Pausa Clausole campione

Pausa. 1. Qualora la prestazione di lavoro giornaliera ecceda le sei ore, il personale, purché non in turno, ha diritto a beneficiare di una pausa di almeno 30 minuti al fine del recupero delle energie psicofisiche e della eventuale consumazione del pasto, secondo la disciplina di cui all’art. 86 del presente contratto.
Pausa. 1. Qualora la prestazione di lavoro giornaliera ecceda le sei ore, il personale ha diritto a beneficiare di una pausa di almeno dieci minuti ai fini del recupero delle energie psicofisiche.
Pausa. Qualora la prestazione di lavoro ecceda le sei ore continuative il personale può usufruire, a richiesta, di una pausa di almeno trenta minti per il recupero delle energie psico-fisiche e per l’eventuale consumazione del pasto. Tale pausa è comunque obbligatoria qualora la prestazione ecceda la durata di 7 ore e 12 minuti. Il lavoratore che effettua la pausa è ritenuto essere sul posto di lavoro anche uscendo dagli uffici dove svolge abitualmente la sua attività di lavoro.
Pausa. 12.00 Dibattito Istituto degli Innocenti di Firenze p.zza XX. Xxxxxxxxxx 00 00000 Xxxxxxx Tel. 000 0000000 Fax 000 0000000
Pausa. 1. Qualora l’orario di lavoro giornaliero continuativo ecceda il limite delle 6 ore, fatta eccezione per il lavoro articolato in turni, il lavoratore ha diritto ad una pausa dall'esecuzione della prestazione lavorativa non inferiore a 30 minuti. Le ragioni per le quali è previsto il diritto alla pausa sono individuate nell'esigenza di consentire al lavoratore il recupero delle energie, nell'eventuale consumazione del pasto e nell'attenuazione del lavoro ripetitivo e monotono.
Pausa. Il lavoro giornaliero va interrotto con una pausa di almeno 30 minu- ti. Su un orario lavorativo di oltre 9 ore la pausa ammonta a un’ora. Nel caso di un lavoro davanti ad un monitor vengono applicate le direttive CFSL. Bisogna avere riguardo delle esigenze aziendali.
Pausa. L'orario di lavoro giornaliero viene effettuato con una pausa retribuita di 15' per il personale che opera su turni di almeno ore 5,30'; nel caso in cui l’orario previsto di lavoro sia inferiore a ore 5,30’ la pausa sarà di 10 minuti. Per il personale che opera su orario frazionato la pausa sarà di 10'+10'. Nei negozi e nei giorni in cui si attua la chiusura del negozio alla vendita alle ore 22.00, per l'ultima squadra del secondo turno, la pausa sarà di 20'. Resta inteso che l’eventuale ed eccezionale superamento dei periodi sopra indicati non sarà retribuito. Per il personale dipendente nei comuni di Parma, Sassuolo, Modena, Reggio Xxxxxx, Casalecchio di Reno e Bologna, a decorrere dal mese successivo a quello della stipula del presente accordo, verrà riconosciuta una pausa giornaliera retribuita di 10’ a prescindere dalla distribuzione dell’orario di lavoro (turno o frazionato). Con decorrenza 1.01.2007, verrà esteso il trattamento in atto per i dipendenti di Esselunga S.p.A.. Al personale assunto per i nuovi insediamenti in realtà in cui Esselunga S.p.A. non fosse presente alla data del 1.01.2004, la pausa giornaliera retribuita verrà riconosciuta dopo non meno di 24 mesi dalla data di apertura.
Pausa. Per la disciplina si rinvia alla legislazione in materia ed alla contrattazione decentrata di livello azienda- le.
Pausa. La fascia di fruibilità della pausa pranzo, a prescindere dall’orario di lavoro, è fissata nell’arco temporale tra le ore 12:00 e le ore 14:15.
Pausa. Durante l’orario di lavoro viene autorizzata in via generale e preventiva la fruizione di una pausa giornaliera. Detta pausa potrà essere fruita nel rispetto delle seguenti disposizioni: - non potrà essere effettuata nella prima ora di ingresso in servizio; - è consentita nella misura massima di 15 minuti e per una volta al giorno; - ciascuna squadra dovrà accordarsi in modo che la pausa venga goduta contemporaneamente da tutti i suoi componenti - qualora per la pausa si ravvisi l’esigenza di fermarsi in un locale pubblico (bar, punto ristoro ecc.) la sosta dovrà avvenire su locali facilmente raggiungibili rispetto alla zona in cui la squadra sta lavorando in maniera da evitare ogni dispendio di tempo e risorse per lo spostamento.