Modalità di negoziazione Clausole campione

Modalità di negoziazione. In Italia le Azioni del Comparto sono offerte in sottoscrizione sul Mercato Primario esclusivamente nei confronti dei Partecipanti Autorizzati. Gli Investitori Xxxxxxx potranno acquistare o vendere in qualsiasi momento le Azioni del Comparto esclusivamente sul Mercato Secondario avvalendosi di Intermediari Abilitati. La negoziazione delle Azioni del Comparto si svolgerà, nel rispetto della normativa vigente, nel Mercato ETFplus, segmento ETF indicizzati, nelle classi specificate al paragrafo precedente, secondo i seguenti orari: - dalle 9,00 alle 17,30 (ora italiana): negoziazione continua, e - dalle 17.30 alle 17.35 (ora italiana): asta di chiusura. La negoziazione si svolge con l'intervento del competente operatore Specialista (si veda al riguardo il paragrafo 6) il quale si impegna a sostenere la liquidità delle Azioni. L'operatore Specialista dovrà, inoltre, esporre in via continuativa proposte in acquisto e in vendita a prezzi che non si discostino tra loro più della percentuale stabilita da Borsa Italiana. Borsa Italiana ha stabilito, inoltre, il quantitativo minimo e le modalità e i tempi di immissione delle suddette proposte. L'Intermediario Abilitato provvederà ad inviare all'Investitore Privato una lettera di avvenuta conferma dell'operazione di acquisto, contenente tutti i dati che consentano un'idonea identificazione della transazione.
Modalità di negoziazione. Articolo IA.9.2.1
Modalità di negoziazione. Con un accordo stipulato in data 27.12.2012 con i Soggetti collocatori dei Covered Warrant, l’Emittente si è assunto l’onere di controparte in relazione ai Covered Warrant oggetto delle presenti Condizioni Definitive, impegnandosi incondizionatamente al riacquisto di qualunque quantitativo di Covered Warrant su iniziativa dell’Investitore. Tali riacquisti avverranno sulla base di apposita richiesta del Portatore pervenuta attraverso il Soggetto incaricato del Collocamento, assicurando con ciò un pronto smobilizzo dell'investimento (di norma entro tre giorni lavorativi dalla data dell'ordine del cliente) a condizioni di prezzo significative, ed in conformità a regole interne di negoziazione. Nell’ambito del riacquisto in contropartita diretta, l’Emittente applicherà la seguente policy di pricing: il prezzo di acquisto (bid) potrà essere determinato sulla base del modello di calcolo “BLACK 76”, cioè Black & Xxxxxxx modificato (1), tenendo conto, principalmente, dei seguenti fattori di mercato, valorizzati alla data di negoziazione: - il livello del tasso d’interesse forward del sottostante; - il livello dello strike; - il livello della volatilità riferita al tasso forward del sottostante;
Modalità di negoziazione. 1. Le negoziazioni si possono svolgere secondo le modalità di asta e/o di negoziazione continua.
Modalità di negoziazione. Le negoziazioni del contratto future su frumento duro avvengono secondo la modalità di negoziazione continua in base alla quale la conclusione dei contratti avviene mediante abbinamento automatico di proposte di segno contrario presenti nel mercato e ordinate secondo le priorità di prezzo e tempo di immissione. Le negoziazioni avvengono dalle 14,30 alle 17,40.
Modalità di negoziazione. Le Quote potranno essere acquistate o vendute in Italia, esclusivamente sul Mercato ETFplus nel segmento OICR aperti, avvalendosi degli intermediari abilitati. Le Quote dell’OICR acquistate sul mercato secondario non possono di regola essere rimborsate a valere sul patrimonio dell’OICR. Le stesse possono essere vendute con le medesime modalità previste per l’acquisto (mercato ETFplus). Ai sensi del Regolamento di Borsa e relative istruzioni, la negoziazione delle Quote sul Mercato ETFplus nel segmento OICR aperti si svolgerà dalle ore 8:00 (ora italiana) alle ore 10:55 (ora italiana). Tra le 10:55 e le 11:00 può operare solo l’Operatore Incaricato indicato nella Sezione 6 che immette proposte di acquisto o di vendita per eseguire l’eventuale differenziale tra i quantitativi in acquisto e in vendita della seduta; durante questa fase gli operatori diversi dall’Operatore Incaricato devono astenersi dall’inserire, modificare o cancellare ordini. Le proposte in acquisto e in vendita sono abbinate tenendo conto della priorità temporale delle singole proposte fino ad esaurimento delle quantità disponibili. La negoziazione avviene attraverso l’immissione di proposte senza limite di prezzo. La validazione e la conclusione dei contratti avviene in un momento compreso tra le 11:00 e le 11:00:59. I contratti sono eseguiti al NAV per Xxxxxx riferito al giorno di negoziazione, comunicato dalla Sicav a Borsa Italiana il giorno successivo. La negoziazione è ammessa nelle giornate di calendario comunicate tramite Avviso di Borsa e pubblicate sul sito dell’emittente. I contratti eseguiti sul mercato ETFplus sono liquidati in Monte Titoli. La Società si riserva la possibilità di presentare l’istanza per l’ammissione alla negoziazione delle Quote su altri mercati.
Modalità di negoziazione. La negoziazione delle Quote del Fondo si svolgerà, nel rispetto della normativa vigente, nel mercato ETFplus, segmento ETF indicizzati, classe 2, dalle 9,00 alle 17,30 in negoziazione continua e dalle 17,30 alle 17,35 in asta di chiusura. La quotazione del Fondo su tale mercato consentirà agli Investitori Retail di poter acquistare e vendere le Quote attraverso gli Intermediari Abilitati a svolgere tale servizio in Italia. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 53 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera del 29 ottobre 2007, n. 16190 e successive modifiche (“Regolamento Intermediari”), gli Intermediari Autorizzati sono obbligati a rilasciare agli Investitori Retail, quanto prima e comunque al più tardi il primo giorno lavorativo successivo all’esecuzione dell’ordine ovvero nel caso in cui gli Intermediari Autorizzati debbano ricevere conferma da un terzo al più tardi entro il primo giorno lavorativo successivo alla ricezione della suddetta conferma, un avviso, su supporto duraturo, che confermi l’esecuzione dello stesso e che contenga, se pertinenti, le informazioni di cui all’art. 53, comma 6 del Regolamento Intermediari. Si fa infine presente che ai fini del controllo della regolarità delle contrattazioni delle Quote del Fondo non è consentita l’immissione sul mercato di proposte in acquisto e in vendita a prezzi superiori o inferiori ai limiti percentuali stabiliti da Borsa Italiana. In particolare sono stabilite le condizioni di negoziazione ai sensi delle Istruzioni al Regolamento di Borsa Italiana (il “Regolamento di Borsa”).
Modalità di negoziazione omissis omissis
Modalità di negoziazione. La negoziazione dei titoli presso ExtraMOT PRO è riservata solo agli investitori professionali secondo le previsioni in tema di circolazione di cui al Regolamento del Prestito.
Modalità di negoziazione. Fasi della procedura di affidamento