Modalità di conferimento Clausole campione

Modalità di conferimento. 1. L'utente che intende conferire rifiuti al centro di raccolta deve qualificarsi di norma tramite l'esibizione di idonea documentazione di identificazione prevista da Gestore ed Amministrazione Comunale per l’accesso e dovrà dichiarare la tipologia e la provenienza dei rifiuti conferiti.
Modalità di conferimento a. mediante appositi contenitori posti presso i rivenditori attinenti (es. farmacie, ambulatori, ecc.) o presso il centro di raccolta o altre modalità stabilite da comune e gestore;
Modalità di conferimento. In base alle tipologie di rifiuto e alle modalità di raccolta, l'AZIENDA dovrà conferire i rifiuti osservando le seguenti norme generali: • nel caso di presenza di contenitori, i rifiuti dovranno essere conferiti al massimo sino a raggiungere il limite di capienza degli stessi; • i rifiuti dovranno essere conferiti in luoghi accessibili ai mezzi di raccolta; • i rifiuti dovranno essere suddivisi per tipologia; • dovrà essere evitato qualunque sversamento di rifiuti. Le modalità di conferimento specifiche sono indicate nell'allegato 3 - Condizioni tecniche ed economiche.
Modalità di conferimento. 1. La decisione di ricorrere all’affidamento dell’incarico deve essere deliberata dall’organo collegiale del Centro di Spesa se l’importo del compenso è superiore a 5.000 euro. Se l’importo è inferiore provvede il Direttore del Centro con propria determinazione. Per l’Amministrazione Centrale, secondo quanto disposto dall’art. 23, c. 6 del Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità, provvede in ogni caso il Dirigente del Centro di spesa.
Modalità di conferimento. All'accettazione dopo le fasi di verifica della documentazione e del carico, viene effettuata la pesatura dell'automezzo. In questa fase è annotato il peso lordo dell'automezzo che sottratto al suo peso a vuoto (determinato da una seconda pesatura all'uscita dalla discarica), fornisce il peso netto reale dei rifiuti conferiti. Terminata l'operazione l'automezzo è instradato verso l’area di sosta e di scarico appositamente individuata nell’ambito del piazzale di coltivazione, alla base della viabilità di accesso al bacino di conferimento: L'automezzo segue le indicazioni che lo portano alla piazzola di scarico mantenendo una velocità non superiore a 10 Km/h. Una volta effettuate le operazioni di scarico il trasportatore si dirige alla pesatura per completare la fase di conferimento. Nell’ambito dell’ampliamento della discarica per rifiuti non pericolosi sarà consentito lo smaltimento dei medesimi rifiuti ad oggi autorizzati e così codificati: - 170605* materiali da costruzione contenenti amianto; - 190306* rifiuti contrassegnati come pericolosi, solidificati; I rifiuti contenenti amianto per essere accettati nella discarica devono essere conferiti in diversi modi secondo la loro tipologia. Le lastre di cemento-amianto devono essere sovrapposte, collocate su pallet, avvolte in materiale protettivo plastico bloccate con successiva reggiatura. Le tubazioni di dimensioni considerevoli devono essere avvolte con materiale plastico resistente allo strappo. Gli sfridi devono essere inseriti in big-bag con chiusura ermetica. Il materiale arriva in discarica già trattato, pallettizzato con doppia protezione in telo di polietilene di spessore minimo di 0.15 mm o altro materiale con caratteristiche equivalenti, reggettato con i bordi imbottiti ed etichettato a norma di legge. Questi accorgimenti sono necessari per facilitare gli operatori nella individuazione del rifiuto e per evitare la dispersione delle fibre di amianto durante il trasporto e le movimentazioni. Gli automezzi che trasportano i rifiuti contenenti amianto sono dotati di cassoni a sponde ribaltabili. All'accettazione dopo le fasi di verifica della documentazione e del carico, viene effettuata la pesatura dell'automezzo dopodiché l'automezzo è instradato verso la zona dedicata al conferimento dei RCA.
Modalità di conferimento. 1. L’utente che intende conferire rifiuti ai Centri Raccolta Differenziata deve qualificarsi, qualora richiesto dall’addetto al controllo, tramite l’esibizione di idonea documentazione di identificazione o apposita tessere fornita dal gestore del servizio per le utenze domestiche e tramite l’esibizione dell’autorizzazione in corso di validità per i rifiuti che intende scaricare per le utenze non domestiche e dovrà dichiarare la tipologia e la provenienza dei rifiuti conferiti. L’addetto al controllo, qualora venga richiesto dal gestore del servizio registrerà su apposito quaderno i dati relativi ai soggetti verificati e ai rifiuti conferiti.
Modalità di conferimento. 5.a – Nell’ambito e per la durata del presente Contratto, l’Amministrazione comunale si impegna a conferire, e RIDA Ambiente si impegna a ricevere presso l’Impianto, un quantitativo di rifiuti meglio indicato al punto 3 delle premesse salvo le motivazioni di interdizione di cui all’art 6b.
Modalità di conferimento. 1. Il servizio di conferimento dei rifiuti presso i Centri di Raccolta è eseguito esclusivamente tramite conferimento diretto a cura del produttore.
Modalità di conferimento. Le uve devono essere raccolte e consegnate secondo tempi e modalità concordate fra le parti. Il cedente si dovrà attenere, secondo il criterio della buona diligenza e della leale collaborazione, alle regole di raccolta indicate dal cessionario, evitando la pigiatura delle uve ed effettuando una opportuna ed attenta cernita dei grappoli, eliminando quelli colpiti da marciume o altre fitopatie, troppo maturi o acerbi, al fine di assicurare la migliore qualità del prodotto. La richiesta di effettuare la raccolta in cassetta, per uve diverse da quelle destinate a Sforzato, dovrà essere concordata tra le parti e darà diritto ad un compenso integrativo pari a 0,3 €/kg, oppure a una maggiorazione del prezzo concordata fra le parti medesime, a compensazione dei maggiori costi di raccolta e produzione del cedente. E’ facoltà del cessionario esaminare l’uva in vigna e al momento della consegna, per accertarne la qualità e la conformità a quanto previsto dal disciplinare di produzione. Solo nel caso in cui dette uve non rispondano ai principali requisiti di qualità (sanità, maturazione, integrità) le stesse potranno essere rifiutate dal cessionario.
Modalità di conferimento. Rifiuto Secco Residuo