Pene convenzionali Clausole campione

Pene convenzionali. L’entità della pena convenzionale è stabilita in base a una scala di valutazione interna (sistema a punti). L’importo della pena convenzionale è stabilito in base alla gravità dell’infrazione e al numero di lavoratori interessati (tra CHF 600.– e CHF 20 000.–) Se la sanzione prevista dalla decisione definitiva, e quindi la pena convenzionale inflitta, non dovesse essere pagata entro i termini, l’Ufficio di controllo adirà le vie legali ordinarie. Contributo alle spese d’esecuzione Il contributo alle spese d’esecuzione è fissato annualmente dalla Commissione di sorveglianza entro il quadro previsto dall’art. 35 lett. h) CCNL e ammonta a: – CHF 89.– per ogni azienda. – CHF 89.– per ogni collaboratore a tempo pieno assoggettato al CCNL. Per i famigliari occu- pati nell’azienda questo contributo non è dovuto. Per i collaboratori a tempo parziale e per il personale ausiliario che in media lavora meno della metà del normale orario aziendale, il con- tributo alle spese d’esecuzione ammonta a CHF 44.50. L’Ufficio di controllo fattura questi contributi direttamente alle singole aziende. Questo vale an- che per i contributi dei collaboratori, i quali vengono comunque dedotti, in virtù dell’art. 35 lett. h) cifra 3 CCNL, dal salario dei collaboratori. L’Ufficio di controllo fornisce gratuitamente i relativi formulari di ricevuta. Le panetterie, pasticcerie e macellerie eccetera assoggettate al CCNL devono versare i contri- buti alle spese d’esecuzione previsti all’art. 35 lett. h) CCNL. Per il calcolo dei contributi alle spese d’esecuzione All’Ufficio di controllo sono dovuti annualmente i seguenti contributi: per ogni azienda CHF 89.— per collaboratore a tempo pieno CHF 89.— per collaboratore a tempo parziale con tasso superiore al 50% CHF 89.— per collaboratore a tempo parziale tra lo 0 e il 50% CHF 44.50 80 L’azienda deve dedurre periodicamente i contributi dal salario dei collaboratori , al più tardi però alla fine del rapporto di lavoro. In linea di massima le spese d’esecuzione sono addebitate sotto forma di contributo annuo. Se il rapporto di lavoro termina prima della fine dell’anno in corso, è applicabile la seguente regolamentazione: – incasso del contributo completo (CHF 89.–) dietro consegna di una ricevuta. In tal modo il collaboratore potrà dimostrare al datore di lavoro successivo, presentando la ricevuta, di aver già versato i contributi dovuti per l’anno in corso; – per gli impieghi da 0 a 6 mesi: metà del contributo (CHF 44.50); – per impieghi di du...
Pene convenzionali. (corrispondente all‘articolo 46 del CCL)
Pene convenzionali. 1 Sia la Commissione professionale paritetica centrale che quelle regionali (CPC, CPR) possono infliggere a datori di lavoro e a lavoratori che violano gli obblighi previsti dal CCL una pena convenzionale che dovrà essere versata entro un mese dalla notifica della decisione.
Pene convenzionali. 51.1 ai datori di lavoro o ai lavoratori che contravvengono al presente CCL viene in- flitta, dalla CP una pena convenzionale proporzionata alla gravità della colpa, ma che non può tuttavia superare gli 8000 franchi. In casi meno gravi si può evitare di dare una multa pronunciando un monito.
Pene convenzionali. In caso di inadempimenti gravi o ripetuti degli obblighi risultanti dal contratto concluso tra il club ed il giocatore oppure di sanzioni inflitte da un organo sportivo (ASF e sue sezioni, Swiss Olympic, UEFA, FIFA), il club può pronunciare nei confronti del giocatore colpevole, secondo la gravità dell’infrazione, le pene convenzionali seguenti (art. 160 e seg. CO):
Pene convenzionali. Sia la CPNM sia la CPP hanno la facoltà di comminare una pena convenzionale ai datori di lavoro che violano gli obblighi previsti dal contratto collettivo di lavoro.
Pene convenzionali. (pilastro di applicazione no. 3) 50a. Definizione delle sanzioni: qualora venissero riscontrate delle violazioni, il comitato della Commissione Paritetica Nazionale
Pene convenzionali. Bisogna prestare particolare cautela nel caso si concordino pene convenzionali, ovvero multe che una parte contraente deve versare all’altra in caso di violazione del contratto. L’ideale sarebbe evitare del tutto simili accordi. Qualora ciò non sia possibile, occorre assolutamente accertarsi che venga stabilito un ammontare massimo della pena convenzionale e che vengano stabiliti con esattezza i casi in cui la pena convenzionale deve essere corrisposta, ovvero per quali violazioni del contratto. Chi pattuisce una pena convenzionale deve poter essere in grado di valutare in maniera approssimativa i rischi che tale clausola comporta a suo carico.
Pene convenzionali. 1 Sia la Commissione professionale paritetica centrale che quelle regionali possono infliggere a datori di lavoro e a lavoratori che violano gli obblighi previsti dal CCL una multa convenzionale che dovrà essere versata entro un mese dalla notifica della decisione.
Pene convenzionali