Common use of Obblighi Clause in Contracts

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione dei comportamenti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglata.

Appears in 2 contracts

Samples: edge.sitecorecloud.io, www.gsom.polimi.it

Obblighi. Al fine La presente sezione prevede conseguentemente l’obbligo di prevenire l’attuazione dei comportamenti sopra descritticonoscere e rispettare: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stessomisure atte a garantire l’affidabilità del sistema tenendo conto anche dell’evoluzione tecnologica, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere propostiriguarda: la sicurezza dei dati trattati, verificati il rischio di distruzione o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti di perdita ed il rischio di accesso non autorizzato o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolaritànon consentito. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure interne del MIP interneMIP, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge; ▪ effettuare con tempestività, correttezza e buona fede tutte le comunicazioni previste dalla legge e dai regolamenti nei confronti delle Autorità Pubbliche con particolare attenzione a quelle destinate all’Autorità Garante della Privacy, non frapponendo alcun ostacolo all’esercizio delle funzioni di vigilanza da queste esercitate; ▪ predisporre efficaci piani di sicurezza e sistematici monitoraggi della rete interna (intranet) del MIP al fine di evitare la commissione di reati. Definizione Ai fini dell’attuazione dei ruoli divieti e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocollidegli obblighi elencati al precedente sottoparagrafo 4.4.1 devono rispettarsi, nell’esplicazione delle attività del MIP in territorio sia italiano che estero, gli specifici protocolli qui di seguito in sintesi descritti: Applicazione di misure idonee a garantire la riservatezza e la sicurezza informatica Con riferimento a tale area sensibile, è necessario: ▪ deve risultare una chiara segregazione curare l’effettuazione/giornaliera/settimanale bisettimanale (a seconda della tipologia di funzioni banca dati da copiare: es: contabilità e responsabilità avendo riguardogestionale e CdG – mail – personal folder dello staff) delle copie di sicurezza delle banche dati trattati, da un latoin collaborazione con l’operatore o gli operatori incaricati della gestione e della manutenzione degli strumenti elettronici, ai poteri autorizzativi per la definizione al fine di attività garantire l’integrità dei dati contro i rischi di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi distruzione o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesaperdita; ▪ deve risultare proteggere, mediante l’utilizzo di idonei strumenti elettronici, i dati sensibili contro l’accesso abusivo da parte di chiunque si introduca nel sistema informatico o telematico attraverso strumenti hardware o software (es: keylogger, backdoor, malicious software, ecc.); ▪ procedere a una netta ripartizione tempestiva segnalazione all’OdV da parte delle funzioni preposte nel caso in cui vengano compiute operazioni che possano minare un’effettiva protezione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivodati personali e l’eventuale intrusione alla rete interna (intranet). Trasmissione telematica Nelle trasmissioni telematiche è necessario prestare la massima attenzione sia nella fase di redazione sia nella fase di memorizzazione/conservazione, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo modo tale che l'informazione sia accessibile esclusivamente a coloro i quali sono autorizzati a conoscerla e che non vi siano rischi di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglataalterazione.

Appears in 2 contracts

Samples: edge.sitecorecloud.io, www.gsom.polimi.it

Obblighi. Al fine 1. Il Responsabile: • tratta i dati personali nel pieno rispetto dei principi di prevenire l’attuazione dei comportamenti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stessonecessità, pertinenza e non eccedenza evitando, in particolare particolare, duplicazioni non necessarie ed osservando scrupolosamente i principi applicabili al trattamento e le istruzioni impartite col presente atto; • mette a disposizione del Titolare le informazioni necessarie per quanto concerne dimostrare il rispetto degli obblighi di cui alla normativa in materia di protezione dei dati personali, garantendo piena e ragionevole collaborazione alle attività di verifica e controllo circa il rispetto delle istruzioni impartite (dette attività saranno effettuate con modalità tali da non interferire con le condizioni economiche concordate ordinarie attività dell’operatore, previo congruo preavviso e devono essere proposticondivisione delle informazioni su oggetto, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti durata e piano di audit); • fornisce al MIPTitolare ogni elemento utile all’effettuazione della valutazione di impatto sulla protezione dei dati di cui all’art. 35 del GDPR, nonché ogni collaborazione nell’effettuazione della eventuale consultazione preventiva al Garante di cui al successivo art. 36; ▪ gli incarichi conferiti • informa prontamente il Titolare di ogni questione rilevante ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fattifini di legge, devono essere anch’essi redatti in particolar modo dei casi in cui il trattamento presenti rischi ulteriori per iscrittoi diritti e libertà fondamentali degli interessati; • informa il Titolare, con l’indicazione senza ingiustificato ritardo, del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo verificarsi di pagamento può esser effettuato in contanti eventuali violazioni di sicurezza che possano comportare accidentalmente o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trattati (DATA BREACH) ed a prestare ogni necessaria collaborazione in relazione all’adempimento degli obblighi di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento notifica delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione violazioni all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ex art. 33 del GDPR, o di comunicazione della stessa agli interessati, ai sensi del successivo art. 34; • informa il Titolare, senza ingiustificato ritardo e delle comunque entro il giorno lavorativo successivo, di ogni istanza per l’esercizio dei diritti eventualmente ricevuta dagli interessati, fornendo ogni informazioni anche utile e rilevante al riscontro; • collabora e coadiuva col Titolare in occasione di eventuali procedimenti che dovessero insorgere dinanzi all’Autorità Garante per finalità di legge. Definizione la protezione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardodati personali o all’Autorità Giudiziaria ed in occasione della presentazione, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazioneparte degli interessati, di consulenza, istanze per l’esercizio dei diritti di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione cui agli artt. 15-22 del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglataGDPR.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione Tra L’azienda Ospedaliero Universitaria Di Parma E L’organizzazione Di Volontariato “Associazione Volontari Ospedalieri” Di Parma – Avo Parma Odv Per L’attivita’ Di Assistenza E Conforto, Gratuita E Non Sanitaria, a Favore Dei Pazienti Ricoverati Presso Le uu.oo. Dell’azienda, Convenzione Tra L’azienda Ospedaliero Universitaria Di Parma E L’organizzazione Di Volontariato “Viviamo in Positivo” – V.i.p. Parma Odv Per Lo Sviluppo Di Un Progetto Inerente

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione La presente sezione prevede l’espresso obbligo a carico dei comportamenti soggetti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto indicati di: ▪ tenere un osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal MIP, ai fini della protezione collettiva e individuale; ▪ utilizzare correttamente le apparecchiature, i mezzi di trasporto e le altre attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza; ▪ utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; ▪ segnalare immediatamente al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, le deficienze dei mezzi dispositivi di cui ai due punti che precedono, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza, adoperandosi direttamente in caso di urgenza; ▪ non rimuovere o modificare senza autorizzazione o comunque compromettere i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; ▪ non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non siano di loro competenza ovvero che possano compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; ▪ rispettare le prescrizioni contenute nel Piano di Emergenza ed Evacuazione; ▪ rispettare le prescrizioni impartite dalla segnaletica di sicurezza nonché i contenuti delle procedure di sicurezza emergenza trasmesse dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione anche attraverso la formazione di aula. In generale tutti i Destinatari del Modello devono rispettare quanto definito dal MIP al fine di preservare la sicurezza e la salute dei lavoratori e comunicare tempestivamente alle strutture individuate eventuali segnali di rischio/pericolo, incidenti (indipendentemente dalla loro gravità) e violazioni alle regole di comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP. Il MIP interneha implementato il regime di prevenzione e controllo previsto dalla legge, definito dal D.Lgs. 81/08 oltre che dalle normative speciali applicabili, con la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, la nomina del medico competente e l'adozione del Documento di Valutazione dei Rischi (ai sensi dell'art. 4 del citato decreto). La gestione degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e dei relativi obblighi coinvolge ciascuno dei Destinatari, ognuno nell'ambito delle proprie competenze e attribuzioni. Documento di Valutazione dei Rischi Il Documento di Valutazione dei Rischi (di seguito DVR) deve essere redatto conformemente a quanto previsto dalla normativa di settore. In particolare il DVR deve contenere tutte le informazioni utili a descrivere l’organizzazione e il processo produttivo del MIP, a identificare e classificare precisamente i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e degli utenti, le misure di prevenzione e protezione adottate e quelle che si prevede di adottare. Il DVR deve essere redatto e aggiornato sotto la responsabilità del Datore di Lavoro, con la collaborazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del medico competente, sentiti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e gli addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione. Il momento formale di aggiornamento e revisione del DVR sono le riunioni periodiche previste dall’art. 35 del D.Lgs. 81/08 che si tengono con cadenza almeno annuale. Alle attività relative alla gestione della sicurezza deve essere assegnato uno specifico budget annuale di spesa coerente con i programmi di attività in corso e con il piano di miglioramento concordato in sede di riunione ex art. 35. Integrazioni eventuali al budget di spesa che si dovessero rendere necessarie per interventi non previsti possono essere decise nell’ambito dell’autonomia di spesa del Datore di Lavoro, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto funzione delle norme regole generali stabilite in tema di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglata.

Appears in 1 contract

Samples: www.gsom.polimi.it

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione La presente sezione prevede l’espresso obbligo a carico dei comportamenti soggetti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto indicati di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni socialialla gestione e comunicazione verso l’esterno di informazioni privilegiate e di notizie riservate; ▪ assicurare evitare di pubblicare o divulgare notizie false o porre in essere operazioni simulate o altri comportamenti di carattere fraudolento o ingannatorio aventi ad oggetto strumenti finanziari quotati o non quotati e idonei ad alterarne sensibilmente il prezzo. Ai fini dell’attuazione dei divieti e obblighi elencati al precedente sottoparagrafo 4.2.1 devono rispettarsi, nell’esplicazione delle attività del MIP in territorio sia italiano che estero, gli specifici protocolli qui di seguito in sintesi descritti: Manipolazione del mercato Stante i contatti che il MIP ha con diverse tipologie di aziende anche quotate, è necessario che le informazioni privilegiate acquisite nel corso delle attività lavorative da tutti i dipendenti e collaboratori, a qualunque titolo questi operino, vengano trattate con il massimo riserbo e nella più aderente regola di sana e prudente gestione delle informazioni riservate. A tal proposito, deve essere data facoltà all’azienda, presso la quale lo stesso allievo può essere collocato nei casi previsti del placement e del project work, di richiedere il rilascio del “non-disclosure agreement” ossia un pieno impegno da parte dei partecipanti a non divulgare i segreti e tutte le informazioni di cui vengono a conoscenza durante l’attività svolta. Gli Esponenti del MIP dovranno inoltre astenersi dal diffondere informazioni di mercato false o fuorvianti tramite mezzi di comunicazione, compreso Internet o qualsiasi altro mezzo, su una società emittente o su uno strumento finanziario, prima o dopo la diffusione di tali notizie sia direttamente sia tramite soggetti collegati. Abuso di informazioni privilegiate Gli Esponenti del MIP possono comunicare le informazioni privilegiate di cui sono venuti in possesso nell’esercizio del proprio lavoro esclusivamente: ▪ a soggetti interni al MIP che hanno necessità di conoscerle per motivi anch’essi attinenti al normale esercizio del proprio lavoro, evidenziando la natura riservata delle informazioni; ▪ a soggetti terzi, esterni al MIP che hanno necessità di conoscerle per un motivo attinente allo svolgimento del lavoro, della professione, della funzione o dell'ufficio svolto da tali soggetti. La comunicazione delle informazioni privilegiate ai soggetti esterni deve comunque avvenire nel rispetto delle norme degli obblighi di legge riservatezza. Comunicati stampa e regolamentidi informativa di mercato Per la diffusione al pubblico di dichiarazioni ufficiali, nonché delle procedure per ogni rapporto con la stampa e con gli altri mezzi di comunicazione, finalizzato alla divulgazione di documenti e alla diffusione di informazioni su fatti rilevanti riguardanti il MIP, si necessita preventiva autorizzazione dei contenuti da parte del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglataChairman.

Appears in 1 contract

Samples: www.gsom.polimi.it

Obblighi. Al La presente sezione prevede conseguentemente l’obbligo di conoscere e rispettare: ▪ effettuare prestazioni in favore di outsourcer, consulenti, partner e collaboratori in generale che non trovino adeguata giustificazione nel contesto del rapporto contrattuale costituito con gli stessi, o in relazione al tipo di incarico da svolgere ed alle prassi vigenti in ambito locale; ▪ effettuare elargizioni in denaro o accordare vantaggi di qualsiasi natura (ad esempio la promessa di assunzione) a funzionari pubblici incaricati anche dei controlli in ambito norme in materia ambientale; ▪ distribuire omaggi e regali al di fuori di quanto previsto dalla prassi aziendale, vale a dire, ogni forma di regalo eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività aziendale. In particolare, è vietata qualsiasi forma di regalo a funzionari pubblici italiani ed esteri, o a loro familiari, che possa influenzarne la discrezionalità o l’indipendenza di giudizio o indurre ad assicurare un qualsiasi vantaggio per l’azienda. Inoltre, si rende necessario: ▪ prevedere attività di informazione di tutti i lavoratori; ▪ prevedere attività di informazione e formazione dei lavoratori che, nell’ambito dell’organizzazione aziendale, operano nell’ambito delle attività operative a rischio di reato; ▪ prevedere attività di informazione ai lavoratori delle ditte esterne che operano presso SOLARIA BUS; ▪ prevedere un adeguato sistema di vigilanza sul rispetto delle procedure e delle misure di protezione ambientale da parte dei lavoratori, individuando all'interno di ciascun stabilimento specifiche figure a ciò deputate; ▪ predisporre norme interne di protezione ambientale adeguate ai rischi in materia ambientale; ▪ acquisire e conservare la documentazione inerente agli adempimenti a leggi, regolamenti e norme di tutela ambientale; ▪ conservare la documentazione inerente agli iter autorizzativi, alle autorizzazioni, alle certificazioni e ogni documentazione inerente, nonché gli eventuali atti aggiuntivi o di modifica; ▪ conservare la documentazione inerente alla regolamentazione interna aziendale; ▪ effettuare un costante monitoraggio delle procedure aziendali, assicurando una adeguata e tempestiva revisione delle stesse, specie in caso di eventuale aggravamento del rischio o in caso di emergenza; ▪ prevedere audit ciclici in materia ambientale; ▪ monitorare la normativa ambientale e gli adempimenti dalla stessa richiesti; ▪ verificare periodicamente il rispetto degli adempimenti amministrativi previsti dalla legislazione ambientale di riferimento. Rispetto della normativa in materia ambientale Con riferimento a tale area sensibile, è necessario: ▪ individuare la figura giuridica di produttore decisa, per ogni specifica attività dalla quale vengono originati rifiuti, sulla base di una analisi iniziale del processo di produzione dei rifiuti che valuti tipologia dei rifiuti prodotti, modalità e tempi degli eventuali controlli radiometrici per il loro allontanamento; ▪ effettuare la caratterizzazione di base dei rifiuti, mediante attribuzione del codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti), al fine di prevenire l’attuazione eseguire una corretta gestione degli stessi, sul sito ed al di fuori di esso e determinare l'ammissibilità dei comportamenti sopra descrittirifiuti in ciascuna categoria di discarica. ▪ aggiornare i registri di carico e scarico all’atto di produzione e movimentazione del rifiuto; ▪ gestire il deposito temporaneo dei rifiuti in accordo con la legislazione vigente; ▪ gestire lo stoccaggio preliminare e la messa in riserva dei rifiuti in accordo con le relative autorizzazioni; ▪ compilare ed emettere i formulari di identificazione dei rifiuti relativi al trasporto fuori dal sito; ▪ richiedere e verificare le autorizzazioni necessarie a tutti i soggetti coinvolti nelle varie fasi della gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, recupero, smaltimento); ▪ Sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), si deve: compilare la scheda Sistri – Area registro cronologico, compilare la scheda Sistri – Area movimentazione, verificare l’accettazione del sito di destinazione tramite ricezione di e-mail dal Sistri; gli accordi di associazione con verificare periodicamente la corretta attuazione dei precedenti adempimenti. Corretta individuazione fornitore del ▪ Gli outsourcer, i Partner consulenti, i partner ed i collaboratori in generale, dedicati agli adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti, ivi inclusi il trasportatore, la società incaricata dello smaltimento, devono essere definiti per iscritto scelti con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate metodi trasparenti e devono essere proposti, verificati o approvati secondo specifica procedura aziendale che preveda l’approvazione finale da almeno due soggetti appartenenti al MIPparte del Presidente; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti(per esempio tecnici per la preparazione della documentazione tecnica propedeutica al rispetto delle norme ambientali), nonché alla società incaricata allo smaltimento dei rifiuti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti a SOLARIA BUS; ▪ i contratti di cui sopra devono contenere clausole standard circa l’accettazione incondizionata da parte di costoro del Modello di cui al MIPD.Lgs. 231/2001, istituito in ambito SOLARIA BUS; ▪ nei contratti con gli outsourcer, i consulenti, i partner ed i collaboratori in genere deve essere contenuta apposita dichiarazione dei medesimi con cui si affermi di essere a conoscenza della normativa di cui al D.Lgs. 231/2001 e delle sue implicazioni per la Società, di non essere mai stati implicati in procedimenti giudiziari relativi ai reati nello stesso contemplati (o se lo sono stati, devono comunque dichiararlo ai fini di una maggiore attenzione da parte della Società in caso si addivenga all’instaurazione del rapporto di consulenza o partnership), e di impegnarsi al rispetto del D.Lgs. 231/2001; ▪ nei contratti con gli outsourcer, i consulenti, i partner e i collaboratori deve essere contenuta apposita clausola che regoli le conseguenze della violazione da parte degli stessi delle norme di cui al D.Lgs. 231/2001 (es. clausole risolutive espresse, penali); ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato puo’ avvenire in natura, sono autorizzati i pagamenti in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo limite legale di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglataeuro 999,99.

Appears in 1 contract

Samples: www.airpullman.com

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione La presente sezione prevede, conseguentemente, l’espresso obbligo a carico dei comportamenti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto Destinatari di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle policy/procedure del MIP aziendali interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni socialialla: ✓ gestione anagrafica di fornitori/clienti/partner commerciali anche stranieri; ✓ tenuta della contabilità; ✓ gestione del calcolo delle imposte e dei relativi adempimenti tributari; ✓ gestione della liquidità e dei flussi finanziari; ▪ assicurare che tutto il processo di gestione della contabilità aziendale, della liquidità, della finanza, delle imposte e relativi adempimenti, sia condotto in maniera trasparente e documentabile; ▪ garantire trasparenza e tracciabilità delle transazioni finanziarie; ▪ utilizzare o impiegare risorse economiche e finanziarie di cui sia stata verificata la provenienza e solo per operazioni che abbiano una causale espressa e che risultino registrate e documentate; ▪ formalizzare le condizioni e i termini contrattuali che regolano i rapporti con fornitori e partner commerciali e finanziari, anche tra società appartenenti al medesimo gruppo; ▪ garantire che tutte le sottoscrizioni di tutti gli accordi con controparti commerciali prevedano la regolazione della transazione mediante pagamenti a mezzo bonifico bancario o assegno bancario non trasferibile; ▪ verificare la regolarità dei pagamenti e degli incassi nei confronti di tutte le controparti (incluse le società dello stesso gruppo); ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP aziendali interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge; ▪ non intrattenere rapporti commerciali con soggetti (fisici o giuridici) dei quali sia conosciuta o sospettata l'appartenenza a organizzazioni criminali o comunque operanti al di fuori della liceità quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, persone legate all'ambiente del riciclaggio, al traffico di droga, all’usura; Inoltre si rendono necessari i seguenti presidi integrativi: ▪ attivazione di un programma di formazione-informazione periodica del personale sui reati di riciclaggio e autoriciclaggio; ▪ formalizzazione di procedure chiare ed esaustive che disciplinino le operazioni straordinarie (fusioni, acquisizioni, scissioni, aggregazioni), anche alla luce della normativa antiriciclaggio in esame. Definizione Ai fini dell’attuazione dei ruoli divieti e responsabilità degli obblighi elencati al precedente sottoparagrafo 4.7.1 devono rispettarsi gli specifici protocolli qui di seguito in sintesi descritti: Gestione operativa È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione utilizzo esclusivo del sistema bancario per effettuare le transazioni monetarie/finanziarie così come richiesto dalla normativa, al fine di funzioni garantire la tracciabilità dei flussi; ▪ selezione dei fornitori secondo criteri predefiniti di trasparenza, qualità ed economicità; ▪ accertamento dell’onorabilità e affidabilità dei fornitori/clienti e dei partner in affari per importi superiori ad € 10.000,00 (commerciali e finanziari), attraverso l’acquisizione di informazioni sul legale rappresentante, sugli amministratori e sui soci, in base alla tipologia societaria, nonché acquisizione di dati pubblici inerenti indici di pregiudizialità (es. protesti, pendenza di procedure concorsuali); ▪ verifica periodica dell’allineamento delle condizioni applicate a fornitori e partner in affari (commerciali e finanziari), alle condizioni di mercato; ▪ effettuazione di controlli formali e sostanziali dei flussi finanziari aziendali in entrata; tali controlli devono tener conto della sede legale della società controparte (ad es. paradisi fiscali, paesi a rischio di terrorismo ecc.), degli istituti di credito utilizzati (sede delle banche coinvolte nelle operazioni) e di eventuali schermi societari e strutture fiduciarie utilizzate per eventuali operazioni straordinarie. Inoltre è fatto divieto di: ▪ trasferire a qualsiasi titolo, se non per il tramite di banche o istituti di moneta elettronica o Poste Italiane S.p.A., denaro contante o libretti di deposito bancari o postali al portatore o titoli al portatore in euro o in valuta estera, quando il valore dell'operazione, anche frazionata, sia complessivamente pari o superiore ai limiti previsti dalle legge pro-tempore vigente; ▪ emettere assegni bancari e postali per importi pari o superiori ai limiti previsti dalla legge pro-tempore vigente, che non rechino l'indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità; ▪ girare per l’incasso assegni bancari e postali emessi all'ordine del traente a soggetti diversi da banche o Poste Italiane S.p.A.; ▪ effettuare pagamenti su conti correnti di banche operanti in paesi ricompresi nelle liste “tax heaven” e/o in favore di società off- shore, salvo autorizzazione scritta da parte della Direzione Amministrativa; ▪ effettuare pagamenti e/o trasferimenti di denaro su conti correnti cifrati, anonimi o aperti presso istituti di credito privi di insediamento fisico; ▪ effettuare pagamenti nei confronti di soggetti che abbiano sede in paesi definiti “non cooperativi” secondo le indicazioni di Banca d’Italia; ▪ acquistare beni e/o servizi a fronte del pagamento di corrispettivi anormalmente inferiori rispetto al valore di mercato del bene o del servizio. Definizione dei ruoli e responsabilità avendo riguardoLa gestione dell’area sensibile individuata deve prevedere: ▪ livelli autorizzativi definiti in base ai quali le decisioni in materia di investimenti possano essere assunte solo dagli organi e dall’ufficio a ciò esplicitamente preposti, da un latoin base al sistema dei poteri e delle deleghe in essere, ai con firma congiunta per i poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesafinanziari; ▪ deve risultare segregazione nell’ambito del processo che prevede il coinvolgimento di una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivopluralità di attori, in particolare tra con responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager)di gestione, responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversieverifica ovvero approvazione; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua tracciabilità del processo decisionale tramite documentazione e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine archiviazione (telematica e/o cartacea) di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglataogni attività del processo da parte della struttura coinvolta.

Appears in 1 contract

Samples: www.gsom.polimi.it

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione La presente sezione prevede l’espresso obbligo a carico dei comportamenti soggetti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto indicati di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni socialialla gestione e comunicazione verso l’esterno di informazioni privilegiate e di notizie riservate; ▪ assicurare evitare di pubblicare o divulgare notizie false o porre in essere operazioni simulate o altri comportamenti di carattere fraudolento o ingannatorio aventi ad oggetto strumenti finanziari quotati o non quotati e idonei ad alterarne sensibilmente il prezzo. Ai fini dell’attuazione dei divieti e obblighi elencati al precedente sottoparagrafo 4.2.1 devono rispettarsi, nell’esplicazione delle attività del MIP in territorio sia italiano che estero, gli specifici protocolli qui di seguito in sintesi descritti: Manipolazione del mercato Stante i contatti che il MIP ha con diverse tipologie di aziende anche quotate, è necessario che le informazioni privilegiate acquisite nel corso delle attività lavorative da tutti i dipendenti e collaboratori, a qualunque titolo questi operino, vengano trattate con il massimo riserbo e nella più aderente regola di sana e prudente gestione delle informazioni riservate. A tal proposito, deve essere data facoltà all’azienda, presso la quale lo stesso allievo può essere collocato nei casi previsti del placement e del project work, di richiedere il rilascio del “non-disclosure agreement” ossia un pieno impegno da parte dei partecipanti a non divulgare i segreti e tutte le informazioni di cui vengono a conoscenza durante l’attività svolta. Gli Esponenti del MIP dovranno inoltre astenersi dal diffondere informazioni di mercato false o fuorvianti tramite mezzi di comunicazione, compreso Internet o qualsiasi altro mezzo, su una società emittente o su uno strumento finanziario, prima o dopo la diffusione di tali notizie sia direttamente sia tramite soggetti collegati. Abuso di informazioni privilegiate Gli Esponenti del MIP possono comunicare le informazioni privilegiate di cui sono venuti in possesso nell’esercizio del proprio lavoro esclusivamente: ▪ a soggetti interni al MIP che hanno necessità di conoscerle per motivi anch’essi attinenti al normale esercizio del proprio lavoro, evidenziando la natura riservata delle informazioni; ▪ a soggetti terzi, esterni al MIP che hanno necessità di conoscerle per un motivo attinente allo svolgimento del lavoro, della professione, della funzione o dell'ufficio svolto da tali soggetti. La comunicazione delle informazioni privilegiate ai soggetti esterni deve comunque avvenire nel rispetto delle norme degli obblighi di legge riservatezza. Comunicati stampa e regolamentidi informativa di mercato Per la diffusione al pubblico di dichiarazioni ufficiali, nonché delle procedure per ogni rapporto con la stampa e con gli altri mezzi di comunicazione, finalizzato alla divulgazione di documenti e alla diffusione di informazioni su fatti rilevanti riguardanti il MIP, si necessita preventiva autorizzazione dei contenuti da parte del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglataChairman- Xxxx.

Appears in 1 contract

Samples: edge.sitecorecloud.io

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione La presente sezione prevede l’espresso obbligo a carico dei comportamenti soggetti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto indicati di: ▪ tenere un comportamento correttoosservare le disposizioni e le istruzioni impartite da SOLARIA BUS, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni socialiai fini della protezione collettiva ed individuale; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme utilizzare correttamente le apparecchiature, i mezzi di legge trasporto e regolamentile altre attrezzature di lavoro, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità i dispositivi di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesasicurezza; ▪ deve risultare una netta ripartizione utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; ▪ segnalare immediatamente al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, le deficienze dei compiti tra mezzi dispositivi di cui ai due punti che precedono, nonché le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivoaltre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive adoperandosi direttamente in caso di controversieurgenza; ▪ nell'ambito delle loro competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; ▪ non rimuovere o modificare senza autorizzazione o comunque compromettere i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; ▪ non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; ▪ rispettare le prescrizioni contenute nel Piano di Emergenza ed Evacuazione; ▪ rispettare le prescrizioni impartite dalla segnaletica di sicurezza nonché i contenuti delle procedure di sicurezza emergenza trasmesse dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione anche attraverso la formazione di aula. In generale tutti i Destinatari del Modello devono rispettare quanto definito da SOLARIA BUS al fine di preservare la sicurezza e la salute dei lavoratori e comunicare tempestivamente, alle strutture individuate, eventuali segnali di rischio/pericolo, incidenti (indipendentemente dalla loro gravità) e violazioni alle regole di comportamento e alle procedure di SOLARIA BUS. SOLARIA BUS ha implementato il regime di prevenzione e controllo previsto dalla legge, definito dal D.Lgs. 81/08 oltre che dalle applicabili normative speciali, con la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, la nomina del medico competente e l'adozione del Documento di Valutazione dei Rischi (ai sensi dell'art. 4 del citato decreto). La gestione degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e dei relativi obblighi coinvolge ciascuno dei Destinatari, ognuno nell'ambito delle proprie competenze ed attribuzioni. Si allegano sub all. 5 i Protocolli “salute e prevenzione dei rischi sul Lavoro” e sub all. 6 il protocollo “assetto organizzativo in ambito salute e sicurezza sul lavoro”. Documento Valutazione Rischi di dei Il Documento di Valutazione dei Rischi (di seguito DVR) deve risultare una netta ripartizione essere redatto conformemente a quanto previsto dalla normativa di settore. In particolare il DVR deve contenere tutte le informazioni utili a descrivere l’organizzazione e l’attività di SOLARIA BUS, oltre a identificare e classificare precisamente i rischi per la salute e la sicurezza dei compiti tra lavoratori e degli utenti, le varie funzioni misure di prevenzione e protezione adottate e quelle che si prevede di adottare. Il DVR deve essere redatto ed aggiornato sotto la responsabilità del Datore di Lavoro, con la collaborazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del Medico competente, sentiti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e degli addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione. Il momento formale di aggiornamento e revisione del DVR sono le riunioni periodiche previste dall’art. 35 del D.Lgs. 81/08 che si tengono con cadenza almeno annuale. Alle attività relative alla gestione della sicurezza deve essere assegnato uno specifico budget annuale di spesa coerente con i programmi di attività in corso e con il piano di miglioramento concordato in sede di riunione ex art. 35. Integrazioni eventuali al budget di spesa che si dovessero rendere necessari per interventi non previsti possono essere decise nell’ambito dell’organizzazione degli acquistidell’autonomia di spesa del Datore di Lavoro e/o del Presidente, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine delle regole generali stabilite in tema di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo poteri di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglataspesa.

Appears in 1 contract

Samples: www.airpullman.com

Obblighi. Al fine I soggetti richiedenti, in caso di prevenire l’attuazione dei comportamenti sopra descritti: ▪ accreditamento, devono assumere i seguenti obblighi; • Impegno a prendere in carico gli accordi utenti comunicati dall’ECAD n°4-Peligno; • impegno a fornire ai propri operatori tutti i mezzi, gli strumenti e gli ausili necessari ad un' adeguata erogazione dell' intervento secondo quanto previsto dalle norme vigenti, per l'espletamento delle mansioni, nonché per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; • impegno all'apprendimento delle funzionalità tecniche ed operative degli strumenti tecnologici necessarie alla partecipazione ad incontri di associazione coordinamento gestionali a cura dell'Ente; • impegno a garantire, per quanto possibile, la continuità del rapporto operatore-utente; • impegno a garantire la sostituzione tempestiva degli operatori con altri aventi la stessa qualifica; • impegno ad effettuare qualsiasi trattamento di dati personali e sensibili nel pieno rispetto della normativa sulla privacy; • impegno a stipulare polizza di assicurazione per la responsabilità civile per un massimale non inferiore a € 1.000.000,00 per singolo sinistro, con oneri ad intero ed esclusivo carico dell'impresa. La polizza dovrà prevedere espressamente il risarcimento per i Partner danni causati agli utenti e/o a terzi e ai loro beni in occasione delle prestazioni erogate, con ampia e totale liberazione dell'Amministrazione Comunale da ogni responsabilità, ed esclusione dell'esercizio del diritto di rivalsa; • impegno a fornire una dotazione quantitativa e qualitativa di figure professionali stabili dotate di profilo coerente con quanto dalla normativa vigente per ciascun tipo di intervento; • impegno ad adottare piani annuali per la formazione del personale di almeno 20 ore all'anno aggiuntive alla formazione obbligatoria di cui al D.Lgs.81/2008; • osservare scrupolosamente le disposizioni riguardanti il COVID-19, sia quelle vigenti, sia quelle che saranno emanate successivamente per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID; • devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione individuare il Responsabile COVID-19, adeguatamente formato che assicuri il coordinamento di tutte le condizioni dell’accordo stessoazioni necessarie da intraprendere nella fase di erogazione del servizio, in particolare per quanto concerne tra le condizioni economiche concordate quali la pianificazione e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito il monitoraggio delle soluzioni organizzative appropriate e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativosostenibili, nel rispetto delle norme misure igienico-sanitarie e di legge distanziamento sociale. • Impegno ad adottare idonee modalità per il contenimento del turn-over degli operatori; • Impegno ad adottare adeguati strumenti per il coordinamento e la supervisione delle attività; • Impegno ad adottare un sistema interno di monitoraggio e valutazione dei servizi erogati; • impegno ad adottare procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione gestione informatizzata della documentazione (classificazione dei documenti,diffusione,rintracciabilità,ecc.); • impegno ad adottare un custode satisfaction da sottoporre agli utenti del servizio ed a trasmettere all'Ambito n° 4 • impegno ad osservare le misure di attività sicurezza di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglatacui al D.L.gvo 81/2008 adottando apposito Piano.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Accreditamento

Obblighi. Al fine Sono a completo carico del Comodante: • le spese di trasporto, imballo e montaggio dell’apparecchiatura; • tutti gli interventi di Manutenzione preventiva intesa come attività atta a prevenire l’attuazione l’occorrenza di errori, malfunzioni e guasti, complementare all’attività di correzione delle anomalie della manutenzione correttiva; • tutti gli interventi di Manutenzione Xxxxxxxxxx intesa come “ la diagnosi e la rimozione delle cause e degli effetti delle malfunzioni del software ove presente (errori o imperfezioni funzionali esistenti nel codice e/o nella logica di un certo modulo applicativo) oltre che dei comportamenti sopra descritti: ▪ gli accordi guasti dalle apparecchiature “ e Manutenzione Straordinaria, intesa come “l’insieme delle attività effettuate da tecnici specializzati a seguito della rilevazione di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione un’avaria, volte a ripristinare le corrette condizioni di tutte le funzionamento”; • la verifica iniziale di Sicurezza Elettrica, da effettuarsi secondo quanto disposto dalla normativa e dalla legislazione vigente, finalizzata a verificare il corretto mantenimento dei parametri di sicurezza successivamente alla fase di trasporto e di installazione; • la verifica periodica del mantenimento delle condizioni dell’accordo stessoiniziali di sicurezza, in particolare per da intendersi come l’insieme delle attività periodiche, da effettuarsi secondo quanto concerne le condizioni economiche concordate disposto dalla normativa e devono essere propostidalla legislazione vigente, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni volte a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV rilevare eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi rischio per la definizione sicurezza di pazienti ed operatori, conseguenti a condizioni di guasto occulte, non rilevabili dall’operatore e risolvibili con interventi di manutenzione Straordinaria. Sono a completo carico del Comodatario: • tutti gli interventi di Manutenzione Ordinaria, intesa come “l’insieme delle attività semplici e routinarie di formazionecontrollo, manutenzione e pulizia, effettuate all’occorrenza e/o secondo un programma predefinito sull’apparecchiatura dal personale utilizzatore e finalizzate a ridurre l’incidenza di consulenza, problemi tecnici dovuti ad incuria”; • i materiali di realizzazione normale consumo che verranno quotati all’inizio di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi ogni anno solare anche in funzione delle quantità reali di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglataimpiego.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaliriunitipalermo.it

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione La presente sezione prevede l’espresso obbligo a carico dei comportamenti soggetti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto indicati di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP internelegge, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni socialialla elaborazione contabile, redazione e formazione del bilancio d’esercizio e situazione semestrale di SOLARIA BUS nonché degli altri documenti richiesti dalla normativa di settore; ▪ assicurare osservare rigorosamente tutte le norme poste dalla legge, a tutela dell’integrità ed effettività del capitale sociale della Società; ▪ astenersi dal porre in essere operazioni simulate o altrimenti fraudolente, idonee a provocare una sensibile distorsione dei risultati economici/patrimoniali e finanziari conseguiti dalla Società; ▪ conoscere e rispettare i principi di Corporate Governance approvati dagli Organi Sociali di SOLARIA BUS, i documenti informativi su SOLARIA BUS, le best practices comunitarie ed internazionali. Inoltre, si rendono necessari i seguenti presidi integrativi: ▪ attivazione di un pieno rispetto programma di formazione del personale interessato sulle regole di Corporate Governance e sui reati societari; ▪ previsione di riunioni periodiche tra le funzioni preposte al controllo della Società e l’O.d.V. per verificare l’osservanza della disciplina in tema di normativa societaria e di Corporate Governance (anche con l’ottenimento di specifiche lettere di attestazione); ▪ trasmissione alle funzioni deputate al controllo della Società, con congruo anticipo, di tutti i documenti relativi agli argomenti posti all’ordine del giorno delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità riunioni degli Organi Sociali o sui quali esso debba esprimere un parere ai sensi di legge; ▪ formalizzazione di controlli sui meccanismi di ricompensa intrinseca ed estrinseca (controlli sui sistemi di remunerazione, formazione degli MBO e possibilità di moral hazard. Esempio: la necessità di raggiungere un certo risultato al fine della percezione della parte variabile della retribuzione, potrebbe spingere una funzione apicale passibile dei rischi di cui alla presente parte a falsificare certi risultati di bilancio o di area di bilancio - attraendo possibili capitali da terzi erroneamente informati circa la bontà dei risultati raggiunti dalla Società – dunque vantaggi per la Società – e raggiungendo al tempo stesso i propri obiettivi MBO). Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolliDevono essere osservate specifiche procedure che: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni definiscano con chiarezza ruoli e responsabilità avendo riguardocompiti delle unità responsabili della gestione della contabilità, da un latopredisposizione dei bilanci, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazionedella relazione semestrale e dei rendiconti, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesaprevedendo controlli in ordine alla completezza e veridicità delle informazioni contenute nei singoli documenti finali; ▪ deve risultare una netta ripartizione individuino la funzione e il soggetto deputato a gestire per conto di SOLARIA BUS la contabilità ed il processo di formazione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivodocumenti contabili, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta cui conferire apposita delega e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioniprocura scritta. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglata.

Appears in 1 contract

Samples: www.airpullman.com

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione dei comportamenti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stessoI soggetti richiedenti, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversieaccreditamento, devono assumere i seguenti obblighi: - prendere in carico gli utenti comunicati Distretto Socio-Sanitario 14, Comune Capofila Acireale; ▪ deve risultare - dotarsi entro 15 giorni dalla comunicazione di accreditamento e comunque prima dell’avvio del servizio, di una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione sede operativa nel territorio del Distretto Socio Sanitario 14 comunicandone ubicazione e contatti; - fornire ai propri operatori tutti i mezzi, gli strumenti e gli ausili necessari ad un'adeguata erogazione dell'intervento secondo quanto previsto dalle norme vigenti, per l'espletamento delle mansioni, nonché per la prevenzione degli acquistiinfortuni sul lavoro e delle malattie professionali; - garantire, per quanto possibile, la continuità del rapporto operatore - utente; - garantire l’eventuale sostituzione tempestiva degli operatori con altri aventi la stessa qualifica; - effettuare qualsiasi trattamento di dati personali e sensibili nel pieno rispetto della normativa sulla privacy; - stipulare polizza di assicurazione per la responsabilità civile per un massimale non inferiore a € 1.000.000,00 per singolo sinistro, con oneri ad intero ed esclusivo carico dell'impresa. La polizza dovrà prevedere espressamente il risarcimento per i danni causati agli utenti e/o a terzi e ai loro beni in particolare tra funzione che individua occasione delle prestazioni erogate, con ampia e seleziona totale liberazione dell'Amministrazione Comunale da ogni responsabilità, ed esclusione dell'esercizio del diritto di rivalsa; - garantire l'erogazione delle prestazioni, trattandosi di servizi di pubblico interesse, sempre ed in ogni caso, anche in presenza di agitazioni sindacali, vertenze aziendali, ecc. nella misura prevista da eventuali accordi in applicazione della normativa sui servizi definiti essenziali; - fornire una dotazione quantitativa e qualitativa di figure professionali stabili dotate di profilo coerente con quanto richiesto per ciascun tipo di intervento; - adottare piani annuali per la formazione del personale di almeno 20 ore all'anno aggiuntive alla formazione obbligatoria di cui al D. Lgs. 81/2008; - adottare idonee modalità per il consulente, contenimento del turnover degli operatori; - adottare adeguati strumenti per il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione coordinamento e la tracciabilità supervisione delle operazioniattività; - adottare un sistema interno di monitoraggio e valutazione dei servizi erogati; - adottare una customer satisfacion da sottoporre, con cadenza quadrimestrale, agli utenti del servizio e da trasmettere al Comune di Acireale; - impegno ad osservare le misure di sicurezza di cui al D. L.gvo 81/2008 adottando apposito Piano. Il rispetto - impegno a comunicare ogni variazione dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglatadati trasmessi.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.acireale.ct.it

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione La presente Parte Speciale prevede l’espresso obbligo a carico dei comportamenti soggetti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto indicati di: ▪ tenere un comportamento corretto• osservare quanto previsto dal Manuale del SGSL e documenti correlati; • utilizzare correttamente le apparecchiature, trasparente i mezzi di trasporto e collaborativole altre attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza; • utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; • segnalare immediatamente al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, le deficienze dei mezzi dispositivi di cui ai due punti che precedono, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza, adoperandosi direttamente in caso di urgenza; • non rimuovere o modificare senza autorizzazione o comunque compromettere i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; • non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; • rispettare le prescrizioni contenute nel rispetto delle norme Piano di legge e Emergenza ed Evacuazione; • rispettare le prescrizioni impartite dalla segnaletica di sicurezza nonché i contenuti delle procedure di sicurezza emergenza trasmesse dal RSPP anche attraverso la formazione di aula. Il Decreto Legislativo del MIP interne16 novembre 200747 ha introdotto nell’ambito di applicazione del Decreto le ipotesi previste dagli articoli 648 (ricettazione), in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare 648-bis (riciclaggio) e ter (impiego di denaro, beni o utilità di provenienza delittuosa). Il Legislatore mira a impedire che, verificatosi un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente delitto (cd. account managerdelitto o reato presupposto), responsabilità nella definizione persone diverse da coloro che lo hanno commesso (“Fuori dai casi di concorso…”) si interessino delle cose che dal delitto medesimo provengono. Il nucleo delle tre ipotesi di reato, dunque, si rinviene in attività successive alla commissione di un delitto, attività che comportano comunque l’aggressione del prezzo bene giuridico del patrimonio (in quanto norme finalizzate a impedire ogni incremento economico ottenuto con beni di offerta provenienza delittuosa) e delle condizioni/tempi del bene giuridico dell’amministrazione della giustizia (in quanto, in ogni caso, i beni di pagamento provenienza illecita, tramite dette condotte criminali, rischiano di disperdersi creando ostacolo per l’autorità nell’attività di accertamento e repressione dei reati presupposto). Il D.lgs. n. 195/2021 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e relative penalidel Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale”, introducendo modifiche alla fattispecie di ricettazione (art. 648 c.p.), responsabilità riciclaggio (art. 648 bis c.p.), impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648 ter c.p.), autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.), ha previsto che rilevino, quali reati presupposto dei delitti sopra indicati, anche le contravvenzioni punite con l'arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi (la risposta sanzionatoria sarà diversa a seconda che il reato presupposto consista in un delitto o in una contravvenzione).Inoltre, tra i reati presupposto, rilevano i delitti colposi anche per il riciclaggio e l’autoriciclaggio. Le differenze tra gli articoli 648, 648-bis e 648-ter c.p., invece, risiedono essenzialmente nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua condotta (elemento materiale) e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioninell’elemento soggettivo (dolo generico o specifico). Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglata.Per quanto riguarda l’elemento materiale:

Appears in 1 contract

Samples: www.polidesign.net

Obblighi. Al fine C.1. ❱ Obblighi del Certificatore Accreditato Nello svolgimento della sua attività il Certificatore Accreditato opera in conformità con quanto disposto dal: • Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n.82 e successive modifiche. • Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 22 Febbraio 2013. • Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, e successive modificazioni, recante codice in materia di prevenire l’attuazione protezione dei comportamenti sopra descrittidati personali. In particolare il Certificatore Accreditato: ▪ gli accordi • adotta tutte le misure organizzative e tecniche idonee ad evitare danno ad altri; • si attiene alle regole tecniche specificate nel Decreto; • garantisce che il proprio Sistema qualità sia conforme alle norme ISO 9001; • assicura che il dispositivo sicuro per la generazione delle firme (HSM) abbia le caratteristiche e i requisiti di associazione con sicurezza previsti dall’Art. 35 del CAD e all’Art.11 del Decreto; • rilascia e rende pubblico il certificato qualificato, se non diversamente specificato dal Titolare, secondo quanto stabilito all’Art.32 del CAD; • informa i Partner devono essere definiti richiedenti, in modo compiuto e chiaro, sulla procedura di certificazione, sui necessari requisiti tecnici per iscritto con l’evidenziazione accedervi, sulle caratteristiche e sulle limitazioni d’uso delle firme emesse sulla base del servizio di certificazione; • si attiene alle misure di sicurezza per il trattamento dei dati personali (DLgs 196 30/06/2003); • non si rende depositario di dati per la creazione della firma del Titolare; • procede alla pubblicazione della revoca e della sospensione del certificato elettronico in caso di richiesta da parte del Titolare o del terzo interessato; • assicura la precisa determinazione della data e dell’ora di rilascio, di revoca e di sospensione dei certificati elettronici; • tiene registrazione, anche elettronica, di tutte le condizioni dell’accordo stesso, informazioni relative al certificato qualificato per 20 (venti) anni in particolare per quanto concerne al fine di fornire prova della certificazione in eventuali procedimenti giudiziari; • assicura che il codice identificativo assegnato a ciascun Titolare sia univoco nell’ambito dei propri utenti; • predispone su mezzi di comunicazione durevoli tutte le informazioni utili ai soggetti che richiedono il servizio di certificazione. Tra questi citiamo: gli esatti termini e condizioni economiche concordate relative all’uso del certificato, compresa ogni limitazione dell’uso, l’esistenza di un sistema di accreditamento facoltativo e devono le procedure di reclamo e di risoluzione delle controversie. Dette informazioni, che possono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fattitrasmesse elettronicamente, devono essere anch’essi redatti scritte in linguaggio chiaro ed essere fornite prima dell’accordo tra il richiedente il servizio e il Certificatore; • utilizza sistemi affidabili per iscrittola gestione del registro dei certificati con modalità tali da garantire che soltanto le persone autorizzate possano effettuare inserimenti e modifiche, con l’indicazione che l’autenticità delle informazioni sia verificabile, che i certificati siano accessibili alla consultazione del compenso pattuito pubblico soltanto nei casi consentiti dal Titolare del certificato e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIPche l’operatore possa rendersi conto di qualsiasi evento che comprometta i requisiti di sicurezza; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione • registra l’emissione dei certificati qualificati nel giornale di controllo con la specificazione della data e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento dell’ora della generazione. Secondo quanto stabilito dall’Art.14 del Decreto, il Certificatore fornisce ovvero indica almeno un sistema che consenta di effettuare la verifica delle suddette attività firme digitali. Inoltre, il Certificatore: • genera un certificato qualificato, per ciascuna delle chiavi di firma elettronica avanzata utilizzate dall’Agenzia per l’Italia Digitale per la sottoscrizione dell’elenco pubblico dei certificatori, e lo pubblica nel proprio registro dei certificati (pagamento Art.42 del Decreto); • garantisce l’interoperabilità del prodotto di fattureverifica, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure cui all’Art.14 del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un latoDecreto, ai poteri autorizzativi documenti informatici sottoscritti con firma digitale emessa dalla struttura di certificazione della Rete unitaria della pubblica amministrazione e successive modifiche tecniche e organizzative; • mantiene copia della lista, sottoscritta dall’Agenzia per la definizione l’Italia Digitale, dei certificati relativi alle chiavi di attività certificazione di formazionecui all’Art.43 del Decreto, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativirende accessibile per via telematica (Art.42, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglatacomma 3 del Decreto).

Appears in 1 contract

Samples: images.fineco.it

Obblighi. Al fine Sono a completo carico del Comodante: • le spese di trasporto, imballo e montaggio dell’apparecchiatura; • tutti gli interventi di Manutenzione preventiva intesa come attività atta a prevenire l’attuazione l’occorrenza di errori, malfunzioni e guasti, complementare all’attività di correzione delle anomalie della manutenzione correttiva; • tutti gli interventi di Manutenzione Correttiva intesa come “ la diagnosi e la rimozione delle cause e degli effetti delle malfunzioni del software ove presente (errori o imperfezioni funzionali esistenti nel codice e/o nella logica di un certo modulo applicativo) oltre che dei comportamenti sopra descritti: ▪ gli accordi guasti dalle apparecchiature “ e Manutenzione Straordinaria, intesa come “l’insieme delle attività effettuate da tecnici specializzati a seguito della rilevazione di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione un’avaria, volte a ripristinare le corrette condizioni di tutte le funzionamento”; • la verifica iniziale di Sicurezza Elettrica, da effettuarsi secondo quanto disposto dalla normativa e dalla legislazione vigente, finalizzata a verificare il corretto mantenimento dei parametri di sicurezza successivamente alla fase di trasporto e di installazione; • la verifica periodica del mantenimento delle condizioni dell’accordo stessoiniziali di sicurezza, in particolare per da intendersi come l’insieme delle attività periodiche, da effettuarsi secondo quanto concerne le condizioni economiche concordate disposto dalla normativa e devono essere propostidalla legislazione vigente, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni volte a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV rilevare eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi rischio per la definizione sicurezza di pazienti ed operatori, conseguenti a condizioni di guasto occulte, non rilevabili dall’operatore e risolvibili con interventi di manutenzione Straordinaria. Sono a completo carico del Comodatario: • tutti gli interventi di Manutenzione Ordinaria, intesa come “l’insieme delle attività semplici e routinarie di formazionecontrollo, manutenzione e pulizia, effettuate all’occorrenza e/o secondo un programma predefinito sull’apparecchiatura dal personale utilizzatore e finalizzate a ridurre l’incidenza di consulenza, problemi tecnici dovuti ad incuria”; • i materiali di realizzazione normale consumo che verranno quotati all’inizio di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi ogni anno solare anche in funzione delle quantità reali di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglataimpiego.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaliriunitipalermo.it

Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione dei comportamenti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stessoI soggetti richiedenti, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversieaccreditamento, devono assumere i seguenti obblighi; ▪ deve risultare • impegno a prendere in carico gli utenti comunicati dall’ECAD n°3- Avezzano; • impegno a fornire ai propri operatori tutti i mezzi, gli strumenti e gli ausili necessari ad un'adeguata erogazione dell'intervento secondo quanto previsto dalle norme vigenti, per l'espletamento delle mansioni, nonché per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; • impegno all'apprendimento delle funzionalità tecniche ed operative degli strumenti tecnologici necessari e alla partecipazione ad incontri di coordinamento gestionali a cura dell'Ente; • impegno a dotare il personale di servizio di smart phone con sistema operativo Android e tecnologia NFC al fine di “attestare” le prestazioni effettivamente svolte; • impegno a garantire la funzionalità GPS attiva sugli smart phone degli operatori durante gli accessi al fine di “localizzare” le prestazioni effettivamente svolte • impegno a garantire, per quanto possibile, la continuità del rapporto operatore - utente; • impegno a garantire la sostituzione tempestiva degli operatori con altri aventi la stessa qualifica; • impegno ad effettuare qualsiasi trattamento di dati personali e sensibili nel pieno rispetto della normativa sulla privacy; • impegno a stipulare polizza di assicurazione per la responsabilità civile per un massimale non inferiore a € 1.000.000,00 per singolo sinistro, con oneri ad intero ed esclusivo carico dell'impresa. La polizza dovrà prevedere espressamente il risarcimento per i danni causati agli utenti e/o a terzi e ai loro beni in occasione delle prestazioni erogate, con ampia e totale liberazione dell'Amministrazione Comunale da ogni responsabilità, ed esclusione dell'esercizio del diritto di rivalsa; • impegno a garantire l'erogazione delle prestazioni, trattandosi di servizi di pubblico interesse, sempre ed in ogni caso, anche in presenza di agitazioni sindacali, vertenze aziendali, ecc. nella misura prevista da eventuali accordi in applicazione della normativa sui servizi definiti essenziali; • impegno a fornire una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione dotazione quantitativa e qualitativa di figure professionali stabili dotate di profilo coerente con quanto richiesto dal Protocollo di Gestione e dalla normativa ivi richiamata per ciascun tipo di intervento; • impegno ad adottare piani annuali per la formazione del personale di almeno 20 ore all'anno aggiuntive alla formazione obbligatoria di cui al D. Lgs. 81/2008; • impegno ad adottare idonee modalità per il contenimento del turn-over degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona operatori; • impegno ad adottare adeguati strumenti per il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di gestione coordinamento e la tracciabilità supervisione delle operazioni. Il rispetto attività; • impegno ad adottare un sistema interno di monitoraggio e valutazione dei poteri autorizzativiservizi erogati; • impegno ad adottare procedure per la gestione informatizzata della documentazione (classificazione dei documenti, delle deleghediffusione, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo rintracciabilità, ecc.); • impegno ad adottare un customer satisfacion da sottoporre, con cadenza quadrimestrale, agli utenti del servizio e da trasmettere all'Ambito n° 3 • impegno ad osservare le misure di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglatasicurezza di cui al D. L.gvo 81/2008 adottando apposito Piano.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative

Obblighi. Al fine L’impresa utente si impegna a: • rispettare e far rispettare il Regolamento ai propri dipendenti e collaboratori e a tutti coloro che, in ragione della loro attività, vengono a contatto con la stessa all’interno della struttura; • non variare la propria attività (codice ATECO) rispetto a quanto dichiarato nel progetto d’impresa e, eventualmente, sottoporre ad autorizzazione preventiva alla Fondazione; • comunicare qualunque variazione della ragione sociale dell’impresa, delle persone e/o dei soci dell'impresa alla Fondazione che in funzione di prevenire l’attuazione tali variazioni procederà, ove possibile, all’adeguamento delle modalità di utilizzo degli spazi e dei comportamenti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti servizi rispetto a come questi sono stati inizialmente concordati; • osservare, per iscritto con l’evidenziazione di lo spazio concesso in uso, tutte le condizioni dell’accordo stessoprescrizioni di legge in tema di tutela ambientale (emissioni atmosferiche, rumori, scarico di effluenti da lavorazioni, smaltimento rifiuti), in particolare materia di salubrità, sicurezza, igiene del posto di lavoro e di prevenzione degli infortuni sul lavoro, in particolare, ad adempiere tutte le prescrizioni stabilite in materia dal D.Lgs n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, ivi compresa l’individuazione del responsabile ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in materia di contratti di licenza d’uso software come da normativa sui diritti d’autore di cui alla L. 633/41 e successive modifiche; • far ispezionare, in qualunque momento, gli spazi e le attrezzature concesse in uso esclusivo e/o comune alla Fondazione nonché a persone e/o enti dallo stesso indicate; • stipulare ed esibire le polizze assicurative come richiesto da Regolamento e contratto; • consentire l’intervento di ditte e/o persone incaricate dalla Fondazione per quanto concerne le condizioni economiche concordate gli interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria e/o per altri lavori; • garantire la custodia e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIPla manutenzione degli uffici; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti • non introdurre beni ed attrezzature proprie ad integrazione della dotazione fornita dalla Fondazione senza preventiva autorizzazione; • partecipare alle riunioni ed alle attività comuni eventualmente indette dalla Fondazione per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito la gestione e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIPla valorizzazione della struttura; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente tale da arrecare il minor disturbo possibile e/o danni alle altre imprese/utenti facenti parte a qualsiasi titolo della struttura; • cooperare con le altre imprese e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi con il personale addetto alla struttura per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che individua e seleziona il consulente, il docente, il relatore esterno, funzione che ratifica l’ordine di acquisto, funzione che autorizza il pagamento e funzione che effettua il controllo di migliore gestione e la tracciabilità delle operazioni. Il rispetto dei poteri autorizzativi, delle deleghe, delle procure deve essere adeguatamente monitorato dall’Organo di Vigilanza tramite interventi a campione sulla documentazione siglatadella stessa.

Appears in 1 contract

Samples: www.arezzoinnovazione.it