Common use of Organico Clause in Contracts

Organico. L’appaltatore dovrà gestire il servizio di trasporto con personale riconosciuto idoneo dalla competente autorità, ai sensi della normativa vigente, in possesso di regolare patente di guida per la tipologia di automezzi adibiti all’appalto e di ogni altra certificazione/documentazione prescritta dalla normativa vigente in materia, restando in proposito ogni responsabilità, nessuna esclusa, in carico all’appaltatore, anche in caso di mancate verifiche e controlli da parte del Comune. L’appaltatore dovrà sostituire immediatamente gli autisti che venissero dichiarati inabili dalle Autorità preposte. Al momento della stipula del contratto, l’appaltatore dovrà fornire l’elenco nominativo del personale ed entro un mese da eventuali variazioni, comunicarne gli aggiornamenti. Tra il Comune e il personale dell’appaltatore non si instaurerà alcun tipo di rapporto di lavoro. Il personale in servizio dovrà essere facilmente identificabile nelle forme che l’appaltatore riterrà più opportune (divisa, distintivi, ecc.) e dovrà osservare, oltre a tutte le norme vigenti in materia, le seguenti prescrizioni: Comune di Novoli - Prot. n. 0010977 del 06/09/2018 13.49 - PARTENZA - garantire massima serietà, riservatezza, diligenza, correttezza e discrezione nello svolgimento dei compiti affidati; - mantenere nei confronti dell’utenza scolastica un contegno corretto e riguardoso evitando, in ogni occasione, un linguaggio scorretto o riprovevole; - essere a conoscenza dell’organizzazione e delle modalità di svolgimento del servizio, con particolare riguardo alle mansioni da svolgere e rispettare gli orari definiti; - assicurarsi che tutti i fruitori trasportati abbiano la possibilità di sedersi e far loro rispettare un corretto comportamento durante il percorso; - garantire il percorso così come definito nel piano presentato dal Comune; - osservare scrupolosamente le norme del codice della strada, la segnaletica stradale e adoperare le massime cautele di diligenza; - non far salire sull’autoveicolo persone estranee al sevizio stesso e non autorizzate preventivamente dal Comune; - non abbandonare il veicolo, lasciando i minori privi di sorveglianza; - adottare tutti gli accorgimenti che limitino l'impatto ambientale provocato dagli automezzi; - adottare tutti gli accorgimenti che limitino l’impatto ambientale provocato dai mezzi; - adottare le cautele e gli accorgimenti che garantiscano l’incolumità fisica e la massima sicurezza dei viaggiatori in ciascuno dei momenti più critici del servizio (ad operazioni di salita e di discesa, chiusura e apertura porte, avvio del pullman); - non fumare sul mezzo. L’appaltatore dovrà richiamare, multare e, se necessario, sostituire i dipendenti che non mantenessero un comportamento corretto e riguardoso verso gli utenti, anche su semplice richiesta del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.novoli.le.it

Organico. L’appaltatore L’Impresa dovrà gestire assicurare con proprio personale il servizio di trasporto preparazione, trasporto, porzionamento e distribuzione dei pasti; i servizi accessori potranno essere garantiti anche con personale riconosciuto idoneo dalla competente autorità, ai sensi della normativa vigente, in possesso di regolare patente di guida per appartenente a ditta sub-appaltatrice. Per tutta la tipologia di automezzi adibiti all’appalto e di ogni altra certificazione/documentazione prescritta dalla normativa vigente in materia, restando in proposito ogni responsabilità, nessuna esclusa, in carico all’appaltatore, anche in caso di mancate verifiche e controlli da parte del Comune. L’appaltatore dovrà sostituire immediatamente gli autisti che venissero dichiarati inabili dalle Autorità preposte. Al momento della stipula durata del contratto, l’appaltatore l’organico impiegato per l’espletamento del servizio di ristorazione deve essere quello necessario allo svolgimento di tutti i servizi richiesti con il presente Capitolato e comunque in numero e qualifiche non inferiori a quelle stabilite nell’Allegato n. 4. Ogni anno, prima dell’attivazione del servizio, dovrà fornire essere consegnato a cura dell’Impresa l’elenco nominativo del personale impiegato, nonché il piano di formazione ed entro aggiornamento. La consistenza dell’organico dovrà essere riconfermata all’Amministrazione ogni sei mesi. L’Impresa dovrà garantire sempre la presenza minima di 1 addetto alla distribuzione dei pasti presso ogni refettorio, e rispettare inoltre le seguenti proporzioni: • Per le scuole dell’Infanzia: 1 addetto ogni 30 utenti per turno di refezione • Per le scuole Primarie: 1 addetto ogni 50 utenti per turno di refezione È opportuno che l’Impresa non effettui continui spostamenti di personale tra i diversi Istituti, evitando, nei limiti del possibile, sostituzioni nel corso dell’anno scolastico. L’inserimento di nuovi operatori dovrà essere preceduto da un mese da eventuali variazioniadeguato periodo di preparazione e affiancamento, comunicarne gli aggiornamenti. Tra il Comune e il personale dell’appaltatore non si instaurerà alcun tipo al fine di rapporto di lavoroevitare disservizi dovuti alla mancata conoscenza operativa. Il personale impiegato nelle attività di porzionamento e distribuzione dei pasti, ed in servizio dovrà generale il personale che in ragione delle mansioni attribuite dovesse entrare in rapporti diretti con l’utenza è tenuto a tenere un comportamento discreto, decoroso ed irreprensibile, comunque conformato alle regole di buona educazione. Dovranno essere facilmente identificabile nelle forme che l’appaltatore riterrà più opportune (divisa, distintivi, ecc.) e dovrà osservare, oltre a rispettate tutte le pertinenti norme vigenti in materiadi carattere regolamentare, le seguenti prescrizioni: Comune di Novoli - Prot. n. 0010977 del 06/09/2018 13.49 - PARTENZA - garantire massima serietàgenerali e particolari, riservatezzaemanate dall’Amministrazione, diligenzadal suo Responsabile, correttezza e discrezione nello svolgimento dei compiti affidati; - mantenere nei confronti dell’utenza scolastica un contegno corretto e riguardoso evitando, in ogni occasione, un linguaggio scorretto o riprovevole; - essere a conoscenza dell’organizzazione e delle modalità di svolgimento del servizio, con particolare riguardo alle mansioni da svolgere e rispettare gli orari definiti; - assicurarsi che tutti i fruitori trasportati abbiano la possibilità di sedersi e far loro rispettare un corretto comportamento durante il percorso; - garantire il percorso così come definito nel piano presentato dal Comune; - osservare scrupolosamente le norme del codice della strada, la segnaletica stradale e adoperare le massime cautele di diligenza; - non far salire sull’autoveicolo persone estranee al sevizio stesso e non autorizzate preventivamente dal Comune; - non abbandonare il veicolo, lasciando i minori privi di sorveglianza; - adottare tutti gli accorgimenti che limitino l'impatto ambientale provocato dagli automezzi; - adottare tutti gli accorgimenti che limitino l’impatto ambientale provocato dai mezzi; - adottare le cautele e gli accorgimenti che garantiscano l’incolumità fisica e la massima sicurezza dei viaggiatori in ciascuno dei momenti più critici Direttore tecnico del servizio (ad operazioni di salita e di discesa, chiusura e apertura porte, avvio del pullman); - dalle Autorità comunali e/o Sanitarie competenti. Il personale addetto al servizio mensa non fumare sul mezzo. L’appaltatore dovrà richiamare, multare e, se necessario, sostituire potrà trattenersi con i dipendenti dell’Amministrazione, e degli Istituti scolastici in generale durante le ore lavorative se non per ragioni attinenti al servizio. L’Amministrazione si riserva il diritto di chiedere all’Impresa la sostituzione del personale da essa dipendente ritenuto, per comprovati motivi e a suo insindacabile giudizio, inidoneo al servizio. In tale caso l’Impresa provvederà a quanto richiesto senza che non mantenessero un ciò possa costituire motivo di maggiore onere per l’Amministrazione. Qualora, nonostante le segnalazioni e le richieste dell’Amministrazione in ordine alla cattiva condotta del personale, quest’ultimo continuasse nel suo comportamento corretto scorretto, verrebbe a crearsi motivo di risoluzione del rapporto contrattuale da parte dell’Amministrazione. Il personale è tenuto a mantenere riservato quanto verrà a sua conoscenza in merito all’organizzazione e riguardoso verso gli utentiall’attività dell’Amministrazione o altro, anche su semplice richiesta del Comunedurante l’espletamento dei servizi di cui trattasi.

Appears in 1 contract

Samples: big.assets.huffingtonpost.com

Organico. L’appaltatore dovrà gestire il Il numero di persone impiegate dalla ditta appaltatrice deve essere tale da garantire costantemente un servizio di trasporto con personale riconosciuto idoneo dalla competente autoritàqualità, ai sensi della normativa vigenteefficiente, in possesso di regolare patente di guida per la tipologia di automezzi adibiti all’appalto e di ogni altra certificazione/documentazione prescritta dalla normativa vigente in materiatempestivo, restando in proposito ogni responsabilitàordinato. La ditta appaltatrice, nessuna esclusa, in carico all’appaltatore, anche in caso di mancate verifiche e controlli da parte all’avvio del Comune. L’appaltatore dovrà sostituire immediatamente gli autisti che venissero dichiarati inabili dalle Autorità preposte. Al momento della stipula del contratto, l’appaltatore dovrà fornire l’elenco nominativo del personale servizio ed entro un mese da eventuali variazioniil 30 novembre di ciascun anno scolastico, comunicarne gli aggiornamenti. Tra il Comune e il personale dell’appaltatore non si instaurerà alcun tipo di rapporto di lavoro. Il personale in servizio dovrà essere facilmente identificabile nelle forme che l’appaltatore riterrà più opportune (divisacomunicare all’Amministrazione comunale, distintivi, ecc.) e dovrà osservare, oltre a tutte le norme vigenti in materia, le seguenti prescrizioni: Comune di Novoli - Prot. n. 0010977 del 06/09/2018 13.49 - PARTENZA - garantire massima serietà, riservatezza, diligenza, correttezza e discrezione nello svolgimento dei compiti affidati; - mantenere nei confronti dell’utenza scolastica un contegno corretto e riguardoso evitando, in ogni occasione, un linguaggio scorretto o riprovevole; - essere a conoscenza dell’organizzazione e delle modalità per ciascuna sede di svolgimento del servizio, la dotazione di personale, le relative qualifiche professionali (oltre a C.V. completo per direttore, dietista e cuochi) e l’orario di lavoro. Dovranno essere comunicate anche tutte le successive variazioni. Presso ogni cucina gestita dalla ditta appaltatrice, il coordinamento per la preparazione dei pasti deve essere affidata ad un cuoco responsabile, con particolare riguardo alle mansioni da svolgere qualifica professionale idonea e rispettare comprovata esperienza (almeno triennale) nell’ambito della ristorazione scolastica. Relativamente al personale addetto alla distribuzione dei pasti presso tutti refettori, deve essere garantita la presenza di 1 operatore ogni 35 utenti, con oscillazione accettabile del 20%. Tale rapporto è riferito esclusivamente alla distribuzione dei pasti: tuttavia resta inteso che deve essere assicurato un adeguato numero di personale per lo svolgimento di tutte le altre attività connesse (es. allestimento/disallestimento refettorio, distribuzione merende mattutine e pomeridiane, pulizia). Solo per i refettori nei quali è prevista la distribuzione dei pasti con modalità self-service può essere derogato il suddetto rapporto operatore/utente, in funzione delle effettive necessità. Il personale addetto alla preparazione e distribuzione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli orari definiti; - assicurarsi utenti del servizio mensa. E’ opportuno, pertanto, che tutti la ditta appaltatrice limiti i fruitori trasportati abbiano trasferimenti di personale tra un plesso e l’altro e che tale personale non sia, nei limiti del possibile, sostituito nel corso dell’anno scolastico. Tuttavia, l’Amministrazione comunale, per il buon andamento del servizio, si riserva la possibilità di sedersi e far loro rispettare richiedere alla ditta il trasferimento del personale da un corretto comportamento durante il percorso; - garantire il percorso così come definito nel piano presentato dal Comune; - osservare scrupolosamente le norme del codice della stradaplesso ad un altro, la segnaletica stradale e adoperare le massime cautele per serie ragioni di diligenza; - non far salire sull’autoveicolo persone estranee al sevizio stesso e non autorizzate preventivamente dal Comune; - non abbandonare il veicoloopportunità (problematiche nei rapporti interpersonali, lasciando i minori privi di sorveglianza; - adottare tutti incompatibilità, ecc.) Il personale addetto alla preparazione dei pasti per gli accorgimenti che limitino l'impatto ambientale provocato dagli automezzi; - adottare tutti gli accorgimenti che limitino l’impatto ambientale provocato dai mezzi; - adottare le cautele e gli accorgimenti che garantiscano l’incolumità fisica e la massima sicurezza dei viaggiatori in ciascuno dei momenti più critici del servizio (ad operazioni di salita e di discesa, chiusura e apertura porte, avvio del pullman); - non fumare sul mezzo. L’appaltatore dovrà richiamare, multare e, se necessario, sostituire i dipendenti che non mantenessero un comportamento corretto e riguardoso verso gli utentianziani, anche su semplice richiesta nel periodo estivo e nelle giornate del Comunesabato, deve essere tale, per consistenza numerica e professionalità, da garantire un buon livello qualitativo del servizio. Eventuali migliorie relative all’organico del personale saranno valutate ai fini dell’attribuzione del punteggio offerta qualità tecnica (cfr. art. 18.1 del Disciplinare di gara).

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.lissone.mb.it

Organico. L’appaltatore L’organico impiegato per la fornitura del servizio oggetto del presente capitolato deve essere quello dichiarato nell’apposito documento allegato in sede di offerta tecnica, indicato con specifica di numero di addetti, mansioni, livello e monte ore giornaliero e settimanale, orari di servizio e con specificata la ripartizione ore/tipo di attività svolta (es. preparazione pasti, distribuzione, trasporto, lavaggio stoviglie e attrezzature, ecc. ). L’organico di cui sopra dovrà gestire essere sempre garantito per la durata dell’appalto e si considera a tutti gli effetti come personale “minimo” necessario al servizio, non come personale “massimo”, pertanto andrà adeguato ad eventuali aumenti del numero dei pasti, con un rapporto di 1 addetto/40 utenti in fase di distribuzione dei pasti scolastici per la scuola primaria e 1/50 per la scuola secondaria (se il servizio sarà attivato), con la precisazione che per la scuola primaria devono essere presenti 2 ASM per ciascun refettorio in tutta la fascia oraria della distribuzione dei pasti. Eventuali variazioni rispetto al personale impiegato dovute a mutamenti del numero di trasporto alunni dovranno tener conto di una soglia di tolleranza pari al 25% rispetto al rapporto di base (es. per la scuola primaria: 131 pasti necessitano di n. 4 ASM al servizio). Il personale deve essere adeguato alle specifiche di preparazione pasti e sanificazione richieste negli allegati al presente capitolato, con personale riconosciuto idoneo dalla competente autoritàparticolare riguardo alla cura per la differenziazione delle preparazioni dei menu per l’utenza della Casa di Riposo e delle scuole, ai sensi e alla corretta sanificazione della normativa vigentecucina centrale e dei refettori e locali di servizio scolastici. Per le preparazioni dei pasti della sera per la Casa di Riposo dovrà essere garantita al minimo la presenza in cucina di una persona con il livello contrattuale minimo di aiuto cuoco, con almeno cinque anni di esperienza nella ristorazione assistenziale o ospedaliera, e che abbia completa e piena autonomia sulle preparazioni per la cena. Queste ultime dovranno essere preparate con tempistiche rispettose del presente Capitolato e allegati, e non essere predisposte del tutto o in parte in forma anticipata ove non strettamente necessario. L'Impresa dovrà affidare la direzione del servizio a un coordinatore con una qualifica professionale idonea a svolgere tale funzione (preferibilmente laureato in scienze e tecnologie alimentari o della ristorazione) ed in possesso di regolare patente esperienza almeno quinquennale documentata nella posizione di guida per direttore di un servizio di ristorazione scolastica o assistenziale. Il coordinatore dovrà essere qualificato come “direttore del servizio” e non come dietista o ispettore o altri profili lavorativi, ed essere presente presso il Centro cottura di Monticello con orario adeguato, non inferiore a 8 ore settimanali. Il direttore responsabile del servizio sarà la tipologia di automezzi adibiti all’appalto persona deputata dal gestore a sovrintendere il servizio nella sua interezza e di ogni altra certificazione/documentazione prescritta dalla normativa vigente in materiaa mantenere i rapporti con il Committente, restando in proposito ogni responsabilitàl’Amministrazione Comunale, nessuna esclusal’ATS competente, in carico all’appaltatorele Commissioni Mensa e, all’occorrenza, anche in con il Dirigente scolastico. Le comunicazioni e le eventuali contestazioni di inadempienza fatte dal Committente al rappresentante designato dall'Impresa, si intendono come presentate direttamente all'Impresa. In caso di mancate verifiche assenza o inadempimento del direttore (ferie, malattia, cessazione del rapporto), l'Impresa deve provvedere alla sua sostituzione con altra figura di gradimento del Committente e controlli da parte dotata delle medesime caratteristiche professionali. Dovrà essere assicurata la presenza costante della figura di un/una Dietista come supporto del Comune. L’appaltatore dovrà sostituire immediatamente gli autisti che venissero dichiarati inabili dalle Autorità preposte. Al momento della stipula del contrattodirettore responsabile, l’appaltatore dovrà fornire l’elenco nominativo del personale ed entro un mese da eventuali variazionicon funzioni di elaborazione e supervisione delle diete speciali, comunicarne gli aggiornamenti. Tra il Comune nonché controllo e il personale dell’appaltatore non si instaurerà alcun tipo di rapporto di lavoro. Il personale in servizio dovrà essere facilmente identificabile nelle forme che l’appaltatore riterrà più opportune (divisa, distintivi, ecc.) monitoraggio sulla conduzione e dovrà osservare, oltre a tutte le norme vigenti in materia, le seguenti prescrizioni: Comune di Novoli - Prot. n. 0010977 del 06/09/2018 13.49 - PARTENZA - garantire massima serietà, riservatezza, diligenza, correttezza e discrezione nello svolgimento dei compiti affidati; - mantenere nei confronti dell’utenza scolastica un contegno corretto e riguardoso evitando, in ogni occasione, un linguaggio scorretto o riprovevole; - essere a conoscenza dell’organizzazione e delle modalità di svolgimento andamento del servizio, con una presenza minima giornaliera di 2 ore al giorno, da lunedì a venerdì, e con una presenza mensile in un giorno di sabato e uno di domenica. Le ore di presenza almeno per il 50% del tempo devono comprendere l’orario del pranzo degli ospiti della Casa di Riposo. L’Impresa deve garantire lo svolgimento di corsi di formazione e addestramento, allo scopo di formare a addestrare il proprio personale alla conoscenza e applicazione delle normative igienico sanitarie vigenti, secondo le modalità previste dalla legge, e allo scopo di informare dettagliatamente il proprio personale circa le circostanze e le modalità previste nel contratto per adeguare il servizio agli standard di qualità richiesti dal Committente. A tali corsi potrà partecipare anche il Committente attraverso propri incaricati; a tale scopo l’Impresa informerà il Committente circa il giorno e il luogo dove si terranno i corsi. La durata della formazione del personale addetto alla produzione, trasporto e somministrazione del pasto, non deve essere inferiore a n. 8 ore/anno scolastico. Al termine di ogni ciclo di formazione l’Impresa dovrà obbligatoriamente effettuare un test di valutazione, ponendo limiti minimi di apprendimento e di efficacia della formazione, al di sotto dei quali dovranno necessariamente essere attivate azioni correttive nei confronti del/degli operatore/i. In particolare riguardo alle mansioni da svolgere i temi trattati durante tali corsi devono riguardare almeno: − l’organizzazione e rispettare gli orari definitile specificità del servizio; - assicurarsi che tutti i fruitori trasportati abbiano − il capitolato d’appalto; − la possibilità valutazione sensoriale del prodotto finale nel rispetto della qualità igienica; − le tecniche di sedersi somministrazione e far loro rispettare un corretto impiego delle corrette attrezzature di servizio; − la produzione e la somministrazione delle diete speciali; − la gestione delle non conformità e delle situazioni di emergenza; ed inoltre − igiene e microbiologia degli alimenti; − l’autocontrollo dell’igiene degli alimenti nella ristorazione; − il comportamento igienico del personale durante il percorso; - garantire il percorso così come definito nel piano presentato dal Comune; - osservare scrupolosamente le norme del codice della strada, la segnaletica stradale e adoperare le massime cautele di diligenza; - non far salire sull’autoveicolo persone estranee al sevizio stesso e non autorizzate preventivamente dal Comune; - non abbandonare il veicolo, lasciando i minori privi di sorveglianza; - adottare tutti gli accorgimenti che limitino l'impatto ambientale provocato dagli automezzi; - adottare tutti gli accorgimenti che limitino l’impatto ambientale provocato dai mezzi; - adottare le cautele e gli accorgimenti che garantiscano l’incolumità fisica e la massima sicurezza dei viaggiatori in ciascuno dei momenti più critici del servizio lavoro (ad operazioni di salita e di discesa, chiusura e apertura porte, avvio del pullmanbuone prassi igieniche); - non fumare sul mezzo− pulizie e disinfezioni. L’appaltatore dovrà richiamareI corsi di aggiornamento e formazione dovranno essere regolarmente retribuiti. Gli attestati dei corsi tenuti, multare efirmati dal personale partecipante, se necessarioe i risultati delle valutazioni devono essere conservati, sostituire i dipendenti che non mantenessero un comportamento corretto e riguardoso verso gli utentiin copia conforme all’originale, anche su semplice richiesta del Comunepresso il centro cottura della Casa di Riposo.

Appears in 1 contract

Samples: www.casadiriposomonticello.it