complessivamente individuato tra i Comuni appartenenti all’Unione e l’Unione medesima.

Appears in 1 contract

Samples: www.funzionepubblica.gov.it

Posizioni organizzative. Nell'ambito delle politiche per lo sviluppo organizzativo dell'enteLe parti hanno individuato, funzionale alla piena valorizzazione delle risorse umane ai sensi degli articoli 18 e al miglioramento quali-quantitativo dei servizi prodotti19 del CCNL 16.02.1999, le parti concordano sul particolaretipologie di incarichi da attribuire nell’ambito della terza area. Nello specifico sono previste: Il numero complessivo di posizioni organizzative finanziate è pari a 452. Per tali incarichi è prevista un’indennità conferita per tredici mensilità, strategico rilievo per un importo totale annuo lordo pari ad euro 2.500,00. A livello territoriale sono attribuite 234 posizioni organizzative di tipo A) per Funzioni di direzione di unità organizzative. Oltre alle Ragionerie territoriali dello Stato, tali posizioni sono assegnate alle Segreterie delle Commissioni tributarie dirigenziali e non dirigenziali, in quest’ultimo caso con una dotazione organica uguale o superiore a 30 unità di personale, nonché al Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria. Il contingente di posizioni organizzative è assegnato alle Ragionerie territoriali dello Stato e alle Commissioni tributarie, come sopra individuate, con riferimento ad un criterio dimensionale che assumono tiene conto della dotazione organica del personale delle aree funzionali di cui al D.M. 3 settembre 2015, secondo la seguente tabella: Xxxxxx dirigenziali territoriali Dotazione organica Posizioni organizzative Ragionerie Territoriali dello Stato 4.041 186 Segreterie di Commissioni Tributarie e Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria 1.166 48 5.207 234 A livello di Dipartimenti centrali, compresi gli Uffici centrali di bilancio, sono attribuite 218 posizioni organizzative per incarichi di tipo B) e C) rispettivamente riferibili ad “Attività con contenuti di alta professionalità e specializzazione correlate al possesso di titoli di studio universitari” e ad “Attività di staff e/o di studio, di ricerca, ispettive, di vigilanza e controllo, caratterizzate da elevata autonomia ed esperienza”. Le stesse sono ripartite tra i Dipartimenti centrali con riguardo a un criterio organizzativo, correlato al numero di uffici dirigenziali non generali di cui al Decreto ministeriale 17 luglio 2014 e successive modificazioni ed integrazioni, ed in base a un criterio dimensionale, riferito alla dotazione organica del personale delle aree professionali degli uffici centrali di cui al D.M. 3 settembre 2015, come nella tabella seguente: Dipartimenti centrali Uffici dirigenziali1 n. Dotazione organica n. Posizioni organizzative Dipartimento del Tesoro2 69 24 800 17 41 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato 169 51 2.032 42 93 Dipartimento delle Finanze 63 18 674 14 32 Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi 55 16 1.766 36 52 Totali 356 109 5.272 109 218 1 Per i servizi ispettivi vengono considerati esclusivamente gli uffici di coordinamento. Non sono conteggiate le posizioni dirigenziali di lavoro caratterizzate dalla diretta assunzione di elevata responsabilità di prodotto consulenza, studio e di risultato, sinteticamente definite dal CCNL. Le parti ribadiscono che l’individuazione dei criteri generali di valutazione delle posizioni organizzative e relativa graduazione delle funzioni, per il conferimento degli incarichi è oggetto di concertazione ai sensi dell’art. 16 del CCNL 31/03/99, di revisione del sistema di classificazione del personale. L'individuazione delle posizioni organizzative e l'attribuzione degli incarichi deve avvenire nel rispetto di quanto previsto nei Regolamenti interni e nel CCNL 31/03/99. Al personale incaricato di posizione organizzativa verrà attribuita un'indennità di posizione che assorbe tutte le competenze accessorie ed un'indennità di risultato, nel limite delle risorse complessive destinate a tale fondo, secondo le disposizioni previste nel CCNL. Il personale inquadrato in categoria D dovrà essere assegnatario di Responsabilità di progetti o processi di particolare rilevanza o criticità; Ampia autonomia operativa e decisionale comprovata anche da specifiche deleghe. I criteri di conferimento delle posizioni terranno conto di particolari qualità professionali dimostrate quali: Orientamento al Problem Solving; Capacità di gestione dei conflitti; Capacità di organizzare e programmare l’attività assegnata; Capacità decisionale; Adattamento/flessibilità; Capacità di coordinamento e gestione delle risorse umane. Il personale individuato deve avere almeno un anno di esperienza lavorativa, dipendente o autonoma, in posizioni direttive. Il dipendente a cui sono assegnate formalmente specifiche deleghe che comportano l’emanazione di atti amministrativi sarà coperto da specifica assicurazione per la responsabilità contro i rischi connessi e conseguenti al proprio operato. L’incarico viene conferito con atto del Direttore, ha durata temporanea e può essere rinnovato ai sensi del CCNL, oppure revocato, in caso di valutazione negativa oppure di modifica delle responsabilità assegnate.ricerca.‌

Appears in 1 contract

Samples: www.dag.mef.gov.it

Posizioni organizzative. Nell'ambito delle politiche per lo sviluppo organizzativo dell'enteCostituiscono posizioni organizzative del personale civile con qualifica non dirigenziale gli incarichi che, funzionale alla piena valorizzazione delle risorse umane e al miglioramento quali-quantitativo dei servizi prodotti, le parti concordano sul particolare, strategico rilievo che assumono le posizioni di lavoro caratterizzate dalla diretta assunzione di elevata responsabilità di prodotto e di risultato, sinteticamente definite dal CCNL. Le parti ribadiscono che l’individuazione dei criteri generali di valutazione nell’ambito delle posizioni organizzative economiche relative all’area C, richiedono lo svolgimento di compiti e relativa graduazione delle funzioni, per il conferimento degli incarichi è oggetto di concertazione ai sensi dell’art. 16 del CCNL 31/03/99, di revisione del sistema di classificazione del personale. L'individuazione delle posizioni organizzative e l'attribuzione degli incarichi deve avvenire nel rispetto di quanto previsto nei Regolamenti interni e nel CCNL 31/03/99. Al personale incaricato di posizione organizzativa verrà attribuita un'indennità di posizione che assorbe tutte le competenze accessorie ed un'indennità di risultato, nel limite delle risorse complessive destinate a tale fondo, secondo le disposizioni previste nel CCNL. Il personale inquadrato in categoria D dovrà essere assegnatario di Responsabilità di progetti o processi funzioni di particolare rilevanza o criticità; Ampia autonomia operativa che comportano l’assunzione di una specifica responsabilità. Tali posizioni organizzative, attribuite al personale civile dalle tabelle ordinative degli Enti centrali e decisionale comprovata anche periferici dell’A.D., riguardano settori che richiedono lo svolgimento di funzioni di direzione di servizi, uffici, sezioni e reparti, caratterizzate da specifiche deleghe. I criteri di conferimento delle posizioni terranno conto di particolari qualità professionali dimostrate quali: Orientamento al Problem Solving; Capacità di gestione dei conflitti; Capacità di organizzare e programmare l’attività assegnata; Capacità decisionale; Adattamento/flessibilità; Capacità di coordinamento e gestione delle risorse umane. Il personale individuato deve avere almeno un anno elevato grado di esperienza lavorativaed autonomia gestionale ed organizzativa, dipendente o autonomalo svolgimento di attività con contenuti di alta professionalità e specializzazione cumulate al possesso di titoli universitari oppure lo svolgimento di attività di staff e/o studio e di ricerca. Ai fini della corresponsione dell’indennità prevista dall’art. 18 del CCNL – spettante esclusivamente ai dipendenti inquadrati nelle posizioni C1, C2 e C3 – ed il cui ammontare complessivo va da un minimo di 2 ad un massimo di 5 milioni lordi, si individuano con il presente accordo, nell’ambito di ciascuna qualifica funzionale interessata (ora posizione economica) e per il periodo annuale di riferimento (anno 1999), tra le posizioni organizzative quelle alle quali collegare tale elemento di retribuzione accessoria e le funzioni professionali specialistiche e di responsabilità previste dalle tabelle ordinative. Per ognuna delle predette posizioni economiche, pertanto, fermo restando che deve trattarsi di incarichi organicamente previsti e che quindi nessuna posizione soprannumeraria può essere presa in considerazione, sono individuate le seguenti posizioni direttiveorganizzative, graduate tra loro, come di seguito specificato: - Reggenza di unità organizzativa di livello dirigenziale £ 5.000.000 - Direzione di Uffici/Servizi non dirigenziali; incarichi di consulenza organicamente previsti presso gli organi di vertice dell’Xxx.xx (Difesagabientto e Segredifesa); consulente giurdidico presso gli Alti Comandi Territoriali. Il dipendente £ 3.800.000 - Responsabilità di unità organizzativa organicamente prevista per l’8^ q.f.; - incarichi di studio organicamente previsti presso Difesagabinetto e Uffici Legali di livello dirigenziale £ 2.800.000 - Titolarità dell’Ufficio Cassa - Incarico di consegnatario per debito di custodia - Incarico di Ufficiale Rogante - Incarico di Funzionario delegato - Responsabile del servizio prevenzione e protezione £ 2.000.000 Qualora una posizione organizzativa, ascritta a cui sono assegnate formalmente specifiche deleghe che comportano l’emanazione qualifica superiore, sia ricoperta da un Dipendente di atti amministrativi sarà coperto da specifica assicurazione qualifica inferiore, al medesimo l’indennità è corrisposta nella misura prevista per la responsabilità contro i rischi connessi e conseguenti al proprio operato. L’incarico viene conferito con atto qualifica di appartenenza, maggiorata del Direttore, ha durata temporanea e può essere rinnovato ai sensi del CCNL, oppure revocato, in caso di valutazione negativa oppure di modifica delle responsabilità assegnate20%.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Sull'interpretazione Autentica Dell'