Common use of Organizzazione del lavoro Clause in Contracts

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica dovrà essere esplicitata nel dettaglio l’organizzazione proposta; le modalità che saranno attuate per il contenimento del turn-over e per evitare l’ingenerarsi di condizioni di stress da burn-out; la formazione del personale affidata ad organismi esterni Nell’ambito della valutazione comunque complessiva del presente sub-elemento, saranno considerati quali elementi da prendere in considerazione, ai fini dell’attribuzione dei coefficienti, i seguenti aspetti: - Modalità di ottimizzazione e sinergia delle risorse professionali nella gestione quotidiana del servizio - Azioni di monitoraggio del clima lavorativo e del rapporto tra gli operatori; - Programmazione della formazione esterna degli operatori, affidata ad un organismo esterno accreditato Parametro di valutazione: 8 Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 – 0,75 Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione. 0,74– 0,50 Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operative.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica In relazione ai servizi richiesti, oggetto dei capitoli 1 e 2 del presente Capitolato ed ai requisiti degli stessi, l’amministrazione all’atto della definizione del contratto esecutivo dovrà esplicitare le proprie esigenze di risorse professionali mediante una richiesta formale, contenuta nel Piano dei Fabbisogni dello specifico servizio contenente l’indicazione delle finalità che intende perseguire con il supporto professionale richiesto. Nei termini contrattualmente previsti, l’Aggiudicatario è tenuto a formulare nell’ambito del relativo Progetto di Attivazione una proposta da sottoporre all’approvazione dell’Amministrazione. Oltre a quanto previsto nel successivo capitolo 5, il Progetto di Attivazione per la parte relativa alle risorse professionali deve contenere almeno le seguenti indicazioni: - gli obiettivi cui sono destinate; - le attività previste e le relative tempificazioni; - i prodotti intermedi e finali oggetto di rilascio ed i risultati attesi; - l’impegno stimato, espresso in giorni uomo, suddiviso per attività e per figura professionale impiegata; - i profili professionali delle risorse che intende utilizzare per le attività che dovranno essere esplicitata non inferiori ai profili convenzionali indicati nell’Allegato A del presente capitolato. Tali profili devono essere attestati tramite curricula, con riferimento alle aree tematiche delle attività da erogare; - gli elementi assunti per la determinazione dei corrispettivi (GGi, TPRFi); - la percentuale rispetto al costo del servizio nell’ambito del quale sono erogate, per la verifica del rispetto del massimale. L’Amministrazione è tenuta ad esprimere la propria approvazione, ovvero a richiedere eventuali modifiche al Progetto di Attivazione e/o sostituzione di curricula. In quest’ultimo caso l’Aggiudicatario sarà tenuto ad effettuare le modifiche al Progetto e/o la sostituzione di curricula entro 15 giorni lavorativi dalla richiesta formulata dall’Amministrazione. L’Aggiudicatario procederà all’erogazione del servizio sulla base di quanto contenuto nel dettaglio l’organizzazione proposta; le modalità che saranno attuate Progetto di Attivazione concordato con l’Amministrazione e relativo allo specifico servizio per il contenimento quale sono richiesti i servizi professionali a supporto. Nel corso delle attività l’Amministrazione avrà la facoltà di chiedere a suo insindacabile giudizio la sostituzione delle risorse dell’Aggiudicatario; in tale evenienza l’Aggiudicatario avrà l'obbligo di mettere a disposizione altre risorse del turn-over e per evitare l’ingenerarsi profilo professionale indicato entro il termine di condizioni di stress da burn-out; 10 giorni lavorativi. Non è consentita all’Aggiudicatario la formazione del personale affidata ad organismi esterni Nell’ambito della valutazione comunque complessiva del presente sub-elemento, saranno considerati quali elementi da prendere in considerazione, ai fini dell’attribuzione dei coefficienti, i seguenti aspetti: - Modalità di ottimizzazione e sinergia sostituzione delle risorse professionali nella gestione quotidiana assegnate all’Amministrazioni a fronte del servizio - Azioni Piano dei Fabbisogni, fatti salvi i casi di monitoraggio del clima lavorativo e del rapporto tra gli operatori; - Programmazione della formazione esterna degli operatoriforza maggiore (dimissioni, affidata malattia, etc.) per i quali l’Aggiudicatario si impegna ad un organismo esterno accreditato Parametro effettuare la sostituzione con le modalità di valutazione: 8 Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 – 0,75 Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione. 0,74– 0,50 Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operativecui al comma precedente.

Appears in 1 contract

Samples: www.agid.gov.it

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica In relazione alle attività di cui al precedente punto 1.4.1, l’amministrazione all’atto della definizione del contratto esecutivo dovrà essere esplicitata esplicitare le proprie esigenze mediante una richiesta formale indicando in uno specifico documento, denominato Piano dei Fabbisogni, le attività richieste e fornendo in visione la documentazione ed i sorgenti della/e applicazione/i della quale richiede la realizzazione della interfaccia web. Il Piano dei Fabbisogni sarà aggiornato annualmente, ovvero in anticipo su richiesta dell’Amministrazione. Qualora lo ritenga necessario, l’Amministrazione potrà includere nella richiesta i servizi di Formazione illustrati nel dettaglio l’organizzazione proposta; le modalità che saranno attuate per il contenimento successivo punto 3.2 nell’ambito, comunque, del turn-over e per evitare l’ingenerarsi massimale annuo di condizioni di stress da burn-out; la formazione del personale affidata ad organismi esterni Nell’ambito della valutazione comunque complessiva spesa indicato nel successivo capitolo 3 rispetto al corrispettivo del presente sub-elementoservizio. Inoltre, saranno considerati sempre se lo ritenga necessario, l’Amministrazione indicherà per quali elementi da prendere in considerazioneattività richiede la fornitura anche di ulteriori risorse professionali rispetto a quelle comprese nell’erogazione del servizio. In nessun caso, ai fini dell’attribuzione dei coefficientidurante il periodo di vigenza contrattuale, i seguenti aspetti: - Modalità di ottimizzazione e sinergia il costo delle risorse professionali nella gestione quotidiana potrà superare il il massimale annuo di spesa indicato al successivo capitolo 3 rispetto a quello del servizio presente servizio. Nei termini contrattualmente previsti (allegato 2e), l’Aggiudicatario è tenuto a formulare un Progetto di attivazione da sottoporre all’approvazione dell’Amministrazione. Oltre a quanto previsto nel successivo capitolo 5, il progetto di attivazione, sulla base delle tariffe e dei costi unitari stabiliti dal contratto quadro, deve contenere almeno le seguenti indicazioni / documentazione di corredo: - Azioni di monitoraggio del clima lavorativo e del rapporto tra gli operatorila documentazione relativa alle modalità con cui intende realizzare l’interfaccia; - Programmazione la rispondenza ai requisiti richiesti dall’Amministrazione; - il numero di Function Point (NFP) impattati nell’applicazione preesistente le cui funzioni vanno trasferite nell’interfaccia; - la piattaforma software di sviluppo utilizzata; - se richiesti, la tipologia di servizi di formazione proposti; - se richieste, le ulteriori figure professionali proposte per ogni attività, il mix di utilizzo, il relativo impegno in termini di giorni uomo ed il loro costo. I profili delle figure professionali dovranno essere riconducibili a quelli convenzionali indicati nel successivo capitolo 3. L’Amministrazione è tenuta a validare le proposte dell’Aggiudicatario ed in particolare il numero di Function Point impattati ai fini della formazione esterna degli operatorideterminazione del prezzo e ad esprimere la propria approvazione, affidata ad ovvero a richiedere eventuali modifiche al Progetto di attivazione. L’Amministrazione, qualora approvi il Progetto di attivazione, è tenuta a fornire all’Aggiudicatario copia della documentazione e dei sorgenti dell’applicazione, nonché a rendere disponibile allo stesso un organismo esterno accreditato Parametro ambiente di valutazione: 8 Range (graduazione) test e collaudo. L’Aggiudicatario procederà alla realizzazione dell’interfaccia sulla base del Progetto di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche attivazione concordato con l’Amministrazione. A conclusione della realizzazione del sito si darà corso al collaudo nei modi indicati nel successivo capitolo 5. Al termine del collaudo con esito positivo, l’Aggiudicatario consegnerà all’Amministrazione la documentazione completa e copia su CD della versione aggiornata di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 – 0,75 Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione tutto il software realizzato nell’ambito del servizio, la descrizione dell’organizzazionecui proprietà è dell’Amministrazione. L’interfaccia realizzata è coperta da garanzia per un periodo di tre mesi solari a decorrere dalla data di avvio in esercizio. La manutenzione ordinaria (MAC) decorrerà dalla scadenza del periodo di garanzia ed avrà durata sino alla scadenza del Contratto Quadro (all. 2). L’attivazione del servizio di manutenzione evolutiva (MEV) avviene, nonché le fasise richiesto, le procedure mediante l’aggiornamento del Piano dei Fabbisogni. L’Amministrazione e l’Aggiudicatario nomineranno ciascuno un responsabile del Servizio. Il Responsabile dell’Amministrazione avrà il compito di validare gli stati di avanzamento della realizzazione ed i tempi casi prova di realizzazione. 0,74– 0,50 Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operativecollaudo.

Appears in 1 contract

Samples: www.agid.gov.it

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica In relazione alle attività ed ai requisiti di cui ai precedenti punti 2.2.1 e 2.2.3, l’amministrazione all’atto della definizione del contratto esecutivo dovrà essere esplicitata esplicitare le proprie esigenze mediante una richiesta formale, denominata Piano dei Fabbisogni, che sarà aggiornato annualmente ovvero in anticipo su richiesta dell’Amministrazione. Nei termini contrattualmente previsti (allegato 2e), l’Aggiudicatario è tenuto a formulare un Progetto di attivazione da sottoporre all’approvazione dell’Amministrazione. Qualora lo ritenga necessario, l’Amministrazione potrà includere nel dettaglio l’organizzazione proposta; le modalità che saranno attuate per il contenimento Piano dei Fabbisogni la richiesta di servizi di Formazione illustrati nel successivo punto 3.2 nell’ambito, comunque, del turn-over e per evitare l’ingenerarsi massimale annuo di condizioni di stress da burn-out; la formazione del personale affidata ad organismi esterni Nell’ambito della valutazione comunque complessiva spesa indicato nel successivo capitolo 3 rispetto al corrispettivo del presente sub-elementoservizio. Inoltre, saranno considerati sempre se lo ritenga necessario, l’Amministrazione indicherà per quali elementi da prendere in considerazioneattività richiede la fornitura anche di ulteriori risorse professionali rispetto a quelle comprese nell’erogazione del servizio. In nessun caso, ai fini dell’attribuzione dei coefficientidurante il periodo di vigenza contrattuale, i seguenti aspetti: - Modalità di ottimizzazione e sinergia il costo delle risorse professionali nella gestione quotidiana potrà superare il il massimale annuo di spesa indicato al successivo capitolo 3 rispetto a quello del presente servizio. Oltre a quanto previsto nel successivo capitolo 5, il progetto di attivazione deve contenere almeno le seguenti indicazioni: - elementi assunti per la determinazione dei corrispettivi (NAAR) indicati dall’Amministrazione; - piattaforma per il controllo remoto proposta dall’Aggiudicatario; - modalità di predisposizione dei Registri di configurazione; - se richiesti nel Piano dei Fabbisogni, la tipologia dei servizi di formazione richiesti; - se richieste nel Piano dei Fabbisogni, le figure professionali proposte per ogni sede o gruppo di sedi limitrofe, il mix di utilizzo, il relativo impegno in termini di giorni uomo ed il loro costo. I profili delle figure professionali dovranno essere riconducibili a quelli convenzionali indicati nel successivo capitolo 3. L’Amministrazione è tenuta ad esprimere la propria approvazione, ovvero a richiedere eventuali modifiche al Progetto di Attivazione. L’Aggiudicatario procederà all’erogazione del servizio - Azioni sulla base del Progetto di monitoraggio Attivazione concordato con l’Amministrazione. L’Amministrazione e l’Aggiudicatario nomineranno ciascuno un responsabile del clima lavorativo e del rapporto tra gli operatori; - Programmazione della formazione esterna degli operatori, affidata ad un organismo esterno accreditato Parametro Servizio. Il servizio sarà erogato sia sulla base di valutazione: 8 Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 – 0,75 Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione. 0,74– 0,50 Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazioneinterventi puntuali ovvero, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato considerazione del volume e/o della complessità dell’intervento, sulla base di piani di intervento, che saranno concordati tra il Aggiudicatario e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operativel’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.agid.gov.it

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica In relazione alle attività di cui al precedente punto 1.2.1, l’amministrazione all’atto della definizione del contratto esecutivo dovrà essere esplicitata esplicitare le proprie esigenze mediante una richiesta formale indicando in uno specifico documento, denominato Piano dei fabbisogni, le caratteristiche del sito e le attività previste per la sua realizzazione. Il Piano dei Fabbisogni sarà aggiornato annualmente ovvero in anticipo su richiesta dell’Amministrazione. Qualora lo ritenga necessario, l’Amministrazione potrà includere la richiesta di servizi di Formazione illustrati nel dettaglio l’organizzazione proposta; le modalità che saranno attuate per il contenimento successivo punto 3.2 nell’ambito, comunque, del turn-over e per evitare l’ingenerarsi massimale annuo di condizioni di stress da burn-out; la formazione del personale affidata ad organismi esterni Nell’ambito della valutazione comunque complessiva spesa indicato nel successivo capitolo 3 rispetto al corrispettivo del presente sub-elementoservizio. Inoltre, saranno considerati sempre se lo ritenga necessario, l’Amministrazione indicherà per quali elementi da prendere in considerazioneattività richiede la fornitura anche di ulteriori risorse professionali rispetto a quelle comprese nell’erogazione del servizio. In nessun caso, ai fini dell’attribuzione dei coefficientidurante il periodo di vigenza contrattuale, i seguenti aspetti: - Modalità di ottimizzazione e sinergia il costo delle risorse professionali nella gestione quotidiana potrà superare il il massimale annuo di spesa indicato al successivo capitolo 3 rispetto a quello del presente servizio. Nei termini contrattualmente previsti (allegato 2e), l’Aggiudicatario è tenuto a formulare un Progetto di attivazione da sottoporre all’approvazione dell’Amministrazione. Oltre a quanto previsto nel successivo capitolo 5, il progetto di attivazione deve contenere almeno le seguenti indicazioni / documentazione di corredo: - la documentazione relativa al progetto grafico e di navigazione; - la rispondenza ai requisiti richiesti; - gli elementi assunti per la determinazione dei corrispettivi (NRA, NPS, NFP); - la piattaforma software individuata, i motori di ricerca e gli strumenti di content management scelti; - la stima delle piattaforme hardware e del relativo dimensionamento ritenute necessarie in relazione ai volumi comunicati dall’Amministrazione; - la data di prevista disponibilità al collaudo; - le specifiche di collaudo; - se richieste dall’Amministrazione, le ulteriori figure professionali proposte per ogni attività, il mix di utilizzo, il relativo impegno in termini di giorni uomo. I profili delle figure professionali dovranno essere riconducibili a quelli convenzionali indicati nel successivo capitolo 3; - se previsti dall’Amministrazione, la tipologia di servizi di formazione richiesti.. Il costo delle licenze delle piattaforme software per l’ambiente di produzione sono a carico dell’Amministrazione. L’Amministrazione è tenuta ad esprimere la propria approvazione, ovvero a richiedere eventuali modifiche al Progetto di attivazione. L’Aggiudicatario procederà all’erogazione del servizio - Azioni sulla base del Progetto di monitoraggio attivazione concordato con l’Amministrazione. A conclusione della realizzazione del clima lavorativo sito si darà corso al collaudo nei modi indicati nel successivo capitolo 5. Al termine del collaudo con esito positivo, l’Aggiudicatario consegnerà all’Amministrazione la documentazione completa e del rapporto tra gli operatori; - Programmazione copia su CD della formazione esterna degli operatori, affidata ad un organismo esterno accreditato Parametro versione aggiornata di valutazione: 8 Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 – 0,75 Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione tutto il software realizzato nell’ambito del servizio, la descrizione dell’organizzazionecui proprietà è dell’Amministrazione. Il sito realizzato è coperto da garanzia per un periodo di tre mesi solari a decorrere dalla data di collaudo positivo. La manutenzione ordinaria (MAC) decorrerà dalla scadenza del periodo di garanzia ed avrà durata sino alla scadenza del Contratto Quadro (all. 2). L’attivazione del servizio di manutenzione evolutiva (MEV), nonché se richiesto, avviene mediante l’aggiornamento del Piano dei Fabbisogni. L’Amministrazione e l’Aggiudicatario nomineranno ciascuno un responsabile del Servizio. E’ compito dell’Aggiudicatario definire e sottoporre all’approvazione dell’Amministrazione le fasi, le opportune procedure e di interazione con il Responsabile della stessa. Il Responsabile dell’Amministrazione avrà il compito di validare gli stati di avanzamento della realizzazione ed i tempi di realizzazione. 0,74– 0,50 Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale casi prova del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operativecollaudo.

Appears in 1 contract

Samples: www.agid.gov.it

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica dovrà essere esplicitata nel dettaglio l’organizzazione proposta; le modalità che saranno attuate per il contenimento del turn-over e per evitare l’ingenerarsi di condizioni di stress da burn-out; la formazione del personale affidata ad organismi esterni Nell’ambito della valutazione comunque complessiva del presente sub-elemento, saranno considerati quali elementi da prendere in considerazione, ai fini dell’attribuzione dei coefficienti, i seguenti aspetti: - Modalità di ottimizzazione e sinergia delle risorse professionali nella gestione quotidiana del servizio - Azioni di monitoraggio del clima lavorativo e del rapporto tra gli operatori; - Programmazione della formazione esterna degli operatori, affidata ad un organismo esterno accreditato Parametro di valutazione: 8 Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 8 1 – 0,75 Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione. 0,74– 0,50 Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operative.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica dovrà essere esplicitata nel dettaglio l’organizzazione proposta; le modalità che saranno attuate per il contenimento del turn-over e per evitare l’ingenerarsi di condizioni di stress da burn-out; la formazione del personale affidata ad organismi esterni esterni. Nell’ambito della valutazione comunque complessiva del presente sub-elemento, saranno considerati quali elementi da prendere in considerazione, ai fini dell’attribuzione dei coefficienti, i seguenti aspetti: - Modalità di ottimizzazione e sinergia delle risorse professionali nella gestione quotidiana del servizio - Azioni di monitoraggio del clima lavorativo e del rapporto tra gli operatori; - Programmazione della formazione esterna degli operatori, affidata ad un organismo esterno accreditato Parametro di valutazione: 8 Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 – 0,75 Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione. 6 0,74– 0,50 Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operative.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica In relazione alle attività ed ai requisiti di cui ai precedenti punto 3.2.1 e 3.2.3, l’Amministrazione all’atto della definizione del contratto esecutivo dovrà esplicitare le proprie esigenze mediante una richiesta formale, nell’ambito del Piano dei Fabbisogni del servizio cui si riferisce la richiesta di formazione contenente: - la materia oggetto della formazione; - la modalità di erogazione richiesta (tradizionale, on-the-job); - numero e profilo degli utenti cui deve essere esplicitata erogata la formazione; - numero dei giorni richiesti; - eventuali requisiti specifici. Con riferimento al Piano dei Fabbisogni dell’Amministrazione, l’Aggiudicatario dovrà proporre nell’ambito del relativo Progetto di Attivazione una proposta che definisca percorsi formativi completi e differenziati secondo i profili sopra indicati. Oltre a quanto previsto nel dettaglio l’organizzazione propostasuccessivo capitolo 5, il Progetto di attivazione deve contenere almeno le seguenti indicazioni: - gli elementi assunti per la determinazione dei corrispettivi (GGT, GGJ); - la durata complessiva, la sua eventuale articolazione in moduli ed i prerequisiti previsti per la partecipazione al percorso formativo; - per ogni modulo formativo definito: • modalità di erogazione (tradizionale, on-the-job,); • titolo; • destinatari e relativi prerequisiti; • obiettivi; • durata; • contenuti; • metodologia didattica; • strutture logistiche e attrezzature, (in termini di dotazioni) delle aule necessarie per l’erogazione; - le modalità risorse che saranno attuate l’Aggiudicatario intende utilizzare per il contenimento le attività di docenza e/o tutoring on-the- job, che dovranno possedere un profilo professionale non inferiore a quello indicato nell’Allegato A del turn-over e presente capitolato al punto 4.1. Tale profilo deve essere attestato tramite un curriculum standard predefinito, con riferimento alle aree tematiche del servizio formativo da erogare; - per evitare l’ingenerarsi di condizioni di stress da burn-out; la formazione tradizionale, l’organizzazione delle classi (numero minimo e numero massimo di partecipanti, comunque non superiore a 15) per edizione del personale affidata corso/modulo. L’Amministrazione è tenuta ad organismi esterni Nell’ambito della valutazione comunque complessiva del presente sub-elementoesprimere la propria approvazione, saranno considerati quali elementi da prendere in considerazioneovvero a richiedere eventuali modifiche al Progetto di Attivazione, ai fini dell’attribuzione dei coefficienti, i seguenti aspetti: - Modalità di ottimizzazione e sinergia delle risorse professionali nella gestione quotidiana anche per far fronte ad eventuali ulteriori esigenze che dovessero manifestarsi. L’Aggiudicatario procederà all’erogazione del servizio - Azioni sulla base del Progetto di monitoraggio Attivazione concordato con l’Amministrazione. L’Amministrazione e l’Aggiudicatario nomineranno ciascuno un responsabile del clima lavorativo e del rapporto tra gli operatori; - Programmazione della formazione esterna degli operatori, affidata ad un organismo esterno accreditato Parametro Servizio di valutazione: 8 Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 – 0,75 Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione. 0,74– 0,50 Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operativeformazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.agid.gov.it

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica dovrà essere esplicitata nel dettaglio l’organizzazione proposta; le modalità che saranno attuate per il contenimento del turn-over e per evitare l’ingenerarsi di condizioni di stress da burn-out; la formazione del personale affidata ad organismi esterni Nell’ambito della valutazione comunque complessiva del presente sub-elemento, saranno considerati quali elementi da prendere in considerazione, ai fini dell’attribuzione dei coefficienti, i seguenti aspettiL'Azienda: - Modalità nel quadro di ottimizzazione relazioni industriali sempre più orientate a favorire la crescita professionale delle Risorse Umane per un sempre più efficace coinvolgimento negli obiettivi aziendali; - allo scopo di promuovere la miglior conoscenza della propria struttura per migliorare ulteriormente l'efficacia della comunicazione interna ed il servizio alla clientela; - ad integrazione di quanto previsto dall'art. 10 del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro; s’impegna a mantenere sempre aggiornata la pubblicazione sulla Intranet aziendale dell'organigramma aziendale con i nominativi dei Responsabili e/o Coordinatori di ciascun Servizio o Ufficio, comprese le Delegazioni ed i Centri Esterni di liquidazione sinistri. L'Azienda, compatibilmente con le proprie esigenze organizzative interne, é disponibile inoltre ad intervenire sull'organizzazione del lavoro per una diversa distribuzione dei lavori monotoni e sinergia ripetitivi allo scopo di favorire la crescita delle risorse professionali nella gestione quotidiana capacita professionali; tutto ciò potrà portare ad una ricomposizione delle mansioni anche attraverso la rotazione delle stesse. In occasione dell’incontro di cui all’art. 9 le Parti potranno esaminare l'organigramma e conoscere le disponibilità per le iniziative di cui al paragrafo precedente. Le Parti riconoscono il valore del servizio - Azioni lavoro di monitoraggio del clima lavorativo gruppo e del rapporto tra gli operatorilavoro per obbiettivi realizzato con tecniche di project management o altre tecniche di lavoro integrato, che stimolino un maggiore coinvolgimento dei Dipendenti nella realizzazione di specifici obbiettivi. Ciò attraverso la circolazione di maggiori informazioni, maggior comunicazione, maggiore autonomia decisionale ed operativa, maggiore responsabilità a tutti i livelli. Al fine di favorire tali modalità di svolgimento l’Azienda si impegna affinché : • ogni progetto sia adeguatamente pubblicizzato all’interno dell’Azienda e condiviso dai responsabili dei vari servizi aziendali; - Programmazione della formazione esterna degli operatori• venga attuata una “mappatura delle competenze”, affidata ad un organismo esterno accreditato Parametro professionali e non, di valutazione: 8 Range (graduazione) ciascun Dipendente, al fine di attribuzione valorizzare le conoscenze di ognuno anche all’interno di progetti; • nella composizione dei coefficienti Caratteristiche team di corrispondenza per ciascun range progetto venga coinvolto il maggior numero di attribuzione 1 – 0,75 Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaroDipendenti, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, allo scopo di consentire la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione. 0,74– 0,50 Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazionepiù ampia partecipazione dei Dipendenti ai progetti aziendali, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati relazione alle specifiche competenze da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operativeciascuno possedute.

Appears in 1 contract

Samples: www.fisac-cgil.it

Organizzazione del lavoro. Nell’offerta tecnica dovrà essere esplicitata nel dettaglio l’organizzazione propostadel lavoro proposta e l’elenco dei componenti l’équipe; la turnazione prevista, le modalità che saranno attuate per il contenimento del turn-over e per evitare l’ingenerarsi di condizioni di stress da burn-out; la formazione del personale affidata ad organismi esterni . Nell’ambito della valutazione comunque complessiva del presente sub-elemento, saranno considerati quali elementi da prendere in considerazione, ai fini dell’attribuzione dei coefficienti, i seguenti aspetti: - Modalità di ottimizzazione e sinergia delle risorse professionali nella gestione quotidiana del servizio - servizio; • Esperienza complessiva, in servizi analoghi a quelli oggetto di gara, del personale proposto (escluso quello indicato ai sub-criteri 1.1 e 1.2); • Azioni di contenimento del turn-over e dell’ingenerarsi di condizioni di stress da burn-out; • Azioni di monitoraggio del clima lavorativo e del rapporto tra gli operatori; - Programmazione • Funzionalità della turnazione del personale; • Programma annuale della formazione esterna degli operatori, affidata ad un organismo esterno accreditato a Enti o docenti formatori. Parametro di valutazione: 8 Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti coefficienti: Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 – 0,75 0,75: Piena rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione. 0,740,74 0,50 0,50: Media rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi 0,49 – 0,25 0,25: Discreta rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,24 – 0 Sufficiente rispondenza: quando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l’erogazione del servizio, la descrizione dell’organizzazione, la descrizione dell’organizzazione, nonché le fasi, le procedure e i tempi di realizzazione in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operative.10

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it