Common use of Modalità di esecuzione dell’appalto Clause in Contracts

Modalità di esecuzione dell’appalto. La stampante oggetto dell'appalto dovrà essere consegnata ed installata, a completa cura e spese della ditta aggiudicataria, nella sala macchine presso l’Ufficio Servizi Informatici del Polo Centro Storico dello CSIAF in xxxxxx Xxx Xxxxx 0, con accesso anche da via La Pira 4, ubicata al secondo piano dell'edificio. La stampante e tutte le componenti accessorie ed i ricambi utilizzati per l'erogazione del servizio di cui al precedente Art. 3 dovranno essere nuovi di fabbrica, in ogni loro parte, non rifabbricati e/o ricondizionati, e dovranno essere in produzione al momento della presentazione dell'offerta e comunque dell'ultima generazione in commercio. La macchina ed il controllore di stampa dovranno essere collegati, a cura della ditta appaltatrice, alle prese di alimentazione elettrica, e alle prese di rete dati, esistenti già disponibili sul luogo di installazione. La ditta appaltatrice dovrà altresì curare la installazione, e gli eventuali aggiornamenti, di tutti i software di stampa necessari sulle postazioni di lavoro, fino a 20 (venti), fisiche o virtuali, indicate dal Responsabile della fornitura. Al termine delle operazioni di installazione e configurazione sopra descritte la ditta appaltatrice dovrà effettuare l'addestramento all'uso della stampante, per il numero di ore offerte nella scheda n.2 dell'Offerta Tecnica, per almeno 5 (cinque) unità di personale i cui nominativi verranno indicati dal responsabile della fornitura, in orari, date e luoghi che verranno concordati tra le parti, e comunque prima della sottoscrizione del verbale di collaudo di cui al successivo art. 4.2. Il servizio di assistenza e manutenzione dovrà avvenire secondo le modalità indicate nel precedente Art.3, integrate con le eventuali caratteristiche migliorative indicate nell'offerta tecnica della ditta aggiudicataria. Durante il periodo di noleggio la ditta aggiudicataria è tenuta ad apportare, previo accordo con il responsabile della fornitura, e senza che ciò comporti il diritto ad un maggior compenso, tutti gli aggiornamenti che la casa madre svilupperà sui software provvedendo quindi alla installazione delle nuove release sia del programma di gestione RIP che degli altri software eventualmente utilizzati dal macchinario proposto, o forniti a parte sulla base dell'offerta tecnica da questa presentata. CSIAF consentirà ai tecnici incaricati del servizio di assistenza e manutenzione di accedere liberamente, negli orari e nei giorni previsti, ai dispositivi oggetto del servizio. Qualora i suddetti dispositivi risultassero interconnessi con altri, CSIAF consentirà ai tecnici della ditta aggiudicataria di verificare la funzionalità dell'intero sistema connesso.

Appears in 2 contracts

Samples: www.unifi.it, www.unifi.it

Modalità di esecuzione dell’appalto. La stampante L’Impresa Aggiudicataria dovrà erogare tutte le attività necessarie alla fornitura a regola d’arte dei sistemi e servizi oggetto dell'appalto dell’appalto. Nel documento di Offerta Tecnica dovrà essere consegnata descritto il modello organizzativo prescelto per la gestione del progetto, differenziando organi di direzione e team progettuale per la fornitura dei prodotti e l’erogazione dei servizi, esplicitando articolazione, ruoli, profili professionali, compiti assegnati e connesse responsabilità. L’offerente dovrà, inoltre, descrivere le modalità di subentro all’attuale fornitore e le metodologie e gli strumenti utilizzati per il governo dell’intervento.□ Al fine di poter meglio valutare l’organizzazione proposta, si richiede di specificare le modalità di fornitura previste per singoli prodotti e servizi, ovvero: • progettazione, installazione, configurazione e supporto al collaudo degli impianti di videosorveglianza e dei relativi sistemi di gestione secondo le tempistiche definite negli accordi contrattuali; • progettazione, installazione, configurazione e supporto al collaudo degli impianti di allarme e antincendio e dei relativi sistemi di gestione secondo le tempistiche definite negli accordi contrattuali; • servizi di vigilanza e pronto intervento per tutta la durata contrattuale; • servizi di manutenzione degli impianti e dei sistemi installati per tutta la durata contrattuale. In generale, l’Impresa Aggiudicataria dovrà costituire e mantenere per tutta la durata dell’appalto un gruppo di lavoro che garantisca il rispetto dei livelli di servizio stabiliti per la fornitura dei prodotti e l’esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto. Dovrà nominare un Capo Progetto che avrà il ruolo di referente tecnico esperto, incaricato del coordinamento delle fasi di realizzazione ed installataerogazione delle forniture/servizi e referente nei confronti dell'Amministrazione e del Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) da questa indicato. Il Capo Progetto dovrà inoltrare alla DEC tutte le richieste di approvazioni contrattualmente previste, a completa cura nonché quelle di informazioni necessarie per la corretta esecuzione delle attività progettuali e spese delle successive attività di gestione e manutenzione. Dovrà inoltre pianificare e seguire direttamente le fasi attuative dell’appalto e della ditta aggiudicatariasua gestione, nella sala macchine presso l’Ufficio Servizi Informatici del Polo Centro Storico dello CSIAF in xxxxxx Xxx Xxxxx 0condividere i report periodici sugli interventi effettuati e sulle attività di manutenzione, nonché quello di affrontare e risolvere, con accesso anche da via La Pira 4i referenti dell'Amministrazione, ubicata al secondo piano dell'edificio. La stampante e tutte le componenti accessorie ed i ricambi utilizzati per l'erogazione del servizio problematiche di cui al precedente Art. 3 dovranno essere nuovi di fabbrica, in ogni loro parte, non rifabbricati e/o ricondizionati, funzionamento e dovranno essere in produzione al momento della presentazione dell'offerta e comunque dell'ultima generazione in commercio. La macchina ed il controllore di stampa dovranno essere collegati, a cura della ditta appaltatrice, alle prese di alimentazione elettrica, e alle prese di rete dati, esistenti già disponibili sul luogo di installazione. La ditta appaltatrice dovrà altresì curare la installazione, e gli eventuali aggiornamenti, di tutti i software di stampa necessari sulle postazioni di lavoro, fino a 20 (venti), fisiche o virtuali, indicate dal Responsabile della fornitura. Al termine delle operazioni di installazione e configurazione sopra descritte la ditta appaltatrice dovrà effettuare l'addestramento all'uso della stampante, per il numero di ore offerte nella scheda n.2 dell'Offerta Tecnica, per almeno 5 (cinque) unità di personale i cui nominativi verranno indicati dal responsabile della fornitura, in orari, date e luoghi che verranno concordati tra le parti, e comunque prima della sottoscrizione del verbale di collaudo di cui al successivo art. 4.2. Il servizio di assistenza e manutenzione dovrà avvenire secondo le modalità indicate nel precedente Art.3, integrate con le eventuali caratteristiche migliorative indicate nell'offerta tecnica della ditta aggiudicataria. Durante il periodo di noleggio la ditta aggiudicataria è tenuta ad apportare, previo accordo con il responsabile della fornitura, e senza che ciò comporti il diritto ad un maggior compenso, tutti gli aggiornamenti che la casa madre svilupperà sui software provvedendo quindi alla installazione delle nuove release sia del programma di gestione RIP che degli altri software eventualmente utilizzati dal macchinario proposto, o forniti a parte sulla base dell'offerta tecnica da questa presentata. CSIAF consentirà ai tecnici incaricati del servizio di assistenza e manutenzione di accedere liberamente, negli orari e nei giorni previsti, ai dispositivi oggetto del servizio. Qualora i suddetti dispositivi risultassero interconnessi con altri, CSIAF consentirà ai tecnici della ditta aggiudicataria di verificare la funzionalità dell'intero sistema connessoattuazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.selargius.ca.it

Modalità di esecuzione dell’appalto. La stampante oggetto dell'appalto Il fornitore, dovrà curare tutti i vari aspetti relativi all’espletamento del servizio affidato e, in particolar modo, adempiere a tutte le disposizioni impartite dall’Amministrazione. In particolare: ⮚ Gestione museale: compito primario è quello della sorveglianza dei Musei con tutte le opere d’arte, attrezzature e beni esposti, installati e depositati presso gli stessi; per quanto riguarda l’allestimento delle sale, il montaggio di apparecchiature, le spedizioni di opere d’arte, tali attività dovranno avvenire in collaborazione con la Direzione dei Musei Civici. In particolar la sorveglianza comprende principalmente: la vigilanza sulle opere esposte, la vigilanza sui depositi e magazzini, sugli arredi e sulle attrezzature. Sarà inoltre compito del fornitore occuparsi del riordino degli ambienti, ivi compresa la chiusura di porte e finestre al termine dell’orario giornaliero; eventuali disguidi tecnici andranno riferiti al Direttore dell’esecuzione, competente ad assumere decisioni in merito. Il fornitore dovrà curare, in particolare, sotto la propria responsabilità l’apertura e la chiusura delle sedi dei Musei provvedendo a disattivare (al momento dell’apertura) ed attivare (al momento della chiusura) i sistemi di allarme installati curando la conservazione dei codici di sicurezza che dovranno essere a conoscenza esclusivamente del fornitore; nel caso di urgente necessità ad accedere alle sedi museali al di fuori dell’orario ufficiale di apertura, il fornitore dovrà essere consegnata ed installatadisponibile ad aprire con tempestività e senza ulteriori oneri per l’Amministrazione, a completa cura garantendo la presenza di almeno un addetto delegato allo scopo. Quanto precede vale in particolar modo nel caso di attivazione dell’allarme antintrusione e spese di necessità connesse ad interventi tecnici urgenti per eventuali guasti o per consentire servizi di pulizie al di fuori dell’orario di apertura. Il fornitore dovrà, inoltre, gestire correttamente gli impianti di videoregistrazione installati presso i Musei; nell’ipotesi che uno di tali impianti non dovesse funzionare, per qualsiasi motivo, il fornitore dovrà darne immediata comunicazione al Direttore dell’esecuzione che, qualora ne ravvisi la necessità, potrà valutare la chiusura del Museo in attesa dell’intervento tecnico per il ripristino della ditta aggiudicataria, nella sala macchine presso l’Ufficio Servizi Informatici funzionalità dello stesso. Si sottolinea la necessità del Polo Centro Storico dello CSIAF rispetto puntuale di tale disposizione in xxxxxx Xxx Xxxxx 0, con accesso anche da via La Pira 4, ubicata quanto correlata all’assunzione delle relative responsabilità in caso di sottrazione (nel caso in cui non venga tempestivamente comunicato al secondo piano dell'edificio. La stampante e tutte le componenti accessorie ed i ricambi utilizzati per l'erogazione del servizio Direttore dell’esecuzione il mancato funzionamento dell’impianto di cui al precedente Art. 3 dovranno essere nuovi di fabbrica, in ogni loro parte, non rifabbricati video- registrazione e/o ricondizionatidel sistema d’allarme) delle opere d’arte o di qualsiasi altro bene all’interno del Museo. Spetta al personale addetto alle strutture accogliere i visitatori fornendo loro tutte le informazioni sui musei civici con particolare riguardo alle diverse tariffe d’ingresso, agli eventi organizzati nelle sale espositive, alla possibilità di acquisto di materiale cartaceo o gadget presso il bookshop, nonché occuparsi nel caso venga richiesto dagli utenti, della sistemazione e custodia di borse e zainetti negli spazi all’uopo dedicati. Spetterà inoltre al fornitore custodire tutte le attrezzature (proiettori, schermi, computer, amplificatori, etc.) presenti nelle sale delle strutture museali e predisporle all’utilizzo ogniqualvolta l’Amministrazione ne darà comunicazione. La sistemazione di dette attrezzature avverrà nel rispetto delle indicazioni che saranno comunicate di volta in volta dal Direttore dell’esecuzione sulla base del tipo di allestimento che si renda necessario. Il fornitore è tenuto ad individuare un addetto reperibile e comunicarlo, di volta in volta in caso di turnazione, al Direttore dell’esecuzione insieme ai suoi riferimenti; il reperibile dovrà essere sempre e costantemente raggiungibile telefonicamente per qualsiasi emergenza sia durante l’orario di apertura che di chiusura dei musei. Il nominativo del reperibile verrà comunicato agli addetti del servizio reperibilità dell’Amministrazione. Contestualmente, dovranno essere comunicati anche tutti gli altri recapiti telefonici necessari in produzione modo da consentire più rapidi contatti tra Amministrazione e referenti del fornitore ed in particolare tra il Direttore dell’esecuzione e gli operatori addetti a ciascuna struttura museale. ⮚ Biglietteria: sarà compito del personale dei singoli Musei provvedere alla vendita dei biglietti, al momento controllo degli stessi all’ingresso, all’incasso dei corrispettivi secondo le tariffazioni che l’Amministrazione fisserà con delibera giuntale annuale e ai conseguenti versamenti. Sarà inoltre compito del fornitore distribuire i biglietti gratuiti che l’Amministrazione metterà a disposizione per i visitatori esentati dal pagamento o per occasioni o ospiti di particolare riguardo. Sarà cura del fornitore curare la custodia degli incassi e rispondere di eventuali ammanchi. Al fornitore spetterà la quota percentuale del 25% (venticinque per cento) del totale degli incassi conseguiti dalla vendita dei biglietti. Nel caso di allestimento di eventi all’interno dei contenitori museali, organizzati o patrocinati dall’Amministrazione, potrà essere richiesto al gestore di provvedere alla vendita di biglietti legati all’iniziativa; per tali particolari eventi, la quota percentuale sugli incassi spettante al fornitore, sarà oggetto di specifico accordo tra Amministrazione, gestore e soggetto organizzatore previo parere favorevole degli Organi competenti. Sarà a carico del fornitore la stampa dei biglietti di ingresso alla rete museale della presentazione dell'offerta città. I prezzi riportati sui biglietti saranno quelli definiti dall’Amministrazione; i biglietti numerati dovranno essere stampati su carta patinata, confezionati in blocchetti da 50 (cinquanta), nel formato (matrice e comunque dell'ultima generazione biglietto) che sarà stabilito dall’Amministrazione a seconda che si tratti di biglietti unici o di accesso a più strutture e le immagini da riportare sui biglietti saranno messe a disposizione dall’Amministrazione. Il numero dei biglietti da stampare, suddiviso nei vari formati (intero, ridotto, gratuito) è quantificato in commerciocirca ventimila pezzi annui. Sarà cura del fornitore inviare trimestralmente al Direttore dell’esecuzione la reportistica con l’indicazione dei dati sugli afflussi, sia per l’intera rete museale che per singola struttura; sempre trimestralmente dovrà essere inviata la reportistica sui biglietti venduti, differenziati a seconda della tipologia d’ingresso, riportante il valore dell’incasso conseguito tenendo conto sia del dato aggregato che di quello relativo a ogni singola struttura museale. Il fornitore dovrà procedere alla vendita di materiale informativo e promozionale della rete dei musei civici. I proventi degli incassi dovranno essere versati all’Amministrazione. La macchina ed quota percentuale di dette vendite spettante al fornitore è stabilita nella percentuale del 25% (venticinque per cento). Considerato che la vendita dei biglietti e del materiale informativo e promozionale saranno curati direttamente dal fornitore, lo stesso sarà preposto alla cura delle operazioni contabili nel rispetto delle norme previste dalle normative vigenti in contabilità pubblica in materia di agenti contabili. Poiché al fornitore spetta il controllore 25% (venticinque per cento) dell’intero incasso sui biglietti e sulla vendita di stampa materiale informativo e promozionale della rete dei musei civici, sarà sua cura produrre trimestralmente il conto degli incassi conseguiti, versare il 75% (settantacinque per cento) del totale degli incassi nelle casse comunali e produrre la reportistica sui biglietti venduti, il tutto entro e non oltre il 10 (dieci) del mese successivo al periodo di riferimento. Alla fine dell’anno solare sarà sempre cura del fornitore produrre all’Amministrazione la rendicontazione finale e il conto giudiziale, nei modi tempo per tempo vigenti, visto che quest’ultimo è oggetto di controllo da parte della Corte dei Conti. Le matrici dei biglietti dovranno essere collegaticonservate dal fornitore nei modi e nei tempi previsti dalla legge; resta inteso che le stesse dovranno essere messe a disposizione dell’Amministrazione ogni qualvolta quest’ultima ne facesse richiesta. ⮚ Valorizzazione e promozione: l’Amministrazione, ritenendo le strutture museali punti di forza per incrementare i flussi turistici, non solo stagionali, nella nostra città, considera essenziale puntare sulla valorizzazione e promozione dei musei civici. Sarà quindi compito del fornitore porre in essere tutte le attività tese ad incrementare principi e strategie di sviluppo per promuovere il patrimonio e incrementarne la conoscenza rivolgendosi ad ogni tipo di pubblico. Inoltre, sarà sempre compito del fornitore, promuovere il coordinamento di buone pratiche con altre strutture museali private e/o pubbliche creando apposite reti di comunicazione per incrementare la conoscenza del patrimonio culturale locale inteso non solo come beni ma anche come sapori, tradizioni, costumi. Sarà compito del fornitore mettere a cura della ditta appaltatrice, alle prese di alimentazione elettrica, e alle prese di rete dati, esistenti già disponibili disposizione proprio personale per le visite guidate all’interno dei Musei Civici qualora le stesse vengano richieste sul luogo di installazione. La ditta appaltatrice dovrà altresì curare la installazione, e gli eventuali aggiornamenti, di tutti i software di stampa necessari sulle postazioni di lavoro, fino a 20 (venti), fisiche momento o virtuali, indicate dal Responsabile della fornitura. Al termine delle operazioni di installazione e configurazione sopra descritte la ditta appaltatrice dovrà effettuare l'addestramento all'uso della stampante, per il numero di ore offerte nella scheda n.2 dell'Offerta Tecnica, per almeno 5 (cinque) unità di personale i cui nominativi verranno indicati dal responsabile della fornitura, in orari, date e luoghi che verranno concordati tra le parti, e comunque prima della sottoscrizione del verbale di collaudo di cui al successivo art. 4.2prenotate da visitatori. Il servizio di assistenza fornitore si rende disponibile ad effettuare n. 10 (dieci) visite guidate all’anno che potranno essere richieste dall’Amministrazione per speciali occasioni senza alcun onere aggiuntivo per quest’ultima; potrà, inoltre, utilizzare spazi all’interno delle strutture museali per organizzare, attraverso proprio personale, attività e manutenzione dovrà avvenire secondo le modalità indicate nel precedente Art.3, integrate con le eventuali caratteristiche migliorative indicate nell'offerta tecnica della ditta aggiudicataria. Durante il periodo di noleggio la ditta aggiudicataria è tenuta laboratori ad apportare, previo accordo con il responsabile della fornitura, e uso delle scolaresche che ne faranno richiesta senza che ciò comporti il diritto ad un maggior compenso, tutti gli aggiornamenti che la casa madre svilupperà sui software provvedendo quindi alla installazione delle nuove release sia del programma di gestione RIP che degli altri software eventualmente utilizzati dal macchinario proposto, o forniti alcun onere a parte sulla base dell'offerta tecnica da questa presentata. CSIAF consentirà ai tecnici incaricati del servizio di assistenza e manutenzione di accedere liberamente, negli orari e nei giorni previsti, ai dispositivi oggetto del servizio. Qualora i suddetti dispositivi risultassero interconnessi con altri, CSIAF consentirà ai tecnici della ditta aggiudicataria di verificare la funzionalità dell'intero sistema connessocarico dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ap.it

Modalità di esecuzione dell’appalto. La stampante oggetto dell'appalto dovrà essere consegnata ed installata, a completa cura e spese della ditta aggiudicataria, nella sala macchine presso l’Ufficio Servizi Informatici del Polo Centro Storico dello CSIAF in xxxxxx Xxx Xxxxx 0, con accesso anche da via La Pira 4, ubicata al secondo piano dell'edificio. La stampante e realizzazione delle azioni previste dal presente appalto prevede lo svolgimento di tutte le componenti accessorie attività necessarie alla predisposizione e alla configurazione dei sistemi e all’implementazione di tutte le funzionalità prescritte nel presente documento e negli allegati: Azione_B_1, Azione_ B_2, Azione_B_3 e Azione_B_4. Le attività verranno coordinate e controllate dal Responsabile Operativo dell'appalto, descritto nel capitolo ad esso dedicato, e monitorate dalla Direzione dell'esecuzione del contratto definita nel relativo capitolo. Tutte le attività di assessment, configurazione degli ambienti e dei sistemi, analisi, progettazione, realizzazione e tuning deve concludersi in massimo 8 (otto) mesi consecutivi e solari e comunque non oltre il 30 giugno 2015. Per i successivi 6 mesi dall’esito positivo del collaudo saranno erogati servizi di avvio in esercizio ed i ricambi utilizzati per l'erogazione assistenza, nonché affiancamento e addestramento del personale. Negli stessi 6 mesi deve essere previsto un servizio di cui al precedente Artstart-up come meglio specificato nel capitolo ad esso dedicato. 3 Nel rispetto dei requisiti minimi richiesti dal presente Capitolato Speciale d'Appalto, la selezione delle offerte privilegerà le proposte che massimizzano l'utilizzo di soluzioni a codice open source. I software forniti non dovranno essere nuovi sottoposti a costi di fabbrica, in ogni loro parte, non rifabbricati e/licenza o ricondizionati, canoni e dovranno essere in produzione al momento della presentazione dell'offerta e comunque dell'ultima generazione in commerciocosti di manutenzione. La macchina E' a carico del Fornitore la verifica del corretto funzionamento dell'eventuale software reso disponibile da terze parti ed il controllore suo adattamento all'ambiente hardware e software della Regione Campania nonché la sua integrazione con le componenti che verranno sviluppate ovvero reperite sul mercato o comunque acquisite per la realizzazione della piattaforma. Sono inoltre a carico del Fornitore le attività di: − progettazione di stampa dovranno essere collegatidettaglio degli ambienti di lavoro (definizione, a cura della ditta appaltatricecaratteristiche, alle prese di alimentazione elettrica, architettura e alle prese di rete dati, esistenti già disponibili sul luogo di installazione. La ditta appaltatrice dovrà altresì curare la dimensionamento) e loro installazione, parametrizzazione e gli eventuali aggiornamenticonfigurazione; − l’implementazione ed esecuzione dei test (unit test, system test, integration test); − definizione delle procedure e dell’organizzazione di tutti i software di stampa necessari sulle postazioni di lavoro, fino a 20 (venti), fisiche o virtuali, indicate dal Responsabile della fornitura. Al termine delle operazioni di installazione e configurazione sopra descritte la ditta appaltatrice dovrà effettuare l'addestramento all'uso della stampante, per il numero di ore offerte nella scheda n.2 dell'Offerta Tecnica, supporto agli utenti finali; − addestramento per almeno 5 (cinque) unità n° 10 utenti finali dell'Amministrazione e realizzazione dei relativi manuali utente; − realizzazione di personale i cui nominativi verranno indicati dal responsabile della fornitura, guide rapide per gli utenti di vertice dell'Amministrazione; − definizione del piano di rilascio in orari, date e luoghi che verranno concordati tra le parti, e comunque prima della sottoscrizione del verbale di collaudo di cui al successivo art. 4.2. Il servizio di assistenza e manutenzione dovrà avvenire secondo le modalità indicate nel precedente Art.3, integrate con le eventuali caratteristiche migliorative indicate nell'offerta tecnica della ditta aggiudicataria. Durante il periodo di noleggio la ditta aggiudicataria è tenuta ad apportare, previo accordo con il responsabile della fornitura, e senza che ciò comporti il diritto ad un maggior compenso, tutti gli aggiornamenti che la casa madre svilupperà sui software provvedendo quindi alla installazione delle nuove release sia del programma di gestione RIP che degli altri software eventualmente utilizzati dal macchinario proposto, o forniti a parte sulla base dell'offerta tecnica da questa presentata. CSIAF consentirà ai tecnici incaricati del servizio di assistenza e manutenzione di accedere liberamente, negli orari e nei giorni previsti, ai dispositivi oggetto del servizio. Qualora i suddetti dispositivi risultassero interconnessi con altri, CSIAF consentirà ai tecnici della ditta aggiudicataria di verificare la funzionalità dell'intero sistema connessoesercizio.

Appears in 1 contract

Samples: gare.regione.campania.it