Definizione di Tecnico di Laboratorio

Tecnico di Laboratorio in possesso di adeguati titoli o conoscenza tecnico pratica esegue attività di controllo di qualità ed effettua analisi complesse con alta specializzazione e responsabilità e con autonomia organizzativa all’interno delle direttive impartite dai coordinatori. Impiegato di 1a: svolge compiti inerenti agli adempimenti affidatigli nei settori amministrativo, organizzativo, economico e di informazione.
Tecnico di Laboratorio i lavoratori che, sulla base delle istruzioni o con riferimento a schemi esistenti, eseguono con tavole grafiche e/o con supporti elettronici CAD/CAB/CAE disegni costruttivi di particolari complessi o di sottogruppi di uno studio d'assieme o di apparecchiature o attrezzature di equivalente complessità definendo dimensioni, quote, materiali, tolleranze, mediante l'uso di tabellari e/o norme di fabbricazione e/o metodi di calcolo e/o archivi elettronici e normalmente preparando la relativa distinta dei materiali; "DISEGNATORE PROGETTISTA" - i lavoratori che effettuano la costruzione di apparecchiature e/o pannelli elettronici prototipici di impegnativa realizzazione e finalizzati a un progetto complesso, per il rilievo e la traduzione di grandezze fisiche, o di comando. Ricercano in base all'interpretazione di schemi elettrici, disegni, norme, schemi di progetto o sole indicazioni di massima, le caratteristiche funzionali e i comportamenti da impiegare, individuano le dimensioni di ingombro in relazione al tipo di impiego e di condizioni di esercizio. Definiscono ed eseguono diverse operazioni necessarie alla realizzazione delle apparecchiature. Effettuano il collaudo finale mediante l'impiego di strumentazione specifica (oscilloscopio, amplificatore, registratore, ecc.), verificando la funzionalità globale del prodotto effettuano le successive riparazioni con ricerca guasti sulla parte elettronica. Rilevano le eventuali incongruenze e collaborano con i tecnici sperimentatori per il superamento di difficoltà e per il miglioramento delle caratteristiche funzionali;

Examples of Tecnico di Laboratorio in a sentence

  • Profilo professionale Denominazione Generale: Operatore Professionale Sanitario Area Riabilitativa Tecnico di Laboratorio VI C Tecnico Audiometrista C Tecnico Audioprotesista 25 C Fisioterapista C Logopedista C Ortottista C Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva26 C Tecnico dell’Educazione e Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale27 C Terapista Occupazionale28 C Massaggiatore non vedente C Educatore Professionale29 25 Profilo di nuova acquisizione.

  • IV B Operatore Tecnico Operaio Spec.- Autista Operaio Spec.- Cucina Operaio Spec.- Lavanderia Operaio Spec.- Guardaroba Operaio Spec.- Materassaio Operaio Spec.- Preparatore Farmacia Operaio Specializzato Preparatore Tecnico di Laboratorio/ Preparatore Tecnico di Istituto* Operaio Spec.- Sarto Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza17 IV B Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza Applicato IV B Coadiutore Amministrativo Operaio Spec.

  • USR2 Ruoli predefiniti Il sistema deve prevedere ruoli utente predefiniti (sono indicati solo i principali): Superuser (amministratore di sistema), Supervisor (con funzioni gestionali), Operatore ATS (con competenze sanitarie e/o amministrative), Tecnico di Radiologia, Chirurgo, Patologo, Citologo, Farmacista, Grossista / Distributore, Endoscopista, Tecnico di Laboratorio, MMG, Cittadino / Assistito, Ostetrica, Ginecologo, Colposcopista.

  • La valorizzazione delle competenze nel Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio: l’attività di ricerca, condotta nelle unità operative del Dipartimento, ha permesso un’ampia partecipazione del personale Tecnico di Laboratorio.

  • Il Dipartimento è, inoltre, contitolare del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, dei Corsi di Laurea triennale di Infermieristica e di Tecnico di Laboratorio Biomedico.

  • Dal 1996 ha svolto attivita' didattica: corso integrato di Fisiologia I nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia e corso di Fisiologia Umana per il diploma di Tecnico di Laboratorio Biomedico, Facolta' di Medicina e Chirurgia.

  • D Tecnico di Laboratorio Biomedico, per l'Ospedale di Fidenza e l'Ospedale di Borgotaro.

  • Il sistema dovrà essere in grado di interfacciarsi il LIMS a cui afferiscono le macchine di laboratorio in modo da recuperare tutti i dati riguardanti le provette esaminate (screening colon retto e cervice uterina), consentendo la validazione dei dati al Tecnico di Laboratorio.

  • Attività o settore Ricerca e sviluppo tecnologico nel settore industriale 19/12/2011–30/06/2014 Contratto a tempo determinato categoria D – Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico di Laboratorio Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma Contratto a tempo determinato nell’ambito del progetto “VIRTUALAB: Sistemi Avanzati di Meccatronica Biomedicale di Diagnosi e Terapia Medica basati su Realtà Virtuale e Aumentata, Microelettronica, e su Laboratori robotizzati ad elevato throughput” (PON01-01297).

  • I Rapporti di prova dovranno essere emessi su modulistica del Laboratorio con l'identificazione del Chimico sotto la cui supervisione e responsabilità è stata condotta l'analisi, consegnati in formato cartaceo, in originale più tre copie conformi all’originale, corredati di timbro e firma del Responsabile Tecnico di Laboratorio e saranno essere annessi al Report di consegna.

Related to Tecnico di Laboratorio

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 75 del 09-02-2023 Oggetto AUTORIZZAZIONE ALLA STIPULAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA CON ACCADEMIA DEL PAZIENTE ESPERTO EUPATI (ADPEE) PER COLLABORAZIONE CON IL MEYER CHILDREN’S RESEARCH INSTITUTE IN PROGETTI DI RICERCA CLINICA AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 76 del 09-02-2023 Oggetto STIPULA CONVENZIONE CON L’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PER L’ESERCIZIO DISTACCATO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA IN REGIME AMBULATORIALE, AI SENSI DELLA DGRT N. 555/2007 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 77 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO RECIPROCO DI CONFIDENZIALITA’ DA SOTTOSCRIVERE CON CHIESI FARMACEUTICI S.P.A. PRELIMINARE A POSSIBILE FUTURA RICERCA CLINICA – APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 78 del 09-02-2023 Oggetto PRESA D’ATTO DELLA DELIBERA ESTAR N. 31/2023 DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE EX ART. 106 C.1 LETT. C) DEL D.LGS 50/2016 - NUOVA ADESIONE ALLA CONVENZIONE PER IL “SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, TRATTAMENTO, RECUPERO E C.F. e P.I. 00000000000 ~ tel. 000 00000 ~ PEC xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: in coerenza con l’obiettivo di gestione associato al Fondo Interno, la Società seleziona gli OICR oggetto dell’attività di investimento tramite una accurata combinazione di analisi di tipo quantitativo e qualitativo. Lo screening quantitativo si avvale di strumenti proprietari sviluppati internamente che consentono di analizzare la performance di un OICR in relazione alle sue politiche di investimento, al suo processo di investimento e sulla base dello stile gestionale adottato. Viene verificata la consistenza della performance generata per determinare la ripetibilità della stessa. L’analisi qualitativa si focalizza sugli elementi che non sono ricompresi in una pura analisi numerica come l’esperienza del team di investimento e degli strumenti a supporto della gestione. Si procede quindi alla determinazione dell’Asset Allocation di portafoglio sulla base dei limiti di investimento e di considerazioni macroeconomiche, selezionando gli OICR più opportuni sulla base delle risultanze delle analisi quanti-qualitative di cui sopra.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Competenze tecnico professionali specifiche

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Codice Fiscale Ente 90083400631 Nome Ufficio PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Indirizzo Ufficio XXX XXXXXX, 0 00000 XXXXXX (NA) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 / - Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica KTF671 Punto Ordinante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Soggetto stipulante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Ragione o Denominazione Sociale AVVOCATO XXXXXXXXX XXXXXX Codice Identificativo Operatore Economico 04906480654 Codice Fiscale Operatore Economico XXXXXX00X00X000X Xxxx Xxxxxx XXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX, 34 84014 XXXXXX INFERIORE (SA) Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx-xxx.xx Tipologia impresa Professione organizzata (cfr. Art. 2229 cc) Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale NBLFNC80S18F912F Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 3/9/10 12:00 AM Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale SA PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore nessuno / servizi legali

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.