Common use of Misurazione Clause in Contracts

Misurazione. La misurazione dei consumi di gas del Cliente avverrà tramite il/i gruppo/i di misura già installati o che saranno installati dal Distributore Locale. Tali misuratori saranno assogget- tati al regime di proprietà, manutenzione e sicurezza stabilito nei rapporti tra il Fornitore ed il Distributore Locale. La rilevazione dei volumi di gas nel periodo di fornitura sarà effettuata con le modalità previste dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vi- gente. Il Cliente ha la facoltà di effettuare l’autolettura del contatore, come definita e se- condo i tempi e le modalità stabiliti nel TIVG. In particolare l’autolettura è la “rilevazione da parte del Cliente finale con conseguente comunicazione al Fornitore della misura espressa dal totalizzatore numerico del misuratore” con le seguenti modalità: tramite il sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o chiamando al numero verde: 800.584.585 digitando il tasto 3; la lettura del contatore deve avvenire nei giorni indicati dal Fornitore con apposita comu- nicazione eventualmente anche trasmessa in fattura. L’autolettura, se comunicata al For- nitore nella finestra dal medesimo indicata in bolletta, è valida ai fini della fatturazione, salvo eventuale successiva rettifica a seguito di raccolta di misura effettiva. Qualora il dato di autolettura non pervenga nei tempi indicati, il dato viene considerato “non pervenuto”. Nel caso in cui il Fornitore non venga in possesso del dato di lettura di uno specifico Sito né da parte del Cliente né da parte del Distributore Locale (ad esempio, per inaccessibilità del misuratore) il Fornitore procederà alla fatturazione ai sensi del successivo articolo 9 sulla base dei consumi stimati. Le unità di misura sono il metro cubo (mc) alla temperatura di 15°C ed alla pressione assoluta di 1,01325 bar (760 mmHG) per quanto riguarda i vo- lumi, e il metro cubo giorno (mc/g) per quanto riguarda le portate. Eventuali errori di deter- minazione delle portate e dei volumi derivanti da qualsiasi causa, sia in eccesso che in difetto, daranno luogo a conguagli degli importi erroneamente fatturati senza addebito o accredito di interessi per le Parti, fermo restando quanto previsto dal Codice di Rete di Trasporto e dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vigente. Nel caso in cui i prelievi eccedessero il campo di misura consentito dall’apparecchio e constatato alla verifica, resta convenuto a tutti gli effetti di assumere come prelevato, per la durata del periodo di eccedenza, un volume di gas doppio del massimo misurabile.

Appears in 2 contracts

Samples: greennetworkenergy.it, greennetworkenergy.it

Misurazione. Pima dell’inizio delle operazioni di asportazione del legname l’acquirente dovrà darne comunicazione, al comune con congruo anticipo. Il Comune provvederà alla misurazione effettiva del volume legnoso per le varie tipologie di mezzi utilizzati per il trasporto secondo quanto sotto riportato. La misurazione sarà ripetuta tre volte (per ogni tipologia di mezzo), tenendo in considerazione il valore medio ai fini del calcolo effettivo finale della massa legnosa venduta. In ogni caso il comune di Cavalese si riserva la possibilità di effettuare successive misurazioni a campione fino al termine delle operazioni di asporto. Ogni carico legnoso commerciale potrà uscire dal bosco solo se in possesso di apposito Documento di trasporto (in carta copiativa), riportante oltre al giorno e l’ora, la targa dell’automezzo di trasporto, la specie legnosa, con o senza corteccia, con la relativa sottoscrizione da parte di un Rappresentante dell’Ente venditore. Al fine di prevenire spiacevoli inconvenienti, si informa che verranno effettuati controlli a sorpresa, da parte del custode e del personale forestale, sui camion di uscita. La committenza provvederà alla misurazione effettiva del volume legnoso con l’ausilio del cavalletto dendromentrico elettronico; la ditta dovrà fornire l’assistenza alla misurazione. Prima di iniziare la misurazione del legname, si provvederà al controllo del cavalletto dendrometrico per accertarne l'esattezza e non si inizierà la misurazione qualora esso venga riscontrato difettoso. La misurazione dei consumi diametri sarà in centimetri: la frazione di gas centimetro sarà considerata centimetro intero immediatamente inferiore. Il diametro sarà sempre misurato alla metà del Cliente avverrà tramite il/pezzo con la media di due diametri ortogonali per tutti i gruppo/i di misura già installati o che saranno installati dal Distributore Locale. Tali misuratori saranno assogget- tati al regime di proprietàtronchi, manutenzione e sicurezza stabilito nei rapporti tra il Fornitore ed il Distributore Localeevitando eventuali incisioni fatte sui tronchi stessi, nodi, od altri ingrossamenti. La rilevazione misurazione dei volumi prodotti legnosi viene eseguita dai responsabili di gas nel periodo custodia forestale incaricati, alla presenza di fornitura sarà un rappresentante dell’impresa appaltatrice. La misurazione dei prodotti legnosi al fine della liquidazione del corrispettivo verrà effettuata con prendendo in considerazione il volume netto utilizzato da intendersi come misura piena senza corteccia, applicando le modalità previste seguenti percentuali di riduzione a seconda della specie: □ 10% per abete rosso; □ 14% per il xxxx xxxxxxxxx; □ 15% per il larice. Le operazioni di misurazione verranno eseguite all’imposto, al termine dei tali operazioni dovrà essere sottoscritto dell'aggiudicatario, o suo rappresentante, e dal Codice responsabile di Rete custodia forestale della proprietà il verbale di Distribuzionemisurazione, nonché dalla normativa vi- genteper accettazione delle effettive quantità utilizzate. Il Cliente ha Materiale da cippato e stangame Con diametro < 23 cm non saranno quantificati per la facoltà vendita, in quanto da contratto vige l’obbligo di effettuare l’autolettura asporto senza remunerazione. Si evidenzia che eventuali danni cagionati al legname e al materiale da cippare dallo svilupparsi di epidemie parassitarie determinate dopo la stipula del contatorecontratto, come definita e se- condo i tempi e le modalità stabiliti non potranno essere imputati all’Ente venditore. Non si risponde di eventuali danni subiti per il rinvenimento di schegge o altri materiali ferrosi nel TIVG. In particolare l’autolettura è la “rilevazione da parte del Cliente finale con conseguente comunicazione al Fornitore della misura espressa dal totalizzatore numerico del misuratore” con le seguenti modalità: tramite il sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o chiamando al numero verde: 800.584.585 digitando il tasto 3; la lettura del contatore deve avvenire nei giorni indicati dal Fornitore con apposita comu- nicazione eventualmente anche trasmessa in fattura. L’autolettura, se comunicata al For- nitore nella finestra dal medesimo indicata in bolletta, è valida ai fini della fatturazione, salvo eventuale successiva rettifica a seguito di raccolta di misura effettiva. Qualora il dato di autolettura non pervenga nei tempi indicati, il dato viene considerato “non pervenuto”. Nel caso in cui il Fornitore non venga in possesso del dato di lettura di uno specifico Sito né da parte del Cliente né da parte del Distributore Locale (ad esempio, per inaccessibilità del misuratore) il Fornitore procederà alla fatturazione ai sensi del successivo articolo 9 sulla base dei consumi stimatilegname. Le unità operazioni vanno effettuate nel rispetto di misura sono il metro cubo (mc) alla temperatura quando indicato nell’estratto del DVR del Comune di 15°C ed alla pressione assoluta Cavalese Procedure di 1,01325 bar (760 mmHG) per quanto riguarda i vo- lumilavoro in sicurezza – Custodi Forestali, e il metro cubo giorno (mc/g) per quanto riguarda le portate. Eventuali errori di deter- minazione delle portate e dei volumi derivanti da qualsiasi causa, sia in eccesso che in difetto, daranno luogo a conguagli degli importi erroneamente fatturati senza addebito o accredito di interessi per le Parti, fermo restando quanto previsto dal Codice di Rete di Trasporto e dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vigente. Nel caso in cui i prelievi eccedessero il campo di misura consentito dall’apparecchio e constatato alla verifica, resta convenuto a tutti gli effetti di assumere come prelevato, per la durata del periodo di eccedenza, un volume di gas doppio del massimo misurabileallegato al presente capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: www.legnotrentino.it

Misurazione. La misurazione dei consumi di gas del Cliente avverrà tramite il/i gruppo/i di misura già installati in- stallati o che saranno installati dal Distributore Locale. Tali misuratori saranno assogget- tati assoggettati al regime di proprietà, manutenzione e sicurezza stabilito nei rapporti tra il Fornitore ed il Distributore Locale. La rilevazione dei volumi di gas e delle portate prelevate nel periodo di fornitura sarà effettuata con le modalità previste dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vi- gentevigente. Il Cliente ha la facoltà di effettuare l’autolettura del contatore, come definita e se- condo secondo i tempi e le modalità stabiliti nel TIVGnella Deliberazione ARG/gas 69/09. In particolare par- ticolare l’autolettura è la “rilevazione da parte del Cliente finale Cliente, con conseguente comunicazione al Fornitore Fornitore, della misura espressa dal totalizzatore numerico del misuratoremisuratore (contatore)” con le seguenti modalità: tramite il sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx via mail all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx o chiamando via fax al numero nume- ro verde: 800.584.585 digitando il tasto 3800.912.758; la lettura del contatore deve avvenire nei giorni indicati dal Fornitore con apposita comu- nicazione comunicazione eventualmente anche trasmessa in fattura. L’autolettura, se comunicata al For- nitore nella finestra dal medesimo indicata in bollettaFornitore nel periodo indicato, è valida ai fini della fatturazionefatturazione a conguaglio, salvo eventuale successiva rettifica a seguito di raccolta di misura effettiva. Qualora il dato di autolettura non pervenga nei tempi indicati, il dato viene considerato “non pervenuto”. Nel caso in cui la lettura del Cliente sia “non validata” dal Distributore Locale (ai sensi della Delibera ARG/gas n. 69/09), il Fornitore utilizzerà per la fatturazione la misura comunicata dal Distributore Locale stesso, fermo restando l’obbligo di comunicazione al Cliente della non validità della lettura effettuata da quest’ultimo. Nel caso in cui il Fornitore non venga in possesso del dato di lettura di uno specifico Sito né da parte del Cliente né da parte del Distributore Locale (ad esempio, per inaccessibilità del misuratore) il Fornitore procederà alla fatturazione ai sensi del successivo articolo 9 10 sulla base dei consumi stimati. Le unità di misura sono il metro cubo (mc) alla temperatura di 15°C ed alla pressione assoluta di 1,01325 bar (760 mmHG) per quanto riguarda i vo- lumivolumi, e il metro cubo giorno (mc/g) per quanto riguarda le portate. Eventuali errori di deter- minazione determinazione delle portate e dei volumi derivanti da qualsiasi causa, sia in eccesso che in difetto, daranno luogo a conguagli degli importi erroneamente fatturati senza addebito o accredito di interessi per le Parti, fermo restando quanto previsto dal Codice di Rete di Trasporto e dal Codice di Rete di DistribuzioneDistri- buzione, nonché dalla normativa vigente. Nel caso in cui i prelievi eccedessero il campo di misura consentito dall’apparecchio e constatato alla verifica, resta convenuto a tutti gli effetti di assumere come prelevato, per la durata del periodo di eccedenza, un volume di gas doppio del massimo misurabile.

Appears in 1 contract

Samples: greennetwork.it