Common use of MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA Clause in Contracts

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presunta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì considerare attentamente il prezzo base di ogni prodotto, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 2 contracts

Samples: www.ospedaleniguarda.it, www.ospedaleniguarda.it

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, servizio e il prezzo a base d’asta e la quantità totale presuntad’asta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì deve considerare attentamente il prezzo a base di ogni prodottod’asta, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o e due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 scheda d’offerta file excel Inserimento Prezzi e salvataggio applicazione firma digitale sul file d’offerta 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, lotto e il prezzo a base d’asta e la quantità totale presuntaannuale. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve deve altresì considerare attentamente il prezzo base di ogni prodottolotto, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. applicazione firma digitale sul file d’offerta scheda d’offerta file excel inserimento Prezzi e salvataggio 🡺 🡺 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Partecipazione E Lo Svolgimento Della Gara Telematica

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presunta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì deve considerare attentamente il prezzo base di ogni prodottotutti i prezzi base, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 Inserimento Prezzi e salvataggio applicazione firma digitale sul file d’offerta 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/serviziolotto, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presuntatriennale. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve deve altresì considerare attentamente il prezzo base di ogni prodottolotto, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del Si otterranno pertanto due file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file excel firmato digitalmente e uno firmato digitalmente e marcato temporalmente con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. applicazione firma digitale sul file d’offerta Inserimento prezzi e salvataggio scheda d’offerta file excel 🡺 🡺 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formatformati i. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad intern. Il Sistema indica all’Impresa non solo qual é il termine ultimo perentorio di chiusura della busta d’offerta, ma anche il periodo e il relativo termine ultimo di upload (v. Timing di gara). Il Sistema accetterà le offerte firmate dall’impresa concorrente solo entro tale periodo; la data di inizio di questo periodo non potrà essere antecedente alla data di chiusura prevista per la firma digitale e la marcatura temporale delle offerte in busta chiusa (il Sistema provvede a non accettare date non corrette). Il Sistema provvederà a effettuare una procedura di controllo della firma e della marcatura temporale delle varie offerte pervenute, in modo da produrre un report con l’indicazione della data, dell’ora di marcatura e della correttezza di ogni offerta. Per ciò che concerne l’operazione di trasferimento dei file sul server, l’impresa dovrà:et.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Partecipazione E Lo Svolgimento Della Gara Telematica

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sitotrattativa, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, lotto e il prezzo complessivo a base d’asta e la quantità totale presunta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo è di 2 (due) . Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 sull’ultima cifra decimale prevista e non 0. Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì considerare attentamente il prezzo complessivo a base di ogni prodottod’asta, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente dell’Impresa e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presunta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzoprezzo (che verrà formulato per singolo dispositivo), il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì considerare attentamente il prezzo base di ogni prodotto, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. Nel caso in cui il lotto sia composto da più voci di prezzo, il prezzo base insuperabile sarà quello complessivo del lotto. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file con estensione rispettivamente rispettivemnte .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/serviziolotto, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presuntaannuale. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve deve altresì considerare attentamente il prezzo base di ogni prodottobase, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque2(due). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del Si otterranno pertanto due file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file excel firmato digitalmente e uno firmato digitalmente e marcato temporalmente con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 applicazione firma digitale sul file d’offerta Inserimento Prezzi e salvataggio scheda d’offerta file excel 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad intern. Il Sistema indica all’Impresa non solo qual é il termine ultimo perentorio di chiusura della busta d’offerta, ma anche il periodo e il relativo termine ultimo di upload (v. Timing di gara). Il Sistema accetterà le offerte firmate dall’impresa concorrente solo entro tale periodo; la data di inizio di questo periodo non potrà essere antecedente alla data di chiusura prevista per la firma digitale e la marcatura temporale delle offerte in busta chiusa (il Sistema provvede a non accettare date non corrette). Il Sistema provvederà a effettuare una procedura di controllo della firma e della marcatura temporale delle varie offerte pervenute, in modo da produrre un report con l’indicazione della data, dell’ora di marcatura e della correttezza di ogni offerta. Per ciò che concerne l’operazione di trasferimento dei file sul server, l’impresa dovrà:et.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Triennale

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presunta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì considerare attentamente il prezzo base di ogni prodotto, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. ; Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 2 (cinquedue). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺applicazione marcatura temporale sul file precedentemente firmato digitalmente applicazione firma digitale sul file d’offerta Inserimento Prezzi e salvataggio scheda d’offerta file excel 🡺 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire I il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Partecipazione E Lo Svolgimento Della Gara Telematica

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/serviziolotto, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presuntaannuale. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve deve altresì considerare attentamente il prezzo base di ogni prodottobase, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 applicazione firma digitale sul file d’offerta Inserimento Prezzi e salvataggio scheda d’offerta file excel 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presunta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì considerare attentamente E’ possibile inserire prezzi superiori dei singoli prodotti che compongono il prezzo lotto, fermo restando l’importo complessivo di 450.000 euro a base d’asta, insuperabile a pena di ogni prodotto, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla garaesclusione. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presunta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: La cella della colonna “Prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è di 2 (due). Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì considerare attentamente il prezzo complessivo a base di ogni prodottod’asta, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente dell’Impresa e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presunta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì considerare attentamente il prezzo base di ogni prodotto, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del Si otterranno pertanto due file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o due file excel firmato digitalmente e uno firmato digitalmente e marcato temporalmente con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad intern. Il Sistema indica all’Impresa non solo qual é il termine ultimo perentorio di chiusura della busta d’offerta, ma anche il periodo e il relativo termine ultimo di upload (v. Timing di gara). Il Sistema accetterà le offerte firmate dall’impresa concorrente solo entro tale periodo; la data di inizio di questo periodo non potrà essere antecedente alla data di chiusura prevista per la firma digitale e la marcatura temporale delle offerte in busta chiusa (il Sistema provvede a non accettare date non corrette).Il Sistema provvederà a effettuare una procedura di controllo della firma e della marcatura temporale delle varie offerte pervenute, in modo da produrre un report con l’indicazione della data, dell’ora di marcatura e della correttezza di ogni offerta. Per ciò che concerne l’operazione di trasferimento dei file sul server, l’impresa dovrà:et.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA. Nella data e ora previsti dal Timing è viene reso disponibile, nella scheda trattativa presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel. Nel file sono riportati la descrizione del prodotto/servizio, servizio e il prezzo a base d’asta e la quantità totale presuntad’asta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione. La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a leggere attentamente quanto eventualmente contenuto della colonna “Note”, che contiene le informazioni necessarie alla corretta interpretazione di quanto richiesto. Deve altresì l’Impresa deve considerare attentamente il prezzo a base di ogni prodottod’asta, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore viene segnalato come anomalia nella colonna “correttezza”, che segnalerà la non congruità dell’offerta e, pertanto, determinerà l’esclusione dell’impresa dell’Impresa dalla gara. La cella della colonna “prezzo offerta” di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 5 (cinque). Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero). Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. A seconda dei programmi utilizzati per la firma digitale e la marcatura temporale del file, potranno essere ottenuti o un singolo file .tsd o e due file con estensione rispettivamente .p7m e .tst (o .tsr). Questi due file verranno quindi depositati sul PC dell’impresa concorrente dell’Impresa e vi stazioneranno in attesa del trasferimento di carico al sistema. 🡺 🡺 scheda d’offerta file excel Inserimento Prezzi e salvataggio applicazione firma digitale sul file d’offerta 🡺 Non è possibile rinominare i file “OFFERTA” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc. e ne convertire il file in altri formati. I due file (digitalmente firmato e digitalmente firmato/temporalmente marcato) possono essere caricati sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it