MODALITA’ DI INTERVENTO Clausole campione

MODALITA’ DI INTERVENTO. I lavori e i servizi oggetto del presente appalto saranno realizzati dall'Impresa appaltatrice con le seguenti e distinte modalità:
MODALITA’ DI INTERVENTO. Qualora il Patrocinio Legale sia statuito dalla Contrattazione Collettiva vigente per il settore interessato e/o sia di competenza di altre Compagnie che prevedano la garanzia Tutela Legale o comunque il pagamento di Spese Legali a qualsiasi titolo e termine, la denuncia di sinistro deve pervenire non oltre 30 giorni dall'avvenuta conoscenza da parte dell' Assicurato del rifiuto dell'Ente e/o della Compagnia, di rimborsare totalmente o parzialmente le spese sostenute dal dipendente, unitamente a copia degli atti giudiziali e alla comunicazione formale di reiezione del sinistro. E’ fatto salvo quanto previsto alla voce DUPLICE DIFESA PENALE. DIFESA PENALE per imputazioni colpose e contravvenzionali per fatti commessi o attribuiti, anche in qualità di persona informata sui fatti, compreso patteggiamento. DUPLICE DIFESA PENALE per imputazioni colpose e contravvenzionali. A richiesta dell‟Assicurato, la Società ratificherà incarico ad un Legale da Lui prescelto, oltre a quello già incaricato dalla Compagnia di R.C. ove prevista la garanzia Tutela Legale o comunque il pagamento di Spese Legali a qualsiasi titolo e termine.
MODALITA’ DI INTERVENTO. L’attività è svolta con riferimento alla progettazione (esecutiva o “costruttiva” a seconda dei casi) e realizzazione delle opere basandosi su di un’azione di acquisizione e verifica della documentazione di progetto rilevante in riferimento alle prescrizioni del Protocollo ITACA. In fase di realizzazione RINA svolge il controllo di conformità delle opere e dei materiali al progetto e alle normative applicabili in riferimento alle prescrizioni del Protocollo ITACA. L’attività di controllo di RINA necessita della stretta collaborazione del CLIENTE (e di tutti i soggetti coinvolti nell’esecuzione delle opere (es. la Direzione Lavori, il collaudatore…) e verte sugli aspetti sotto indicati. Durante l’espletamento del servizio, qualora riscontrate, viene data evidenza di eventuali criticità (esplicitandole tramite rilievi che possono essere classificati come non conformità o raccomandazioni) rispetto ai documenti di progetto, ordini di servizio, specifiche tecniche previste in contratto, norme tecniche vigenti e/o alle regole dell’arte e, comunque, agli obiettivi del controllo concordati con il Committente.
MODALITA’ DI INTERVENTO. A seconda dei casi, l’intervento potrà essere effettuato:  presso la nostra sede;  presso il Vostro laboratorio  in remoto;  telefonicamente. Nel caso di urgenze che impediscano il regolare funzionamento degli uffici, adempimenti improrogabili dei docenti, lo svolgimento e l’evasione di scadenze amministrative o didattiche la Vs. società si deve impegnare ad effettuare l’intervento al massimo nelle 24 ore successive alla chiamata. Per interventi ordinari, l’evasione della richiesta deve avvenire nelle 48 ore. Nel caso di rotture di hardware, l’assistenza verrà prestata per la ricerca, fornitura e sostituzione delle parti danneggiate, previa presentazione di preventivo di spesa a questa istituzione scolastica, che dovrà autorizzare l'intervento di riparazione. La manodopera sarà, comunque, coperta dal contratto di manutenzione.
MODALITA’ DI INTERVENTO. La ditta appaltatrice deve fornire porre in opera ed in servizio i contatori aventi le specifiche tecniche riportate all’Allegato 1 del presente capitolato Le operazioni di posa in opera devono essere svolte da parte di personale qualificato e rispettoso della seguente procedura: L’attività dovrà essere svolta rispettando scrupolosamente le disposizioni della Committente. In particolare l’appaltatore dovrà:
MODALITA’ DI INTERVENTO. La Responsabile di Posizione Organizzativa del Consorzio trasmette al Responsabile del Servizio Lavanderia dell’Impresa, copia della richiesta del servizio lavanderia, con l’indicazione dei dati anagrafici e dell’indirizzo dell’utente, delle modalità di erogazione del servizio e la data entro cui deve essere attivato il servizio medesimo. L’Impresa è tenuta ad avviare il servizio entro la data indicata dal Responsabile di Posizione Organizzativa. L’Impresa è tenuta altresì a registrare su apposita scheda individuale, data, tipologia e quantità dei capi di biancheria raccolti, lavati, stirati, rammendati e restituiti. Il servizio lavanderia verrà svolto presso le lavanderie delle strutture residenziali o svolto da Ditta esterna. La biancheria dovrà essere riconsegnata a ciascun utente in condizioni perfette di lavaggio, stiratura e rammendo; è a carico dell’Impresa il rimborso di ogni capo di biancheria piana e/o di ogni indumento personale (indumento intimo o capo di vestiario) che sia stato danneggiato durante il trasporto o il lavaggio o l’asciugatura o la stiratura o il rammendo. Qualora l’Impresa riscontrasse che la biancheria e/o gli indumenti consegnati da un utente siano in pessime condizioni, è tenuta a darne immediata comunicazione al Responsabile di Posizione Organizzativa, in modo da non incorrere nella penale di cui al comma precedente. Entro il giorno 5 di ogni mese, le schede di ciascun utente dovranno essere recapitate alla sede del Consorzio al Responsabile di Posizione Organizzativa, che provvederà al loro controllo. Il pagamento del servizio lavanderia verrà effettuato a condizione che non vi siano reclami da parte degli utenti e che l’Impresa, in caso di danneggiamento della biancheria e/o dei capi di vestiario, abbia provveduto al rimborso del danno o all’acquisto di un capo di vestiario analogo, sia per qualità che per valore, a quello danneggiato.
MODALITA’ DI INTERVENTO. Le metodiche di intervento adottate dall’impresa aggiudicataria devono garantire, oltre alla normale pulizia degli ambienti, la sanificazione degli stessi. A tale scopo, non è ammesso l’uso di scope in setole di crine o nylon, spazzoloni e stracci per pavimenti, piumini ed altri dispositivi per spolveratura non ad umido, segatura. Per l’aspirazione delle polveri vanno usati esclusivamente aspiratori e/o aspira-liquidi dotati di appositi filtri e micro-filtri certificati e marcati CE che vanno regolarmente sostituiti. Per una manutenzione più razionale ed igienica, tutti i pavimenti resilienti vanno protetti con emulsioni polimeriche autolucidanti adatte. Tali prodotti devono anche avere proprietà antiscivolo, antistatiche e resistenti ai disinfettanti, per salvaguardare la sicurezza dei pazienti e degli operatori. L’impresa deve adeguare le metodiche di intervento di pulizia e protezione, ai diversi tipi di pavimentazione propria di ciascuna area (gres, marmo, ecc.). Quindi nelle zone dove sono presenti pavimenti antistatici (es. camere sub-intensive, diagnostiche, etc.) l’impresa provvede a trattare i pavimenti con le apposite cere antistatiche senza alcun costo aggiuntivo.
MODALITA’ DI INTERVENTO. Il PATTO che sarà stipulato tra conduttore, locatore e Comune di Mantova prevedrà quanto contenuto nel presente articolo.
MODALITA’ DI INTERVENTO. COMPITI DEL TITOLARE DELLA CARTA GOLD E DELLA CARTA PLATINUM PER LA RICHIESTA DEI SERVIZI DI SOCCORSO STRADALE E/O PRIMA ASSISTENZA
MODALITA’ DI INTERVENTO. 1. Il PATTO che sarà stipulato tra locatario, locatore e Comune di Mantova prevedrà quanto contenuto nel presente articolo.