Obblighi del Richiedente Clausole campione

Obblighi del Richiedente. 5.1. L’Utente è tenuto a rispettare tutte le disposizioni e gli obblighi contenuti nel Contratto e, più specificatamente, nel Modulo per il rilascio, nelle Condizioni generali, nel Manuale operativo e nelle Specifiche tecniche, nonché ad utilizzare il Token USB per le sole modalità e finalità previste nel D.P.R. 30 maggio 2002 n.150, nel D.M. 17 aprile 2015 e nel rispetto delle ulteriori disposizioni normative sopravvenute.
Obblighi del Richiedente. 16.1 Fatto salvo quanto diversamente stabilito nella Proposta di Attivazione o nel testo del contratto personalizzato, oppure nel Profilo/Offerta Commerciale, il Richiedente si obbliga a:
Obblighi del Richiedente. 4.1. Il Richiedente deve mettere a disposizione di Enel Distribuzione, a propria cura e spese e nel rispetto delle indicazioni fornite da Enel Distribuzione, locali o siti idonei per la collocazione dell’apparecchiatura di misura dell’energia elettrica prodotta.
Obblighi del Richiedente. Il Richiedente, qualora non sia una IF, si obbliga a che la capacità indicata in Allegato A sia utilizzata dalla IF alla quale affiderà l’effettuazione dei servizi di trasporto. Il Richiedente si impegna -entro 9 mesi prima dell’attivazione del “primo orario di servizio utile”- a designare formalmente a GI l’IF di IF avente titolo a richiedere e ad utilizzare - in termini di tracce orarie - la capacità oggetto del presente Accordo, nonché a confermare o variare formalmente a GI tale nominativo almeno 9 mesi prima dell’attivazione di ciascuno degli orari di servizio successivi al primo. Se Il Richiedente, in alternativa a quanto sopra fissato, richiedesse ogni anno le tracce coerentemente alla capacità oggetto dell’Accordo Quadro, si impegna a designare formalmente a GI entro 30 giorni prima dell’avvio dei servizi, l’IF che per suo conto effettuerà detti servizi sulla rete del GI, previa sottoscrizione del Contratto di Utilizzo dell’infrastruttura. Per ogni anno di vigenza del presente Accordo, l’IF designata dal Richiedente dovrà:
Obblighi del Richiedente. Il Richiedente che, avendo presa visione del presente Manuale Operativo, richiede il rilascio delle identità digitali è tenuto ad attenersi a quanto disposto dal presente Manuale Operativo.
Obblighi del Richiedente. 17.1. Fatto salvo quanto diversamente stabilito nelle presenti Condizioni Generali e/o nel Profilo/Offerta Commerciale, il Richiedente si obbliga a:
Obblighi del Richiedente. Il Richiedente del Servizio è obbligato a rendere note e a fare accettare le presenti Condizioni Generali a tutti gli Utenti che utilizzano il Servizio, in quanto il medesimo è reso in base alle previsioni del Contratto. Il Richiedente è obbligato a rispettare specificamente tutte le previsioni dell’Allegato Web. Il Richiedente è altresì obbligato a: - adottare tutte le misure organizzative e tecniche idonee ad evitare danno ad altri; - informare InfoCert delle variazioni dei dati necessari per la prestazione del Servizio. Il Richiedente, in considerazione della circostanza che l’utilizzo del Servizio è riconducibile unicamente al file inviato e che la conoscenza del codice identificativo univoco, fornitogli da InfoCert, da parte di soggetti terzi consentirebbe a questi ultimi di accedere al Servizio e che lo stesso sarebbe direttamente imputabile al Richiedente, è obbligato ad osservare la massima diligenza nell’indicazione, utilizzo, conservazione e protezione del suddetto codice identificativo messo a disposizione da InfoCert. Il codice identificativo è strettamente personale, pertanto, il Richiedente è obbligato a proteggerne la segretezza non comunicandolo o divulgandolo a terzi, neanche in parte e conservandolo in un luogo sicuro. Il Richiedente è, inoltre, obbligato ad adeguare i propri sistemi hardware e software alle misure di sicurezza previste dalla legislazione vigente.
Obblighi del Richiedente. Il Richiedente Findomestic che, avendo presa visione del Manuale Operativo ICERT-INDI-MO, acquisisce i certificati qualificati è tenuto a:
Obblighi del Richiedente. La parte richiedente si impegna a: • Rispettare tempi e modalità del pagamento della retta; • Rispettare quanto contenuto nella Carta dei Servizi della CSS, Carta allegata che viene fornita aggiornata; • Concordare con il Responsabile del Servizio le modalità e i tempi di eventuali rientri in famiglia garantendo sia la regolare presenza sia il mantenimento delle relazioni parentali; • Limitare lunghi periodi di assenza continuativa e, qualora inevitabili e prevedibili, comunicandoli con almeno 2 mesi di anticipo; • Prendere visione tempestivamente delle comunicazioni inviate dalla CSS e rispondere nei tempi previsti.
Obblighi del Richiedente. A. Il Richiedente si obbliga a che la capacità indicata in Allegato A sia utilizzata dalla IF alla quale affiderà l’effettuazione dei servizi di trasporto. Il Richiedente si impegna -entro 9 mesi prima dell’attivazione del “primo orario di servizio utile”- a designare formalmente a GI l’IF avente titolo a richiedere e ad utilizzare - in termini di tracce orarie - la capacità oggetto del presente Accordo, nonché a confermare o variare formalmente a GI tale nominativo almeno 9 mesi prima dell’attivazione di ciascuno degli orari di servizio successivi al primo. Per ogni anno di vigenza del presente Accordo, l’IF designata dal Richiedente dovrà: