Common use of Obblighi della Società Clause in Contracts

Obblighi della Società. La Società si obbliga a realizzare i servizi affidati previa predisposizione di apposito progetto esecutivo, nel rigoroso rispetto delle modalità e termini indicati nel presente contratto e nel rispetto della normativa di settore. Nell’organizzazione e nello svolgimento delle attività ad essa demandate, la Società si atterrà ai principi di efficienza, economicità e trasparenza dettati dalle norme vigenti in materia e si obbliga a strutturarsi e ad operare secondo il modello organizzativo più idoneo per l’espletamento dei servizi ad essa affidati. La Società, in relazione ai servizi/interventi da erogare nelle aree protette della Sicilia dovrà altresì: • pianificare le attività e l'assegnazione del personale per la realizzazione dei servizi/interventi; • programmare i turni/orari di lavoro; • fornire i materiali di consumo, le attrezzature, apparecchiature, automezzi, noli da utilizzare; • Acquisire tutti i pareri, le autorizzazioni i N.O. necessari per la realizzazione dei progetti esecutivi; • trasmettere all’Ente Gestore interessato dal singolo intervento, l’elenco del personale in servizio che opererà all’interno della riserva e le eventuali variazioni. Poiché tra il Committente e gli Enti Gestori vigono apposite convenzioni per la gestione delle aree protette ad essi affidate, nessuna attività aggiuntiva, non prevista in convenzione, potrà essere posta in capo agli stessi da parte della Società se non preventivamente autorizzata dal Committente. La Società si impegna a provvedere ad idonea formazione del personale al fine di migliorare la professionalità del lavoratore ed il livello qualitativo dei servizi erogati. Le attività inerenti la sicurezza e la salute nell’ambiente di lavoro dovranno essere coordinate da un Responsabile per la prevenzione, protezione e Sicurezza nei luoghi di lavoro individuato nell’ambito della Società. Nel documento della sicurezza, redatto dalla Società, dovranno essere definite le prescrizioni aziendali per uno svolgimento sicuro e salubre delle attività; il personale dovrà essere informato in merito alle prescrizioni aziendali in tema di sicurezza e salute nell’ambiente di lavoro. Il personale impegnato dalla Società dovrà indossare apposita divisa (se prevista) con i relativi dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici per la mansione svolta. La Società provvederà a dotare, a propria cura e spese, le unità lavorative di quanto suddetto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Attuativo Della

Obblighi della Società. 1. La Società si obbliga a realizzare i servizi affidati previa predisposizione di apposito progetto esecutivoSocietà, nel rigoroso rispetto delle modalità e termini indicati nel presente contratto e nel rispetto della normativa di settore. Nell’organizzazione e nello svolgimento delle attività ad essa demandateaffidate, si obbliga: - a garantire che la Società si atterrà ai gestione dei beni e delle attività culturali avvenga con modalità che promuovano il miglioramento della qualità dei servizi offerti e della valorizzazione dei beni culturali; - a garantire che la gestione dei servizi e degli interventi avvenga nel rispetto dei principi di efficienza, di economicità e trasparenza dettati dalle norme di efficacia, tenuto conto degli obiettivi e degli standard qualitativi, quantitativi ed economici secondo i parametri determinati dalla Regione; - a custodire e mantenere tutti i siti, gli impianti, le strutture e le relative pertinenze, in stato di perfetta efficienza ed idoneità all’uso da parte dei visitatori; - a garantire la regolare esecuzione delle attività affidate nel rispetto di tutte le normative vigenti, con particolare riferimento a quelle in materia di sicurezza; - a munirsi delle iscrizioni, autorizzazioni, concessioni, licenze, permessi e quant’altro prescritto dalla legge e dai regolamenti, necessari alla esecuzione del contratto; - a garantire che al personale utilizzato nell’espletamento dei servizi e degli interventi, di cui al presente contratto, venga corrisposto un trattamento retributivo nel rispetto dei Contratti Collettivi Nazionali di Categoria, nonché delle leggi e dei regolamenti vigenti; - ad assicurare l’applicazione delle disposizioni vigenti in materia e si obbliga a strutturarsi e ad operare secondo il modello organizzativo più idoneo per l’espletamento dei servizi ad essa affidati. La Societàprevidenziale ed assistenziale, in relazione ai servizi/interventi da erogare nelle aree protette della Sicilia dovrà altresì: • pianificare le attività e l'assegnazione del personale per la realizzazione dei servizi/interventi; • programmare i turni/orari di lavoro; • fornire i materiali di consumo, le attrezzature, apparecchiature, automezzi, noli da utilizzare; • Acquisire tutti i pareri, le autorizzazioni i N.O. necessari per la realizzazione dei progetti esecutivi; • trasmettere all’Ente Gestore interessato dal singolo intervento, l’elenco del personale in servizio che opererà all’interno della riserva e le eventuali variazioni. Poiché tra il Committente e gli Enti Gestori vigono apposite convenzioni per la gestione delle aree protette ad essi affidate, nessuna attività aggiuntiva, non prevista in convenzione, potrà essere posta in capo agli stessi da parte della Società se non preventivamente autorizzata dal Committente. La Società si impegna a provvedere ad idonea formazione del personale al fine di migliorare la professionalità del lavoratore ed il livello qualitativo dei servizi erogati. Le attività inerenti la sicurezza e la salute nell’ambiente di lavoro dovranno essere coordinate da un Responsabile per la prevenzione, protezione e Sicurezza nei luoghi di lavoro individuato nell’ambito della Società. Nel documento della sicurezza, redatto dalla Società, dovranno essere definite le prescrizioni aziendali per uno svolgimento sicuro e salubre delle attività; il personale dovrà essere informato in merito alle prescrizioni aziendali in tema di sicurezza e salute nell’ambiente protezione dei lavoratori; - a garantire la totale estraneità della Regione da qualsivoglia controversia dovesse sorgere tra la stessa Società ed il personale utilizzato e/o tra la Società e terzi; - a garantire l’elevato livello qualitativo delle competenze del personale coinvolto nell’esecuzione di lavoro. Il personale impegnato dalla Società dovrà indossare apposita divisa (se prevista) ogni attività oggetto del presente contratto, con i particolare riguardo agli standard che verranno di seguito definiti nei contratti integrativi del presente contratto; - ad assumere ogni onere e spesa relativi dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici per la mansione svolta. La Società provvederà alle utenze e a dotare, a propria cura quant’altro connesso allo svolgimento dei servizi e spese, le unità lavorative di quanto suddettodegli interventi.

Appears in 1 contract

Samples: www.sito.regione.campania.it

Obblighi della Società. La Società si impegna a svolgere il servizio nel rispetto delle norme e dei prin- cipi stabiliti dalla normativa statale e regionale e in conformità alle disposizioni di carattere generale, obbligandosi a uniformarsi ai seguenti principi inderoga- bili: a) promuovere, incrementare e qualificare lo sviluppo turistico nell'ambito di sua competenza, assicurando la piena imparzialità e neutralità di ogni attività di informazione, senza dunque favorire in alcun modo particolari esercizi, ca- tegorie o soggetti; b) svolgere tutte le funzioni attinenti al turismo che sono di interesse anche delle organizzazioni locali pubbliche e private; c) gratuità del servizio per gli utenti. La Società si obbliga a realizzare i servizi affidati previa predisposizione a: - svolgere il servizio con la massima diligenza, professionalità, correttezza e trasparenza; - dotarsi di apposito progetto esecutivo, nel rigoroso rispetto delle modalità e termini indicati nel presente contratto e nel rispetto della normativa di settore. Nell’organizzazione e nello svolgimento delle attività ad essa demandate, la Società si atterrà ai principi di efficienza, economicità e trasparenza dettati dalle norme vigenti in materia e si obbliga a strutturarsi e ad operare secondo il modello organizzativo più idoneo per l’espletamento dei servizi ad essa affidati. La Società, in relazione ai servizi/interventi da erogare nelle aree protette della Sicilia dovrà altresì: • pianificare le attività e l'assegnazione del personale per la realizzazione dei servizi/interventi; • programmare i turni/orari di lavoro; • fornire i materiali di consumo, tutte le attrezzature, apparecchiatureimpianti, automezzibeni strumentali idonei a garantire il regolare svolgimento del servizio e a conservarli in perfetta efficienza, noli da utilizzarenonché conformi alle vigenti normative, mantenendo e acquisendo tutte le dovute auto- rizzazioni richieste dalla legge; • Acquisire tutti i pareri- provvedere a tutte le spese di manutenzione ordinaria dei locali di proprietà comunale concessi in locazione per lo svolgimento del servizio. Eventuali ope- re di miglioria realizzate dalla Società durante il rapporto contrattuale, al ter- mine dello stesso saranno ritenute dal Comune senza che alla Società spetti al- cun indennizzo. Nelle migliorie rientrano anche le autorizzazioni i N.O. necessari per la realizzazione dei progetti esecutivi; • trasmettere all’Ente Gestore interessato dal singolo interventoattività di rinnovazione degli arredi. Il servizio dovrà essere gestito direttamente dalla Società attraverso personale proprio, l’elenco del personale in servizio che opererà all’interno della riserva e le eventuali variazioni. Poiché tra il Committente e gli Enti Gestori vigono apposite convenzioni per la gestione delle aree protette ad essi affidate, nessuna attività aggiuntiva, non prevista in convenzione, potrà essere posta in capo agli stessi da parte della Società se non preventivamente autorizzata dal Committentealmeno tre unità. La Società si impegna a provvedere altresì: - ad idonea formazione del personale al fine adeguare le modalità di migliorare la professionalità del lavoratore ed il livello qualitativo esecuzione delle attività affidatele all’evoluzione tecnologica degli impianti, dei software, delle attrezzature e dei macchinari per lo svolgimento delle attività medesime; - ad eseguire i più opportuni controlli sulla qualità dei servizi erogatiforniti, anche ad esempio attraverso indagini di customer satisfaction, anche su richiesta del Co- mune, e a trasmetterne le risultanze ad esso; - a fornire al Comune tutti gli eventuali dati e informazioni, anche statistici, ri- chiesti; - a consentire al Comune l'espletamento della propria attività di controllo ed i- spezione di cui al successivo art. Le attività inerenti la sicurezza e la salute nell’ambiente di lavoro dovranno essere coordinate da un Responsabile per la prevenzione12, protezione e Sicurezza nei luoghi di lavoro individuato nell’ambito della Società. Nel documento della sicurezza, redatto dalla Società, dovranno essere definite le prescrizioni aziendali per uno svolgimento sicuro e salubre delle attività; il personale dovrà essere informato in merito alle prescrizioni aziendali in tema di sicurezza e salute nell’ambiente di lavorofornendo ogni più utile collaborazione. Il personale impegnato dalla Comune potrà richiedere alla Società dovrà indossare apposita divisa (se prevista) con i relativi dispositivi in qualsiasi momento di protezione individuale (DPI) specifici per presentare un programma di miglioramento del servizio tenendo conto dei risultati ottenuti durante la mansione svoltagestione e le modalità di esecuzione del servizio, in termini di eco- nomicità, efficacia ed efficienza, nonché di soddisfacimento dei bisogni e di apprezzamento da parte degli utenti. La Società provvederà a dotaredovrà trasmettere al Comune i seguenti documenti alle sottoindicate scadenze: - entro il 31 gennaio di ogni anno, a propria cura una relazione dettagliata dei servizi oggetto della presente convenzione, riferita all'anno precedente, dalla quale risultino il tipo di organizzazione adottata e spesei risultati conseguiti, nonché le unità lavorative proposte da sottoporre al Comune; - entro il 30 settembre di quanto suddettoogni anno, una situazione contabile semestrale eco- nomico patrimoniale; - entro il 31 ottobre di ogni anno, un budget corredato da una relazione conte- nente il programma annuale di attività (con particolare riferimento alle politi- che di assunzione del personale), il programma degli investimenti e delle rela- tive modalità di finanziamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.multiservizifortedeimarmi.it

Obblighi della Società. La Società si obbliga Nel rispetto della disciplina del controllo analogo nelle SOCIETÀ “partecipate in house" di servizi e di cui le parti dichiarano di averne preso piena conoscenza ed a realizzare cui dichiarano di volersi confermare, la SOCIETÀ contraente è obbligata a: - rispettare gli indirizzi operativi e strategici formulati dall'Amministrazione all'organo amministrativo societario; - sottoporre, in via preventiva, all'esame dell'Amministrazione (e degli altri soci pubblici in caso di "in house" frazionato) le decisioni societarie più importanti (in particolare quelle inerenti il personale, gli appalti, gli incarichi ed il Xxxxxxxx); - consentire al Dirigente titolare del Contratto di servizio l'accesso ai locali dove viene svolta l'attività e mettere a disposizione i servizi affidati previa dati richiesti fornendo la collaborazione necessaria al compimento di un'efficace verifica per l'espletamento del "controllo analogo"; - segnalare tempestivamente al Dirigente titolare del Contratto di Servizio ed al Dirigente dei Servizi Finanziari in ordine a possibili squilibri economico-finanziari societari che possono avere ricadute negative sul bilancio dell'ente; - trasmettere al Dirigente titolare del Contratto di Servizio ed al Dirigente dei Servizi Finanziari i dati e documenti necessari per la predisposizione del prospetto di apposito progetto esecutivoconciliazione crediti/debiti e del Bilancio consolidato; - assicurare la tempestiva adozione delle misure correttive indicate dall'Ente in riferimento a possibili squilibri economico-finanziari, nel rigoroso al rispetto delle modalità norme di legge sui vincoli di finanza pubblica e termini indicati nel presente contratto per garantire la regolarità , l'efficacia e nel rispetto della normativa la qualità dei servizi gestiti; - adottare, ove ancora non sia stato provveduto, il Regolamento per il reclutamento del personale ed il conferimento degli incarichi; - attenersi ai vincoli attualmente vigenti per la Provincia di settore. Nell’organizzazione e nello svolgimento delle attività ad essa demandate, la Società si atterrà ai principi di efficienza, economicità e trasparenza dettati dalle norme vigenti Massa Carrara in materia di personale, assunzioni ed incarichi professionali; - effettuare acquisti di beni e si obbliga a strutturarsi servizi secondo le disposizioni di cui al D. Lgs. 163/2006, in particolare quelle di cui al titolo I, parte II, nonché quelle della Parte I, VI e ad operare secondo il modello organizzativo più idoneo per l’espletamento dei servizi ad essa affidati. La Società, V in relazione ai servizi/interventi da erogare nelle aree protette della Sicilia dovrà altresì: • pianificare le attività e l'assegnazione contratti di importo pari o superiore alle soglie di cui all'art. 28 del personale per la realizzazione Codice dei servizi/interventiContratti; • programmare i turni/orari - rispettare gli obblighi imposti anche alle Società partecipate dal D. Lgs. 33/2013 in materia di lavoro; • fornire i materiali di consumo, le attrezzature, apparecchiature, automezzi, noli da utilizzare; • Acquisire tutti i pareri, le autorizzazioni i N.O. necessari per la realizzazione dei progetti esecutivi; • trasmettere all’Ente Gestore interessato dal singolo intervento, l’elenco del personale in servizio che opererà all’interno della riserva e le eventuali variazioni. Poiché tra il Committente e gli Enti Gestori vigono apposite convenzioni per la gestione delle aree protette ad essi affidate, nessuna attività aggiuntiva, non prevista in convenzione, potrà essere posta in capo agli stessi da parte della Società se non preventivamente autorizzata dal Committente. La Società si impegna a provvedere ad idonea formazione del personale al fine di migliorare la professionalità del lavoratore ed il livello qualitativo dei servizi erogati. Le attività inerenti la sicurezza e la salute nell’ambiente di lavoro dovranno essere coordinate da un Responsabile per la prevenzione, protezione e Sicurezza nei luoghi di lavoro individuato nell’ambito della Società. Nel documento della sicurezza, redatto dalla Società, dovranno essere definite le prescrizioni aziendali per uno svolgimento sicuro e salubre delle attività; il personale dovrà essere informato in merito alle prescrizioni aziendali in tema di sicurezza e salute nell’ambiente di lavoro. Il personale impegnato dalla Società dovrà indossare apposita divisa (se prevista) con i relativi dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici per la mansione svolta. La Società provvederà a dotare, a propria cura e spese, le unità lavorative di quanto suddettoTrasparenza.

Appears in 1 contract

Samples: portale.provincia.ms.it

Obblighi della Società. La Società si obbliga Salvo quanto previsto da altri articoli del capitolato, la società affidataria provvede ad ogni costo inerente la gestione del servizio, ad esclusione di quanto espressamente attribuito all’Agenzia; essa in particolare è tenuta a: • integrare la documentazione presentata dall’Agenzia, eventualmente richiesta dal Comune di Torino, in generale per il funzionamento del nido; • realizzare il progetto di gestione del servizio presentato in sede di gara e raggiungere gli obiettivi in esso indicati, salvo diverse disposizioni o adeguamenti concordati preventivamente con l’Agenzia; • rispettare il Regolamento; • assicurare l’esecuzione delle prestazioni descritte nel capitolato, nel disciplinare nonché quelle previste nell’offerta tecnica, assumendosi in proprio tutte le responsabilità attinenti la mancata, parziale o inadeguata assistenza ai bambini ammessi; • provvedere al pagamento del personale utilizzato comprensivo di ogni onere previdenziale, assistenziale e assicurativo, nonché ai pasti del medesimo personale; • fornire pasti e merende, secondo quanto previsto dal presente capitolato e dalla documentazione di gara; • fornire la dotazione di materiale didattico e di consumo idonea a realizzare il progetto educativo; • fornire materiale igienico-sanitario (pannolini, crema emolliente, ecc.) atti a garantire il benessere del bambino; • organizzare le pulizie dei locali e dell’area esterna di pertinenza del nido con proprio personale, materiali ed attrezzature sostenendone i servizi affidati previa predisposizione di apposito progetto esecutivorelativi oneri; • effettuare la minuta manutenzione, nel rigoroso rispetto intendendosi con ciò quella necessaria a mantenere le attrezzature, gli arredi ed ogni altro materiale ivi custodito in perfetto stato d’uso; • garantire la disinfestazione e la deblattizzazione delle modalità e termini indicati nel presente contratto e aree interne; • effettuare la sanificazione dei locali nel rispetto della normativa vigente; • in qualità di settore. Nell’organizzazione titolare della gestione dichiarare di aver preso visione dello stato dell’edificio e delle attrezzature concesse in uso e di impegnarsi a restituirle al termine del rapporto nello svolgimento delle attività ad essa demandatestato in cui si trovano all’inizio dello stesso, la Società si atterrà ai principi di efficienza, economicità e trasparenza dettati dalle salvo il deterioramento derivante dall’uso; • osservare le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro, nonché la normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al D.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni, ivi compreso la nomina del responsabile del servizio prevenzione e protezione; • garantire l’aggiornamento del proprio personale e le altre iniziative di cui la società si obbliga a strutturarsi e ad operare secondo il modello organizzativo più idoneo per l’espletamento dei servizi ad essa affidatisia assunta l’onere in sede di offerta. La Societàsocietà affidataria dovrà predisporre il “Piano di emergenza ed evacuazione” coordinandolo con il “Piano di emergenza ed evacuazione” dell’Agenzia e sottoporlo all’approvazione dell’Agenzia. Tale piano deve contenere almeno l’individuazione delle misure di prevenzione conseguenti alla valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell’attività per i lavoratori e per gli utenti e il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, nonché il programma delle misure da adottare nei casi di emergenza (piano di evacuazione in relazione ai servizi/interventi da erogare caso di incendio o altre calamità) e l’indicazione del preposto alla sicurezza e degli addetti alla gestione delle emergenze. La società affidataria alla fine della concessione dovrà riconsegnare l’immobile nelle aree protette della Sicilia dovrà altresì: • pianificare le attività e l'assegnazione del personale per la realizzazione dei servizi/interventi; • programmare i turni/orari medesime condizioni risultanti dal verbale di lavoro; • fornire i materiali di consumoconsegna iniziale, le attrezzature, apparecchiature, automezzi, noli da utilizzare; • Acquisire tutti i pareri, le autorizzazioni i N.O. necessari per la realizzazione dei progetti esecutivi; • trasmettere all’Ente Gestore interessato dal singolo intervento, l’elenco del personale in servizio che opererà all’interno della riserva salvo l’ordinario deterioramento derivante dall’uso e le eventuali variazioni. Poiché tra addizioni effettuate durante il Committente e gli Enti Gestori vigono apposite convenzioni per la periodo di gestione delle aree protette ad essi affidate, nessuna attività aggiuntiva, non prevista contrattuale in convenzione, potrà essere posta in capo agli stessi da parte della Società se non preventivamente autorizzata dal Committente. La Società si impegna a provvedere ad idonea formazione del personale al fine di migliorare la professionalità del lavoratore ed il livello qualitativo dei servizi erogati. Le attività inerenti la sicurezza e la salute nell’ambiente di lavoro dovranno essere coordinate da un Responsabile per la prevenzione, protezione e Sicurezza nei luoghi di lavoro individuato nell’ambito della Società. Nel documento della sicurezza, redatto dalla Società, dovranno essere definite le prescrizioni aziendali per uno svolgimento sicuro e salubre delle attività; il personale dovrà essere informato in merito alle prescrizioni aziendali in tema di sicurezza e salute nell’ambiente di lavoro. Il personale impegnato dalla Società dovrà indossare apposita divisa (se prevista) accordo con i relativi dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici per la mansione svolta. La Società provvederà a dotare, a propria cura e spese, le unità lavorative di quanto suddettol’Agenzia.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it