Common use of Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore Clause in Contracts

Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. A carico dell’appaltatore sono fissati i seguenti obblighi ed oneri :  Fornire gratuitamente per tutta la durata del presente appalto, l’energia occorrente al funzionamento degli impianti assumendosi la relativa spesa di manutenzione ricambio lampade.  Estendere in tutti i suoi casi di ampliamento o trasformazione del cimitero ed in tutte le nuove zone, a bassa tensione da un minimo di 24 volt ad un massimo di 40 volt, senza poter vantare alcun diritto o contributo nelle spese che dovrà sostenere al riguardo:  curare la buona manutenzione ed il regolare funzionamento dell’impianto delle lampade e dei relativi accessori in modo che l’accensione sia ininterrotta salvo i casi di calamità naturali;  osservare e fare osservare tutte le norme di legge di regolamento vigenti ed emanati sia civilmente che penalmente e di tenere sollevata ed indenne la Stazione Appaltante ad ogni e qualsiasi danno;  mantenere la gratuità dell’esercizio e manutenzione di n. 2 lampade all’ingresso del cimitero per illuminazione dei xxxxxxxx x xxx xxxxx xx x. 0 lampada nell’Ufficio del Custode, n. 1 lampada nella sala mortuaria e quelle necessarie per i servizi igienici:  predisporre il servizio di illuminazione votiva in lampada votiva eterna ed in lampade occasionale nel seguente modo:

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.mit.gov.it

Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. A Entro 30 giorni consecutivi dall’avvio dell’appalto, l’Appaltatore provvederà alla presentazione al Committente del proprio piano di Sicurezza nei locali del committente anche ai fini delle verifiche dei dati ed adempimenti previsti dalla legge n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni. Più in generale, l’Appaltatore si obbliga all’osservanza delle norme di sicurezza e di quelle sull’impiego dei prodotti chimici non nocivi. L’Appaltatore si obbliga comunque a provvedere, a cura e carico dell’appaltatore sono fissati i seguenti obblighi ed oneri :  Fornire gratuitamente per tutta proprio e sotto la durata del presente appaltopropria responsabilità, l’energia occorrente al funzionamento degli impianti assumendosi la relativa spesa di manutenzione ricambio lampade.  Estendere in tutti i suoi casi di ampliamento o trasformazione del cimitero ed in a tutte le nuove zonespese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, per garantire, in ossequio al decreto legislativo n. 81/2008 la completa sicurezza durante l’esercizio dei lavori e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura, a bassa tensione persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza il Committente da un minimo ogni qualsiasi responsabilità. Sono a completo carico dell’Appaltatore gli oneri relativi all’impiego di: - divise per il personale impiegato; - tessere di 24 volt ad un massimo riconoscimento e distintivi; - materiali di 40 voltpulizia di ottima qualità e prodotti da aziende altamente specializzate - attrezzature; - materiale di consumo quali saponi e liquidi detergenti, sacchetti per cestini portarifiuti, sacchi per la raccolta rifiuti, carta igienica, rotoli carta asciugamani, salviettine monouso in carta; - ogni altro onere necessario per l’espletamento già indicato nel presente CSA. L’Appaltatore deve altresì provvedere a sue cure e spese e senza diritto di compenso alcuno: - al montaggio, impiego e smontaggio di ponteggi, elevatori sia fissi che mobili, eventualmente necessari per qualsiasi tipologia di prestazione, in particolare per il lavaggio delle vetrate fisse degli edifici, non pulibili all’interno; - alla fornitura di tutto il materiale di protezione individuale contro gli infortuni previsto dalla normative vigenti; - alla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dal servizio di pulizia dei locali, in conformità alla leggi vigenti ed ai provvedimenti comunali, ed al loro trasporto negli appositi contenitori sistemati nei punti e giorni prestabiliti. L’inosservanza delle leggi in materia di sicurezza di cui al presente articolo, determinano, senza poter vantare alcun diritto o contributo nelle spese che alcuna formalità, la risoluzione del contratto. L’impresa dovrà sostenere comunicare, al riguardo:  curare la buona manutenzione ed momento dell’avvio del contratto, il regolare funzionamento dell’impianto delle lampade nominativo del Responsabile aziendale del Servizio di Prevenzione e dei relativi accessori in modo che l’accensione sia ininterrotta salvo i casi Protezione. Entro il giorno 3 di calamità naturali;  osservare e fare osservare tutte le norme di legge di regolamento vigenti ed emanati sia civilmente che penalmente e di tenere sollevata ed indenne la ogni mese l’Appaltatore dovrà inviare apposita comunicazione scritta alla Stazione Appaltante ad con l’indicazione della data di esecuzione delle pulizie periodiche (frequenza settimanale, bisettimanale mensile, trimestrale, semestrale, annuale) previste per ogni e qualsiasi danno;  mantenere la gratuità dell’esercizio e manutenzione singolo immobile nel mese di n. 2 lampade all’ingresso riferimento. La comunicazione dovrà pervenire obbligatoriamente alla casella di posta certificata del cimitero per illuminazione dei xxxxxxxx x xxx xxxxx xx x. 0 lampada nell’Ufficio del Custode, n. 1 lampada nella sala mortuaria e quelle necessarie per i servizi igieniciComune:  predisporre il servizio di illuminazione votiva in lampada votiva eterna ed in lampade occasionale nel seguente modo:xxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.jesi.an.it

Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. A carico dell’appaltatore sono fissati L’impresa appaltatrice dovrà assicurare almeno la reperibilità telefonica, sia nelle ore d’ufficio che durante le ore di servizio, di un proprio rappresentante o incaricato, che abbia la facoltà ed i seguenti mezzi occorrenti per il regolare adempimento degli obblighi contrattuali, comunicando il nominativo per i rapporti con l’Ufficio Gestione Impianti sportivi. L’impresa appaltatrice, a tale fine, dovrà avere una sede operativa in Monza o nella Provincia di Monza e Brianza, ovvero dovrà provvedere entro 30 giorni consecutivi dalla comunicazione di affidamento del servizio, pena la revoca dell’affidamento, all’apertura di una sede operativa funzionante in Monza o nella provincia di Monza e Brianza, e dovrà comunque comunicare all’Ufficio Gestione Impianti sportivi, all’atto dell’affidamento del servizio, il nominativo ed oneri :  Fornire gratuitamente il recapito telefonico del responsabile, al fine di provvedere tempestivamente alle chiamate urgenti; tale Responsabile dovrà avere delega operativa rilasciata dall’azienda per tutta ciò che riguarda la durata conduzione tecnica dell’appalto. Presso tale sede e a tale referente, quindi, l’Amministrazione Comunale potrà rivolgersi in qualsiasi momento, per esigenze di servizio. L’appaltatore si obbliga a provvedere, sotto la propria responsabilità, attraverso il personale incaricato, che non siano resi accessibili gli spazi alle società sportive, o ai singoli utenti, in assenza della relativa concessione da parte dell’Amministrazione Comunale o del presente appalto, l’energia occorrente al funzionamento degli impianti assumendosi la relativa spesa titolo di manutenzione ricambio lampadeaccesso all’impianto.  Estendere in tutti i suoi casi di ampliamento o trasformazione del cimitero ed in La vigilanza dovrà essere effettuata su tutte le nuove zonearee del Centro sportivo assegnate in concessione alle società sportive o aperte al pubblico, come da piano – programma di utilizzo predisposto dall’Ufficio Gestione Impianti sportivi e comunicato al personale addetto alla custodia. La programmazione delle attività e le eventuali successive comunicazioni di variazioni che potrebbero verificarsi nel xxxxx xxx xxxxxxxxx xx xxxxxxxx, xxxxxxx tempestivamente comunicate, con un anticipo minimo di 48 ore, dall’Ufficio Gestione Impianti sportivi al personale addetto alla custodia. L’Appaltatore si obbliga inoltre a provvedere, a bassa tensione da un minimo di 24 volt ad un massimo di 40 voltcura e carico proprio e sotto la propria responsabilità, senza poter vantare alcun diritto o contributo nelle spese che dovrà sostenere al riguardo:  curare la buona manutenzione ed il regolare funzionamento dell’impianto delle lampade e dei relativi accessori in modo che l’accensione sia ininterrotta salvo i casi di calamità naturali;  osservare e fare osservare a tutte le norme spese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, per garantire, in ossequio al decreto legislativo n.81/2008, la completa sicurezza durante l’esercizio dei lavori e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di legge qualsiasi natura, a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di regolamento vigenti ed emanati sia civilmente che penalmente e di tenere sollevata ed indenne la Stazione Appaltante ad conseguenza il Committente da ogni e qualsiasi danno;  mantenere la gratuità dell’esercizio e manutenzione di n. 2 lampade all’ingresso del cimitero per illuminazione dei xxxxxxxx x xxx xxxxx xx x. 0 lampada nell’Ufficio del Custode, n. 1 lampada nella sala mortuaria e quelle necessarie per i servizi igienici:  predisporre il servizio di illuminazione votiva in lampada votiva eterna ed in lampade occasionale nel seguente modoresponsabilità. Sono a completo carico dell’Appaltatore gli oneri relativi all’impiego di:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it

Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. A L'Appaltatore è obbligato all’osservanza delle norme della Legge 25 gennaio 1994, n. 82 e relativi regolamenti di attuazione approvati con DM 07/07/1997 n. 274 e D.M. 04/10/1999 n. 439 nonché degli accordi nazionali e provinciali relativi al personale impiegato – anche se soci di cooperative – e delle disposizioni comunque applicabili in materia di appalti pubblici di servizi. L’Appaltatore è, altresì, obbligato: confronti dell’A.O.B.; L’Appaltatore dovrà assicurare la presenza e/o la reperibilità del proprio Responsabile Unico della Commessa, comunicandone, come previsto dal presente capitolato, il nominativo ed il recapito telefonico per i rapporti con il Direttore dell’Esecuzione del Contratto per l’A.O.B. Sono a completo carico dell’appaltatore sono fissati i seguenti obblighi ed dell'Appaltatore gli oneri relativi all'impiego di:  Fornire gratuitamente L'Appaltatore deve altresì provvedere a sue cure e spese e senza diritto di compenso alcuno: Alla fornitura, per tutta la durata l’utilizzo da parte del presente appaltoproprio personale, l’energia occorrente al funzionamento degli impianti assumendosi la relativa spesa di manutenzione ricambio lampade.  Estendere in tutti i suoi casi di ampliamento o trasformazione del cimitero ed in tutte le nuove zoneattrezzature, le macchine e le eventuali opere provvisionali necessarie all’ordinario svolgimento dell’appalto; Alla fornitura di tutto il materiale di protezione collettiva e individuale contro gli infortuni, previsto dalle normative vigenti; Alla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dal servizio di pulizia dei locali, in conformità alle leggi vigenti ed ai provvedimenti comunali, ed al loro trasporto negli appositi contenitori sistemati nei punti prestabiliti. L’Appaltatore con l’assunzione dell’appalto dà atto formalmente e legalmente di essere a perfetta conoscenza dell’ubicazione, dell’estensione e dell’utilizzo dei locali o zone ove dovrà svolgersi il servizio avendo eseguito il sopralluogo ricognitivo. Tale conoscenza s’intende estesa anche agli arredi, infrastrutture, ecc. e ne consegue che nessuna obiezione potrà essere sollevata per qualsiasi evenienza dovesse insorgere nel corso di validità del contratto, in relazione ad una pretesa od eventuale imperfetta acquisizione di tutti gli elementi che possono influire sull’esecuzione del servizio e che concorrono alla determinazione del suo corrispettivo. Nel rispetto dell'art. 2087 del Codice Civile l'Appaltatore dovrà adottare tutti gli opportuni accorgimenti tecnici, pratici ed organizzativi volti a garantire la sicurezza e la salute sul lavoro dei propri addetti e di coloro che dovessero collaborare, a bassa tensione da un minimo di 24 volt qualsiasi titolo, con gli stessi. L’Appaltatore è obbligato ad un massimo di 40 volt, senza poter vantare alcun diritto o contributo nelle spese che dovrà sostenere al riguardo:  curare la buona manutenzione ed il regolare funzionamento dell’impianto delle lampade e dei relativi accessori in modo che l’accensione sia ininterrotta salvo i casi di calamità naturali;  osservare e fare osservare tutte le misure prescritte a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in relazione alle attività da svolgere, come disposto dal D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e da ogni altra disposizione che dovesse essere emanata nel corso di validità del contratto d’appalto. L'inosservanza delle leggi in materia di sicurezza di cui al presente articolo, può determinare, senza alcuna formalità, la risoluzione del contratto. L’Appaltatore dovrà ottemperare alle norme relative alla salute e sicurezza dei lavoratori, dotando il personale di mezzi di protezione collettiva ed individuale atti a garantire la massima sicurezza in relazione ai servizi svolti. Le azioni di prevenzione e protezione della salute e sicurezza, predisposte dall’Appaltatore, dovranno essere indirizzate anche a terzi quali il personale, gli utenti ed i visitatori delle strutture ospedaliere. L’Appaltatore ha l’obbligo di fornire all’Amministrazione, prima della stipula del contratto, le informazioni e le evidenze necessarie alla valutazione dell’idoneità tecnico professionale come richiesto dal comma 1 dell’art. n. 26 del D.Lgs. n. 81/08. L’Appaltatore ha l’obbligo di predisporre, prima della stipula del contratto, la valutazione dei rischi specifica per l’appalto, contenente il piano delle misure per la salute e sicurezza dei lavoratori. Il documento dovrà essere redatto in accordo alle disposizioni dell’art. n. 28 del D.Lgs.81/08. Nella valutazione dei rischi, l’Appaltatore, riporterà i nominativi del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e delle altre figure chiave della propria organizzazione per la sicurezza quali il Medico Competente, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, etc. Con la valutazione dei rischi, l’Appaltatore dovrà consegnare all’A.O.B. un piano di formazione in materia di salute e sicurezza per i lavoratori che preveda un intervento iniziale e la programmazione su base annua per l’intera durata dell’appalto. L’intervento iniziale dovrà essere erogato a favore di tutti i lavoratori tempestivamente rispetto all’inizio delle attività dell’appalto. Trattandosi di prestazioni da effettuarsi presso le strutture della stazione appaltante, l’A.O.B., prima della stipula del contratto, effettuerà un riunione di coordinamento con il soggetto aggiudicatario al fine di fornire a quest’ultimo dettagliate informazioni sui rischi esistenti nell’ambiente in cui andrà ad operare e sulle misure di prevenzione ed di emergenza adottate in relazione all’attività ivi svolta. Sarà effettuato altresì un sopralluogo congiunto dei locali all’interno dei quali dovranno essere eseguite le prestazioni. L’Amministrazione provvederà in base alla valutazione dei rischi specifica fornita dall’Appaltatore ed in seguito alla riunione iniziale di informazione sui rischi, all’integrazione del DUVRI. L’Appaltatore dovrà assicurare la disponibilità e l’uso, per le attività dell’appalto, di attrezzature e macchinari conformi alle norme applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di tale condizione l’Appaltatore darà evidenza consegnando all’A.O.B. oltre l’elenco di tali beni anche, ove prevista, copia della corrispondente certificazione di conformità. L’Appaltatore dovrà, altresì, provvedere alla regolare manutenzione delle attrezzature e delle macchine, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza. L’Appaltatore dovrà assicurare la disponibilità e l’uso, per le attività dell’appalto, di prodotti e sostanze chimiche adeguate allo scopo e selezionate in base al criterio di massima tutela della salute e sicurezza per i lavoratori. Di tali prodotti e sostanze l’Appaltatore fornirà all’A.O.B. apposito elenco e copia delle schede tecniche e di sicurezza relative. L’Appaltatore provvederà affinché una copia di tali schede – nel corso dell’appalto – sia sempre disponibile presso i luoghi di utilizzo, a disposizione dei lavoratori. L’Appaltatore dovrà assicurare che tutto il personale impiegato nelle attività dell’appalto venga periodicamente sottoposto a valutazione dello stato di salute per l’idoneità alla mansione specifica, secondo la normativa vigente. L’A.O.B. si riserva la facoltà di richiedere all’Appaltatore le opportune evidenze in merito, nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali e sensibili. L’A.O.B. ha facoltà di procedere alla risoluzione del contratto di appalto qualora accerti che l'Impresa aggiudicataria non osservi le norme di legge di regolamento vigenti ed emanati sia civilmente che penalmente cui sopra e di tenere sollevata ed indenne la Stazione Appaltante ad ogni e qualsiasi danno;  mantenere la gratuità dell’esercizio e manutenzione di n. 2 lampade all’ingresso del cimitero per illuminazione dei xxxxxxxx x xxx xxxxx xx x. 0 lampada nell’Ufficio del Custode, n. 1 lampada nella sala mortuaria e quelle necessarie per i servizi igienici:  predisporre il servizio di illuminazione votiva in lampada votiva eterna ed in lampade occasionale nel seguente modo:danni derivanti da tale risoluzione saranno interamente a carico dell’Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.aobrotzu.it

Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. A La Ditta dovrà avere, entro 10 giorni consecutivi dalla comunicazione di affidamento del servizio, una sede operativa funzionante, preferibilmente in Napoli o nella provincia di Napoli o comunque entro una distanza massima di km 50. Le Ditta deve inoltre disporre di un deposito presso cui conservare gli estintori in esubero rispetto a quelli previsti che, per varie cause (in genere trasferimenti di sede degli uffici comunali), possono essere rinvenuti nel corso dei sopralluoghi. Di tali estintori la ditta deve fornire al DEC l’inventario nonché la valutazione delle condizioni in cui essi si trovano. Il DEC potrà stabilire lo smaltimento (extra canone) di quelli da rottamare, nonché il riutilizzo di quelli ancora funzionanti (previo revisione inclusa nel canone). Entro dieci giorni consecutivi dall'avvio dell'appalto, l'Appaltatore provvederà alla presentazione al Committente della propria Valutazione dei Rischi ai fini delle verifiche dei dati ed adempimenti previsti dall'art. 26 del decreto legislativo n. 81/2008. Più in generale, la Ditta si obbliga all'osservanza delle norme di sicurezza e di quelle sull'impiego dei prodotti utilizzati e comunque a provvedere, a cura e carico dell’appaltatore sono fissati i seguenti obblighi ed oneri :  Fornire gratuitamente per tutta proprio e sotto la durata del presente appaltopropria responsabilità, l’energia occorrente al funzionamento degli impianti assumendosi la relativa spesa di manutenzione ricambio lampade.  Estendere in tutti i suoi casi di ampliamento o trasformazione del cimitero ed in a tutte le nuove zonespese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, per garantire, in ossequio al decreto legislativo n. 81/2008, la completa sicurezza durante l'esercizio dei lavori e l'incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura, a bassa tensione persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza il Committente da un minimo di 24 volt ad un massimo di 40 voltogni qualsiasi responsabilità. L'appaltatore dà atto, senza poter vantare alcun diritto o contributo nelle spese che dovrà sostenere al riguardo:  curare la buona manutenzione riserva di sorta di avere preso in visione, ed eventualmente integrato ove concordemente ritenuto opportuno, il regolare funzionamento dell’impianto delle lampade e Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI), elaborato dal Datore di Lavoro Committente, indicante le misure adottate per eliminare i rischi sul lavoro dovuti alle interferenze sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008. Sono a completo carico dell'Appaltatore gli oneri relativi accessori in modo che l’accensione sia ininterrotta salvo i casi di calamità naturali;  osservare e fare osservare tutte le norme di legge di regolamento vigenti ed emanati sia civilmente che penalmente e di tenere sollevata ed indenne la Stazione Appaltante ad ogni e qualsiasi danno;  mantenere la gratuità dell’esercizio e manutenzione di n. 2 lampade all’ingresso del cimitero per illuminazione dei xxxxxxxx x xxx xxxxx xx x. 0 lampada nell’Ufficio del Custode, n. 1 lampada nella sala mortuaria e quelle necessarie per i servizi igienici:  predisporre il servizio di illuminazione votiva in lampada votiva eterna ed in lampade occasionale nel seguente modoall'impiego di:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. A carico dell’appaltatore sono fissati i seguenti obblighi ed oneri :  Fornire gratuitamente per tutta la durata Per tutti gli impianti in oggetto del presente appalto, l’energia occorrente al funzionamento degli impianti assumendosi la relativa spesa di manutenzione ricambio lampade.  Estendere in tutti i suoi casi di ampliamento o trasformazione del cimitero ed in contratto devono intendersi a totale carico dell'Appaltatore tutte le nuove zoneprestazioni tecnico-professionali necessarie all'e- spletamento di pratiche ASL, ISPESL, ( sia elettriche che termiche ) PREFETTURA, UTIF, VV..FF ed allo svolgimento delle attività dell'energy manager. In caso di mancanza di disponibilità di enti di controllo dello stato l’appaltatore deve provvedere a proprie spese ad effettuare verifiche di legge obbligatorie ri- volgendosi a Organismi Notificati Privati . Le spese effettive sostenute per versamenti, bolli e simili verranno rimborsate dal Committente previa presentazione della documentazione relativa. Sono a carico dell'Appaltatore anche gli oneri in appresso indicati: - tutte le prove ed i controlli che il Servizio Tecnico del Committente ordina di eseguire sull'impianto e sui materiali impiegati per la gestione del calore - i controlli e le prove che, a bassa tensione da un minimo seguito di 24 volt ad un massimo inottemperanza, vengono fatti svolgere direttamente dal Committente - i calcoli per la determinazione del conguaglio annuale della gestione e per la rideterminazione degli importi unitari, ogni qualvolta si verifichino variazioni dei prezzi - l'occorrente manodopera, gli strumenti ed apparecchi di 40 volt, senza poter vantare alcun diritto controllo e quant'altro necessario per eseguire verifiche e prove preliminari o contributo nelle spese che dovrà sostenere al riguardo:  curare la buona manutenzione ed il regolare funzionamento dell’impianto in corso di gestione delle lampade e dei relativi accessori in modo che l’accensione sia ininterrotta salvo i casi di calamità naturali;  osservare e fare osservare centrali termiche - tutte le norme spese di legge contratto, di regolamento vigenti ed emanati sia civilmente che penalmente xxxxx, di copia, di registrazione e di tenere sollevata ed indenne la Stazione Appaltante ad ogni e qualsiasi danno;  mantenere la gratuità dell’esercizio e manutenzione di n. 2 lampade all’ingresso del cimitero per illuminazione dei xxxxxxxx x xxx xxxxx xx x. 0 lampada nell’Ufficio del Custode, n. 1 lampada nella sala mortuaria e quelle necessarie per i servizi igienici:  predisporre il servizio diritti di illuminazione votiva in lampada votiva eterna ed in lampade occasionale nel seguente modo:segreteria - le spese contrattuali e le bollette connesse all'eventuale utilizzo di reti telefoniche o di "reti dedicate" per la gestione telematica dell'impianto.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore. A La Ditta dovrà avere una sede operativa funzionante preferibilmente in Monza o nella provincia di Monza/Brianza o comunque entro una distanza massima di km. 50 dalla sede comunale. La ditta dovrà in ogni caso provvedere, pena decadenza, entro 10 giorni consecutivi dalla comunicazione di affidamento del servizio, all’apertura di una sede operativa funzionante preferibilmente in Monza o nella provincia di Monza/Brianza o comunque entro una distanza massima di km. 50 dalla sede comunale, al fine di una puntuale esecuzione dell’appalto. L’Amministrazione Comunale, prima di procedere alla stipulazione del contratto, si riserva la facoltà di predisporre i controlli per verificare il rispetto di quanto richiesto. Entro dieci giorni consecutivi dall'avvio dell'appalto, l'Appaltatore provvederà alla presentazione al Committente della propria Valutazione dei Rischi ai fini delle verifiche dei dati ed adempimenti previsti dall'art. 26 del decreto legislativo n. 81/2008. Il Comune comunicherà il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed il nominativo del Rappresentante del Comune presso la sede di svolgimento del lavoro, designato dal Direttore/Datore di Lavoro della Direzione Committente . L'Impresa aggiudicataria deve comunicare al Comune il nominativo del proprio Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed il nominativo di un suo Responsabile del servizio in loco per ogni area operativa, onde consentire al Datore di Lavoro Committente di attivare le procedure e misure di coordinamento stabilite dall’art. 26 del Dlgs n. 81/2008 ed altresì consentire al Rappresentante dell'Impresa aggiudicataria in loco di attivare, quando necessario, le previste procedure e le misure di coordinamento. L'appaltatore dà atto, senza riserva di sorta: - di aver sottoscritto il relativo verbale congiunto di sopralluogo per la comunicazione dei rischi e di avere conseguentemente verificato e valutato, mediante la diretta conoscenza, i rischi connessi alla sicurezza nell'area interessata al servizio, al fine di preordinare ogni necessario o utile presidio di protezione e di avere informato i propri lavoratori; - di avere preso visione, ed eventualmente integrato ove concordemente ritenuto opportuno, del Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI), elaborato dal Datore di Lavoro Committente, indicante le misure adottate per eliminare i rischi sul lavoro dovuti alle interferenze sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto, ai sensi dell’art. 26 del Dlgs n. 81/2008. L’Impresa appaltatrice dovrà assicurare la presenza durante le ore di servizio di un proprio rappresentante o incaricato che abbia la facoltà ed i mezzi occorrenti per il regolare adempimento degli obblighi contrattuali, comunicandone il nominativo agli Uffici Prevenzione e Protezione e Manutenzione Edifici Pubblici. L’Impresa appaltatrice dovrà comunicare ai suddetti uffici, entro 10 giorni consecutivi dalla comunicazione di affidamento del servizio, il nominativo ed il recapito telefonico del responsabile, al fine di provvedere tempestivamente alle chiamate urgenti; tale Responsabile dovrà avere delega operativa rilasciata dall’azienda per ciò che riguarda la conduzione tecnica dell’appalto. Presso tale sede e a tale referente, quindi, l’Amministrazione comunale potrà rivolgersi in qualsiasi momento, per esigenze di servizio. Più in generale, l’Appaltatore si obbliga all'osservanza delle norme di sicurezza e di quelle sull'impiego dei prodotti utilizzati. L'Appaltatore si obbliga comunque a provvedere, a cura e carico dell’appaltatore sono fissati i seguenti obblighi ed oneri :  Fornire gratuitamente per tutta proprio e sotto la durata del presente appaltopropria responsabilità, l’energia occorrente al funzionamento degli impianti assumendosi la relativa spesa di manutenzione ricambio lampade.  Estendere in tutti i suoi casi di ampliamento o trasformazione del cimitero ed in a tutte le nuove zonespese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, per garantire, in ossequio al decreto legislativo n. 81/2008, la completa sicurezza durante l'esercizio dei lavori e l'incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura, a bassa tensione da un minimo di 24 volt ad un massimo di 40 voltpersone o cose, senza poter vantare alcun diritto o contributo nelle spese che dovrà sostenere al riguardo:  curare la buona manutenzione ed il regolare funzionamento dell’impianto delle lampade e dei relativi accessori in modo che l’accensione sia ininterrotta salvo i casi di calamità naturali;  osservare e fare osservare assumendo a proprio carico tutte le norme opere provvisionali ed esonerando di legge di regolamento vigenti ed emanati sia civilmente che penalmente e di tenere sollevata ed indenne la Stazione Appaltante ad conseguenza il Committente da ogni e qualsiasi danno;  mantenere la gratuità dell’esercizio e manutenzione di n. 2 lampade all’ingresso del cimitero per illuminazione dei xxxxxxxx x xxx xxxxx xx x. 0 lampada nell’Ufficio del Custode, n. 1 lampada nella sala mortuaria e quelle necessarie per i servizi igienici:  predisporre il servizio di illuminazione votiva in lampada votiva eterna ed in lampade occasionale nel seguente modoresponsabilità. Sono a completo carico dell'Appaltatore gli oneri relativi all'impiego di:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it