LABORATORI Clausole campione

LABORATORI. In conformità a quanto previsto al sub-criterio 1.3 “Proposta migliorativa laboratoriale senza costi aggiuntivi per l’Amministrazione per una o più delle aree tematiche indicate” l’affidatario dovrà realizzare quanto proposto in sede di offerta tecnica in relazione ai percorsi laboratoriali su una o più delle seguenti aree tematiche: teatro, musica, grafico-pittorico, manipolativo, psicomotricità, narrativo, scientifico. Possono essere previsti fino ad un massimo di 3 laboratori. I laboratori devono essere effettuati nell’ambito dell’orario di apertura del nido. Non saranno presi in considerazione percorsi laboratoriali che non rispondano alle seguenti caratteristiche, considerate minime ed inderogabili: • 12 ore di laboratorio per anno, da suddividere in più incontri • presenza di almeno 1 operatore qualificato nello specifico laboratorio con almeno 3 anni di esperienza nella tematica oggetto del percorso laboratoriale con attestazione sottoscritta digitalmente del Legale Rappresentante, con nominativo dell’operatore e dichiarazione dei 3 anni di esperienza. • Il rapporto numerico operatore/bambino deve essere pari a 1/5. La soluzione migliorativa proposta, consistente nel numero proposte laboratoriali offerte, è a totale carico dell’affidatario che nulla potrà pretendere in termini di costi dall’Amministrazione. La proposta migliorativa complessivamente indicata dal concorrente per il suddetto elemento, in caso di aggiudicazione definitiva, dovrà essere concretamente ed effettivamente eseguita dall’affidatario, pena la decadenza dall’aggiudicazione medesima. Nel corso dell’esecuzione dei contratti applicativi l’Amministrazione, nell’ambito della verifica di conformità, si riserva di effettuare anche controlli a campione (anche senza preavviso) sulla effettiva esecuzione e sulla regolarità dei contenuti prestazionali offerti.
LABORATORI. Durante il corso agli studenti vengono proposti alcuni laboratori interattivi (gli studenti si suddividono in sottogruppi e lavorano attivamente producendo analisi e materiali scritti insieme alle associazioni che conducono le co-docenze).
LABORATORI. 13 - Telecontrollo e teletrasmissione 59.167 -59.167
LABORATORI. I docenti dell’ora di laboratorio prelevano le classi dall’aula e le conducono nel laboratorio; al termine della lezione riaccompagnano le classi in aula.
LABORATORI. Titoli di studio ulteriori rispetto a quelli richiesti per la partecipazione alla selezione (fino a un massimo di 4 punti): - Dottorato di ricerca (2 punti) - Master di II livello (1 punto) - Master di I livello (0,5 punti) - ulteriore Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio Ordinamento (1 punto) - Corso di Perfezionamento universitario (0,5 punti) ▪ Titoli professionali (fino ad un massimo di 7 punti): - attività di formazione universitaria e/o di tutorato, in particolare rivolta a personale docente, e inerente l’area disciplinare per la quale si candidano; - attività di insegnamento negli istituti scolastici, con particolare riferimento ad esperienze nell’insegnamento su posti di sostegno; - attività professionali specifiche (riabilitative, educative, di sostegno, di intervento o di formazione) nel settore per il quale intendono candidarsi. ▪ Programma proposto per il laboratorio per il quale si candidano (fino ad un massimo di 7 punti). Il programma proposto verrà valutato in base ai seguenti criteri: - coerenza dei contenuti proposti e della loro articolazione con la tematica interessata, e con la loro applicazione al grado scolare coinvolto; - adeguatezza della metodologia proposta in relazione alla tematica interessata; - adeguatezza dei contenuti e della loro articolazione per rapporto ai CFU attribuiti al laboratorio; - appropriatezza della bibliografia indicata. ▪ Titoli scientifici in settori pertinenti al campo disciplinare per cui si candidano (fino ad un massimo di 4 punti): - pubblicazioni scientifico-didattiche, dotate di ISBN o ISSN, con particolare riferimento a studi su temi legati all’apprendimento formale e all’integrazione delle persone con disabilità; - attività di ricerca documentate, su temi legati all’apprendimento formale e all’integrazione delle persone con disabilità ovvero su argomenti legati alle specifiche discipline per le quali si candidano.
LABORATORI. 13 7.3. SPOGLIATOI 14
LABORATORI. Tutte le attività didattiche di carattere laboratoriale saranno svolte avendo cura di predisporre l’ambiente con le consuete accortezze in ordine alla sicurezza e con particolare attenzione che tra un gruppo classe e l’altro sia effettuata la necessaria pulizia ed in ogni caso una disinfezione delle postazioni e degli oggetti utilizzati. In un’ottica di reale formazione alla cultura condivisa della sicurezza si è deciso di sensibilizzare gli studenti a provvedere autonomamente alla pulizia e sanificazione della propria postazione di lavoro. Per i laboratori e le aule attrezzate dove non sia possibile modificare il layout dei banchi o delle postazioni di lavoro, a causa dei vincoli imposti dalla posizione rigida di gran parte delle macchine e/o attrezzature e dei cablaggi tecnici (elettrici, pneumatici, gas, ecc.), il distanziamento fisico viene rispettato, ove possibile, limitando l’accesso al numero di allievi che possono operare con continuità ad almeno 1 m di distanza l’uno dall’altro. Qualora questo non sia possibile verranno utilizzate visiere protettive in dotazione dei singoli allievi e docenti e/o schermi di protezione in policarbonato o analoghe barriere fisiche tra le singole postazioni di lavoro. Il personale docente e tecnico di laboratorio dovrà posizionarsi ad almeno 2 m di distanza dall’allievo più vicino. Il personale può spostarsi dalla sua posizione fissa, muoversi tra i banchi o le postazioni di lavoro e avvicinarsi agli allievi solo se indossa la mascherina chirurgica (così come gli allievi stessi) e toccare le stesse superfici toccate dall’allievo solo se prima si è disinfettato le mani. Inoltre sono state adottate le seguenti prassi in ogni laboratorio:  vengono rimossi arredi e oggetti non estremamente necessari ai fini didattici, per facilitare le operazioni di pulizia e sfruttare la capienza del laboratorio;  è presente in dotazione uno o più dispenser di soluzione alcolica, ad uso sia degli allievi che dei docenti per disinfezione periodica delle mani;  è presente cestino chiuso apribile a pedale per smaltimento rifiuti indifferenziati;  è presente prodotto disinfettante e salviette monouso per la disinfezione delle postazioni e degli oggetti in uso alla fine del proprio turno di laboratorio, che verrà effettuata autonomamente dagli studenti;  viene effettuato un arieggiamento frequente; se climaticamente possibile le finestre vengono tenute aperte anche durante le lezioni, assieme alle porte di accesso; in ogni caso le fines...
LABORATORI. 13 - Telecontrollo e teletrasmissione 45.000 91.444 46.444 4.803 14 - Autoveicoli 15.000 11.440 -3.560 11.440
LABORATORI. 13 - Telecontrollo e teletrasmissione 14.667 7.165 -7.502 7.165 14 - Autoveicoli 4.500 -4.500 15 - Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzazione 18.333 -18.333
LABORATORI. L'Ausl metterà a disposizione della Ditta aggiudicataria due locali, uno nell'Ospedale di Vaio ed uno presso il Dipartimento Tecnico e delle Tecnologie (SIC) di xxx Xxxxxxx, 0 (Xx) da adibire a laboratori ed uffici. La messa a disposizione dei laboratori/uffici saranno comprensivi dei costi di acqua, luce, riscaldamento, di una linea telefonica interna ed arredi per ciascun laboratorio; rimarrà a carico della Ditta l'attivazione ed il costo di gestione di linee telefoniche esterne, la messa a disposizione di fax e linea fax, pc e stampanti. Nulla potrà avanzare la ditta qualora la sede degli uffici di via Spalato dovesse essere trasferita per questioni logistiche in altra struttura nell’ambito del Comune di Parma.