ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA Clausole campione

ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. Nell'ambito dell’Ordinativo di Fornitura, si identificano di seguito alcune figure/funzioni chiave. • Il Responsabile della Fornitura: è l’interfaccia unica verso L’Amministrazione Contraente che rappresenta a ogni effetto il Fornitore. Tale figura, dotata di adeguate competenze professionali, è responsabile del conseguimento degli obiettivi qualitativi ed economici relativi all’erogazione della fornitura. Al Responsabile della Fornitura sono, in particolare, delegate le funzioni di:
ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. Nell'ambito dell'Ordinativo di Fornitura, si identificano di seguito alcune figure/funzioni chiave. Il Responsabile della Fornitura: è l'interfaccia unica verso la Struttura sanitaria beneficiaria che rappresenta a ogni effetto il Fornitore. Tale figura, dotata di adeguate competenze professionali, è responsabile del conseguimento degli obiettivi qualitativi ed economici relativi all'erogazione della fornitura. Al Responsabile della Fornitura sono, in particolare, delegate le funzioni di: programmazione e coordinamento di tutte le attività oggetto dell'appalto; gestione di richieste, segnalazioni e problemi rilevati dall'Amministrazione; controllo delle attività effettuate e della gestione della fatturazione. Il Fornitore, alla stipula del contratto, indica il nominativo e i relativi riferimenti (numero di telefono e indirizzo di posta elettronica) del Responsabile della Fornitura. Il Responsabile della Fornitura, dopo la ricezione dell'Ordinativo di Fornitura, deve essere sempre reperibile fino alla consegna della fornitura. Il Direttore dell'Esecuzione: è colui che sarà presente, anche eventualmente attraverso un delegato, sul luogo di consegna individuato dall'Amministrazione, per l'espletamento delle attività di verifica della fornitura.
ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. (gruppo di lavoro, ruoli principali e relazioni con i vari soggetti; a ciascun ruolo indicato, deve essere associata una precisa responsabilità)
ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. Nell'ambito dell’Ordinativo di Fornitura, si identificano di seguito alcune figure/funzioni chiave. Per il Fornitore: • Il Responsabile della Fornitura: è l’interfaccia unica verso l’Ente che rappresenta a ogni effetto Il Fornitore. Tale figura, dotata di adeguate competenze professionali, è responsabile del conseguimento degli obiettivi qualitativi ed economici relativi allo svolgimento delle attività previste nel contratto. Al Responsabile della Fornitura sono, in particolare, delegate le funzioni di: - Programmazione e coordinamento di tutte le attività oggetto dell’appalto; - Organizzazione del personale; - Gestione di richieste, segnalazioni e problematiche sollevate dall’Ente - Controllo delle attività effettuate e della gestione della fatturazione; - Raccolta e fornitura all’Ente delle informazioni necessarie al monitoraggio delle performance conseguite. Il Fornitore alla stipula dell’Accordo Quadro, o prima nel caso di esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, indica il nominativo e i relativi riferimenti (numero di telefono e indirizzo di posta elettronica) del Responsabile della Fornitura, che andranno riconfermati all’atto di emissione dell’Ordinativo di Fornitura. Qualora fosse modificato il soggetto individuato quale Responsabile della Fornitura, il Fornitore è tenuto a comunicare il nominativo del nuovo soggetto tempestivamente e comunque entro e non oltre tre giorni dall’intervenuta modifica. Il Responsabile della Fornitura, dopo la ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, deve essere reperibile h 24/24 per tutta la durata della fornitura. • Il Responsabile del Procedimento (Accordo Quadro): è il responsabile dell’Area Centro Unico Acquisti e Gare relativamente all’esecuzione dell’Accordo Quadro che si occuperà dei rapporti con il Fornitore per tutti gli aspetti concernenti la gestione ed il coordinamento delle attività relative all’Accordo Quadro fino all’attività di stipula; inoltre svolgerà il compito di: - Verificare e controllare il rispetto delle prescrizioni contrattuali; - Verificare la corretta esecuzione dell’appalto; - Segnalare tempestivamente eventuali disservizi e/o difformità riscontrate; - Promuovere l’applicazione delle penali; - Porre in essere ogni altra attività connessa con l’esecuzione dell’Ordinativo di Fornitura secondo quanto indicato nel presente Capitolato Tecnico.
ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. La Relazione dovrà prevedere e descrivere un modello di organizzazione/gestione delle attività previste dal Contratto che garantisca la massima efficienza dei servizi erogati e la migliore continuità di servizio. La proposta terrà conto delle assunzioni iniziali di seguito descritte che hanno carattere indicativo e possono essere oggetto di modifica in senso migliorativo:
ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. Art. 32 – Visite e verifiche del servizio
ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. L’impresa aggiudicataria presenterà, all’inizio del periodo contrattuale, un piano operativo da sottoporre all’Amministrazione Comunale. Detto piano dovrà prevedere: • numero e orario di servizio degli operatori impiegati nella somministrazione; • elenco delle attrezzature fornite nel punto di distribuzione; • orario, distinto per scuola, di fornitura dei pasti cucinati nella cucina centrale tenuto conto che dalla fine della cottura all’inizio della somministrazione non devono trascorrere più di due ore; • numero dei mezzi di trasporto impiegati per la consegna dei pasti. Tra l’Impresa, l’Amministrazione Comunale e l’Istituto Comprensivo di Oppeano verrà fissato un incontro per confermare o, nel caso di modifiche di quanto previsto, concordare le modalità di trasmissione del numero giornaliero dei pasti da fornire scuola per scuola, di verifica giornaliera della rispondenza dei pasti consegnati con quelli ordinati e quant’altro possa essere utile per una regolare esecuzione del contratto, anche in riferimento all’applicazione del sistema HACCP relativo alle prestazioni del personale scolastico di cui al punto a) dell’art. 1. L’Impresa aggiudicataria s’impegna: • a nominare un Responsabile tecnico addetto al coordinamento e all’ottimizzazione del servizio e alle problematiche legate alla definizione, verifica, modificazione dei menù di concerto con l’Amministrazione Comunale. Per qualsiasi problema inerente il servizio l’unico interlocutore per la Ditta aggiudicataria è l’Amministrazione Comunale.
ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. Nell'ambito dell’Ordinativo di Fornitura, si identificano le seguenti figure/funzionichiave. Per il Fornitore: • Il Responsabile della Fornitura: è l’interfaccia unica verso l’Amministrazione aggiudicatrice e l’Amministrazione utilizzatrice beneficiaria della fornitura che, rappresenta a ogni effetto il Fornitore. Tale figura, dotata di adeguate competenze professionali, è responsabile del conseguimento degli obiettivi qualitativi ed economici relativi all’erogazione della fornitura. Al Responsabile della Fornitura sono,in particolare, delegate le funzioni di: • Programmazione e coordinamento di tutte le attività oggetto dell’appalto; • Gestione di richieste, segnalazioni e problematiche sollevate dalle Amministrazioni; • Controllo delle attività effettuate e della gestione della fatturazione; Il Fornitore alla stipula dell’Accordo Quadro indica il nominativo e i relativi riferimenti(telefono e indirizzo di posta elettronica) del Responsabile della Fornitura. Il Responsabile della Fornitura, dopo la ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, deve esseresempre reperibile fino alla consegna della fornitura. • Il Direttore dell’Esecuzione: è colui che sarà presente, anche eventualmente attraversoun delegato, sul luogo di consegna individuato dall’Amministrazione stessa, per l’espletamento delle attività di verifica della fornitura e di redazione del Verbale di Verifica di conformità.
ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. 5.1 Figure di coordinamento del RTI a presidio della Fornitura
ORGANIZZAZIONE DELLA FORNITURA. (Contiene l'organigramma del gruppo di lavoro impegnato sul contratto (con l'identificazione del responsabile utente finale ed ufficio di riferimento, dei responsabili delle varie attività della fornitura in particolare del referente di area, del Coordinatore delle attività gestionali e del Referente tecnologico, del responsabile dei controlli da svolgere, del responsabile della gestione configurazione e del responsabile dell'assicurazione qualità) e le relazioni con le altre organizzazioni coinvolte nella fornitura. A ciascun ruolo indicato nell'organigramma, deve essere associata una precisa responsabilità, in modo che ciascun componente del gruppo di lavoro abbia ben chiari i ruoli, i compiti, le responsabilità ed i poteri nell'ambito del contratto. Utilizzare una matrice, denominata “matrice delle responsabilità”, per sintetizzare le responsabilità assegnate). (Descrive il ciclo di sviluppo del software applicativo, le fasi in cui è suddiviso, i criteri di uscita delle fasi, e l'insieme della documentazione da produrre. Qualora si utilizzino diversi cicli di vita, suddividere il paragrafo in sottoparagrafi relativi ai diversi cicli di vita previsti).