Common use of Periodici Elettronici “e-only” Clause in Contracts

Periodici Elettronici “e-only”. La Commissionaria dovrà provvedere alla attivazione degli abbonamenti direttamente presso il sito dell’Editore, gestendo tutta la relativa corrispondenza, anche in merito ad eventuali problematicità, in tempo utile a garantire l’accesso alla rivista on line, a decorrere dalla data di pubblicazione del primo fascicolo dell’annata di riferimento. Qualora l’editore non consenta ad alcun intermediario di completare l’attivazione, la Commissionaria dovrà comunicarlo tempestivamente, trasmettendo al GSSI le istruzioni e le informazioni ricevute dall’editore in merito alle modalità di attivazione (credenziali, codici di abbonamento, codici di attivazione, modalità di registrazione...). In ogni caso la Commissionaria si impegnerà a fornire pronta e immediata assistenza durante la procedura di attivazione dei periodici. A titolo indicativo, il GSSI intende accedere ai periodici elettronici direttamente dal sito dell’Editore o da altro sito da esso disposto. Qualora l’editore non disponga di un proprio sito ma preveda l’utilizzo di piattaforme (servizio di aggregazione per periodici elettronici) alternative per l’accesso al periodico stesso, la Commissionaria dovrà darne comunicazione al GSSI, che si riserverà di scegliere da quale piattaforma avere accesso alla rivista. Il GSSI si riserva il diritto di non attivare l’abbonamento qualora la piattaforma non fosse ritenuta idonea. La Commissionaria si impegna a garantire la continuità dell’accesso alle versioni elettroniche sul sito dell'Editore/Aggregatore, per tutta la durata dell’abbonamento anche in relazione ad annate pregresse eventualmente già sottoscritte dal GSSI. L’accesso ai periodici elettronici deve essere, di norma, per IP con abilitazione del dominio del GSSI che verrà specificato in fase di avvio della fornitura. Sarà cura della Commissionaria comunicare gli indirizzi IP del GSSI agli editori per l’attivazione delle riviste online. Per ogni periodico online, è fatto obbligo indicare, oltre all’annata corrente, gli archivi o la parte di essi fruibili in full text con accessi ad un range di IP (Art. 1.2 ). Solo in casi singolarmente valutati dal GSSI, potranno essere accettati accessi online con diverse modalità (user name/password, IP fisso, etc.). Entro 20 giorni dalla data di attivazione di ogni abbonamento il Commissionaria dovrà inoltre trasmettere al GSSI: - copia della licenza d’uso con le condizioni poste dall’editore (license agreement), ove prevista; - l’elenco dei codici di attivazione o le istruzioni per l’attivazione espressamente nei casi in cui l’attivazione dell’abbonamento debba essere effettuata direttamente dal GSSI; - l’elenco dei codici e/o le istruzioni per ricavare le statistiche d’uso specificatamente nei casi in cui l’editore non consenta ad alcun intermediario di estrarre le statistiche d’uso.

Appears in 1 contract

Samples: amministrazionetrasparente.gssi.it

Periodici Elettronici “e-only”. La Commissionaria Il Fornitore dovrà provvedere alla attivazione degli abbonamenti direttamente presso il sito dell’Editore, gestendo tutta la relativa corrispondenza, anche in merito ad eventuali problematicità, in tempo utile a garantire l’accesso alla rivista on line, a decorrere dalla data di pubblicazione del primo fascicolo dell’annata di riferimento. Qualora l’editore non consenta ad alcun intermediario di completare l’attivazione, la Commissionaria il fornitore dovrà comunicarlo tempestivamente, trasmettendo al GSSI alla Biblioteca le istruzioni e le informazioni ricevute dall’editore in merito alle modalità di attivazione (credenziali, codici di abbonamento, codici di attivazione, modalità di registrazione...). In ogni caso la Commissionaria il fornitore si impegnerà a fornire pronta e immediata assistenza durante la procedura di attivazione dei periodici. A titolo indicativo, il GSSI intende le Biblioteche intendono accedere ai periodici elettronici direttamente dal sito dell’Editore o da altro sito da esso disposto. Qualora l’editore non disponga di un proprio sito ma preveda l’utilizzo di piattaforme (servizio di aggregazione per periodici elettronici) alternative per l’accesso al periodico stesso, la Commissionaria il Fornitore dovrà darne comunicazione al GSSIalle Biblioteche, che si riserverà riserveranno di scegliere da quale piattaforma avere accesso alla rivista. Il GSSI Le Biblioteche si riserva riservano il diritto di non attivare l’abbonamento qualora la piattaforma non fosse ritenuta idonea. La Commissionaria Il Fornitore si impegna a garantire la continuità dell’accesso alle versioni elettroniche sul sito dell'Editore/Aggregatore, per tutta la durata dell’abbonamento anche in relazione ad annate pregresse eventualmente già sottoscritte dal GSSIdalle Biblioteche. L’accesso ai periodici elettronici deve essere, di norma, per IP con abilitazione del dominio del GSSI dell’Ateneo che verrà specificato in fase di avvio della fornitura. Sarà cura della Commissionaria del Fornitore comunicare gli indirizzi IP del GSSI dell’Ateneo agli editori per l’attivazione delle riviste online. Per ogni periodico online, è fatto obbligo indicare, oltre all’annata corrente, gli archivi o la parte di essi fruibili in full text con accessi ad un range di IP (Art. 1.2 ). Solo in casi singolarmente valutati dal GSSI, potranno essere accettati accessi online con diverse modalità (user name/password, IP fisso, etc.). Entro 20 giorni dalla data di attivazione di ogni abbonamento il Commissionaria Fornitore dovrà inoltre trasmettere al GSSIalla biblioteca ordinante: - copia della licenza d’uso con le condizioni poste dall’editore (license agreement), ove prevista; - l’elenco dei codici di attivazione o le istruzioni per l’attivazione espressamente nei casi in cui l’attivazione dell’abbonamento debba essere effettuata direttamente dal GSSIdalle Biblioteche; - l’elenco dei codici e/o le istruzioni per ricavare le statistiche d’uso specificatamente nei casi in cui l’editore non consenta ad alcun intermediario di estrarre le statistiche d’uso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto E Impresa/Europa 11272872 Dep Diffusioni Editoriali s.r.l. Print Only Diretto

Periodici Elettronici “e-only”. La Commissionaria Il Fornitore dovrà stipulare contratti di abbonamento annuali con i singoli editori per conto dell’Università, provvedendo altresì al pagamento delle quote di abbonamento secondo modalità e tempi pattuiti con l’editore o da esso stabiliti. Lo stato degli ordini dovrà essere attestato attraverso il report di cui all’art. 29.8.3, e la sottoscrizione degli abbonamenti debitamente documentata attraverso il report previsto al successivo art. 29.8.4. Eventuali mutamenti editoriali delle testate fornite, con particolare riferimento ad assorbimenti e fusioni tra testate, nonché cambiamenti di modello economico (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: tariffazione su FTE dell’Ateneo, su numero di utenze concorrenti, etc.) dovranno Università degli Studi di Milano - Bicocca B i b l i o te c a d i A te ne o Xxxxxx xxxx' Xxxxxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Tel. 02. 6448. 6251 essere tempestivamente comunicati per iscritto alla Biblioteca la quale si riserva di recedere dagli abbonamenti, previa semplice comunicazione scritta. Il Fornitore dovrà sottoscrivere gli abbonamenti e provvedere alla loro attivazione degli abbonamenti direttamente presso il sito dell’Editore, gestendo tutta la relativa corrispondenza, anche in merito ad eventuali problematicità, in tempo utile a modo tale da garantire l’accesso alla rivista on line, a decorrere risorsa entro 45 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione del primo fascicolo dell’annata di riferimentoricezione degli ordini della Biblioteca. Qualora l’editore non consenta ad alcun intermediario di completare l’attivazione, la Commissionaria il Fornitore dovrà comunicarlo tempestivamente, trasmettendo al GSSI alla Biblioteca le istruzioni e le informazioni ricevute dall’editore in merito alle modalità di attivazione (credenziali, codici di abbonamento, codici di attivazione, modalità di registrazione...). ) In ogni caso la Commissionaria il Fornitore si impegnerà a fornire pronta e immediata assistenza durante la procedura di attivazione dei periodici. A titolo indicativo, il GSSI l’Università intende accedere ai periodici elettronici direttamente dal sito dell’Editore o da altro sito da esso disposto. Qualora l’editore non disponga di un proprio sito ma preveda l’utilizzo di piattaforme (servizio di aggregazione per periodici elettronici) alternative per l’accesso al periodico stesso, la Commissionaria il Fornitore dovrà darne comunicazione al GSSIall’Università, che si riserverà di scegliere da quale piattaforma avere accesso alla rivista. Il GSSI L’Università si riserva il diritto di non attivare l’abbonamento qualora la piattaforma non fosse ritenuta idonea. La Commissionaria Il rinnovo dell’abbonamento a periodici elettronici, dovrà comunque avvenire in modo da evitare ritardi o interruzioni nel regolare accesso ai periodici. In tutti i casi, il Fornitore si impegna a garantire la continuità dell’accesso dell'accesso alle versioni elettroniche sul sito dell'Editore/Aggregatore, per tutta la durata dell’abbonamento dell'abbonamento, anche in relazione ad annate pregresse eventualmente già sottoscritte dal GSSIdalla Biblioteca. L’accesso ai periodici elettronici deve essere, di norma, per IP con abilitazione del dominio del GSSI che verrà specificato in fase di avvio della fornituradell’Università. Sarà cura della Commissionaria del Fornitore comunicare gli indirizzi IP del GSSI dell’Università agli editori per l’attivazione delle riviste online. Per ogni periodico onlineInoltre il Fornitore dovrà inviare all’Università, è fatto obbligo indicare, oltre all’annata corrente, gli archivi o la parte di essi fruibili in full text con accessi ad un range di IP (Art. 1.2 ). Solo in casi singolarmente valutati dal GSSI, potranno essere accettati accessi online con diverse modalità (user name/password, IP fisso, etc.). Entro 20 giorni dalla data di attivazione all’inizio di ogni abbonamento il Commissionaria dovrà inoltre trasmettere al GSSI: - copia della abbonamento, la licenza d’uso con le condizioni poste dall’editore da sottoscrivere (license agreement), ) ove prevista; - l’elenco dei codici di attivazione o , e le istruzioni per l’attivazione espressamente nei casi in cui l’attivazione dell’abbonamento debba essere effettuata direttamente dal GSSI; - l’elenco dei codici e/o le istruzioni per ricavare le statistiche d’uso specificatamente nei casi in cui l’editore non consenta ad alcun intermediario di estrarre le statistiche d’usodalla Biblioteca.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Della Fornitura Di Pubblicazioni in Abbonamento E Servizi Gestionali

Periodici Elettronici “e-only”. La Commissionaria Il Fornitore dovrà stipulare contratti di abbonamenti annuali con i singoli editori per conto dell’Ateneo, provvedendo altresì al pagamento delle quote di abbonamento secondo modalità e tempi pattuiti con l’editore o da esso stabiliti. Eventuali mutamenti editoriali delle testate fornite, con particolare riferimento ad assorbimenti e fusioni tra testate, nonché cambiamenti di modello economico (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: tariffazione su FTE dell’Ateneo, su numero di utenze concorrenti, etc.) dovranno essere tempestivamente comunicati per iscritto alle Unità Ordinanti, le quali si riservano di recedere dagli abbonamenti, previa semplice comunicazione scritta. Il Fornitore dovrà sottoscrivere gli abbonamenti e provvedere alla loro attivazione degli abbonamenti direttamente presso il sito dell’Editore, gestendo tutta la relativa corrispondenza, anche in merito ad eventuali problematicità, in tempo utile a modo tale da garantire l’accesso alla rivista on line, a decorrere dalla data di pubblicazione risorsa entro il termine massimo del primo fascicolo dell’annata di riferimento1 febbraio dell’ anno oppure entro 45 giorni naturali e consecutivi dal ricevimento degli ordini da parte delle singole Unità Ordinanti. Qualora l’editore non consenta ad alcun intermediario di completare l’attivazione, la Commissionaria il fornitore dovrà comunicarlo tempestivamente, trasmettendo al GSSI alla Unità Ordinante le istruzioni e le informazioni ricevute dall’editore in merito alle modalità di attivazione (credenziali, codici di abbonamento, codici di attivazione, modalità di registrazione...). In ogni caso la Commissionaria il fornitore si impegnerà a fornire pronta e immediata assistenza durante la procedura di attivazione dei periodici. A titolo indicativo, il GSSI l’Ateneo intende accedere ai periodici elettronici direttamente dal sito dell’Editore o da altro sito da esso disposto. Qualora l’editore non disponga di un proprio sito ma preveda l’utilizzo di piattaforme (servizio di aggregazione per periodici elettronici) alternative per l’accesso al periodico stesso, la Commissionaria il Fornitore dovrà darne comunicazione al GSSIall’Ateneo, che si riserverà di scegliere da quale piattaforma avere accesso alla rivista. Il GSSI L’Ateneo si riserva il diritto di non attivare l’abbonamento qualora la piattaforma non fosse ritenuta idonea. La Commissionaria L’attivazione dell’abbonamento a periodici elettronici dovrà comunque avvenire in modo da evitare ritardi o interruzioni nel regolare accesso ai periodici. In tutti i casi, il Fornitore si impegna a garantire la continuità dell’accesso dell'accesso alle versioni elettroniche sul sito dell'Editore/Aggregatore, per tutta la durata dell’abbonamento dell'abbonamento, e anche in relazione ad annate pregresse eventualmente già sottoscritte dal GSSIdalle Unità Ordinanti. L’accesso ai periodici elettronici deve essere, di norma, per IP con abilitazione del dominio del GSSI dei domini dell’Ateneo che verrà specificato in fase verranno specificati nel Negozio di avvio della fornituraFornitura. Sarà cura della Commissionaria del Fornitore comunicare gli indirizzi IP del GSSI dell’Ateneo agli editori per l’attivazione delle riviste online. Per ogni periodico onlineOve previsto dall’editore, è fatto obbligo indicare, oltre all’annata corrente, gli archivi o la parte di essi fruibili in full text con accessi ad un range di IP (Art. 1.2 ). Solo in casi singolarmente valutati dal GSSI, potranno essere accettati accessi online con diverse modalità (user name/password, IP fisso, etc.). Entro 20 giorni dalla data di attivazione il Fornitore dovrà inviare all’Ateneo all’inizio di ogni abbonamento il Commissionaria dovrà inoltre trasmettere al GSSI: - copia della la licenza d’uso con le condizioni poste dall’editore da sottoscrivere (license agreement), ove prevista; - l’elenco dei codici . Dovrà inoltre inviare la lista delle risorse per cui non è in condizioni di attivazione o le istruzioni per l’attivazione espressamente nei casi in garantire il servizio “Statistiche” di cui l’attivazione dell’abbonamento debba essere effettuata direttamente dal GSSI; - l’elenco dei codici e/o le istruzioni per ricavare le statistiche d’uso specificatamente nei casi in cui l’editore non consenta ad alcun intermediario di estrarre le statistiche d’usoal successivo art. 6.4.1.

Appears in 1 contract

Samples: www.unisi.it