Common use of Obblighi generali Clause in Contracts

Obblighi generali. L’Appaltatore si obbliga ad espletare le attività secondo le condizioni, modalità e termini e prescrizioni contenuti nel Contratto e si impegna a garantire che tutte le attività saranno svolte secondo la migliore diligenza professionale, le migliori tecniche, a regola d’arte, in linea con la normativa vigente e con gli standard del settore di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni di cui all’offerta per l’intera durata del Contratto, senza alcuna possibilità di modificazione dei termini, modalità, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.) in modo da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenza, impegnandosi, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria e dei propri organi societari, nonché l’insorgenza di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendi.

Appears in 3 contracts

Samples: www.umbraacque.com, www.umbraacque.com, www.umbraacque.com

Obblighi generali. L’Appaltatore si obbliga ad espletare le attività secondo le condizioniIn caso di sinistro di qualsiasi tipo - incidente, modalità e termini e prescrizioni contenuti nel Contratto e si impegna a garantire che tentato furto, incendio, collisione con un animale selvatico o qualsiasi altro danno subito dal veicolo - (il "Sinistro"), il Cliente o qualsiasi Conducente autorizzato deve adottare tutte le attività saranno svolte secondo misure necessarie per salvaguardare gli interessi del Locatore e, se del caso, della compagnia di assicurazione, vale a dire: • informare il Locatore nel più breve tempo possibile e comunque entro 5 giorni lavorativi dal verificarsi o dalla scoperta di uno dei sinistri o dei danni di cui sopra, pena la migliore diligenza professionaleperdita del beneficio della copertura assicurativa prevista all'articolo 9 e delle limitazioni facoltative di responsabilità di cui all'articolo 10, qualora il ritardo nella dichiarazione abbia causato un danno al Locatore. Il beneficio delle suddette garanzie e limitazioni assicurative è tuttavia mantenuto se il ritardo nella dichiarazione è dovuto a un caso di forza maggiore. Tuttavia, la perdita della copertura assicurativa di cui all'articolo 9 non è opponibile ai terzi lesi e alle vittime di incidenti stradali o alle persone a loro carico, conformemente all'articolo R. 211-13 del Codice delle assicurazioni. Egli è inoltre tenuto a: • avvertire, ove necessario, le migliori tecnicheforze dell'ordine (Polizia o Gendarmeria), a regola d’arte• compilare la domanda di dichiarazione inviata dall'ufficio sinistri del Locatore (la "Dichiarazione"), in linea con che deve essere restituita al Locatore debitamente compilata, pena la normativa vigente e con gli standard perdita del settore di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni beneficio delle garanzie facoltative di cui all’offerta per l’intera durata all'articolo 10. La Dichiarazione inviata dal servizio sinistri del ContrattoLocatore, senza alcuna possibilità di modificazione dei terminiche dovrà essergli restituita al più presto, modalità, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazionedovrà menzionare: • le circostanze, la predisposizione data, il luogo e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusil'ora del sinistro, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.) in modo da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge nomi e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenza, impegnandosi, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria e dei propri organi societari, nonché l’insorgenza indirizzi di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata testimoni, • se del caso, il numero di immatricolazione del veicolo di terzi in sede gara ai sensi questione, il nome e l'indirizzo del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi proprietario, il nome dell'impresa di assicurazione e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso il numero della relativa polizza di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendiassicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Locazione Sixt

Obblighi generali. L’Appaltatore si obbliga Il soggetto affidatario è obbligato a mettere in atto tutti gli accorgimenti idonei a prevenire gli infortuni sul lavoro e ad espletare le attività secondo le condizioni, modalità e termini e prescrizioni contenuti nel Contratto e si impegna a garantire che usare tutte le attività cautele che assicurino l'incolumità del personale, sollevando la Ecoprogetto Venezia Srl da ogni responsabilità, civile e penale, anche rispetto a terzi. Gli interventi dovranno essere organizzati in modo tale da rispettare le normative in materia di antinfortunistica e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii. Qualora sia espressamente previsto nell’affidamento o nel capitolato/specifica tecnica, il soggetto affidatario dovrà preliminarmente all'inizio dell’intervento/servizio, controfirmare, con la Ecoprogetto Venezia Srl un opportuno permesso di lavoro (rif. procedura interna alla Ecoprogetto Venezia Srl) cioè un documento sul quale saranno svolte secondo la migliore diligenza professionaleindicati i rischi specifici dell'attività considerata, le migliori tecniche, a regola d’arte, in linea con la normativa vigente misure di prevenzione e con gli standard del settore protezione correlate ai rischi ed ai metodi di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere lavoro e le condizioni che dovranno essere soddisfatte perché il lavoro possa avere inizio e proseguire, il tutto in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 26 del citato D. Lgs. 81/2008. Sarà compito del soggetto affidatario, ove fosse necessario, produrre i relativi piani di cui all’offerta per l’intera durata del Contratto, senza alcuna possibilità sicurezza. Prima di modificazione dei termini, modalità, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, effettuare la predisposizione e l’adempimento consegna di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.) in modo da garantire ed assicurare un bene è obbligatorio che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre ail fornitore prenda contatto:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenza, impegnandosi, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria e dei propri organi societari, nonché l’insorgenza di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione consegna presso uno dei suddetti obblighi avrà facoltà magazzini aziendali con il preposto dello stesso, • in caso di risolvere consegna presso un sito diverso dai magazzini con il Contratto ai sensi richiedente indicato nell’ordine, al fine di definire chiaramente orari di consegna e modalità di accesso al sito per le operazioni di scarico. Tutti i beni consegnati devono essere corredati dalle note previste per legge ovvero: • per i beni ed attrezzature: manuale d’uso, d’istruzione e manutenzione, informazioni di sicurezza, dichiarazione di conformità CE e relativo marchio sul prodotto, disegni/schemi ed eventuali altre prescrizioni del fabbricante; • installazione delle attrezzature in conformità alle istruzioni del fabbricante ed alle norme di buona tecnica; • per le soluzioni ed i preparati: la scheda di sicurezza prodotto redatta nella lingua del paese di utilizzo trasmettendone gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civileeventuali aggiornamenti alla Ecoprogetto Venezia Srl; • per i DPI (dispositivi di protezione individuale): dichiarazione di conformità CE e relativo marchio sul prodotto, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti nota informativa e patiendidocumentazione tecnica.

Appears in 1 contract

Samples: www.ecoprogettovenezia.it

Obblighi generali. L’Appaltatore si obbliga ad espletare le attività secondo le condizioni, modalità e termini e prescrizioni contenuti nel Contratto e Il Concessionario si impegna a garantire che tutte gestire il “Centro” secondo principi di massima apertura e accessibilità, a favorire la partecipazione attiva della comunità locale, con particolare riferimento ai minori e alle loro famiglie, svolgendo le attività saranno svolte secondo la migliore diligenza professionaleindicate nella “Proposta tecnica di Gestione”e assicurando continuità, le migliori tecniche, a regola d’arteregolarità e qualità dell’azione, in linea con la normativa vigente e con gli standard del settore di riferimentocompleta autonomia finanziaria. L’Appaltatore Inoltre si impegna altresì a mantenere le condizioni a: - accettare lo stato dell'immobile come risultante alla data di cui all’offerta per l’intera durata del Contrattoconsegna dello stesso, senza alcuna possibilità che possano essere fatte eccezioni o riserve; - attivare, entro il termine di modificazione dei termini60 giorni dalla sottoscrizione della Convenzione, modalità, prezzi e condizioniil “Centro semiresidenziale a ciclo diurno per minori” ex art. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.) in modo da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato52 Reg. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenzareg. n. 4/2007, impegnandosi, altresìmedio termine, a darne conoscenza richiedere e ottenere l’autorizzazione al funzionamento della struttura, ai propri collaboratori sensi della normativa regionale, nonché l’accreditamento presso la piattaforma regionale secondo le norme vigenti in materia; - acquisire ogni autorizzazione e/o ausiliaridocumentazione necessaria al corretto funzionamento delle strutture interagendo direttamente con gli Enti preposti; - comunicare per iscritto all’Amministrazione comunale la data di avvio delle attività; - svolgere le attività indicate nella “Proposta tecnica di Gestione”, ivi compresi gli assicurando continuità, regolarità e qualità dell’azione, in completa autonomia finanziaria; - allestire i locali, in conformità ai requisiti indicati dalla AUSL, con arredi e attrezzature adeguati e funzionali all’esercizio dell’attività prevista dal richiamato art. 52 Reg. reg. n. 4/2007, nonché mantenerli in ottime condizioni di manutenzione ed efficienza con oneri a proprio carico; - versare il canone annuale di concessione come determinato nell’offerta economica presentata in sede di gara, da corrispondere in rate mensili anticipate entro il giorno cinque di ogni mese; - attivarsi per il rilascio di eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle coseulteriori concessioni, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente licenze, autorizzazioni e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio qualsivoglia altro provvedimento amministrativo che si renda necessario, senza che l’aggiudicazione costituisca impegno al rilascio delle stesse da parte del Comune e/o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contrattodi altri Enti pubblici;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria - sostenere tutti gli oneri e i costi riguardanti la volturazione dei propri organi societaricontratti relativi ai pubblici servizi (energia elettrica, gas, acqua, fogna, telefono, etc.) e i relativi consumi; corrispondere la tariffa TARI, nonché l’insorgenza di eventuali circostanze tali da comportare modifiche ogni altra tassa o contributo dovuti per legge all’Ente comunale; - utilizzare con la normale diligenza i locali, le pertinenze, le attrezzature, obbligandosi a provvedere alla situazione patrimoniale dichiarata loro custodia e buona conservazione, restituendo al Concedente i beni oggetto della concessione, nonché le attrezzature e gli arredi offerti, nelle condizioni in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civilecui sono stati consegnati, fatto salvo il diritto deterioramento derivante dal loro corretto utilizzo; - non cedere, nemmeno parzialmente, a terzi l’attività svolta nel “Centro”, in quanto unico soggetto responsabile verso l’Ente concedente; - impiegare il personale indicato nel modello organizzativo e gestionale della medesima proposta utilizzando figure professionali qualificate e in possesso di agire documentata esperienza; - applicare le normative vigenti in materia di condizioni di lavoro, previdenza, assistenza e sicurezza dei lavoratori, osservando il trattamento normativo e retributivo vigente per tutto il risarcimento personale utilizzato, nei modi e termini di legge dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore e vigenti nel tempo e nella località in cui si svolge il servizio; assicurando il rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 81/08 e ss.mm.ii. e osservando le norme in materia di trattamento fiscale, previdenziale e assicurativo; - indicare la propria posizione INPS e INAIL ai fini della richiesta del DURC da parte dell’Ente; - produrre, ai fini della partecipazione alla presente procedura, deposito cauzionale provvisorio sotto forma di polizza fideiussoria bancaria o assicurativa rilasciata da Compagnia Assicurativa iscritta negli Albi e avente sede legale in Italia, di importo pari a € 180,00, pari al 1% dell’importo a base di gara. - contrarre, a favore dell’Ente Concedente, a garanzia degli obblighi assunti a seguito dell’avvenuta concessione, apposita polizza fideiussoria bancaria o assicurativa (quest’ultima contratta con Agenzia avente sede legale in Italia e iscritta in appositi Albi) di importo pari al 10% dell’importo oggetto di Convenzione, la quale verrà svincolata a seguito della consegna dell’immobile e previa verifica dello stato dei luoghi, delle relative pertinenze, e degli arredi e attrezzature che lo compongono; - sostenere le spese eventuali danni patiti per la stipula della convenzione, comprese quelle accessorie per imposte, bolli, etc; - assumere a proprio carico ogni responsabilità civile e patiendipenale derivante dall’uso dei locali e degli spazi affidati e dei servizi ivi svolti, escludendo ogni forma di rivalsa nei confronti dell’Ente Concedente, stipulando a tal fine, a proprio carico, apposite polizze assicurative RCT e RCO a tutela dei terzi coinvolti nella gestione e partecipazione alle iniziative, nonché dei beni e dell’immobile affidati in custodia, con massimali congrui ai sensi di legge e comunque non inferiore a € 500.000 (cinquecentomilaeuro/00); nonché apposita polizza incendi a favore del Comune; copie delle polizze contratte dovranno essere depositate presse l’Ente all’atto della sottoscrizione della convenzione; - assicurare gli interventi di conservazione e manutenzione ordinaria che si rendessero necessari ai fini e nei limiti degli usi consentiti, con spese a proprio carico; - assicurare il rispetto dei luoghi, impianti, attrezzature del “Centro”, manutenendone la funzionalità e il decoro con spese a proprio carico; - non apportare alcun intervento di modifica – nemmeno parziale – alla struttura senza la preventiva autorizzazione dell’Ente concedente, il quale dovrà verificare il permanente rispetto della destinazione d’uso vincolata ex art. 52 Reg. reg. n. 4/2007; in ogni caso, qualsiasi intervento, ancorché autorizzato, dovrà essere effettuato a totale carico del Concessionario; - non sublocare o cedere a qualsiasi titolo, in tutto o in parte l’immobile oggetto di concessione, né cedere la gestione dello stesso a terzi; - non variare la destinazione d’uso dell’immobile oggetto di concessione; - consegnare puntualmente l’immobile alla data di scadenza della concessione in buono stato conservativo e conforme alla “Proposta tecnica di gestione” presentata in sede di gara; - consentire in qualsiasi momento ai funzionari incaricati dall’Ente Concedente l’accesso ai locali, al fine di espletare le verifiche sul rispetto degli obblighi stabiliti nella Convenzione; - trasmettere all’Ente Concedente una relazione semestrale sulle attività; - predisporre e trasmettere all’Ente Concedente il Regolamento di Funzionamento del “Centro” e il programma delle attività nel rispetto della “Proposta tecnica di gestione” formulata.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.alezio.le.it

Obblighi generali. L’Appaltatore si obbliga ad espletare le attività secondo le condizionidovrà operare garantendo principi di tutela della vita e del benessere animale nonché di una più possibile elevata qualità della vita degli animali custoditi, modalità nella scrupolosa osservanza delle disposizioni generali vigenti in materia di igiene, favorendo tutte quelle iniziative che possano rendere meno traumatica la vita dei cani in struttura e termini dovrà adoperarsi per ridurre i tempi di custodia nel canile, incentivando con ogni sforzo adozioni responsabili; inoltre dovrà garantire, per tutta la durata dell'appalto, i servizi oggetto del presente Capitolato, l'amministrazione degli impianti, la pulizia giornaliera, la disinfezione dei locali, la pulizia dell’area cortiliva e prescrizioni contenuti nel Contratto lo sfalcio del prato nelle aree di sgambamento poste all’interno della recinzione, gli oneri per l’acquisto del cibo, la preparazione e si impegna la somministrazione dei pasti agli animali ospitati, l’assistenza al medico veterinario durante l’espletamento delle sue funzioni, gli oneri per l’acquisto dei farmaci per cure e terapie nonché quelli da sostenere per indagini diagnostiche e specialistiche, l’assistenza nella cura e pulizia degli animali, il ricevimento dei visitatori negli orari stabiliti, l’accalappiamento e il recupero dei cani randagi nei territori comunali di Cesena, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, Gambettola, San Xxxxx Xxxxxxx, Savignano sul Rubicone, Borghi, Sogliano sul Rubicone, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Bagno di Romagna e Verghereto, la gestione amministrativa degli ingressi e delle uscite mediante il portale “anagrafe regionale degli animali d’affezione”. L’Appaltatore é responsabile del comportamento e della riservatezza del proprio personale o che con esso collabora a garantire che tutte le attività saranno svolte secondo la migliore diligenza professionalequalunque titolo, le migliori tecniche, il quale è tenuto a regola d’arte, in linea con rispettare il segreto professionale e a osservare la normativa vigente sulla tutela dei dati personali (Regolamento europeo GDPR), nei confronti delle persone che trovano o adottano un cane. Si evidenzia che a seguito dell’aggiudicazione e con gli standard prima della formale presa in carico del settore di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni di cui all’offerta per l’intera durata del Contrattoservizio, senza alcuna all’Appaltatore è concessa la possibilità di modificazione dei terminiaffiancare, modalitàper un periodo che riterrà opportuno e in accordo col gestore attualmente presente ed operante nella struttura, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materialiun periodo transitorio prima del subentro effettivo, al rispetto fine di ogni normativa applicabile, eccattuare una sorta di presa in consegna e conoscenza della struttura che dovrà gestire nonché degli animali in essa custoditi.) in modo da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenza, impegnandosi, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria e dei propri organi societari, nonché l’insorgenza di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

Obblighi generali. L’Appaltatore si obbliga ad espletare Nella esecuzione delle opere l'Appaltatore dovrà attenersi a quanto previsto nei disegni e negli altri atti d'appalto e seguire, ove impartite, le attività istruzioni della Direzione dei Lavori senza che ciò costituisca diminuzione delle responsabilità per quanto concerne i materiali adoperati e la buona esecuzione dei lavori. Gli ordini, le comunicazioni, le istruzioni saranno date all'Appaltatore, per iscritto, secondo le condizioninorme dell'art.128 del Regolamento approvato con D.P.R. 21 dicembre 1999, modalità e termini e prescrizioni contenuti nel Contratto e n. 554. Durante lo svolgimento dei lavori, dovrà essere sempre presente in cantiere un rappresentante dell'Appaltatore, qualificato a ricevere ordini dalla Direzione dei Lavori, rilasciandone ricevuta. L'Appaltatore che si impegna a garantire che tutte le attività saranno svolte secondo rifiuta di firmare per ricevuta la migliore diligenza professionale, le migliori tecniche, a regola d’arte, in linea con la normativa vigente e con gli standard del settore copia degli ordini di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni servizio sarà passibile della penalità di cui all’offerta all'art. 33 punto 2. L'Appaltatore e' obbligato a condurre l'appalto in modo che possano svolgersi contemporaneamente, nello stesso cantiere, lavori affidati ad altre Ditte, anche alle dipendenze di altri Uffici del Comune. L'Appaltatore e' obbligato altresì ad eseguire i lavori anche in soggezione di traffico, approntando le relative necessarie deviazioni provvisorie e la segnaletica occorrente a sua cura e spese. Qualora venga ordinato dalla D.L., l'Appaltatore dovrà fornire per l’intera durata l'esecuzione di interventi connessi con i lavori affidati, alle Ditte suddette, per conto del ContrattoComune, senza alcuna possibilità materiali e mano d'opera che saranno compensate con i prezzi di contratto, e dovrà anche dare in uso gratuito i mezzi provvisionali e strutture logistiche già esistenti in cantiere. In tali casi il piano di sicurezza di cui all’art.23 andrà integrato in relazione alle lavorazioni da eseguire a cura delle predette ditte, d’intesa con l’appaltatore, il quale ne resterà l’unico responsabile. Tutte le proposte di modificazione o integrazione dovranno essere presentate al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei terminilavori di cui al Decreto Legislativo n. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. I lavori da effettuarsi in prossimità di manufatti pubblici o privati, modalitào di stabilimenti in esercizio o di altri, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti dovranno essere eseguiti dall'Appaltatore rispettando le norme dei regolamenti dei proprietari interessati; i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.) lavori dovranno essere inoltre condotti in modo da non arrecare disturbo o intralcio al funzionamento degli impianti stessi. La sorveglianza, che potrà anche essere saltuaria, del personale dell'Amministrazione, non esonera l'Appaltatore dalla responsabilità circa l'esatto adempimento degli ordini impartiti e la perfetta esecuzione delle opere, la scrupolosa osservanza delle buone regole dell'arte e l'ottima qualità di ogni materiale impiegato, anche se eventuali deficienze fossero passate inosservate al momento dell'esecuzione. La stazione appaltante si riserva, quindi, ogni più ampia facoltà di indagini e di sanzioni in qualsiasi momento, anche posteriore alla esecuzione delle opere. L'Appaltatore dovrà provvedere alla condotta dei lavori con personale tecnico idoneo, di provata capacità ed adeguato anche numericamente alle necessità. L'Appaltatore risponderà dell'idoneità del Tecnico Direttore del Cantiere, dei suoi altri dirigenti ed in genere di tutto il personale addetto al cantiere medesimo, personale che dovrà essere di gradimento della D.L. la quale può richiedere, motivatamente, l'allontanamento dal cantiere di qualunque addetto ai lavori. Durante i lavori il personale dell'Impresa qualificato a ricevere gli ordini della D.L. e ad assistere alle misure dovrà essere sempre presente in cantiere o al domicilio legale dell'Impresa. La eventuale custodia dei cantieri, richiesta o meno dalla Direzione dei Lavori, dovrà essere affidata a personale che risponda ai requisiti di cui all'art. 22 della legge 646/82. L'Appaltatore dovrà in ogni caso provvedere, a propria cura e spese, ad effettuare una completa ed efficace sorveglianza di tutta la zona dei lavori e ciò anche in relazione alla estensione del cantiere ed al fatto che i lavori appaltati potranno essere eventualmente eseguiti per tratti e saltuariamente nel tempo, impiegando a tale scopo la mano d'opera che, secondo le circostanze e l'estensione del cantiere, si dimostrerà necessaria per accensione lumi, ripristino recinzioni e segnaletica di cantiere, ecc. I lavori si svolgeranno nelle ore diurne, ma dovranno proseguire anche durante le ore notturne e festive qualora la natura delle opere da eseguire lo richieda o quando la Direzione Lavori lo ritenga necessario per garantire la tempestività della ultimazione di tutti o di parte dei lavori, o ritenga necessario per sopravvenute esigenze di traffico o di interesse pubblico. Il tecnico nominato dall'Appaltatore quale Direttore di Cantiere dovrà assolvere a tutti gli adempimenti previsti dai regolamenti in vigore per la realizzazione delle opere ed assicurare in particolare di quelle strutturali oggetto dell'appalto, sollevando al riguardo interamente la D.L. da qualsiasi responsabilità. L’Appaltatore, oltre a fornire il progetto costruttivo sulla base degli esecutivi che verranno forniti dall’Amministrazione almeno 30 giorni prima del previsto inizio delle singole lavorazioni, è tenuto a far redigere, a sua cura e spese, da tecnico abilitato, i disegni di cantiere. Tali elaborati saranno esaminati dalla D.L. che darà il proprio benestare sottoponendolo al visto del Responsabile del procedimento; qualora detti elaborati non riportino l’approvazione di cui sopra, l’Appaltatore dovrà far predisporre le attività soddisfino pienamente opportune modifiche secondo le direttive ricevute. La mancata approvazione degli elaborati presentati dall’Appaltatore non darà diritto allo stesso di reclamare o pretendere alcuna proroga. Gli elaborati approvati sono impegnativi per l’Appaltatore che dovrà rispettare le modalità e i requisiti richiestitermini, come individuati nel Capitolatomentre la D.L. ha facoltà di apportare, anche in corso d’opera modifiche agli elaborati, senza per tali ragioni l’Appaltatore possa sollevare eccezioni o richiedere indennizzi o proroghe dei tempi contrattuali. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, normerimane l’unico responsabile oltre che dell’esecuzione delle opere, anche tecniche della calcolazione costruttiva suddetta nonostante l’esame, i suggerimenti e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento l’accettazione della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali D.L. Obblighi dell’Appaltatore connessi con la stipula natura dell’appalto Considerata la natura degli interventi da eseguire, la loro connessione con il rispetto delle normative di sicurezza e di igiene, la conseguente urgenza di eseguire i lavori stessi ed, infine, il luogo ove i lavori oggetto dell’appalto dovranno essere eseguiti, l’Appaltatore, dovrà programmare i propri lavori d’intesa con la D.L. come da art. 14 del Contratto dichiara presente Capitolato Speciale. In particolare: • L’Appaltatore nell’attuare il piano di aver preso visione e conoscenzasicurezza, impegnandosidi cui al successivo articolo 23, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale dovrà coordinare il piano di sicurezza proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria e dei propri organi societarisubappaltatori con quelli delle eventuali altre imprese contemporaneamente operanti nell’area. • Il coordinamento dovrà avvenire ad opera del Coord. per l’esecuzione e del Direttore di Cantiere, nonché l’insorgenza il quale, tramite la propria Direzione dei Lavori dovrà coordinarsi con gli altri Direttori dei Lavori, Appaltatori e direttori dei cantieri. • Pertanto, all’inizio dell’appalto, e prima dell’inizio lavori, il Direttore di Cantiere ha l’obbligo di promuovere riunioni con le altre imprese già operanti nell’area per una valutazione delle interferenze e dei conseguenti rischi, modificando ed adeguando conseguentemente il piano di sicurezza già predisposto. • Il Direttore di Cantiere dovrà garantire, durante tutta la durata dei lavori, la presenza continua propria(o di un suo delegato) sul luogo dei lavori stessi e dovrà, ove necessario sospendere immediatamente qualsiasi lavorazione che possa dar luogo a situazioni di pericolo, in attesa di eventuali circostanze tali da comportare ulteriori modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblicio adeguamenti della pianificazione della sicurezza degli interventi previsti dall’appalto. L’elencazione sopra riportata degli Per gli obblighi tutti previsti nel presente Capitolato Speciale e degli per gli oneri a detti obblighi conseguenti, l’Appaltatore non avrà diritto di alcun indennizzo o compenso di sorta (ad eccezione di quelli della sicurezza), dovendosi intendere che gli obblighi stessi ed i conseguenti oneri che ne derivano, così come per tutti gli altri obblighi ed oneri previsti nel presente Capitolato Speciale, a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti siano stati attentamente valutati dall’Appaltatore stesso in sede di formulazione dell’offerta di gara e quindi ritenuti remunerativamente compensati dai successivi articoliprezzi di contratto. Così pure l’Appaltatore, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi di cui sopra, non avrà diritto ad alcuno spostamento dei tempi di ultimazione contrattuali, se non concesso dall’Amministrazione, per motivi eccezionali ed oneri non indicatia seguito di richiesta motivata dall’Appaltatore. Infine, ma necessari ai fini l’appaltatore ed i propri dipendenti si impegnano a rispettare le norme in materia di riservatezza nei confronti dell’Amministrazione; qualsiasi utilizzazione dei dati e/o degli elaborati prodotti dovrà essere autorizzata dal Responsabile del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendiprocedimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Obblighi generali. Il personale addetto al servizio deve essere inquadrato con contratti che rispettino le condizioni di lavoro e il salario minimo del contatto collettivo nazionale vigente per imprese di pulizia e multi servizi o altro contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile al settore merceologico ed all’area territoriale di riferimento . L’Appaltatore si obbliga s’impegna ad espletare applicare i contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e per tutto il periodo di validità degli stessi fino alla conclusione delle procedure di rinnovo .L’Appaltatore è tenuto all’osservanza degli obblighi vigenti in materia retributiva contributiva, previdenziale, assistenziale, verso gli enti competenti, con particolare riguardo a quanto previsto dall'articolo 105, comma 9, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e dall’articolo 30 commi 5-6 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n.50. L’Appaltatore è inoltre obbligato, nel caso di utilizzo di collaboratori autonomi, a garantire condizioni economiche congrue rispetto ai contratti collettivi e alle tabelle ministeriali di determinazione del costo del lavoro di riferimento. I suddetti obblighi vincolano l'Appaltatore anche nel caso che non abbia aderito alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigianale, dalla struttura e dimensione dell'Appaltatore stesso e da ogni altra qualificazione giuridica, economica o sindacale. A seguito dell’inadempimento degli obblighi di versamento di cui al presente articolo, accertato dagli Enti Competenti che ne richiedano il pagamento, l’Amministrazione contraente trattiene nei limiti del credito a qualsiasi titolo maturato dall'Appaltatore per effetto dell’esecuzione del contratto, l’importo corrispondente all’inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi. L’Amministrazione contraente ha diritto di valersi della cauzione per provvedere al pagamento di quanto dovuto dall'Appaltatore per le attività secondo le condizioni, modalità e termini inadempienze derivanti dalla inosservanza di norme e prescrizioni contenuti nel Contratto dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori comunque presenti nei luoghi dove viene prestato il servizio. L’Appaltatore è altresì responsabile in solido dell'osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto. L’Amministrazione contraente si impegna a garantire che tutte le attività saranno svolte secondo riserva la migliore diligenza professionalefacoltà di effettuare verifiche sulla regolarità dei rapporti di lavoro, le migliori tecniche, a regola d’arte, in linea con la normativa vigente anche agli effetti contributivi e con gli standard del settore di riferimentoassicurativi. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni di cui all’offerta per l’intera durata del Contratto, senza alcuna possibilità di modificazione dei termini, modalità, prezzi ad esibire la documentazione contabile e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.) in modo da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenza, impegnandosi, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa amministrativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria e l’esecuzione dei propri organi societari, nonché l’insorgenza di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendicontrolli.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Di Pulizia E Igiene Ambientale

Obblighi generali. L’Appaltatore si obbliga L'Appaltatore dovrà operare garantendo principi di tutela della vita e del benessere animale nonché di una più possibile elevata qualità della vita degli animali custoditi, nella scrupolosa osservanza delle disposizioni generali vigenti in materia di igiene, favorendo tutte quelle iniziative che possano rendere meno traumatica la vita dei cani in canile e dovrà adoperarsi per ridurre i tempi di custodia nel canile, incentivando con ogni sforzo adozioni responsabili; inoltre dovrà garantire, per tutta la durata dell'appalto, i servizi oggetto del presente Capitolato, l'amministrazione degli impianti, la pulizia giornaliera, la disinfezione dei locali, lo sfalcio e pulizia del prato e dell'area cortiliva ad espletare le attività secondo le condizioniesso pertinente ed interna alla recinzione, modalità gli oneri per l'acquisto del cibo, la preparazione e termini la somministrazione pasti agli animali ospitati, l'assistenza al medico veterinario durante l'espletamento delle sue funzioni, gli oneri per l'acquisto dei farmaci per cure e prescrizioni contenuti terapie nonché quelli da sostenere per indagini diagnostiche, l'assistenza nella cura e pulizia degli animali, il ricevimento visitatori negli orari stabiliti, l'accalappiamento e il recupero dei cani randagi nel Contratto territorio comunale di Arbus, la gestione amministrativa degli ingressi e si impegna delle uscite mediante il portale “anagrafe regionale degli animali d'affezione”. L'Appaltatore è responsabile del comportamento e della riservatezza del proprio personale o che con esso collabora, il quale è tenuto a garantire che tutte le attività saranno svolte secondo la migliore diligenza professionale, le migliori tecniche, rispettare il segreto professionale e a regola d’arte, in linea con osservare la normativa vigente sulla tutela dei dati personali (Regolamento europeo GDPR), nei confronti delle persone che trovano o adottano un cane. Si evidenzia che a seguito dell'aggiudicazione e con gli standard prima della formale presa in carico del settore di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni di cui all’offerta per l’intera durata del Contrattoservizio, senza alcuna all'Appaltatore è concessa la possibilità di modificazione dei terminiaffiancare, modalitàper un periodo che riterrà opportuno e in accordo col gestore attualmente presente ed operante nella struttura, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materialiun periodo transitorio prima del subentro effettivo, al rispetto fine di ogni normativa applicabile, eccattuare una sorta di presa in consegna e conoscenza della struttura che dovrà gestire nonché degli animali in essa custoditi.) in modo da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenza, impegnandosi, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria e dei propri organi societari, nonché l’insorgenza di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendi.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Obblighi generali. L’Appaltatore La parte affittuaria dovrà: -programmare un calendario degli interventi secondo le modalità riportate nella scheda colturale denominata: Lotto - SCHEDA (La predetta scheda colturale, che è depositata agli atti del Comune, unitamente alla deliberazione di approvazione di C.C. n. 51 del 29/09/2020 gia’ sottoscritta dalle Parti per integrale accettazione, si obbliga intende facente parte integrante della convenzione, anche se non materialmente allegata) -concordare eventuali modalità esecutive con il competente Settore comunale, come individuato nell’elaborato da predisporre ad espletare inizio anno, con particolare rispetto delle modalità previste per le aree con vincolo paesaggistico o con vincolo culturale -garantire la propria disponibilità temporale e ciascuno dei propri mezzi per le attività secondo di manutenzione programmata -operare sul territorio con automezzi a norma e regolarmente assicurati -impegnarsi formalmente a svolgere l’attività colturale escludendo l’uso di sementi geneticamente modificate e di semi “confettati” con anticrittogamici -non somministrare fertilizzanti chimici in periodi dell’anno particolarmente piovosi al fine di evitare lisciviazione in falda (specie i nitrati) -favorire l’adozione di tecniche di riduzione dell’uso di fertilizzanti, l’inerbimento nel periodo invernale e l’agricoltura biologica - nel rispetto del principio di precauzione, di evitare l’utilizzo di diserbanti chimici contenenti Glifosate o composti dallo stesso derivanti o che comunque lo contengano (art. 4 comma 11 del nuovo Regolamento approvato con Deliberazione di C.C. n. 5/2019) -non allevare nelle aree animali di qualunque specie. Obblighi puntuali. La parte affittuaria dovrà: -farsi carico delle spese di irrigazione -garantire un’attività continuativa per l’intero periodo dell’anno assicurando la manutenzione dei percorsi pedonali vicinali limitrofi dati in concessione, la pulizia e lo sfalcio dell’erba dei fossi adiacenti le condizioniaree a ciascuno affidati -mantenere i fondi agricoli in buone condizioni igienico-sanitarie, modalità sottoporre i terreni e termini i fossi di pertinenza a pulizia periodica, curare la manutenzione del paesaggio e prescrizioni contenuti nel Contratto del regime idrico -ripristinare lo stato colturale originario, anche compromesso, finalizzato alla produzione di colture locali e al mantenimento di aziende zootecniche -valorizzare e tutelare il reticolo delle acque superficiali -effettuare tutti gli interventi necessari e previsti dalla legislazione regionale emanata a difesa della diffusione della pianta “ambrosia” -segnalare al Comune gli eventuali scarichi abusivi -collaborare con il Comune per visite guidate a scopo didattico con le scuole del territorio. In ogni caso per quanto eventualmente non indicato nei punti precedenti, per la tenuta di ogni area oggetto di concessione si rimanda alle specifiche “schede colturali” che sono depositate agli atti del Comune, unitamente alla deliberazione di approvazione di Consiglio Comunale n. 51 in data 30/09/2020 già sottoscritte dalle Parti per integrale accettazione, che si intendono facente parte integrale della convenzione, anche se non materialmente allegate. Tali documenti possono variare in dipendenza delle necessità di modificare le specifiche colturali, di aggiungere lavorazioni o suddividere le aree in sottoambiti; per tali adempimenti, fermo restando le consistenze assegnate, sarà la Giunta Comunale ad emanare specifico provvedimento. La parte affittuaria si impegna a garantire che tutte le inoltre alla realizzazione degli interventi e allo svolgimento delle attività saranno svolte secondo riportate nell’allegato B) al presente atto, costituente l’offerta presentata in sede di Bando di assegnazione e quantificante l’aggiudicazione dei fondi in narrativa. Fatto salva la migliore diligenza professionalecausa di forza maggiore, le migliori tecniche, a regola d’arte, in linea con la normativa vigente e con gli standard del settore di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni di cui all’offerta per l’intera durata del Contratto, senza alcuna possibilità di modificazione dei termini, modalità, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazioneda riconoscersi ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione comunale, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.) in modo da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenza, impegnandosi, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria e dei propri organi societari, nonché l’insorgenza di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata violazione degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma impegni assunti nel presente articolo comporterà la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso risoluzione di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'artdiritto della convenzione ex art. 1456 del Codice Civilec.c., fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendiprevia diffida ad adempiere o a ripristinare. In tale ipotesi nulla sarà dovuto dal Comune a qualsiasi titolo alla parte affittuaria.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Affittanza Agraria Ai Sensi Dell’art. 45 L. 03/05/1982 N.

Obblighi generali. L'Appaltatore è responsabile a tutti gli effetti del corretto adempimento dei compiti e delle attività previste nell’Accordo Quadro, restando esplicitamente inteso che le norme e le prescrizioni contenute nei documenti contrattuali sono state da esso esaminate e riconosciute idonee al raggiungimento di tali scopi, e che il compenso pattuito lo remunera adeguatamente di ogni onere inerente e che pertanto è in grado di dare il risultato promesso. L’Appaltatore si obbliga ad espletare impegna espressamente a: ➢ eseguire tutte le attività prestazioni a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, modalità e le modalità, i termini e le prescrizioni contenuti contenute nel Contratto Capitolato . Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e si impegna le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla stipula del contratto, resteranno ad esclusivo carico del Appaltatore, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale, e l’Appaltatore non potrà, pertanto, avanzare pretesa di compensi a tal titolo, nei confronti dell’Amministrazione contraente, assumendosene ogni relativa alea. ➢ impiegare, a sua cura e spese, tutte le strutture ed il personale necessario per l’esecuzione del contratto secondo quanto specificato nei documenti contrattuali, nei suoi Allegati e negli atti di gara; ➢ rispettare, per quanto applicabili, le norme internazionali UNI EN ISO vigenti per la gestione e l’assicurazione della qualità delle proprie prestazioni; ➢ predisporre tutti gli strumenti e i metodi, comprensivi della relativa documentazione, atti a consentire all’Amministrazione contraente di monitorare, in qualsiasi momento e anche senza preavviso, la conformità delle prestazioni alle prescrizioni contrattuali; ➢ predisporre tutti gli strumenti e i metodi, comprensivi della relativa documentazione, atti a garantire che elevati livelli di servizi, ivi compresi quelli relativi alla sicurezza e riservatezza; ➢ osservare tutte le attività indicazioni operative, di indirizzo e di controllo, relative all’adempimento delle proprie prestazioni ed obbligazioni, che a tale scopo saranno svolte secondo la migliore diligenza professionalepredisposte e comunicate dall’Amministrazione contraente; ➢ non opporre all’Amministrazione contraente qualsivoglia eccezione, contestazione e pretesa relative alla fornitura e/o alla prestazione dei servizi connessi; ➢ manlevare e tenere indenne l’Amministrazione contraente da tutte le migliori conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche, a regola d’artedi sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti; ➢ manlevare l’Amministrazione contraente ed i suoi incaricati da qualsiasi pretesa, azione o molestia di terzi derivante dall’esecuzione dei servizi oggetto dell’ appalto; ➢ comunicare tempestivamente all’Amministrazione contraente ogni modificazione negli assetti proprietari, nella struttura di impresa e negli organismi tecnici e amministrativi. Tale comunicazione dovrà pervenire all’Amministrazione contraente entro 15 giorni dall'intervenuta modifica. L’Appaltatore, inoltre, prende atto e accetta che: – i servizi e/o le forniture oggetto dell’Accordo Quadro dovranno essere prestati con continuità anche in linea con la normativa vigente caso di eventuali variazioni della consistenza e con gli standard del settore di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni di cui all’offerta per l’intera durata del Contrattodella dislocazione degli immobili; – nel corso dell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, senza alcuna possibilità di modificazione dei termini, modalità, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.) in modo locali continueranno ad essere utilizzati dagli utenti delle Unità organizzative/funzionali presenti all’interno degli immobili oggetto dell’appalto e/o da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenzaterzi autorizzati, impegnandosi, altresìpertanto, ad eseguire le predette prestazioni salvaguardando le esigenze delle Unità organizzative/funzionali stesse, senza recare intralci, disturbi o interruzioni alle attività presenti. L’Appaltatore rinuncia espressamente, ora per allora, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/qualsiasi pretesa o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori;  adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni richiesta di compenso nel caso in merito alla composizione della propria compagine societaria e dei propri organi societari, nonché l’insorgenza di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento cui l’esecuzione delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 contrattuali dovesse essere ostacolata o resa più onerosa dalle attività svolte negli immobili oggetto del Codice Civile, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendicontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Di Pulizia E Igiene Ambientale

Obblighi generali. L’Appaltatore si obbliga ad espletare le attività secondo le condizioni, modalità e termini e prescrizioni contenuti nel Contratto e si impegna a garantire che tutte le attività saranno svolte secondo la migliore diligenza professionale, le migliori tecniche, a regola d’arte, in linea con la normativa vigente e con gli standard del settore di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni di cui all’offerta per l’intera durata del Contratto, senza alcuna possibilità di modificazione dei termini, modalità, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, tutti i costi relativi al personale, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.) in modo da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre a: eseguire le attività nel completo rispetto di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenza, impegnandosi, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori e/o ausiliari, ivi compresi gli eventuali subappaltatori; adottare nell’esecuzione del Contratto ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria per evitare danni alle persone e alle cose, restando a suo carico ogni attività necessaria a riparare i danni arrecati alla Committente e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto; comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni in merito alla composizione della propria compagine societaria e dei propri organi societari, nonché l’insorgenza di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendi.

Appears in 1 contract

Samples: www.umbraacque.com

Obblighi generali. L’Appaltatore si obbliga ad espletare le attività secondo le condizioniNell’ambito dell’accettazione, modalità e termini e prescrizioni contenuti nel Contratto e il Partner Contrattuale si impegna a garantire che tutte le attività saranno svolte secondo la migliore diligenza professionale, le migliori tecniche, a regola d’arte, in linea con la normativa vigente e con gli standard del settore di riferimento. L’Appaltatore si impegna altresì a mantenere le condizioni di cui all’offerta per l’intera durata del Contratto, senza alcuna possibilità di modificazione dei termini, modalità, prezzi e condizioni. Le attività verranno svolte dall’Appaltatore a propria cura, spese e rischio, rimanendo a suo esclusivo carico l’individuazione, l’organizzazione, la predisposizione e l’adempimento di tutto quanto necessario ed opportuno (ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, ad accet- tare tutti i costi relativi al personaletipi di carta convenuti (carta di credito, ai mezzi, ai materiali, al rispetto di ogni normativa applicabile, ecc.debito o prepagata) in modo da garantire ed assicurare che le attività soddisfino pienamente i requisiti richiesti, dei brand pattuiti come individuati nel Capitolato. L’Appaltatore si obbliga inoltre a:  eseguire le attività nel completo rispetto mezzo di tutte le disposizioni di legge e regolamenti applicabili, norme, anche tecniche e prescrizioni delle competenti Autorità, vigenti al momento della sua esecuzione, nonché delle procedure aziendali, eventualmente indicate e fornite dalla Committente, delle quali con la stipula del Contratto dichiara di aver preso visione e conoscenza, impegnandosi, altresì, a darne conoscenza ai propri collaboratori pagamento per beni e/o ausiliariservizi, ivi compresi gli eventuali subappaltatoriindipen- dentemente dall’importo. Le carte commerciali («Commercial Card») emesse nello SEE – ammesso che nel paese di emissione trovino applica- zione le disposizioni del Regolamento (UE) 2015/751 – e le carte di sistemi di pagamento a tre parti sono esenti da questa regola. I Partner Contrattuali che non accettano tutti i tipi di carta dei brand pat- tuiti lo comunicano in modo chiaro e inequivocabile al titolare di carta nello stesso momento in cui lo informano dell’accettazione di altri tipi di carta dello stesso brand, in ogni caso prima dell’esecuzione della transa- zione. Nelle vendite in presenza quest’informazione deve essere esposta ben visibile all’ingresso del negozio e alla cassa;  adottare nell’esecuzione nelle vendite a distanza deve essere indicata nel webshop del Contratto Partner Contrattuale o su altro mezzo elettronico o mobile.‌‌‌‌‌‌‌‌ Il Partner Contrattuale si impegna in ogni precauzione ed ogni iniziativa necessaria caso a – non suddividere una transazione su diverse carte o in più importi per evitare danni alle persone la stessa carta, a meno che; – per il primo pagamento non si tratti di un acconto e, per il secondo pagamento, del saldo per un servizio o un prodotto fornito in un secondo momento, – non si tratti di un pagamento rateale, la cui durata e alle cosei cui singoli importi siano stati concordati per iscritto tra il rivenditore e il titolare della carta, restando – il titolare della carta non paghi una parte dell’importo complessivo con carta e l’importo restante con un’altra modalità di pagamento (ad es. in contanti o tramite assegno). – non penalizzare le carte consumatori («Consumer Card») emesse nell’UE rispetto ad altri mezzi di pagamento, in particolare, a suo carico ogni attività necessaria non chie- dere un supplemento per il pagamento tramite carta; – non erogare denaro contante o concedere prestiti a riparare i danni arrecati alla Committente fronte dell’addebito della carta; l’erogazione di contanti (Cash Advance, Purchase with Cash Back) è ammessa (dove disponibile) solo sulla base di un accordo sup- plementare; – accettare la carta per servizi che non possono essere forniti subito solo se il titolare di carta è stato informato in forma scritta (anche via e/o a terzi ivi compresi quelli cagionati dal personale proprio o dai lavoratori a vario titolo impegnati nell’esecuzione del Contratto;  comunicare tempestivamente alla Committente eventuali variazioni -mail) in merito alla composizione all’erogazione successiva della propria compagine societaria prestazione; – non modificare o correggere i dati sulla ricevuta firmata; qualora sia necessario apportare una correzione, occorre emettere una nuova rice- vuta; – adottare tutte le misure adeguate e dei propri organi societariesigibili da un commerciante dili- gente volte a evitare l’uso indebito delle carte, nonché l’insorgenza a comunicare immediatamente a SPS qualsiasi sospetto di eventuali circostanze tali da comportare modifiche alla situazione patrimoniale dichiarata in sede gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici. L’elencazione sopra riportata degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore, compresi quelli previsti dai successivi articoli, ai fini dell’esecuzione del Contratto è da intendersi come esemplificativa e non esaustiva, restando ferma la piena responsabilità dell’Appaltatore per tutti gli obblighi ed oneri non indicati, ma necessari ai fini del corretto e completo adempimento delle prestazioni contrattuali. Resta inteso che la Committente, in caso di violazione dei suddetti obblighi avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile, fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendiuso improprio.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Per L’accettazione Delle Carte