Modalità di valutazione Clausole campione

Modalità di valutazione. 1. La selezione è effettuata attraverso valutazione dei titoli scientifico-professionali delle persone candidate, del curriculum vitae, della produzione scientifica, cui seguirà un colloquio.
Modalità di valutazione. Il preventivo dovrà rispondere agli interessi assicurativi dell’Istituto, tenendo conto di eventuali varianti e della congruità del prezzo in rapporto alla qualità della prestazione; a tale fine e in ossequio alla parità di trattamento, qualora vengano acquisiti 2 o più preventivi che rispettino le regole prestabilite da codesto Istituto, lo stesso ha previsto parametri oggettivi e matematici dettagliati nel presente avviso e nei relativi allegati, assegnando dei punti alle varie componenti su cui formulare il preventivo , come dettagliato di seguito:
Modalità di valutazione. 1. La selezione è effettuata attraverso valutazione dei titoli scientifico-professionali degli aspiranti, del curriculum vitae, della produzione scientifica, del progetto, redatto secondo lo schema reperibile nelle pagine web di questo Ateneo (link) cui seguirà un colloquio nell’eventualità in cui la Commissione giudicatrice lo ritenga opportuno.
Modalità di valutazione. Al fine di poter meglio verificare se il software descritto nel precedente paragrafo e proposto dalle ditte partecipanti consenta di raggiungere gli obiettivi minimi di cui al progetto, oltre che a valutare la qualità e la quantità dell’offerta, alla stessa dovranno essere allegati elaborati: ➢ una rappresentazione architetturale del software (piattaforme, componenti, ecc.); ➢ una rappresentazione funzionale del software (moduli, funzionalità, diagrammi di flusso, ecc.); ➢ una relazione sulle metodologie e sugli strumenti di sviluppo utilizzati; ➢ ogni eventuale altro elaborato ritenuto utile ai fini della valutazione. Come parte integrante dell’offerta le ditte partecipanti dovranno presentare uno o più elaborati contenenti il piano operativo dettagliato delle attività da eseguire per la realizzazione del progetto e le relative scadenze.
Modalità di valutazione.  Ogni Responsabile deve compilare una scheda per ciascun dipendente, nell’ambito del Settore/Servizio di sua competenza.  Per la compilazione delle schede, potrà avvalersi del supporto di collaboratori in rapporto diretto con i soggetti da valutare.  Il dipendente può discutere la sua valutazione con il Responsabile di Settore/Servizio e può apportare note e commenti sulla scheda stessa.
Modalità di valutazione. La valutazione dei canditati sarà effettuata attraverso la verifica del curriculum vitae e dei documenti e titoli presentati con le modalità di cui all’art.6. Rappresentano elementi di valutazione: - voto di laurea; - seconda laurea, dottorato di ricerca, corsi di specializzazione universitaria o di altri enti riconosciuti ed equiparati, corsi di perfezionamento o master universitari o equiparati, borse di studio, corsi di formazione attinenti all’attività oggetto dell’incarico; - servizi attinenti al profilo richiesto dal bando prestati presso Regioni, Enti di ricerca, Università o altre Pubbliche amministrazioni; - partecipazione a progetti di ricerca attinenti alle materie oggetto dell’incarico; - pubblicazioni inerenti le materie oggetto dell’incarico; Per la valutazione la Commissione Esaminatrice disporrà di punti 100. I criteri di valutazione saranno i seguenti:
Modalità di valutazione. L’individuazione del professionista cui affidare l’incarico di collaborazione sarà effettuata a seguito di valutazione comparativa delle candidature con riferimento ai seguenti ambiti: - qualificazione professionale dei candidati, con riguardo ai profili formativi e di specializzazione e conoscenza delle tecniche di comunicazione pubblica e del territorio; - conoscenza delle relazioni istituzionali nell’ambito della pubblica amministrazione; - esperienze professionali già maturate nel settore di attività oggetto del presente incarico a analoghe; - esperienze professionali di collaborazione con mezzi di informazione; - metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell’incarico. I candidati potranno essere invitati per un eventuale colloquio teso a verificare e approfondire esperienze professionali, capacità e competenze degli interessati. Il conferimento dell’incarico sarà formalizzato mediante stipula in forma scritta, a pena di nullità, di un contratto di lavoro autonomo di natura professionale ai sensi degli artt.2222 e seguenti del Codice civile. In nessun caso il contratto può valere a costituire, in capo al collaboratore, diritto alla trasformazione del rapporto contrattuale in quello di lavoro dipendente. Sesto San Xxxxxxxx 3/12/2021 Il Segretario Generale dr. Xxxxx Xxxxxxxxxxx XXXXXXXXXXX XXXXX 03.12.2021 10:44:38
Modalità di valutazione. Le attività di Alternanza Scuola-Lavoro si articolano in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro. La formazione in aula rappresenta la fase “teorica” dell’alternanza, mentre la fase pratica è costituita dall’esperienza in ambito lavorativo. Entrambi i momenti concorrono in egual misura al conseguimento delle competenze dei profili in uscita. Al termine dell’esperienza gli studenti sono valutati congiuntamente dal Consiglio di Classe e dal Tutor Aziendale seguendo criteri stabiliti in seno al Collegio Docenti. Classe terza: La valutazione dell’attività di ASL scaturisce dalla somma dei valori ottenuti calcolando la percentuale dei voti assegnati dal tutor aziendale per lo stage e dai docenti del Cdc per la relazione e il progetto: ● Voto Tutor aziendale 50% ● Voto Progetto 20% ● Voto Relazione 30% Classe quarta: Le attività Alternanza Scuola-Lavoro in azienda, per gli studenti delle classi quarte, si concludono oltre il termine della fine delle attività didattiche. Pertanto, durante l’anno scolastico sono valutate le attività progettate dai consigli di classe e si rimanda alla classe quinta la valutazione dell’esperienza in azienda. Classe quinta: Per la classe quinta la scuola prevede l’organizzazione di progetti scelti dal CdC fra quelli proposti dalla commissione Pcto o liberamente organizzati dagli stessi. Al termine della realizzazione del progetto è richiesta agli studenti una riflessione personale accompagnata dal l'approfondimento di un aspetto e/o di un argomento che ha caratterizzato l’esperienza dell’PCTO. La valutazione dell’attività di Pcto scaturisce dalla somma dei valori ottenuti calcolando la percentuale dei voti assegnati dal tutor aziendale per lo stage e dai docenti del Cdc: ● 50%, media della relazione finale e della valutazione dell’approfondimento ● 50%, peso valutazione tutor aziendale Tale voto, a sua volta, fa media con i voti delle materie professionali e di quelle coinvolte nell’approfondimento.
Modalità di valutazione. I servizi saranno valutati a numero ,e a peso in base alle tabelle allegate tronchi stradali in relazione a quanto previsto e solo se effettuati con personale, mezzi, attrezzature e tempistiche ritenute idonee dai tecnici dell’Ufficio tecnico. Tutte le prestazioni devono essere registrate sugli appositi rapportini, trasmessi con mail o altra modalità informatica all'UTC entro due/tre giorni lavorativi. I rapportini validati non potranno essere oggetto di successiva contestazione se non riguardante errori materiali. Gli stessi dovranno riportare quanto sommariamente sotto specificato:
Modalità di valutazione. VALUTAZIONE TITOLI max 30/100 - percorso formativo universitario (max 20 punti) - eventuali ulteriori percorsi formativi ed esperienze professionali e di ricerca (max 7 punti) - eventuali pubblicazioni scientifiche (max 3 punti) PROGETTO DI RICERCA max 30/100 - coerenza con la tematica della borsa (max 20 punti) - chiarezza espositiva, fattibilità, rigore metodologico e aggiornamento bibliografico sullo stato dell’arte (max 10 punti) COLLOQUIO max 40/100 - discussione del progetto (max 35 punti - max 40 se non è prevista la verifica della lingua) - verifica lingua, ove prevista (max 5 punti) il colloquio verterà sugli argomenti relativi al tema oggetto del progetto di ricerca presentato e sarà finalizzato anche alla verifica delle conoscenze scientifiche, dell’attitudine alla ricerca e della disponibilità a svolgere esperienze all’estero del candidato