Modalità di fatturazione Clausole campione

Modalità di fatturazione. 1. L’Erogatore trasmette alla ASL di competenza territoriale e all’Agenzia Sanitaria Regionale della Regione Abruzzo (ASR Abruzzo), la fattura relativa alla produzione del mese di riferimento posta a carico del S.S.R nel rispetto dei limiti previsti dal presente contratto e secondo le modalità di cui alla normativa vigente ed in conformità alle disposizioni regionali ed in particolare alla DGR 124/2020.
Modalità di fatturazione. Le fatture dovranno essere emesse esclusivamente in formato elettronico, in conformità a quanto previsto dal D.M. 3 aprile 2013, n. 55, che ha fissato la decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, ai sensi della Legge 244/2007, all’art. 1, commi da 209 a 214. Le fatture dovranno essere trasmesse al Codice Univoco Ufficio di riferimento corrispondente all’ufficio di “ANAS S.p.A. responsabile del pagamento (l’Elenco CUU delle Unità Territoriali e Centrali di ANAS è presente sul sito istituzionale della società), come previsto dalla normativa di settore sulla fatturazione elettronica. La trasmissione delle fatture dovrà avvenire tramite il sistema di interscambio (sdi) dell’Agenzia delle Entrate, per le cui istruzioni di utilizzo si rinvia al sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx. La fattura elettronica dovrà essere compitala secondo le “Istruzioni operative per la compilazione della FatturaPA” pubblicate sul sito istituzionale di “ANAS S.p.A.”, xxx.xxxxxxXXXX.xx, alla voce “Fatturazione Elettronica”; più specificatamente dovranno essere indicati obbligatoriamente, il codice CIG e il codice CUP relativi al lotto/gara di interesse L’Appaltatore è tenuto ad osservare tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge n.136/2010. Tutti i movimenti finanziari relativi al presente Contratto dovranno essere registrati sul conto corrente dedicato indicato nel Contratto e, salvo quanto previsto dall’art.3 co.3 della Legge n.136/2010, dovranno essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ogni modifica relativa ai dati identificativi del conto corrente indicato dovrà essere comunicata secondo le modalità precisate nel Contratto. Gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione, il Codice Identificativo di gara (CIG) attribuito dalla Autorità Nazionale Anticorruzione e il codice unico di progetto (CUP) relativo all’investimento pubblico indicati nell’epigrafe del Contratto. L’Appaltatore è tenuto altresì ad inserire nei contratti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese, a qualsiasi titolo interessati, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge. A tal fine, è fatto ...
Modalità di fatturazione. (clausola sottoposta ad espressa approvazione e sottoscrizione)
Modalità di fatturazione. 1. L’Erogatore privato si adegua alla normativa in materia di fatturazione elettronica e alle disposizioni regionali in materia e trasmette contestualmente alla A.S.L. di competenza territoriale e all’Agenzia Sanitaria della Regione Abruzzo (A.S.R.), la fattura relativa all’integrale produzione del mese di riferimento posta a carico del S.S.R nel rispetto in particolare dei limiti previsti dagli artt. 3, 4 e 5.
Modalità di fatturazione. La fattura del Fornitore conterrà l’indicazione: a) del periodo di riferimento della fattura; b) dei termini di scadenza del pagamento; c) delle modalità utilizzate di per la determinazione dei consumi; d) della data di lettura effettuata o dell’autolettura; e) degli addebiti per Cmor relativi a morosità verso precedenti fornitori e notificati attraverso il sistema Sistema Indennitario; f) costi aggiuntivi, compresi eventuali corrispettivi fissi relativi alle spese di gestione delle prestazioni richieste dal Cliente al Distributore, come previsto dal TIV e dal TIVG, i costi delle prestazioni richieste al Distributore (ivi inclusi i costi di attivazione e disattivazione in ipotesi di morosità di cui all’art. 7) saranno addebitati dal Fornitore nella misura in cui questi siano dovuti al Distributore e senza alcuna maggiorazione. Se non diversamente indicato nelle CTE, il Fornitore fatturerà al Cliente, in formato elettronico, con la periodicità prevista dal TIF per ogni POD e per ogni PDR indicati nella Richiesta di Fornitura, gli importi corrispondenti ai kWh di energia elettrica e/o agli standard metri cubi di naturale consumati nel periodo di riferimento precedente, così come comunicati dal Distributore, attraverso l’emissione di due distinte bollette per singola fornitura (energia elettrica e/o gas naturale). La fattura elettronica verrà recapitata all’indirizzo PEC fornito dal cliente o messa a disposizione in un’apposita area privata del sito dell’Agenzia delle Entrate, denominata “Fatture e corrispettivi”. Il Fornitore trasmetterà xxx xxxxx xxxxxxxxxxx all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente la comunicazione di avvenuta pubblicazione del pdf della fattura sul proprio sito internet, riportando nella stessa il link per la visualizzazione (download) della copia conforme della fattura. Tale comunicazione sostituisce a tutti gli effetti il documento contabile cartaceo e obbliga il Cliente ad effettuarne il pagamento. Nel caso in cui il Cliente abbia optato nella Proposta di Fornitura per l’invio cartaceo della fattura, in sostituzione dell’e-mail, il Fornitore provvederà alla spedizione della stessa all’indirizzo di posta indicato nella Proposta di Fornitura senza applicazione di alcun onere aggiuntivo al Cliente. Nel caso in cui la fornitura avvenga su diversi POD o PdR, anche in virtù di contratti di fornitura separati, il Fornitore uniformerà la modalità di invio delle fatture, adottando per tutti i punti di consegna la modalità prescelta dal Cliente ...
Modalità di fatturazione. Le modalità di fatturazione dei servizi oggetto del presente documento saranno concordate tra Vianova e l'Operatore e disciplinate nel Contratto di interconnessione IP sottoscritto tra le Parti.
Modalità di fatturazione. (clausola sottoposta ad espressa approvazi 1.□/□¶□(□U□R□J□D□W□R□U□H□ f□aVt□tLu□ra□zDi□oGn□eHe□lJe□tXt□rDo□ni a□lO□¶□$□]□L□H□Q□G□D □H□□□8$□□6DJ□□/OH□□O□Q□W□¶□]H□□LU□□DU□□□L6□□WD□□RQ□□U □ □$□ □6□ □5□ □ □ □O□D□ □I□D□W□W□X□U□D□ □U□H□ S.S.R nel rispperetvtiosdteiidlaigeml5iidteailrtpirceosleint4e accordo con 0.Xx fattura è □tOra□s¶m□e$s□□s]Wa□□LaH□l□HU□□QU□□GL□□DW□□□R8A□□gU6e□□nL/z□iDa□OS□aPn□iHt □5□H□J□L□R□(QA□.DS□.OR□.H)□e□nGtr□oHe□Onq□ouOni□on¶dld□eit$lcr□eimEie□lsUe□gXis□ou]rcn□co]e□sRs quelrliofedirimento. 0.Xx fattura deve indicare separatamente le prestazi □Q□H□O□O□¶□D□P□E□L□W□R□Az□iGe□nHd□adOiU□rSeOLs□iDd□e□n5z□aHd□eJl□pLa□ 4.Xxxx fattura, deve essermeeanltlaezgiaotnael:a seguente doc a)□G□R□F□X□P□H□Q□W□D□]□L□R□Qde□lHp□re□sUe□nHt□eO□aDct□c-Wor□dLo□ tuale; b)eventuale ulteriore documentazione previstt-a dal tronica. 5.□/□¶□$□]□L□H□Q□G□D□ □i8p□r6e□v/i□de□nHz□iIa□lIi□iH□nWe□cWe□sXs□aDri DURC e in ogni caso non procede alla liquidazr-ione me alle previsioni del presente articolo.
Modalità di fatturazione. 1. □/□□□(□U□R□J□siDa□de□gRua□aUll□a Hn□orm□atSiv□a Uin□mL□ateY□riaD□di□faRtturazione elettronica e alle disposizioni regionali in materia terasmette contestualmentealla A.S.L. di competenza territoriale □H□ □D□O□O□□□□□J□H□Q□]□L□D□ □.S6.□R.)D, □laQ□fatLtu□ra□rDe□latUiv□a L□D□ □D□gOr□aleO□pr□odLu□zioQn□e □deHl mese di riferimento posta a carico del S.S.R nel risinpetto particolaredei limiti previsti dagli artt3. , 4 e 5.
Modalità di fatturazione. 1. L’ Erogatore trasmette alla ASL di competenza territoriale, attraverso il Sistema di Interscambio SDI – fatturazione elettronica PA - e all’Agenzia Sanitaria Regionale della Regione Abruzzo (ASR Abruzzo), la fattura, recante indicazione del CIG, relativa alla produzione del mese di riferimento posta a carico del S.S.R, con l’indicazione del corretto numero di NSO, nel rispetto dei limiti previsti dal presente contratto e secondo le modalità di cui alla normativa vigente ed in conformità alle disposizioni regionali ed in particolare alla DGR 124/2020.
Modalità di fatturazione. Le fatture, per la loro liquidabilità, devono essere conformi a quanto previsto nella lettera o nel buono d’ordine. Le fatture, in particolare, devono: