Definizione di Utenze non domestiche

Utenze non domestiche i locali o le aree scoperte adibite ad attività diverse dalla civile abitazione tra le quali le attività commerciali, gli uffici di ogni natura, le attività artigianali o industriali, le associazioni, i musei, ecc. nessuna esclusa.
Utenze non domestiche a. Denominazione della ditta o ragione sociale della società, relativo scopo sociale o istituzionale della persona giuridica, sede principale o legale, codice fiscale e partita IVA, codice ATECO dell’attività, PEC;
Utenze non domestiche. (grandi utenze) Servizio Frequenza ** Rifiuti indifferenziati 1/7 Rifiuto organico quanto necessario Multimateriale (plastica e metalli) quanto necessario Carta e cartone quanto necessario Imballaggi in carta e cartone quanto necessario Vetro quanto necessario ** la Ditta appaltatrice entro 150gg dalla consegna del servizio contatterà tutte le utenze non domestiche e le cosiddette grandi utenze adottando una frequenza di ritiro delle varie frazioni adeguata alla reale produzione di rifiuti anche con riferimento ai diversi periodi dell’anno (differenziazione tra periodo estivo e altri periodi) e con l’obiettivo di minimizzare o azzerare quelli indifferenziati. Possono essere previste diverse frequenze di ritiro per le Grandi utenze, gli Enti pubblici, attività commerciali semplici (tutte le piccole attività commerciali semplici che producono quantità di rifiuti gestibili con il ritiro degli operatori addetti al servizio “porta a porta” delle utenze domestiche), di abbigliamento e altro.

Examples of Utenze non domestiche in a sentence

  • Utenze non domestiche, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.

  • All'atto della stipulazione del contratto di somministrazione, è richiesto il versamento di un deposito cauzionale, stabilito in misura di quanto deliberato dalla Giunta Comunale e distinto per utenze Domestiche e Utenze non domestiche.

  • Fatto salvo quanto previsto nei successivi paragrafi, i mezzi utilizzati per i servizi di TRASPORTO (motrici scarrabili eventualmente dotate di ragno caricatore) dovranno svolgere i servizi in ciascuna Piattaforma / Centro di Raccolta / Utenze non domestiche / punti sul territorio con i cassoni di rac- colta dei rifiuti assolutamente vuoti, sia nel caso di successivo caricamento con ragno che nel caso di servizio cosiddetto vuoto per pieno.

  • L’ambito territoriale del presente contratto viene individuato nel territorio dei due Comuni associati che, alla data del 31 dicembre 2014, è composto come appresso: Abitanti residenti (n.) 5.677 6.752 Abitanti non residenti (n.) Dato non noto Dato non noto Nuclei famigliari (n.) 2.360 2.714 Estensione (Kmq.) 1,96 6,36 Densità (abitanti per Kmq.) 2.897 1.062 Utenze domestiche (n.) 2.338 2.808 Utenze non domestiche (n.) 461 271 Piattaforme ecologiche (n.) 1 1 Cestini stradali (n.


More Definitions of Utenze non domestiche

Utenze non domestiche solo beni di uso proprio dell’attività principale.
Utenze non domestiche quelle riferite a luoghi utilizzati o destinati alla produzione e o alla vendita di beni e o servizi e luoghi diversi da quelli di cui al precedente punto;
Utenze non domestiche quota fissa e quota variabile 9 Art.7bis Utenze non domestiche: uscita dal servizio pubblico 10 Art.7ter Utenze non domestiche: avvio a riciclo in modo autonomo di singole frazioni di rifiuti urbani .......................................................................................................................................................11
Utenze non domestiche quota fissa e quota variabile
Utenze non domestiche uscita dal servizio pubblico
Utenze non domestiche avvio a riciclo in modo autonomo di singole frazioni di rifiuti urbani
Utenze non domestiche sono i locali o aree utilizzate da attività commerciali, professionali,