Common use of Obblighi e responsabilità Clause in Contracts

Obblighi e responsabilità. L’Appaltatore è tenuto ad eseguire quanto prevede l’oggetto dell’appalto con la migliore diligenza e attenzione ed è responsabile verso l’Azienda del buon andamento dello stesso e della disciplina dei proprio dipendenti. L’Appaltatore è sottoposto a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, risultanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi, in particolare a quelli previsti dalla normativa vigente in materia previdenziale ed antinfortunistica sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D.lgs. 81/2008 e s.m.i. L’Appaltatore è obbligato ad attuare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e dagli accordi integrativi territoriali. Nei casi di violazione di questi obblighi il dirigente responsabile del contratto, in base alla normativa vigente, può sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto all’Appaltatore, fino a quanto non sia accertato integrale adempimento degli obblighi predetti. In tal caso l’Appaltatore non può opporre eccezioni né ha titolo per il risarcimento di danni. L’Appaltatore, nell’espletamento di tutte le prestazioni, nessuna esclusa, relative alla presente lettera d’ordine\contratto, è obbligata a garantire il pieno rispetto delle norme previste per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l’incolumità delle persone addette e dei terzi con scrupolosa osservanza delle norme di prevenzione infortunistica in vigore; ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose, tanto dell’Azienda che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell’esecuzione della prestazione ricadrà sull’Appaltatore restandone sollevata l’Azienda. L’Appaltatore è tenuto ad assicurare la riservatezza delle informazioni, dei documenti e degli atti amministrativi dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione della prestazione.

Appears in 2 contracts

Samples: www.dsu.toscana.it, www.dsu.toscana.it

Obblighi e responsabilità. L’Appaltatore è tenuto ad eseguire quanto prevede l’oggetto dell’appalto con la migliore diligenza e attenzione ed è responsabile verso l’Azienda del buon andamento dello stesso e della disciplina dei proprio dipendenti. L’Appaltatore è sottoposto a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, risultanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi, in particolare a quelli previsti dalla normativa vigente in materia previdenziale ed antinfortunistica sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D.lgsD.Lgs. 81/2008 e s.m.i. L’Appaltatore è obbligato ad attuare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e dagli accordi integrativi territoriali. Nei casi di violazione di questi obblighi il dirigente responsabile del contratto, in base alla normativa vigente, può sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto all’Appaltatore, fino a quanto non sia accertato integrale adempimento degli obblighi predetti. In tal caso l’Appaltatore non può opporre eccezioni né ha titolo per il risarcimento di danni. L’Appaltatore, nell’espletamento di tutte le prestazioni, nessuna esclusa, relative alla presente lettera d’ordine\contratto, è obbligata a garantire il pieno rispetto delle norme previste per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l’incolumità delle persone addette e dei terzi con scrupolosa osservanza delle norme di prevenzione infortunistica in vigore; ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose, tanto dell’Azienda che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell’esecuzione della prestazione ricadrà sull’Appaltatore restandone sollevata l’Azienda. L’Appaltatore è tenuto ad assicurare la riservatezza delle informazioni, dei documenti e degli atti amministrativi dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione della prestazione.

Appears in 2 contracts

Samples: www.dsu.toscana.it, www.dsu.toscana.it

Obblighi e responsabilità. L’Appaltatore L’Operatore Economico è tenuto ad eseguire quanto prevede l’oggetto dell’appalto con la migliore diligenza e attenzione ed è responsabile verso l’Azienda del buon andamento dello stesso e della disciplina dei proprio dipendenti. L’Appaltatore L’Operatore Economico è sottoposto a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, risultanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi, in particolare a quelli previsti dalla normativa vigente in materia previdenziale ed antinfortunistica sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D.lgsD.Lgs. 81/2008 e s.m.i. L’Appaltatore L’Operatore Economico è obbligato ad attuare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e dagli accordi integrativi territoriali. Nei casi di violazione di questi obblighi il dirigente responsabile Dirigente Responsabile del contrattoContratto, in base alla normativa vigente, può sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto all’Appaltatore, alla Società fino a quanto non sia accertato integrale adempimento degli obblighi predetti. In tal caso l’Appaltatore la Società non può opporre eccezioni né ha titolo per il risarcimento di danni. L’AppaltatoreL’Operatore Economico, nell’espletamento di tutte le prestazioni, nessuna esclusa, relative alla presente lettera d’ordine\contratto, è obbligata obbligato a garantire il pieno rispetto delle norme previste per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l’incolumità delle persone addette e dei terzi con scrupolosa osservanza delle norme di prevenzione infortunistica in vigore; ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose, tanto dell’Azienda che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell’esecuzione della prestazione ricadrà sull’Appaltatore sull’Operatore Economico restandone sollevata l’Azienda. L’Appaltatore L’Operatore Economico è tenuto ad assicurare la riservatezza delle informazioni, dei documenti e degli atti amministrativi dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione della prestazione.

Appears in 2 contracts

Samples: www.dsu.toscana.it, www.dsu.toscana.it

Obblighi e responsabilità. L’Appaltatore L’Aggiudicatario è tenuto ad eseguire quanto prevede l’oggetto dell’appalto con la migliore diligenza e attenzione ed è responsabile verso l’Azienda del buon andamento dello stesso e della disciplina dei proprio dipendenti. L’Appaltatore L’Aggiudicatario è sottoposto a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, risultanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi, in particolare a quelli previsti dalla normativa vigente in materia previdenziale ed antinfortunistica sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D.lgsD.Lgs. 81/2008 e s.m.i. L’Appaltatore L’Aggiudicatario è obbligato ad attuare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e dagli accordi integrativi territoriali. Nei casi di violazione di questi obblighi il dirigente responsabile del contratto, in base alla normativa vigente, può sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto all’Appaltatoreall’Aggiudicatario, fino a quanto non sia accertato integrale adempimento degli obblighi predetti. In tal caso l’Appaltatore l’Aggiudicatario non può opporre eccezioni né ha titolo per il risarcimento di danni. L’AppaltatoreL’Aggiudicatario, nell’espletamento di tutte le prestazioni, nessuna esclusa, relative alla presente lettera d’ordine\contratto, è obbligata a garantire il pieno rispetto delle norme previste per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l’incolumità delle persone addette e dei terzi con scrupolosa osservanza delle norme di prevenzione infortunistica in vigore; ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose, tanto dell’Azienda che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell’esecuzione della prestazione del servizio ricadrà sull’Appaltatore sull’Aggiudicatario restandone sollevata l’Azienda. L’Appaltatore L’Aggiudicatario è tenuto ad assicurare la riservatezza delle informazioni, dei documenti e degli atti amministrativi dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione della prestazionedel servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.dsu.toscana.it

Obblighi e responsabilità. L’Appaltatore è tenuto ad eseguire quanto prevede l’oggetto dell’appalto con la migliore diligenza e attenzione ed è responsabile verso l’Azienda l’Amministrazione del buon andamento dello stesso e della disciplina dei proprio dipendenti. L’Appaltatore è sottoposto a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, risultanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi, in particolare a quelli previsti dalla normativa vigente in materia previdenziale ed antinfortunistica sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D.lgsD.Lgs. 81/2008 e s.m.i. .. L’Appaltatore è obbligato ad attuare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e dagli accordi integrativi territoriali. Nei casi di violazione di questi obblighi il dirigente responsabile del contratto, in base alla normativa vigente, può sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto all’Appaltatore, fino a quanto non sia accertato integrale adempimento degli obblighi predetti. In tal caso l’Appaltatore non può opporre eccezioni né ha titolo per il risarcimento di danni. L’Appaltatore, nell’espletamento di tutte le prestazioni, nessuna esclusa, relative alla al presente lettera d’ordine\contrattoappalto, è obbligata obbligato a garantire il pieno rispetto delle norme previste per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l’incolumità delle persone addette e dei terzi con scrupolosa osservanza delle norme di prevenzione infortunistica in vigore; ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose, tanto dell’Azienda che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell’esecuzione della prestazione ricadrà sull’Appaltatore restandone sollevata l’Aziendal’Amministrazione. L’Appaltatore è tenuto ad assicurare la riservatezza delle informazioni, dei documenti e degli atti amministrativi dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione della prestazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Obblighi e responsabilità. L’Appaltatore è tenuto ad eseguire quanto prevede l’oggetto dell’appalto con la migliore diligenza Le imprese dovranno essere iscritte ai sensi del D. lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale, all’albo degli smaltitori ovvero avvalersi di uno smaltitore abilitato; in quest’ultimo caso dovranno produrre copia del registro di smaltimento prodotti chimici impiegati, dovranno essere autorizzati dal Ministero della Salute e attenzione conformi ai dettami del D. Lgs. n.174/2000, attuazione della Direttiva 98/8/CE e successive modificazioni ed è responsabile verso l’Azienda integrazioni. Dovranno essere in possesso della certificazione UNI EN 16636:2015. Dovrà essere previsto il piano di smaltimento dei prodotti chimici impiegati, dei contenitori de-gli stessi, nonché delle carcasse rinvenute. I prodotti chimici impiegati dovranno essere autorizzati dal Ministero della Salute e conformi ai dettami del buon andamento dello stesso D.Lgs. n. 174/2000, attuazione della Direttiva 98/8/CE e della disciplina dei proprio dipendentisuccessive modificazioni ed integrazioni. L’Appaltatore è sottoposto a L’impresa aggiudicataria dovrà garantire, su richiesta del municipio e senza alcun onere aggiuntivo, l’esecuzione di tutti gli obblighi verso i interventi ritenuti indispensabili dalla stazione appaltante per assicurare le condizioni igieniche sanitarie. Tutti gli interventi di cui sopra dovranno essere effettuati da tecnici specializzati che operano nel rispetto delle normative di sicurezza e che hanno l’abilitazione prevista dalla legge. La ditta appaltatrice dovrà adottare tutte le misure cautelative per evitare che gli insetticidi provochino danno a persone, animali e cose. Secondo il disposto dell’art. 26 c.8 del D.Lgs. n. 81/2008 nell’ambito dell’esecuzione della fornitura di cui al presente appalto, il personale occupato dall’impresa appaltatrice dovrà inoltre essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. L’impresa aggiudicataria dovrà indicare il proprio recapito ed il nominativo di un responsabile da essa incaricato (reperibilità ore ufficio) al quale fare riferimento in caso di necessità. L’appaltatore deve osservare e fare osservare ai propri dipendenti, risultanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro terzi presenti all’interno dei luoghi comunali, tutte le norme e assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativiquei provvedimenti che ritenga opportuni per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro, in particolare a quelli previsti dalla normativa vigente in materia previdenziale ed antinfortunistica sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D.lgs. contenute nel D. Lgs 81/2008 e s.m.i. L’Appaltatore è obbligato ad attuare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative successive modifiche e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e dagli accordi integrativi territoriali. Nei casi di violazione di questi obblighi il dirigente responsabile del contratto, in base alla normativa vigente, può sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto all’Appaltatore, fino a quanto non sia accertato integrale adempimento degli obblighi predettiintegrazioni. In tal caso particolare l’Appaltatore non può opporre eccezioni né ha titolo per il risarcimento di danni. L’Appaltatore, nell’espletamento di i seguenti obblighi: ❖ osservare tutte le prestazioninorme e prescrizioni vigenti in materia di assicurazioni sociali, nessuna esclusainfortuni sul lavoro ecc. e in particolare, adottare tutti i provvedimenti e le cautele atte a garantire l’incolumità delle persone addette e dei terzi; ❖ ottemperare alle norme relative alla presente lettera d’ordine\contrattoprevenzione degli infortuni, è obbligata dotando il personale, adeguatamente informato e formato sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, di mezzi e attrezzature atti a garantire il pieno rispetto delle norme previste per la salute e la massima sicurezza dei lavoratori in relazione ai servizi svolti e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l’incolumità delle persone addette e dei terzi terzi. Resta fermo l’obbligo per l’appaltatore ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 di redigere il proprio documento di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) e di provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici propri dell’attività svolta. In merito a quanto sopra l’Amministrazione si intende sollevata da qualsiasi responsabilità. Durante l’accesso e il transito negli edifici i dipendenti della ditta incaricata saranno comunque accompagnati dalla POSES e/o Funzionario Educativo, o suo delegato, che impedirà interferenze con scrupolosa osservanza delle norme altri appalti in corso presso quella stessa sede. Prima di prevenzione infortunistica in vigore; ogni più ampia responsabilità in caso intraprendere qualsiasi operazione di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cosemovimentazione manuale dei carichi all’interno dei luoghi comunali, tanto dell’Azienda che dovranno essere concordate con il Referente di terzisede, in dipendenza le sequenze di omissioni o negligenze nell’esecuzione della prestazione ricadrà sull’Appaltatore restandone sollevata l’Azienda. L’Appaltatore è tenuto ad assicurare la riservatezza delle informazionilavoro, le modalità di comportamento e di accatastamento temporaneo dei documenti e degli atti amministrativi dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione della prestazionemateriali movimentati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it